La Rai disdice il criptaggio NDS sul satellite: preparativi di addio a Sky?

come è altrettanto vero che se disdici Sky perdi altrettanti eventi, anzi molti di più, e alla fine l'abbonato "aggiungerà" un altro decoder, ma non sceglierà mai, sempre ammesso che se ne vadano...
 
io vivendo in spagna probabilmente a partire dal 30 giugno non vedro + la rai+mediaset.ma sinceramente mi sono abbonato a sky per vedere sky,voglio dire che perdo pochissimo perché la qualità delle programazioni è molto scadente.infatti non li guardo mai,ogni tanto il televideo.ciao:D
 
Ho trovato un'altra notizia, che non posso quotare a rigor di regolamento, che riporta per luglio la fine della codifica NDS.

Mi è venuto un dubbio: ma qualcuno ha avvisato gli inserzionisti Rai e Mediaset della perdita dei telespettatori che, per scelta o per necessità, usano esclusivamente lo Skybox per vedete la tv? :icon_cool:
 
blino ha scritto:
Ho trovato un'altra notizia, che non posso quotare a rigor di regolamento, che riporta per luglio la fine della codifica NDS.

Mi è venuto un dubbio: ma qualcuno ha avvisato gli inserzionisti Rai e Mediaset della perdita dei telespettatori che, per scelta o per necessità, usano esclusivamente lo Skybox per vedete la tv? :icon_cool:

nella logica dei numeri di cui parliamo è un problema che NON ESISTE:D :D
 
Ci sono alcune cose da spiegare perchè forse molti non sanno:

1)I canali Rai e Mediaset sono solo inseriti nella numerazione di Sky ,ma trasmettono da Transponder propri e non di Sky.

2)Alla fine potrebbero anche rimanere nella attuale numerazione ,ma nel momento in cui cripteranno non saranno visibili ,cosi come avviene già ora per Mediaset

3)Se verranno rimossi dalla numerazione Sky ,potranno stare tranquillamente nella sezione altri canali dopo la posizione 9000 e quindi si potranno vedere quando sono in chiaro.

Quindi in ogni caso con lo Sky box si potranno vedere ,a meno che decidano di criptare 24 ore su 24 in nagravision sulla nuova piattaforma Tivù SaT che nascerà a Giugno.

Ma è più probabile che rimangano in chiaro e che criptino in Nagravision solo quando necessario ;)
 
Poi quando si accorgeranno che i loro (RAI e MS beninteso) ascolti avranno un ulteriore crollo a scapito dei canali di SKY faranno presentare da qualche "amico" in parlamento una nuova legge sul decoder unico :eusa_whistle:

Natualmente condita da "campagna elettorale" nel nome dei diritti del telespettatore :evil5: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
ERCOLINO ha scritto:
Ma è più probabile che rimangano in chiaro e che criptino in Nagravision solo quando necessario ;)
Tutto vero, però è ingiusto che solo agli abbonati Sky, che tra l'altro come tali pagano sicuramente il canone tv, debba venir chiesto di dotarsi per forza di un altro decoder per poter vedere la tv generalista nella sua interezza :sad:

L'arrivo di Tivu Sat poteva essere l'occasione per semplificare la vita a TUTTI gli utenti televisivi, abbonati o meno alle paytv presenti e future, e invece riesce nel suo intento solo metà complicando la vita alle quasi 5 milioni di famiglie che utilizzano Sky.
E noi utenti, paghiamo! :crybaby2:
 
Gli abbonati Sky possono vederli normalmente sul DTT i canali che ci saranno su Tivu sat.

Tivù sat nasce come supporto al DTT per le zone che non si riusciranno a coprire completamente.

La colpa è di Sky che ha un decoder blindato e che in molti non hanno ancora capito
 
ERCOLINO ha scritto:
La colpa è di Sky che ha un decoder blindato e che in molti non hanno ancora capito

E di chi ha fatto decadere la legge sul "decoder unico" ai tempi in cui squali e piranha vivevano in amorevole accordo :evil5:
 
blino ha scritto:
Tutto vero, però è ingiusto che solo agli abbonati Sky, che tra l'altro come tali pagano sicuramente il canone tv, debba venir chiesto di dotarsi per forza di un altro decoder per poter vedere la tv generalista nella sua interezza :sad:

Credo che la responsabilità di questa "ingiustizia" possa essere attribuita solo a Sky che ha cercato di avvantaggiarsi imponendo i suoi decoder blindati.

Credo anche che le vittime di questa "ingiustizia" farebbero bene ad alzare la voce con chi a caro prezzo li costringe ad utilizzare un apparecchio castrato.
 
Dingo 67 ha scritto:
E di chi ha fatto decadere la legge sul "decoder unico" ai tempi in cui squali e piranha vivevano in amorevole accordo :evil5:

Sono assolutamente d'accordo con te sui responsabili della situazione attuale, però sono assolutamente convinto che la situazione che si va creando porterà dei vantaggi a noi utenti.

Per noi è molto molto meglio che squali e piranha si sbranino. :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Gli abbonati Sky possono vederli normalmente sul DTT i canali che ci saranno su Tivu sat.

ok ma ad esempio io che possiedo un mysky dovrò dotarmi di un altro pvr per il dtt se volessi registrare dai canali mediaset e rai, oltre allo spazio che occupano tali apparecchi (che è il problema per me minore) dobbiamo considerarne anche il consumo... si predica tanto per il risparmio energetico e poi per vedere/registrare tutte le TV dobbiamo dotarci di almeno due apparecchi diversi, che spesso consumano parecchi watt pure in standby :eusa_wall: :eusa_wall:

ma di questa Tivù si potrà usufruire anche all'estero? mi metto nei panni di un italiano all'estero che per forza di cose non può ricevere il segnale DTT, come si deve comportare? deve pagare il canone per avere la scheda (sempre se può averla)?
 
imperatore666 ha scritto:
ok ma ad esempio io che possiedo un mysky dovrò dotarmi di un altro pvr per il dtt se volessi registrare dai canali mediaset e rai, oltre allo spazio che occupano tali apparecchi (che è il problema per me minore) dobbiamo considerarne anche il consumo... si predica tanto per il risparmio energetico e poi per vedere/registrare tutte le TV dobbiamo dotarci di almeno due apparecchi diversi, che spesso consumano parecchi watt pure in standby :eusa_wall: :eusa_wall:
OT perchè??:eusa_think: esistono anche i decoder dtt che ti permettono di registrare su usb e non penso consumino molto di più;) fine OT
 
ERCOLINO ha scritto:
La colpa è di Sky che ha un decoder blindato e che in molti non hanno ancora capito
Perdonami ma io non ho mai detto il contrario (in passato mi sono battuto contro il decoder blindato di Sky, mentre non pochi in questo forum, anche fra i collaboratori, ne hanno giustificato l'introduzione) e sinceramente non mi interessa sapere di chi è la colpa, mi interesserebbe solo poter usare UN SOLO decoder per accedere all'offerta nazionale :eusa_wall:

Fino ad ora per ricevere Rai e Mediaset via sat bisognava essere abbonati Sky, e NON era giusto, domani gli abbonati Sky avranno bisogno di un altro decoder per le reti generaliste, e NON è altrettanto giusto.

Mi dispiace dirlo, ma mi sarei aspettato da parte di tutti, anche qui nel forum e io per primo, più impegno per chiedere il rispetto dei diritti dei telespettatori anche se questi fanno parte della "elite" (Piersilvio docet, oggi sul Corriere) dei clienti Sky, magari proponendo nei congressi sulla conversione al digitale l'imposizione di utilizzare decoder standard per TUTTI gli operatori nazionali, Sky compresa.

Ciò non è avvenuto, ogni operatore continuerà a zappare nel proprio orticello e gli unici a prenderlo in quel posto saremo noi utenti :crybaby2:
 
Ultima modifica:
uzimir ha scritto:
Credo che la responsabilità di questa "ingiustizia" possa essere attribuita solo a Sky che ha cercato di avvantaggiarsi imponendo i suoi decoder blindati.
Non sono d'accordo perché secondo me la responsabilità di questa "ingiustizia" è dello Stato che non ha tutelato gli utenti IMPONENDO l'uso di decoder standard e che addirittura ha cancellato al legge sul decoder unico legalizzando appieno l'utilizzo dello Skybox blindato :crybaby2:
 
ma nel regno unito e nel resto d'europa succede la stessa cosa?
 
ora faccio un paragone azzardato, ma è solo per fare un esempio :D
uscendo un pò dal mondo televisivo, ci sono altre aziende nel mondo che usano logiche commerciali tutte loro e molto "chiuse", che però il mercato premia, un esempio lampante è la Apple, vedi iPhone, iTunes, iPod...
 
ricordo che la rai è PUBBLICA :evil5: :eusa_wall:

"tutti":)D ) pagano la rai sia chi possiede sky, sia chi usa il satellite senza sky, sia chi usa il digitale terrestre
 
pietro89 ha scritto:
uscendo un pò dal mondo televisivo, ci sono altre aziende nel mondo che usano logiche commerciali tutte loro e molto "chiuse", che però il mercato premia, un esempio lampante è la Apple, vedi iPhone, iTunes, iPod...
E' proprio perché le soluzioni chiuse premiamo le aziende e non i clienti che i governi devono imporre soluzioni aperte che favoriscano la concorrenza.

Soluzioni chiuse = poca concorrenza = prezzi alti
Soluzioni aperte = tanta concorrenza = prezzi bassi

Un esempio sotto l'occhio di tutti: la telefonia mobile.
Tanti modelli di telefono (tutti compatibili), tante offerte, facilità di cambio di gestore e tariffe convenienti per tutti.
 
Indietro
Alto Basso