Intorno al canone RAI

MyBlueEyes ha scritto:
Tg regionale o meno, il canone va pagato lo stesso. Questo non significa che non capisco le loro proteste, comunque.
dalle mie parti (Sicilia), si dice "dura lex sed lex" :D :D :D
 
Una bella novità: sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è apparso questo

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010, n. 235
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (11G0002) (GU n. 6 del 10-1-2011 - Suppl. Ordinario n.8)



«Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalita' informatiche). -
1. Le pubbliche amministrazioni consentono, sul territorio nazionale, l'effettuazione dei pagamenti ad esse spettanti, a qualsiasi titolo dovuti, fatte salve le attivita' di riscossione dei tributi regolate
da specifiche normative, con l'uso delle tecnologie dell'informazionee della comunicazione.

2. Le pubbliche amministrazioni centrali possono avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di prestatori di servizi di pagamento per consentire ai privati di effettuare i
pagamenti in loro favore attraverso l'utilizzo di carte di debito, di credito o prepagate e di ogni altro strumento di pagamento elettronico disponibile.
Il prestatore dei servizi di pagamento che riceve l'importo dell'operazione di pagamento, effettua il riversamento dell'importo trasferito al tesoriere dell'ente, registrando in apposito sistema informatico, a disposizione dell'amministrazione, il pagamento eseguito e la relativa causale, la corrispondenza di ciascun pagamento, i capitoli e gli articoli d'entrata oppure le contabilita' speciali interessate.
3. Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione ed i Ministri competenti per materia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito DigitPA sono
individuate le operazioni di pagamento interessate dai commi 1 e 2, i tempi da cui decorre la disposizione di cui al comma 1, le relative modalita' per il riversamento, la rendicontazione da parte del prestatore dei servizi di pagamento e l'interazione tra i sistemi e i soggetti coinvolti nel pagamento, nonche' il modello di convenzione che il prestatore di servizi di pagamento deve sottoscrivere per
effettuare il servizio.

Ne consegue che l'iban sul c/c postale diverrà un mezzo di pagamento?

Accetto scommesse...
 
mascalzone67 ha scritto:
Una bella novità: sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è apparso questo

Ne consegue che l'iban sul c/c postale diverrà un mezzo di pagamento?

Accetto scommesse...



si potranno pagare i bollettini anche tramite bonifico ma prima che tutti si adeguino .....
 
MyBlueEyes ha scritto:
Tg regionale o meno, il canone va pagato lo stesso. Questo non significa che non capisco le loro proteste, comunque.

Ovvio cara MyBlueEys, ma intanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Non intervengo da tanto in questo thread proprio perché si tratterebbe di discutere con "muli", che, intestarditi vogliono mantenere lo status quo (di evasione fiscale).
 
uppo solo per ricordarvi di rimanere nei limiti del consentito e di non andare eccessivamente OT.
 
...ma perchè mai il canone non viene eliminato e sempre aumentato per adeguamento all'inflazione, mentre stipendi e pensioni non vengono adeguati? ...sul fatto che non venga eliminato è perchè la pubblicità per qualche altro operatore diminuerebbe fortemente!
 
Come no? C'è l'adeguamento all'inflazione in stipendi (lavoratori dipendenti) e nelle pensioni.

La Rai ha già ora livelli pubblicitari abbastanza alti per essere servizio pubblico. Se aumentassero penso arriveremmo ai livelli americani. L'aumento quantità, in un mercato pubblicitario abbastanza esteso, farebbe persino ridurre gli introiti forse...
 
alex86 ha scritto:
La Rai ha già ora livelli pubblicitari abbastanza alti per essere servizio pubblico. Se aumentassero penso arriveremmo ai livelli americani. L'aumento quantità, in un mercato pubblicitario abbastanza esteso, farebbe persino ridurre gli introiti forse...
ma è nei limiti di legge? se non ricordo male una tv di servizio pubblico deve stare entro dei limiti...
 
Sì, il trucco è semplice: zero pubblicità di notte. Però nelle fasce orarie "di punta" la quantità è notevole.
 
alex86 ha scritto:
Sì, il trucco è semplice: zero pubblicità di notte. Però nelle fasce orarie "di punta" la quantità è notevole.
ah ok, fatta la legge, trovato l'inganno... come sempre...
 
Ho fra le mani il famigerato bollettino per il canone rai. Con estremo disappunto ho notato che lo spazio per il codice iban è completamente occupato da asterischi. Sono furioso. :icon_twisted:
Per questo ho scritto all'ufficio per il contribuente questa lettera. Quando arriverà la risposta, non tarderete a leggerla...


Gentile Ufficio,

ho appena ricevuto il bollettino postale per il pagamento del canone Rai. Con disappunto ho constatato che nello spazio riservato al codice iban, lo stesso è riempito con una serie di asterischi. L'assenza del codice iban non mi permette di pagare il tributo con una modalità a me familiare: l'invio di un bonifico on-line attraverso la piattaforma informatica della mia banca e soprattutto comodamente da casa. Sono al corrente che il bollettino possa essere pagato con carta di credito, ma per scelta personale non uso tale mezzo di pagamento. Dovrò recarmi in qualche ufficio postale o in ricevitoria. Pertanto desideravo chiedervi, se fosse possibile dal prossimo anno, prevedere la disponibilità del codice iban nel bollettino postale o nella comunicazione via email pervenutami, al fine di assolvere con la miglior comodità e sicurezza l'adempimento del tributo. Inoltre mi permetto di segnalarvi che in data 6/01/2011, sulla Gazzetta Ufficiale* è stato pubblicato questo decreto legislativo che sollecita l'estensione a tutte le forme di pagamento elettroniche a favore dei cittadini.
Certo dell'attenzione, porgo distinti saluti.

* si tratta di quanto pubblicato sopra
 
Quest'anno hanno messo il codice IBAN asteriscato (che in passato non hanno mai messo) ,e cio' mi fa pensare che siamo in dirittura d'arrivo . Si sono fiducioso che il prossimo gennaio 2012 pagheremo finalmente via bonifico
 
un passo alla volta: prima non lo mettevano, ora lo mettono asteriscato, il prossimo anno magari ne metteranno metà, tra due anni tutto tranne l'ultima cifra, forse tra tre anni si potrà pagare finalmente tramite bonifico on-line... :eusa_think: :D
 
E' oggettivamente indigesto perché pensato come tassa su un bene che, all'epoca dell'istituzione, era considerato un lusso...

Ma non per questo ci si può esimersi dal pagarlo.

@ mascalzone67
Il canone Rai in genere si paga tranquillamente in banca anche senza IBAN. Certamente l'anno prossimo inseriranno l'IBAN e pertanto sarà più comodo, ma io ho sempre evitato gli uffici postali per pagarlo: ci sono tante modalità. Dalla carta di credito al bancomat, dalla Lottomatica alla Sisal, etc. etc.
 
Vi trasmetto la risposta dell'ufficio SAT relativo alla mia richiesta di pagare il canone con il codice Iban


OGGETTO: Codice Iban per canone di abbonamento alla televisione

Facendo seguito alla nota prot. n. 2010/7430 del 24/01/2011 della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti, con allegata la Sua e-mail del 16/01/2011, si comunica che ad oggi non è possibile provvedere al pagamento del canone di abbonamento alla televisione tramite l’utilizzo dell'IBAN, in quanto problemi di natura tecnica impediscono di mettere a disposizione dei contribuenti questo servizio.

Le procedure informatiche attualmente in uso tra Poste Italiane e RAI presentano l'impossibilita' di svolgere automaticamente alcuni passaggi essenziali per abbinare i versamenti fatti tramite IBAN, con gli abbonati a cui si riferisce il pagamento.

L'abbinamento dei dati risulta necessario per identificare il soggetto intestatario dell'abbonamento, così da impedire una possibile doppia imposizione ovvero l'invio di eventuali solleciti di pagamento non dovuti.

Essendo il numero degli abbonati pari a svariati milioni di cittadini, appare evidente che, l'abbinamento in via manuale, comporterebbe, oltre ad un eccessivo dispendio di tempo e di risorse per l’ Amministrazione, un alto rischio di errore, non proponendosi più come un buon servizio.

Pertanto le modalità di pagamento a disposizione dei contribuenti, previste allo stato dei fatti, sono quelle comunicate nell'Avviso di Rinnovo, inviato a tutti gli abbonati.

Come ha avuto modo Lei stesso di verifìcare sono state previste numerose opzioni per provvedere al pagamento del canone nell'ottica di favorire il più possibile le più diverse esigenze dei cittadini.

Tali forme sono: Poste Italiane tramite il bollettino di Conto Corrente n.3103, Tabaccherie/Bar/Ricevitorie del Lotto, Tabaccherie e Ricevitorie SISAL , Telefono/Taxtel - numero verde 800.191.191 tramite Carta di Credito, Bancomat/internet con bancomat o carta di credito o via internet presso gli Istituti di Credito autorizzati.

Risulta, ad oggi, che altri importanti Enti di Servizio, non stiano utilizzando la modalità di pagamento tramite IBAN, come si evidenzia dai bollettini di conto corrente asteriscati nella parte indicante il codice IBAN.

La invitiamo pertanto a provvedere, qualora non lo avesse già fatto, al pagamento dell'imposta, tramite il servizio che Lei riterrà più confacente alle Sue esigenze.

Distinti saluti.

Per il Direttore
Il Responsabile S.A.T. Delegato

Interessante l'annotazione "Le procedure informatiche attualmente in uso"... E se qualche Ente di Servizio usasse l'Iban come farebbe ad associare il pagamento al soggetto?

Lieto di leggere commenti.

Interessante la riscossione del canone tv in Svizzera...

http://www.billag.ch/web.html
 
Ultima modifica:
ho letto la discussione e volevo aggiungere che spero solo che chi non paga il canone rai (sotto forma di tassa di possesso) non si lamenti in alcun modo di cosa trasmette la rai ed ad esempio non si metta a chiedere se verrà messa o meno in onda la partita amichevole Italia Germania o criticare se la Rai sta ancora trattando i diritti per la trasmissione delle partite della nazione...(visto che il ricavato della tassa costituisce una delle principali fonti di entrata come avviene nei principali paesi che ci circondano in Europa e il tema sono convinto interessi a molti evasori)...poi certo la politica fa la sua parte nei dissesti rai...a proposito tanto per avere in mente dei numeri consiglio di leggere articoli di questo tipo http://www.corriere.it/politica/10_o...4f02aabc.shtml e soprattutto questo http://www.blitzquotidiano.it/media/...0613/?nomobile che mi hanno seriamente preoccupato...sarà perchè non rientro fra i cosi detti furbi (che in realtà andrebbero definiti con parole più adatte), anche se la tassa anche per me è una fra quelle poco piacevoli...
 
Ultima modifica:
certo che no, poco piacevole era chiaramente un eufenismo, magari qualcuno pensa il contrario per dire che quelli che pagano il canone lo fanno perchè sono rincoglioniti e pensano che pagare le tasse per chi lo fa sia una cosa esaltante? e ti pareva....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso