La truffa dell'informazione sul dtt

e comunque a mio avviso ti stai rivolgendo ad un antennista non competente. Perché sia da OTGTV che da RaiWay il tuo comune risulta coperto.

Buona serata e buona cattiva ricezione.
 
Vale76 ha scritto:
tutto si fa per vendere in questo paese, non per amore nei confronti del cittadino.

Dato che si è molto discusso su come si lavora qui in Italia e delle specificità del paese e degli obblighi europei, ecc, sono andato a guardare il paese mediterraneo che più ci somiglia da tutti i punti di vista, anche orografico, cioè la Spagna.

A parte il fatto che da loro passeranno praticamente tutti insieme tra 118 giorni (hanno il conto alla rovescia sul sito del ministero), da loro hanno agito così:

1) nell'aprile 2009 ci sono state le riunioni tecniche tra amministrazioni pubbliche, associazioni di fabbricanti di apparecchi elettronici, operatori televisivi, sviluppatori di applicazioni, fabbricanti di equipaggiamento di ricezione, operatori di rete, fornitori d'accesso;

2) il 18 giugno 2009, megariunione presso il ministero competente per definire una volta per tutte le specifiche tecniche di tutti gli apparecchi di ricezione e decodifica vendibili sul territorio spagnolo.
(Fonte)

Poche complicazioni, una pianificazione che si possa chiamare tale.

Credo che a Madrid la televisione nazionale non dovrà suggerire ai propri utenti di utilizzare "Germania" come zona di ricezione durante l'installazione, vista la precisione con con cui si è stabilito tutto quasi un anno prima dello switch off...

Da noi la canalizzazione europea VHF è stata scelta ufficialmente a luglio, se non sbaglio, quando già la Sardegna era passata e le altre l'avrebbero seguita a partire da settembre.

Se comincio a invidiare l'organizzazione degli spagnoli (che non sono mai stati precisi come i tedeschi, tanto per dire), siamo messi propri male. :icon_rolleyes:

P.S. notare sulla prima pagina del sito del MINISTERIO DE INDUSTRIA, TURISMO Y COMERCIO la sezione "Otras formas de acceso a la TV Digital", con la corretta informazione sulle alternative digitali.
 
Qualche riflessione... tecnica

Vale76 ha scritto:
Riguardo a Tivùsat (...) c'è il problema decoder: su questo forum si parla ampiamente, nella sezione dedicata a Tivùsat, dei problemi legati ai firmware difettosi, vari bug (l'hanno detto altri, non io), e della difficile reperibilità dei decoder.

Vorrei anche sottolineare un altro problema di "informazione"... Chi ha detto che per vedere Tivùsat occorre un decoder satellitare apposito?

TECNICAMENTE qualunque decoder sat di tipo common interface provvisto di apposita cam (come quelle già in uso per il DTT, vedi SmarCam etc.) può ricevere Tivùsat.... ma questo non é stato sottolineato...

Guarda caso anche la SEMPLICE smart-card non é stata messa a disposizione, neanche per gli abbonati RAI paganti il canone ma non vedenti per situazioni orografiche come Vale76... Tutto per vendere un decoder in bundle con la smart-card...

Guarda ancora caso la smart-card non in bundle é promessa per il 2010... Perché? Perché prima bisogna pagare l'obolo a quelle 2 / 3 marche di decoder venduti non ancora sufficientemente testati... Nelle case italiane ci sono molti decoder common interface che con poca spesa (solo la cam venduta a prezzi non speculativi) potrebbero essere utilizzati...

Il tutto non sembra una mera operazione di servizio da parte del consorzio Tivùsat... ma un'operazione commerciale... e l'informazione la sta assecondando...

Spero di essere smentito nei prossimi mesi da fatti nuovi... Ciao a tutti!
 
marcolino ha scritto:
veramente io cercavo di aiutarti e di capire un po' di piu della tua situazione, ma evidentemente l'acidità delle tue risposte vanifica il tutto.

Io fossi in te mi darei una bella calmata, questo è un forum non un ring.

Buona serata

il sito di otgtv riporterà quello che vuole, ma il suo comune è uno di quei tanti che, data la particolare posizione è COPERTO PER UNA PARTE da un ripetitore e PER UN'ALTRA invece NO! Se ti dice che hanno fatto ogni tentativo (anche guidato qui da forum, vedi tutti i thread tecnici aperti, con varie risposte per aiutare!) evidentemente è vero: se c'è una collina o una montagna che copre quella pasrte di comune non ci fa niente! Per cui risulta comune coperto ma SOLO IN TEORIA. Va poi anche detto che quel sito riporta le tv ricevibili, che spesso non coincidono con quelle che effettivamente si vedono. Bisogna rendersi conto che le esperienze personali sono da tenere in considerazione! E' come quando dicono che da me si vede mediaset da Bologna, NON E' VERO. C'è una parte del comune che la prende da Bologna e una da Modena. Poi è logico che è una situazione, questa del dopo switch off, che per come è stata portata avanti, porta un po' tanto all'esasperazione!
p.s. se leggi, la situazione del paese è nota anche a raiway, che contina a dire di non saperne niente..
 
L_Rogue ha scritto:
Dato che si è molto discusso su come si lavora qui in Italia e delle specificità del paese e degli obblighi europei, ecc, sono andato a guardare il paese mediterraneo che più ci somiglia da tutti i punti di vista, anche orografico, cioè la Spagna.

A parte il fatto che da loro passeranno praticamente tutti insieme tra 118 giorni (hanno il conto alla rovescia sul sito del ministero), da loro hanno agito così:

1) nell'aprile 2009 ci sono state le riunioni tecniche tra amministrazioni pubbliche, associazioni di fabbricanti di apparecchi elettronici, operatori televisivi, sviluppatori di applicazioni, fabbricanti di equipaggiamento di ricezione, operatori di rete, fornitori d'accesso;

2) il 18 giugno 2009, megariunione presso il ministero competente per definire una volta per tutte le specifiche tecniche di tutti gli apparecchi di ricezione e decodifica vendibili sul territorio spagnolo.
(Fonte)

Poche complicazioni, una pianificazione che si possa chiamare tale.

Credo che a Madrid la televisione nazionale non dovrà suggerire ai propri utenti di utilizzare "Germania" come zona di ricezione durante l'installazione, vista la precisione con con cui si è stabilito tutto quasi un anno prima dello switch off...

Da noi la canalizzazione europea VHF è stata scelta ufficialmente a luglio, se non sbaglio, quando già la Sardegna era passata e le altre l'avrebbero seguita a partire da settembre.

Se comincio a invidiare l'organizzazione degli spagnoli (che non sono mai stati precisi come i tedeschi, tanto per dire), siamo messi propri male. :icon_rolleyes:

P.S. notare sulla prima pagina del sito del MINISTERIO DE INDUSTRIA, TURISMO Y COMERCIO la sezione "Otras formas de acceso a la TV Digital", con la corretta informazione sulle alternative digitali.

che è quello che ho sempre suggerito:

ci si riunisce, si censiscono le utenze, i ricevitori, e i ripetitori. Se TU incaricato non mi dai informazioni sui tuoi ripetitori, io ti multo fino anche a non mandarti in digitale. Vedi se a fronte delle perdite poi quelli non lo fanno..
E non solo, si prendono contatti con eventuali proprietari di impianti privati (i ripetitori ad esempio delle comunità montane o quelli più piccoli, e parlo sporattutto di RAI), e si definisce un piano preciso incentivato con l'obbligo per TUTTI di passare in digitale. A meno di grossissime insormontabili difficoltà tecniche, secondo me la copertura aumenterebbe. E per chi proprio non riesce, un'offerta IDENTICA sul satellitare (e se non identica quasi! al momento tivusat offre 22 canali contro i duecento e passa,...)
 
marcolino ha scritto:
e comunque a mio avviso ti stai rivolgendo ad un antennista non competente. Perché sia da OTGTV che da RaiWay il tuo comune risulta coperto.

Buona serata e buona cattiva ricezione.

ah bene siamo anche agli sfottò...

bravo complimenti....

per tua norma e regola, otgtv non dice niente di nuovo. Infatti, se tu avessi letto con attenzione (perché l'hai letto vero :icon_rolleyes: ) ciò che ho scritto ancora nel post di due ore fa, che il ripetitore ufficiale per la rai e che dovrebbe e dico "dovrebbe" servire anche Carsoli, è quello di Oricola, con il mux 1. Il problema è che questa è teoria: in pratica, mezzo paese (quello basso) lo prende, l'altra metà (quella sopra) non ce la fa salvo scapicollarsi con antenne doppie o triple, e che non garantiscono comunque il risultato.

T'è chiaro mò?

Mi scuso se ora sembro rude, ma sono 20 giorni e 20 pagine che non faccio altro che scrivere e riscrivere sto fatto qua, ho un pò la nausea..

infatti per questa zona difficile del paese, c'è il ripetitore in Castello (50 metri sopra le nostre teste, contro i 5 km di Oricola).. infatti Mediaset trasmette da lì e la prendo senza problemi. Invece che complicare l'esistenza ai carsolani di sopra con tremila antenne, non sarebbe forse stato più logico mettere il mux in castello e arrivederci????

Infatti, proprio nei giorni di switch off laziale erano proliferate voci che assicuravano che la Rai avrebbe fatto proprio così, ma come al solito, in Italia le promesse sono fatte per essere disattese. Questa cosa se permetti mi ha fatto un pò in****are (già non ero contenta prima, adesso lo sono ancora meno, non amo essere presa in giro da nessuno..)

Un'altra cosa che mi fa arrabbiare, è che Mediaset, che è tv privata, ed è continuamente criticata, si è preoccupata prima della Rai (che è servizio pubblico) di coprire dal castello la mia zona, anche se solo con il mux 4, che è sempre meglio di niente, ed è sempre di più di quello che ha fatto la Rai = schifo e niente.
 
Ultima modifica:
camomilla.jpeg


:)
 
ok, una tazza... se riesco a digerirla, visto che la vomito sempre :lol:

però per favore, offrila anche agli altri agitati.. :icon_rolleyes:


***********************

cmq a parte tutto.. scusatemi ma io ancora ci rifletto, su questa storia che fa fumo da tutte le parti eh..

allora, io risiedo in Abruzzo, ma sono lombarda. Nel mio dialetto si usa dire: "Prima fa scapà ul purcel, pò sara su ul stabiel": per dire che è sbagliato non fare nulla prima per evitare i problemi dopo. E guardate che questa cosa qui è proprio tipicamente italiana, io non riesco a capire cosa ci sia nel nostro dna che ci impedisce di comportarci con raziocinio prima di combinare guai a cui poi tocca rimediare. Le persone serie non si comportano così. Non capisco perché laddove in Europa gli altri marciano con serietà e rigore (e quindi con la tranquillità di chi non si aspette sorprese sgradite), in Italia facciamo sempre e puntualmente un gallinaio dove tutti se ne fregano e pensano ai fatti propri.

Ovviamente concordo al 2000% con Moky, luke66, e L_Rogue, e tutti coloro che hanno osservato che in altre nazioni in casi simili si fa opera di concerto per risolvere in maniera seria e ragionata i problemi prima che avvengono, coinvolgendo tutti i soggetti e informando a dovere la popolazione. Ma santo cielo, è mai possibile che qui da noi non si riesca mai a fare niente del genere? Eppure gli interessi commerciali girano anche negli altri Paesi, ma perché gli altri sono seri e noi dobbiamo sempre fare la figura dei pagliacci?

Io francamente, come cittadina, di questa cosa sono stufa..

Resto dell'idea che il digitale va benissimo nei dvd, nel pc, nel blu ray, nel sat, negli orologi elettronici e compagnia bella, ma che non sia adatto per i segnali etere del nostro territorio. Certo è, però, che qualcosa di meglio si poteva fare. E sono anche convinta che in Rai esistano tecnici seri (non generalizzo bocciando tutti), e ci scommetto che qualcuno avrà senz'altro messo in guardia sui disastri che sarebbero avvenuti se non si fosse fatto qualcosa per evitarli, ma siccome in Italia le verità scomode vengono messe a tacere, sicuramente è successa la stessa cosa con il digitale.. ma naturalmente gli organi di stampa si sono ben guardati da denunciarlo. E a mio avviso la fuorviante informazione della carta stampata è ancora più colpevole della televisione, intanto perché, quando i giornali vengono accusati di essere al servizio della politica, ecco che succede il pandemonio e gli editori si scandalizzano. E poi perché

verba volant, scripta manent.

Due parole stampate su un giornale che avessero messo in guardia gli italiani dicendo "attenzione, vi stanno ingannando, occhio che potrebbe costarvi un sacco di soldi rifare gli impianti di casa per vedere la tv digitale", avrebbe avuto un milione di volte in più di peso di mille discussioni (mai fatte) in un telegiornale o in un rotocalco.

Invece anche questa volta ho constatato che nel mio Paese non c'è serietà, e si preferisce troppo spesso manipolare le verità, ingannando il pubblico, e peggio ancora, stare ad aspettare che il disastro ci crolli addosso anziché muovere le gambe prima.

All'italiana..
 
vale ma che ti frega della tv ;) Qundo vuoi vedere qualcosa di bello ti metti di fronte a tuo figlio e hai fatto :D O se vuoi qualcosa di ancor meglio provi a sfornarne un altro :lol: Dubito che rimpiangeresti il Mux Rai 1 :eusa_whistle:
 
grazie Flask!!! Mi hai ricordato una sacrosanta verità!!!! Il mio bimbo è la cosa più bella che ho! ;)
 
Stefano Riccio ha scritto:
Ma se i tetti sono pieni di parabole, ormai almeno una parabola per condominio c'è dappertutto, non penso sarebbe stato un problema un passaggio totale al sat invece che al dtt, visto anche i problemi che lo switch off sta dando.

Mi spiace contraddirti ma non è così. Quando vedi una parabola su un condominio non significa affatto che siano parabole condominiali. Nel mio condominio ci sono tre parabola, tutte per un unico appartamento. Gli altri appartamenti ne sono privi.
Ho un amico amministratore e ti posso confermare che a Milano la maggoranza dei palazzi sono privi di impianto condominiale satellitare.
 
Vale76 ha scritto:
Il digitale terrestre non era concepibile in una nazione montagnosa come la nostra, forse lo era in linchtenstein,

Senti, sono d'accordo sull'informazione errata. Sono d'accordo sal ritardo e la mancanza di diffusione di TivùSat. Sono d'accordo sul fatto che i decoder TivùSat costino troppo.

Ma suvvia come si fa a dire che l'Italia sarebbe l'UNICA nazione al mondo non adatta il DTT ? Perchè è montagnosa?
Francia no? sei mai stata sui Pirenei?
USA? Giappone? Svizzera ? tutte pianura ?

Avremmo dovuto essere l'unica nazione al mondo a tenere in piedi la tecnologia della tv analogica terrestre perchè saremmo l'unico paese montagnoso?
 
sta scritto nelle legga dell'uguaglianza, che debba essere tutto offerto nello stesso modo. Nel mio mondo non ci sono cittadini più uguali degli altri.

Non so quale sia questa legge dell'"uguaglianza" che obbligherebbe un editore privato a offrire la sua pay tv su tutto il territorio nazionale.

Per esempio a me piace fare la spesa all'Esselunga (è solo un esempio, avrei potuto dire Bennet o quello che si vuole). Ebbene esistono aree non servite da Esselunga!
Lo sai che esistono aree ancora non raggiunte dall'ADSL ??? e oggi questo mi pare un servizio quasi essenziale. Altro che la pay tv....

Comunque stai tranquilla. Mediaset Premium è la più interessata a diffondere i suoi programmi il più possibile. E lo farà in base alle varie possibilità economiche, giuridiche e tecnologiche.

Non vedo perchè prendersela con TivùSat. Serve a portare la tv generalista ove il segnale terrestre non arriva. Non sarà perfetta ma mi sembra un gran bel servizio. Era meglio quando non esisteva e per vedere la Rai via satellite dovevi pagare Sky???
 
Riguardo a Tivùsat, come ho già detto, ideologicamente va benissimo. Unico difetto: è arrivata dopo troppi anni in cui le emittenti se ne sono sbattute le palle (e anche questo l'ho già detto).
Sono d'accordissimo.

E poi c'è il problema decoder: su questo forum si parla ampiamente, nella sezione dedicata a Tivùsat, dei problemi legati ai firmware difettosi, vari bug (l'hanno detto altri, non io), e della difficile reperibilità dei decoder.

Ho un Ican. Ammetto che un paio di volte si è impiantato. Come il pc, come il telefonino. Tuttavia nel complesso va bene, molto meglio di altri decoder satellitari che avevo usato. Poi qualche super esperto non si accontenterà.
 
6367W ha scritto:
Non so quale sia questa legge dell'"uguaglianza" che obbligherebbe un editore privato a offrire la sua pay tv su tutto il territorio nazionale.

Per esempio a me piace fare la spesa all'Esselunga (è solo un esempio, avrei potuto dire Bennet o quello che si vuole). Ebbene esistono aree non servite da Esselunga!
Lo sai che esistono aree ancora non raggiunte dall'ADSL ??? e oggi questo mi pare un servizio quasi essenziale. Altro che la pay tv....

Comunque stai tranquilla. Mediaset Premium è la più interessata a diffondere i suoi programmi il più possibile. E lo farà in base alle varie possibilità economiche, giuridiche e tecnologiche.

Non vedo perchè prendersela con TivùSat. Serve a portare la tv generalista ove il segnale terrestre non arriva. Non sarà perfetta ma mi sembra un gran bel servizio. Era meglio quando non esisteva e per vedere la Rai via satellite dovevi pagare Sky???

ancora? siccome l'unica alternativa (sky non c'entra niente) al digitale terrestre è tivusat, tivusat deve sopperire in toto! Certo che so che ci sono zone non raggiunte dall'adsl! e infatti telecom ha pensato ad un'offerta che raggiunga i quattro mega attraverso i satelliti. A me piace andare alla coop, ma gli stessi IDENTICI prodotti li trovo anche in altri supermercati. Ce lo trovo il calcio sul tivusat? no. Ce lo trovo joi sul tivusat? no. Ce la trovo repubblica tv, rete a, mtv etc etc? no. Perchè se il mio vicino può vedere che ne so, cielo, io non posso? l'uguaglianza sta tutta lì: pari diritti a tutti, se faccio una offerta la debbo fare a tutti. O per lo meno a tutti quelli del bacino cui sono destinato.

Veramente era meglio a dirla tutta, quando la rai non era criptata sul satellite e con un decoder fta ti vedevi quello che ti pareva. Senza tivusat.
 
luke66 ha scritto:
Vorrei anche sottolineare un altro problema di "informazione"... Chi ha detto che per vedere Tivùsat occorre un decoder satellitare apposito?

TECNICAMENTE qualunque decoder sat di tipo common interface provvisto di apposita cam (come quelle già in uso per il DTT, vedi SmarCam etc.) può ricevere Tivùsat.... ma questo non é stato sottolineato...

Guarda caso anche la SEMPLICE smart-card non é stata messa a disposizione, neanche per gli abbonati RAI paganti il canone ma non vedenti per situazioni orografiche come Vale76... Tutto per vendere un decoder in bundle con la smart-card...

Guarda ancora caso la smart-card non in bundle é promessa per il 2010... Perché? Perché prima bisogna pagare l'obolo a quelle 2 / 3 marche di decoder venduti non ancora sufficientemente testati... Nelle case italiane ci sono molti decoder common interface che con poca spesa (solo la cam venduta a prezzi non speculativi) potrebbero essere utilizzati...

Il tutto non sembra una mera operazione di servizio da parte del consorzio Tivùsat... ma un'operazione commerciale... e l'informazione la sta assecondando...

Spero di essere smentito nei prossimi mesi da fatti nuovi... Ciao a tutti!

Sono d'accordo che la cam e le tessere sciolte ci devono essere al più presto.

Tuttavia non credo alla teoria dell'obolo ai produttori di decoder TivùSat.

Primo, perchè nelle abitazioni degli italiani i decoder common interface sono pochi pochi. Ho fatto la mia piccola indagine: i decoder sat o sono Sky o sono FTA.... quasi tutti. Gli utneti di Digital-forum sono appassionati, non rappresentano l'italiano medio (Vale e Moky ce l'hanno?).

Secondo perchè se la cam rallentava le vednite di decoder TivùSat, al contempo rinvigoriva, per gli appassionati, la vendita dei decoder common interface, mediamente più costosi e sofisticati, scomparsi dagli scaffali per via di Sky.
 
moky78 ha scritto:
Veramente era meglio a dirla tutta, quando la rai non era criptata sul satellite e con un decoder fta ti vedevi quello che ti pareva. Senza tivusat.

Ma che stai dicendo????
Con il decoder FTA (che usavo), sul più bello, quando doveva iniziare il film o il gran premio o il circo - programmi coperti da diritti internazionali - non vedevi un bel niente! Come fai a dire che vedevi quello chi ti pare?
Lo spieghi tu alla mia mamma che con il decoder fta non si può vedere il festival del circo?????
 
Come si è già detto, la RAI è colpevolmente latitante da anni verso le persone non coperte dal segnale terrestre, avrebbe dovuto da tanto tempo fornire una card - associata al pagamento del canone - fruibile con i common interface, tecnologia più che decennale.
E' arrivata tardi e in un modo (tivusat) che a molti sembra anche sospetto (consorzio privato, sembra un trampolino di lancio per mediaset per i prossimi anni, etc.) ma purtroppo al momento è l'unico modo.

Quanto meno darà la possibilità a tante persone che conosco di godersi meglio di prima i canali per cui pagano l'abbonamento e anche qualcos'altro.
 
E' arrivata tardi e in un modo (tivusat) che a molti sembra anche sospetto (consorzio privato, sembra un trampolino di lancio per mediaset per i prossimi anni, etc.) ma purtroppo al momento è l'unico modo.

Interessanti queste opinioni opposte.

Nocksoft afferma che TivùSat è "sospetta" perchè sembra un trampolino di lancio futuro per Mediaset (Premium?).

Moky, al contrario, è incavolata nera, perchè secondo lei TivùSat doveva per definizione tramettere anche Mediaset Premium.
 
6367W ha scritto:
Ma suvvia come si fa a dire che l'Italia sarebbe l'UNICA nazione al mondo non adatta il DTT ? Perchè è montagnosa?
Francia no? sei mai stata sui Pirenei?
USA? Giappone? Svizzera ? tutte pianura ?

io ho forse detto che è l'unica?
Ho detto che a mio avviso non era adatta per l'Italia, questo ho detto.

Montagne? Si, ce ne sono quasi ovunque. Da noi su a Cuveglio a casa dei miei non sono mai arrivate Rete 4 e La 7 per un piccolo spuntone di montagnetta locale, e dico " locale ".. Non è un Alpe svizzera, eppure rompe da sempre al segnale. Che te devo dì? L'Italia è fatta così, è piena di comuni come Carsoli dove si prende magari mezzo paese da un ripetitore, e mezzo paese no. Oricola è a 5 km, eppure non si becca.. però arrivano altri segnali da Roma (60 km), perché evidentemente da Roma ha un tracciato più libero.. io non lo so, ma è così, e ce ne sono tante di realtà così. Ste cose si sapevano, e si poteva immaginare che con il digitale ci sarebbero stati più problemi, o no?

Qualche controllino in più sui territori faceva così male?

Il sat invece si piglia da tutte le parti, quindi perché impazzire per una tecnologia rognosa e fallibile quando ne avevamo un'altra a portata di mano con garanzia di successo totale?

6367W ha scritto:
Avremmo dovuto essere l'unica nazione al mondo a tenere in piedi la tecnologia della tv analogica terrestre perchè saremmo l'unico paese montagnoso?

No, ma forse siamo l'unica nazione europea dove i controlli sono quasi zero e gli impianti da medioevo. Con sti ripetitori che abbiamo e il 90% delle antenne marce sui tetti, dove credevano si potesse andare?

Forse all'estero funziona di più perché magari c'è più serietà, e più cura delle strutture, cosa che in italia non è avvenuta.
 
Indietro
Alto Basso