Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

se anche fosse che in quel negozio non avevano meglio da fare che sbloccare tutte le modalità demo per fare un video che portava visualizzazioni. non si può definire fake xkè è fattibile, tutti i telefoni dotati di antenna sono in grado di riprodurre gli it-alert. come in ogni ufficio, classe ecc ecc anche con 50 telefoni accesi...ne suonerebbero circa 50.

it-alert è un campanile moderno. prima gli allarmi si davano con quello xkè era la cosa + capillare sul territorio.
 
A parte che non in tutti i negozi tutti i telefoni sono sempre accesi (anzi!), il cell broadcast non c'entra con gli sms (standard differente) e con l'app messaggi (anche se alcuni vendor - per comodità - possono averli implementati nell'interfaccia utente del menu messaggi).
Tant'è che su Apple, ad esempio, questi messaggi non sono gestiti da app messaggi, ma da centro notifiche (e i messaggi cell broadcast non compaiono e non vengono salvati in app messaggi).

Cmq, direi che siamo abbondantemente OT.
Mi premeva solo sottolineare che non era del tutto corretta la tua affermazione (visto che l'IT alert non fa parte del sistema messaggi SMS come avevi scritto nel tuo primo post).
Nè si poteva affermare - come avevi fatto tu - che quel video fosse certamente un fake o che quella fosse una fake news.
Questi messaggi cell broadcast non arrivano come sms (gli sms richiedono necessariamente una sim e una registrazione dell'utente sulla cella) e arrivano anche se nel cell non c'è alcuna sim.
Cosa che non era assolutamente evidente leggendo il tuo primo post ...

La modalità demo o la disinstallazione delle app messaggi (quando e se possibile) sono eccezioni, non la regola.
La regola prevede che tirando fuori dalla scatola un cellulare nuovo, senza alcuna sim equipaggiata, e accendendolo ... questo possa ricevere messaggi cell broadcast, a patto che ci sia copertura di rete.

Siamo un forum tecnico e mi sembrava opportuno fare chiarezza. Tutto qua. ;)

Per mia esperienza personale, che partirebbe dall'inizio del GSM, nel firmware la gestione del broadcast ha sempre fatto parte della gestione sms...poi, ovviamente, ci sono le eccezzioni e non posso conoscerle tutte.
Proprio perche ci si sta in un forum tecnico, preciso che forse ti dimentichi che, in generale , funzioni sono gestite e date dal software, non da solo hardware che non sono indipendenti o autonomi ed in questo non ci sono eccezioni perché a tirar fuori dallo scatolo il cellulare e vedi le tacche, c'è il firmware che te lo dà così come il broadcast ad avere lapp preinstallata a funzione per darti il servizio.
A continuare a ritenere che almeno nel mio caso, nei Samsung o in altri android, non avrei torto nella mia affermazione visto che la sua gestione firmware è affidata all'app messaggi sms indistintamente dallapp che si installa e che non funzionerebbe senza di esse perché chi gestisce e ti dà il servizio a livello software è lapp e non lhardware di per sé a non poter funzionare da sola, a questo punto ogni uno rimane nelle proprie convinzioni e così usciamo anche dall'OT.
 
Ultima modifica:
Per mia esperienza personale, che partirebbe dall'inizio del GSM, nel firmware la gestione del broadcast ha sempre fatto parte della gestione sms...poi, ovviamente, ci sono le eccezzioni e non posso conoscerle tutte.
Proprio perche ci si sta in un forum tecnico, preciso che forse ti dimentichi che, in generale , funzioni sono gestite e date dal software, non da solo hardware che non sono indipendenti o autonomi ed in questo non ci sono eccezioni perché a tirar fuori dallo scatolo il cellulare e vedi le tacche, c'è il firmware che te lo dà così come il broadcast ad avere lapp preinstallata a funzione per darti il servizio.
A continuare a ritenere che almeno nel mio caso, nei Samsung o in altri android, non avrei torto nella mia affermazione visto che la sua gestione firmware è affidata all'app messaggi sms indistintamente dallapp che si installa e che non funzionerebbe senza di esse perché chi gestisce e ti dà il servizio a livello software è lapp e non lhardware di per sé , a questo punto ogni uno rimane nelle proprie convinzioni e così usciamo anche dall'OT.
la tua affermazione era che quella era una fake news e che senza sim il messaggio su quei telefoni non poteva arrivare.
Cose un po' diverse da quello che hai scritto dopo.

Se tiri fuori dalla scatola un cellulare, non vedi le tacche, perché non c'è la sim. Ma i messaggi cell broadcast arrivano lo stesso.
App, android, modalità demo, blocchi impostati da alcuni vendor e via dicendo sono sovrastrutture venute fuori dopo (in ogni caso ti assicuro che sui Samsung o anche su altri android tirati fuori dalla scatola e semplicemente accesi ... il cell broadcast arriva !).

Su normalissimi cellulari, anche non smart, senza app e senza sim ... da oltre 30 anni i messaggi cell broadcast arrivano se il telefono è acceso e si è sotto copertura telefonica.
Questo prevede lo standard. Quello che poi hanno fatto e fanno i vari vendor è altra storia. Così come è altra storia ragionare per eccezioni.

Ho fatto lo startup di Omnitel e quello di TIM negli anni 90. So perfettamente di cosa si parla, perché mi sono occupato in quegli anni di implementarlo e di testarlo.
Ti sei mai chiesto da cosa derivi il mio "3750..." ? ;)
 
Ultima modifica:
la tua affermazione era che quella era una fake news e che senza sim il messaggio su quei telefoni non poteva arrivare.
Cose ben diverse da quello che hai scritto dopo.

Ho fatto lo startup di Omnitel e quello di TIM negli anni 90. So perfettamente di cosa si parla, perché mi sono occupato in quegli anni di implementarlo e di testarlo.
Ti sei mai chiesto da cosa derivi il mio "3750..." ? ;)
Ti arrampichi sugli specchi...sono andato rileggere ed in effetti ametto di essermi non espresso bene tra sms e demo creando confusione ma affermo che a stare in negozio non ci poteva arrivare perché a stare esposto in un negozio si dava per scontato i cellulari stare in modalità demo a così come li trovi nei più grandi negozi di elettronica di consumo e per com'è fatta l'articolo, nonostante ci sia la possibilità che possa succedere a non usare il demo , affermo ancora di piu adesso che sembra una fake news visto che non specifica nulla ...ma da quando c'è questo test, hai mai sentito altre notizie del genere? Perché doveva essere anche una cosa molto comune...
L'articolo , fatta ed espressa così, per me è una fake news basato su una probabilità anche realista...
Tutti i cellulari , a togliere la sim, hanno le tacche sul display perché si agganciano sempre sulla rete più forte per garantire il servizio d'emergenza ch'é pure gratuito ...questo ovviamente a se c'è copertura da parte di qualche operatore.
Bhe, quando ho iniziato io omnitel ancora non c'era...mi fanno ridere oggi sti discorsi sugli esim...sembra essere ritornati al TACS con il numero assegnato al cellulare stesso.

Edit per aver letto dopo:
quindi dovresti sapere che , all'epoca, a non mettere nessun codice nel broadcast , non ti poteva arrivare nulla via broadcast....al pari d'oggi a se spegni il it alert nelle impostazioni....è il software che comanda, non l'hardware di per se.
Il broadcast era un servizio nato per offrire diverse funzioni, a non richiedere servizi ogniuno dei quali aveva un preciso codice corrispondente da inserire (da 000 a 059), nulla funzionava e ti arrivava....visto che da Wikipedia risulta in Italia essere solo lo 050 (il distretto, provincia) a funzionare, sei sicuro che, nello startup, non c'era già qualche codice precariato direttamente dagli operatori interessati a se non lhai dovuto impostare tu?

Edit ancora:
A ritornars al tema iniziale, perché neanche mi ricordo bene...mi sembra che, a tirar fuori dallo scatolo il mio, it alert non era neanche inserito di default visto che a dover inserire tutti dati iniziali e scelte, c'era pure questa da fare perché a tenere disinserito questa funzione, l'allarme non ti arriva lo stesso anche senza modalità demo esposto in negozio...

Per me la possiamo anche terminare qui l'OT
 
Ultima modifica:
Ti arrampichi sugli specchi...sono andato rileggere ed in effetti ametto di essermi non espresso bene tra sms e demo creando confusione ma affermo che a stare in negozio non ci poteva arrivare perché a stare esposto in un negozio si dava per scontato i cellulari stare in modalità demo a così come li trovi nei più grandi negozi di elettronica di consumo e per com'è fatta l'articolo, nonostante ci sia la possibilità che possa succedere a non usare il demo , affermo ancora di piu adesso che sembra una fake news visto che non specifica nulla ...ma da quando c'è questo test, hai mai sentito altre notizie del genere? Perché doveva essere anche una cosa molto comune...
L'articolo , fatta ed espressa così, per me è una fake news basato su una probabilità anche realista...
Tutti i cellulari , a togliere la sim, hanno le tacche sul display perché si agganciano sempre sulla rete più forte per garantire il servizio d'emergenza ch'é pure gratuito ...questo ovviamente a se c'è copertura da parte di qualche operatore.
Bhe, quando ho iniziato io omnitel ancora non c'era...mi fanno ridere oggi sti discorsi sugli esim...sembra essere ritornati al TACS con il numero assegnato al cellulare stesso.

Edit per aver letto dopo:
quindi dovresti sapere che , all'epoca, a non mettere nessun codice nel broadcast , non ti poteva arrivare nulla via broadcast....al pari d'oggi a se spegni il it alert nelle impostazioni....è il software che comanda, non l'hardware di per se.
Il broadcast era un servizio nato per offrire diverse funzioni, a non richiedere servizi ogniuno dei quali aveva un preciso codice corrispondente da inserire (da 000 a 059), nulla funzionava e ti arrivava....visto che da Wikipedia risulta in Italia essere solo lo 050 (il distretto, provincia) a funzionare, sei sicuro che, nello startup, non c'era già qualche codice precariato direttamente dagli operatori interessati a se non lhai dovuto impostare tu?

Edit ancora:
A ritornars al tema iniziale, perché neanche mi ricordo bene...mi sembra che, a tirar fuori dallo scatolo il mio, it alert non era neanche inserito di default visto che a dover inserire tutti dati iniziali e scelte, c'era pure questa da fare perché a tenere disinserito questa funzione, l'allarme non ti arriva lo stesso anche senza modalità demo esposto in negozio...

Per me la possiamo anche terminare qui l'OT
tanta confusione. E non mi sembra di essere io quello che si arrampica sugli specchi, tirando fuori ogni volta cose diverse.
Finiamola qua ... prima di partire ancora una volta per la tangente ;)
 
tanta confusione. E non mi sembra di essere io quello che si arrampica sugli specchi, tirando fuori ogni volta cose diverse.
Finiamola qua ... prima di partire ancora una volta per la tangente ;)
E no, alla fine io rispondo solo a te che tiri fuori mille cose diverse...a parte essermi all'inizio espresso male così come ho notato di aver fatto, poi confusione non ne ho fatte a risponderti su tutto.....
 
Ultima modifica:
E no, alla fine io rispondo solo a te che tiri fuori mille cose diverse...a parte essermi all'inizio espresso male così come ho notato di aver fatto, poi confusione non ne ho fatte..
Io ti ho fatto notare proprio che ti eri espresso male all'inizio, tacciando per fake quello che fake non era e parlando di sms ... quando il cell broadcast sms non è.
App da disinstallare e re-installare, modalità demo, android e Samsung, modalità sms, codici segreti ...li hai tirati fuori tu.

Io ho sempre solo detto che il cell broadcast funziona su cell senza necessità di sim (come testimoniato anche da Ercolino) e che il video non era necessariamente fake.
E ho anche detto che negli anni 90 mi sono occupato di mettere in campo queste tecnologie e di testarle (3750... era appunto la parte iniziale della mia matricola TIM).

Tutto qua ;)
 
Io ti ho fatto notare proprio che ti eri espresso male all'inizio, tacciando per fake quello che fake non era e parlando di sms ... quando il cell broadcast sms non è.
App da disinstallare e re-installare, modalità demo, android e Samsung, modalità sms, codici segreti ...li hai tirati fuori tu dopo.

Io ho sempre solo detto che il cell broadcast funziona su cell senza necessità di sim (come testimoniato anche da Ercolino) e che il video non era necessariamente fake.
E ho anche detto che negli anni 90 mi sono occupato di mettere in campo queste tecnologie e di testarle (3750... era appunto la parte iniziale della mia matricola TIM).

Tutto qua ;)

Ti do ragione , mi sono espresso male solo all'inizio tra sms e broadcast e me ne sono reso conto dopo ;
Io fake lho dato all'articolo in sé per sé perché non ci credo che sta cosa riportata sia realmente successo ...sia per come larticolo lo riporta la notizia ch'é scarna di dettagli e contenuti, sia perché si da per scontato la modalità demo è sia perché , da quando è iniziato il test, doveva succedere spesso...mai sentito altri casi del genere? Continuo a ritenere che sia una fake news
Io ho risposto a te ...dici di averle testate ? Allora lo sai che a parte lo 050 poi in italia nient'altro c'era e se non lo mettevi manualmente tu nulla to arrivava tramite broadcast? Perché alla fine qui voglio arrivare ...il broadcast in sé per sé nulla ti dava allora , nulla ti dà adesso a disinserire l'allarme o senza l'app messaggi, negli Android, che lo gestisce. All'epoca, e lo sai, il broadcast a livello software era un sottomenu della gestione sms ...e a livello software, qui è rimasto a tutt'ora nellapp dedicato ai messaggi sms
 
Ultima modifica:
Ti do ragione , mi sono espresso male solo all'inizio tra sms e broadcast e me ne sono reso conto dopo ;
Io fake lho dato all'articolo in sé per sé perché non ci credo che sta cosa riportata sia realmente successo ...sia per come larticolo lo riporta la notizia ch'é scarna di dettagli e contenuti, sia perché si da per scontato la modalità demo è sia perché , da quando è iniziato il test, doveva succedere spesso...mai sentito altri casi del genere? Continuo a ritenere che sia una fake news
Io ho risposto a te ...dici di averle testate ? Allora lo sai che a parte lo 050 poi in italia nient'altro c'era e se non lo mettevi manualmente tu nulla to arrivava tramite broadcast? Perché alla fine qui voglio arrivare ...il broadcast in sé per sé nulla ti dava allora , nulla ti dà adesso a disinserite l'allarme o senza l'app messaggi, negli Android, che lo gestisce.
i messaggi IT Alert di test di questi giorni sono inviati a priorità massima. Puoi disattivare quello che vuoi nelle opzioni (che invece serviranno in seguito), arrivano lo stesso. L’unico modo per non farli arrivare è spegnere il cell o metterlo in una zona dove non c’è copertura telefonica. Questo è quanto previsto - giustamente - in questa fase di test.

Faccio anche presente che il cell broadcast e i messaggi di pubblica utilità sono da tempo sfruttati (e bene) negli altri paesi dove funzionano sugli stessi telefoni e senza che questo rappresenti chissà quale affronto alla privacy …

Aggiungo anche che i primi messaggi in cell broadcast attivati in Italia negli anni 90 (meteo locali e indicazione città della cella di copertura utile per alcuni profili tariffari ‘city’) erano pensati come servizi che comunque richiedevano autorizzazione/abilitazione preventiva tramite codice ad hoc, proprio perchè potevano non interessare a tutti, ma solo ai sottoscrittori.

Qui parliamo invece di servizi di allerta nazionale e di pubblica utilità, inviati in broadcast al maggior numero di dispositivi possibile, senza alcuna necessità di abilitazione (almeno in questa fase di test).

Il resto è sovrastruttura. I codici di blocco o abilitazione, le opzioni per abilitare/disabilitare il servizio sui device possono esserci o non esserci, ma non sono un vincolo per il servizio. E - in ogni caso - devono poter essere ignorati nel caso in cui i messaggi vengano inviati a priorità massima, come in questi test.

Questo prevede lo standard a cui tutti i vendor dovrebbero attenersi
 
Ultima modifica:
i messaggi IT Alert di test di questi giorni sono inviati a priorità massima. Puoi disattivare quello che vuoi nelle opzioni (che invece serviranno in seguito), arrivano lo stesso. L’unico modo per non farli arrivare è spegnere il cell o metterlo in una zona dove non c’è copertura telefonica. Questo è quanto previsto - giustamente - in questa fase di test.

Faccio anche presente che il cell broadcast e i messaggi di pubblica utilità sono da tempo sfruttati (e bene) negli altri paesi dove funzionano sugli stessi telefoni e senza che questo rappresenti chissà quale affronto alla privacy …

Si lo so, hanno tolto facoltà di disinserire proprio per effettuare questi test, poi so che sarà di nuovo facoltativo...Vero anche questo, è il nostro paese sempre in ritardo su tutto e come dicevo anche prima io , non ci sono violazione di privacy...e un servizio di pubblica utilità che serve a salvare vite umane magari ci fosse stato prima a funzionare correttamente...
 
Arrivato correttamente il messaggio di alert (nemmeno a volume 'spacca orecchie' come me lo aspettavo)
Samsung A71 - Gestore Kena Mobile
 
Arrivato correttamente il messaggio di alert (nemmeno a volume 'spacca orecchie' come me lo aspettavo)
Samsung A71 - Gestore Kena Mobile
Devo dire che sul mio iPhone in Umbria qualche giorno fa il volume era bello alto ...
Avevo il cell vicino e sono sobbalzato (non ricordavo che in quei giorni ci fosse il test in Umbria).

Segnalo che stranamente il messaggio non è stato anche letto a voce, pur essendo impostata (l'ho verificato a posteriori) la lettura vocale delle notifiche.
C'è da dire che normalmente queste letture vocali delle notifiche su iPhone in genere funzionano per app ... e l'IT Alert non è una app. Questa cosa sarebbe cmq da approfondire.

Altra cosa un po' "particolare" su iPhone è il fatto che - una volta eliminata la notifica dal centro messaggi - del messaggio arrivato non rimane più traccia sul cell.
Non c'è modo di recuperarlo a posteriori, come ad esempio avviene sui Samsung e su alcuni android, andando in una sezione ad hoc dei messaggi.

Oggi attendevo il test in Lazio per una seconda prova.
Ma dovrò attendere qualche altro giorno. ;)
 
Ultima modifica:
Arrivato correttamente il messaggio di alert (nemmeno a volume 'spacca orecchie' come me lo aspettavo)
Samsung A71 - Gestore Kena Mobile
di solito il volume spacca orecchie è dovuto al fatto che arriva all'unisono a più telefoni nelle vicinanze, ma a me non ha spaccato niente, ed ero in spiaggia in toscana e in un parcheggio di un mcdonald in piemonte(ops...la privacy)

Devo dire che sul mio iPhone in Umbria qualche giorno fa il volume era bello alto ...
Avevo il cell vicino e sono sobbalzato (non ricordavo che in quei giorni ci fosse il test in Umbria).

Segnalo che stranamente il messaggio non è stato anche letto a voce, pur essendo impostata (l'ho verificato a posteriori) la lettura vocale delle notifiche.
C'è da dire che normalmente queste letture vocali delle notifiche su iPhone in genere funzionano per app ... e l'IT Alert non è una app. Questa cosa sarebbe cmq da approfondire.

Altra cosa un po' "particolare" su iPhone è il fatto che - una volta eliminata la notifica dal centro messaggi - del messaggio arrivato non rimane più traccia sul cell.
Non c'è modo di recuperarlo a posteriori, come ad esempio avviene sui Samsung e su alcuni android, andando in una sezione ad hoc dei messaggi.

Oggi attendevo il test in Lazio per una seconda prova.
Ma dovrò attendere qualche altro giorno. ;)
il messaggio su iphone, premendo chiudi o in qualunque punto del telefono sparisce dallo schermo...poi lo trovi nel centro notifiche per sempre. se ovviamente entri nel centro notifiche fai swap e metti elimina...lo elimini, roba che difficilmente si fa per sbaglio(benchè sia uno che solitamente chiama mezza rubrica o si fotografa la tasca perchè quel cavolo di coso non si blocca mai:eusa_wall:)
 
di solito il volume spacca orecchie è dovuto al fatto che arriva all'unisono a più telefoni nelle vicinanze, ma a me non ha spaccato niente, ed ero in spiaggia in toscana e in un parcheggio di un mcdonald in piemonte(ops...la privacy)


il messaggio su iphone, premendo chiudi o in qualunque punto del telefono sparisce dallo schermo...poi lo trovi nel centro notifiche per sempre. se ovviamente entri nel centro notifiche fai swap e metti elimina...lo elimini, roba che difficilmente si fa per sbaglio(benchè sia uno che solitamente chiama mezza rubrica o si fotografa la tasca perchè quel cavolo di coso non si blocca mai:eusa_wall:)
io elimino sempre tutti i messaggi del centro notifiche. Non ha molto senso per me lasciare che si accumulino in quella lista ;)
 
io elimino sempre tutti i messaggi del centro notifiche. Non ha molto senso per me lasciare che si accumulino in quella lista ;)

se li leggi non si accumulano nella lista, almeno non a me. io la lista la visiono appositamente ogni tanto e ci trovo + che altro spam sfuggito alla cartella indesiderata. le notifiche di WA o SMS spariscono quando guardi il messaggio:eusa_think:

ad ogni modo in IOS17 c'è nelle notifiche sia it-alert che il servizio di prova...quindi no.alert...mi raccomando agite!!!!! e chissà se si sono ricordati di disattivare le notitiche di esposizione e di tracciamento e tutta la privacy...
 
Oggi nella mia zona in Abruzzo, provincia di L' Aquila, ai miei colleghi di lavoro che erano sotto copertura Tim e Vodafone il messaggio test e' arrivato contemporaneamente alle ore 12:03, invece a me, sotto copertura di W3, alle 12:06. Non so se chi aveva Iliad il messaggio di test sia arrivato e a che ora....
Il mio Oppo A53s me lo ha anche letto con tono di voce femminile....bho forse ho attivato qualche funzione involontariamente...
 
Indietro
Alto Basso