La scomparsa di Mike Bongiorno, il ricordo di amici e colleghi

gig60 ha scritto:
Magari canto fuori dal coro e me ne dispiace
Ma Mike, di fatto, i programmi di vero successo sono almeno 20 anni che non li fa.
Ok ha continuato a fare buoni programmi ma non al livello del rischiatutto e con livelli di audience relativi.
Resta da dire che, sempre secondo me, ha fatto sempre programmi di buon livello senza mai scadere di qualità.

Detto questo, confermo tutta la mia stima ed il mio ringraziamento per quanto ha fatto.
Io sono di quelli che lo avrei tranquillamente fatto senatore per meriti.

Ciao Mike:crybaby2:... sei stato un grande!!;)
Successi come il RISCHIATUTTO è impossibili rifarli...Al tempo c'erano 2 canali...Non è che c'era tanto da scegliere...

Per quanto riguarda i programmi degli ultimi 20 anni...Io mi ricordo di successi come LA RUOTA DELLA FORTUNA, TELEMIKE, BRAVO BRAVISSIMO. MOMENTI DI GLORIA, PAPERISSIMA SPRINT, SANREMO, MISS ITALIA (ultima trasmissione condotta)...;) E ce ne sono anche molti altri... :)
 
alex86 ha scritto:
A me sembra una scelta di cattivo gusto rubare un motto originale...Sebbene fossero grandissimi amici.

Solo Mike poteva gridare Allegria! :sad:

ma sicuramente sarà una battuta di Fiorello...
Rosario lo reputo il più grande showman della storia anche per questo... fa spettacolo sempre, sia in privato, sia in pubblico, sia in momenti tristi...
 
Bello e toccante il funerale di Stato. Belle anche tutte le orazioni funebri.
 
Fiorello a parer mio è uno che ha solo sfruttato Mike, tanto è vero che non andò neanche a Il Migliore quando partecipò la categoria dei Vip perché evidentemente il signorino non poteva inflazionare la sua immagine andando gratuitamente ospite in tv, al massimo "Allegria" dovrebbe usarla Gerry Scotti. Comunque da oggi siamo veramente senza Mike, non riesco ancora a crederci
 
DTTutente ha scritto:
Successi come il RISCHIATUTTO è impossibili rifarli...Al tempo c'erano 2 canali...Non è che c'era tanto da scegliere...

Per quanto riguarda i programmi degli ultimi 20 anni...Io mi ricordo di successi come LA RUOTA DELLA FORTUNA, TELEMIKE, BRAVO BRAVISSIMO. MOMENTI DI GLORIA, PAPERISSIMA SPRINT, SANREMO, MISS ITALIA (ultima trasmissione condotta)...;) E ce ne sono anche molti altri... :)
Sicuramente le ultime trasmissioni non hanno avuto il successo delle precedenti, ma è normale, quasi tutti i personaggi che erano al top, in vecchiaia hanno una flessione (anche perchè possono apparire datati alle nuove generazioni), basti vedere Baudo o la Carrà, sono stati numeri uno, ma adesso faticano ad ottenere programmi in prima serata.
 
=Matteo82= ha scritto:
al massimo "Allegria" dovrebbe usarla Gerry Scotti. Comunque da oggi siamo veramente senza Mike, non riesco ancora a crederci
Allegria non dovrebbe essere utilizzato da nessuno... :)

tarocco34 ha scritto:
Sicuramente le ultime trasmissioni non hanno avuto il successo delle precedenti, ma è normale, quasi tutti i personaggi che erano al top, in vecchiaia hanno una flessione (anche perchè possono apparire datati alle nuove generazioni), basti vedere Baudo o la Carrà, sono stati numeri uno, ma adesso faticano ad ottenere programmi in prima serata.
Certo, è normale che ci sia un periodo di declino, poi la tv è cambiata e anche i gusti del pubblico televisivo...Se si pensa che Miss Italia condotto da Mike ha avuto tutto quel successo grazie ai suoi batticecchi con la Goggi...:evil5:
 
Ultima modifica:
=Matteo82= ha scritto:
Fiorello a parer mio è uno che ha solo sfruttato Mike, tanto è vero che non andò neanche a Il Migliore quando partecipò la categoria dei Vip perché evidentemente il signorino non poteva inflazionare la sua immagine andando gratuitamente ospite in tv, al massimo "Allegria" dovrebbe usarla Gerry Scotti.

Ma ti sembra il caso di stare a fare queste chiacchiere senza senso proprio oggi?
 
JonicaTV ha scritto:
Sabato mattina mentre a Milano si celebrano i funerali di Mike, Berlusconi sarà a Bari per inaugare la fiera del Levante.....

che incredibile coincidenza.

pensate il suo più grande amico che fa un discorso a Bari, mentre a Milano si celebrano i funerali (FORSE DI STATO!!!!) del re della tv....

Cosa non si fa per polemizzare...:doubt:
 
alex86 ha scritto:
Comunque qui, per chi volesse ridere ancora con lui... Una raccolta di gaffes: probabilmente le costruiva, era troppo bravo :)
Certo che le costriuva...Come costruiva i personaggi dei suoi quiz...;)

Su queste cose ci studiava molto, non a caso fece i complimenti a Papi, ai tempi di SARABANDA, quando anche lui puntava sui personaggi, dicendo che, ovviamente, aveva imparato da lui...:D
 
Mi ha molto impressionato e commosso vedere Pippo Baudo che portava la bara in chiesa....:5eek:
 
Cerimonia veramente toccante e commoventi le parole di fiorello baudo fazio e berlusconi...
 
DI CARLA BENEDETTI
ilprimoamore.com

E' inutile chiedersi cosa abbia fatto di tanto importante per il paese e per la collettività Mike Buongiorno da meritarsi i Funerali di Stato, e da essere compianto nel Duomo di Milano dal primo ministro e da una folla commossa di italiani. Lo sappiamo già: non ha fatto assolutamente nulla.

Non è stato presidente della Repubblica, non ha ricoperto una delle massime cariche dello stato come Nilde Jotti, non ha inventato un sistema di telegrafia senza fili come Guglielmo Marconi, non ha combattuto la mafia come il generale Dalla Chiesa, non è morto eroicamente in Irak come Nicola Calipari, non ha prodotto opere d'arte memorabili come Giuseppe Verdi, Federico Fellini o Alberto Sordi. Non è stato vittima di attentati o calamità come i Caduti di Nassiriya, le vittime del terremoto d'Abruzzo o i morti dell'incidente ferroviario di Viareggio.



Ha solo lavorato per 50 anni in televisione facendo (bene o male non è qui in discussione) il suo mestiere di presentatore e poi di testimonial di noti marchi. Ha fatto, come tanti italiani longevi, il suo lavoro oltre l'età della pensione. Solo che lo ha fatto sugli schermi, così che il suo volto si è impresso tante volte sulle retine di tantissimi telespettatori. Per questo Mike Buongiorno viene definito un personaggio pubblico. Ma di pubblico c'è ben poco.

Se qualcosa di "pubblico" c'è nella figura del presentatore d'Italia, esso non ha a che fare in nessun modo con la cosa pubblica e tanto meno con il bene pubblico. Ciò che qui viene chiamato "pubblico" è solo una parvenza di pubblico, che in realtà è privato, anzi privatissimo.

Privato è il luogo in cui i telespettatori nelle loro case sono stati irradiati per più di una generazioone dalla sua immagine dentro allo schermo. Privati sono gli interessi che reggono tutto ciò che ha fatto e per cui ha lavorato in questi 50 anni, dalle tv private ai marchi di cui è stato testimonial. Al massimo gli si può concedere di aver fatto agli inizi della sua carriera, quando ancora non c'erano tv private, dei programmi molto seguiti di quiz per la televisione pubblica - ma certo siamo all'ultimo gradino del bene pubblico.

E il privato che il presentatore d'Italia ha servito per 50 anni è così potente che oggi se lo cucina anche da morto.

In tv è passato in questi giorni uno spot post-mortem di Infostrada, con le immagini del suo testimonial scomparso e la scritta "Grazie Mike!". E' passato velocemente, in mezzo agli altri spot. Una pubblicità che contiene un manifesto funebre. Un manifesto funebre che in realtà è una pubblicità. In ogni caso una "interpenetrazione" agghiacciante, un'intrusione disgustosa - per chi conservi un po' di sensibilità non ancora narcotizzata dalla logica televisivo-pubblicitaria.

Forse quei pochi secondi riescono a farci percepire chiaramente (quasi quanto il film "Videocracy") la vera natura di quel canale mediatico-pubblicitario che si sta mangiando la res pubblica. E cosa sia questa grande macchina di morte dal volto bonario, capace di mettere al lavoro persino l'estremo passaggio di un individuo.

Dopo di che, si può anche leggere il discorso di Berlusconi ai funerali del personaggio "pubblico" :

"… un paese ti ha riconosciuto con queste esequie di Stato il ruolo importante che hai svolto quando fosti la televisione e attraverso la televisione tu facesti nascere l'Italia, facesti unire tutti gli Italiani d'Italia. Hai interpretato un ruolo che resterà nella storia del nostro paese".

Speriamo invece di no. Che questa forza feroce, privatissima e macabra che oggi si auto-celebra nel nome e nelle spoglie di Mike, e che si spaccia per pubblica, non resti. E che qualcosa d'altro rinasca.
 
Non condivido quello che hai scritto tu...
Per prima cosa lui avrebbe meritato la carica di senatore a vita (personalmente preferivo di no, poiche avrebbe dovuto abbandonaree le scene televisive)... Poi certo ci sono altre persone molto importanti a cui non hanno dedicato i funerali di stato, e che se li sarebbero meritati (esempio Enzo Biagi, Indro Montanelli), forse non è stato importante come gugliemo marconi, jotti, e altre personalità, Ma anche mike ha fatto grande questo paese... Durante la guerra ha combattuto con i partigiani, ed è stato detenuto a san vittore con Indro Montanelli. Poi negli anni cinquanta, quando l'italia era un paese arretrato, sia materialmente che linguisticamente, mike ha unificato l'italia linguisticamente, ha dato speranze alla gente di vincere con i suoi quiz, senza mai essere volgare. L'italia è un popolo molto affezionato alla televisione, e mike bongiorno e riuscito a far arrivare il varieta e il quiz nelle case degli italiani. Pubblicizzava molto, vero, ma la cosa che piu mi piaceva, e che lui se pubblicizzava un prodotto, non era per i soldi, ma perche credeva fortemente nell'azienda che pubblicizzava il prodotto...
Poi riguardo alla partecipazione di Berlusconi ai funerali posso dire, che penso berlusoni, abbia partecipato ai funerali, piu come amico di mike, che come primo ministro. E stata una persona che ha messo daccordo gli italiani su tutto, anche chi non lo sopportava sono sicuro che sapere che non ce piu fa tristezza. Mike era una persona semplice, gli piaceva la gente, e alla gente piaceva lui... Una persona del genere merita i funerali di stato, e se si faranno nuovi varieta quiz, la nuova generazione di presentatori dovra pensare a lui come un maestro!
 
adriaho ha scritto:
Non condivido quello che hai scritto tu...
Per prima cosa lui avrebbe meritato la carica di senatore a vita....

Quoto ogni singola parola, virgole comprese. Le parole nel post precedente non meritano neanche considerazione....e spero che la signora benedetti non sia una giornalista/editrice accreditata....altrimenti sarebbe una triste conferma del pessimo panorama giornalistico italiano che stiamo vivendo. E tra l'altro non sono sicuro che sia ammesso postare indirizzi facenti capo a siti
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso