La truffa dell'informazione sul dtt

BellUomo ha scritto:
Attento alle nonnine novantenni, la mia ha perfino la pagina personale su feisbuc, e usa la mail e internet meglio di me ....

Allora specifichiamo: nonnina media novantenne italiana.

L'età si protrebbe abbassare tranquillamente ai 45 e comprendere entrambi i sessi, il risultato non cambierebbe comunque.

E non può nemmeno essere colpa degli utenti poco informati, perché non si può chiedere alle persone di sapere tutto di tutto.

Per esempio, mia nonna è una bravissima sarta, ma non distingue non computer da un tostapane.

Il buco d'informazione che si è avuto sul digitale è stato piuttosto colpevole da parte delle istituzioni, forse perché non era pronte neppure loro.
 
6367W ha scritto:
Il problema non è il digitale terrestre: non è più difficile da usare dell'analogico. Anche per la nonnina novantenne.

Scusami, ma dissento profondamente sul fatto che non sia più difficile.

Tanto per cominciare il segnale digitale è più sensibile alle interferenze rispetto all'analogico. Il "vedi tutto o niente" è una dura verità con cui si dovrà convivere in futuro.

Prima il televisore analogico era una commodity tecnologica del tipo "fire and forget", si premeva il tasto d'accensione e amen. Se c'era lo schermo nero, c'era, con buona possibilità di azzeccarci, un guasto alla TV.

Adesso se c'è uno schermo nero può dipendere dal decoder, dal TV, dall'antenna, dal ripetitore, da quella maledetta collina che hai a due chilometri da casa tua...

Il digitale terrestre, come l'ADSL e i telefonini di ultima generazione, è anche una tecnologia che ha alzato il livello di preparazione necessaria anche dalla parte dei tecnici.

Ho parlato direttamente con molti rivenditori e antennisti e sì, sanno più della media delle persone, ma non sanno molto di più come invece dovrebbe essere per determinare qual è l'origine di un determinato problema.

Non è che aspettando "tempi maturi" il problema del transito non ci sarebbe stato! Ci sarebbe stato lo stesso. Ricordo ancora che la stragrande maggioranza del territorio era in grado di ricevere il digitale terrestre sin dal 2004. Anni di transizione fatti apposta per permettere di adeguarsi gradualmente. Eppure ci si è ridotti all'ultimo!

Il thread non parla di rinvii, ma di scarsa o fuorviante informazione.

Per quanto si voglia dire che "non ci si è preparati per tempo", è sotto gli occhi di tutti che le comunicazioni televisive "basta il decoder" sono errate.

E lo sono perché esistono problemi che neppure i tecnici sanno risolvere. Basta pensare che le odissee dei tecnici Telecom con le SFN dei loro ripetitori stanno diventando leggendarie in Piemonte!
 
L_Rogue ha scritto:
Scusami, ma dissento profondamente sul fatto che non sia più difficile.

Tanto per cominciare il segnale digitale è più sensibile alle interferenze rispetto all'analogico. Il "vedi tutto o niente" è una dura verità con cui si dovrà convivere in futuro.

Io dissento ancora di più!

Quando parlo di "utilizzo" intendo utilizzo da parte di un utente comune, una volta che una antenna efficiente è stata intallata da un antennista addestrato.

Io da due o tre anni vedo solo la tv digitale ed ho anticipato lo switch off.
Antenna efficiente.
Per l'utilizzatore non cambia un bel niente. Magari ha solo il problema che... si perde fra troppi canali!

Per mia mamma, che è assolutamente negata con la tecnologia, ho preso un telecomando semplificato.... Che sia analogica o digitale non cambia nulla per lei.

La cosa curiosa è che ogni tanto sente in tv dei problemi del digitale, e si chiede come sarà complicato quando ci sarà anche da noi. Ed io a spiegarle che da anni sta già utilizzando la tv digitale. E lei non crede perchè ha sentito che è tanto complicata ....:lol:
 
Vale76 ha scritto:
non li ho ancora chiamati perché qui si dice che l'accordo ci sia (il ripetitore è privato), ma dal giorno dello switch ancora niente.. sempre che sia vero, sono voci di paese, e io sono come san tommaso :icon_rolleyes:

Allora lo sistemeranno "dopo" aver attivato prima tutti i loro nella Regione Lazio.

So che c'è un accordo della RaiWay con la provincia di Rieti in cui la Raiway da in uso i suoi apparati, ma l'installazione forse sarà fatta nei giorni dopo il 30di novembre.

Forse tu sei tra i comuni col ripetitore privato comunale e quindi fra poco dovranno attivare, queste notizie l'ho lette proprio qui sul forum.


Ciao belli
 
pipione ha scritto:
Allora lo sistemeranno "dopo" aver attivato prima tutti i loro nella Regione Lazio.

So che c'è un accordo della RaiWay con la provincia di Rieti in cui la Raiway da in uso i suoi apparati, ma l'installazione forse sarà fatta nei giorni dopo il 30di novembre.

Forse tu sei tra i comuni col ripetitore privato comunale e quindi fra poco dovranno attivare, queste notizie l'ho lette proprio qui sul forum.


Ciao belli

pipione, ma io sono in Abruzzo, non c'entra la provincia di Rieti con Carsoli ;)

Cmq ragazzi, volevo dirvi che io rinuncio, ho deciso che appena posso passerò mio malgrado su Tivùsat. Ho avuto la conferma che la mia antenna, come effettivamente mi era stato consigliato, non era adatta per la mia zona, non vale una cippa, e abbiamo anche visto che il tetto non è sicuro, quindi temo che un'ipotesi di una nuova risalita per altre modifiche sia assolutamente da escludere :-(

allora, tutti dicono che le antenne da interno non servono quasi mai, ebbene.. teoricamente il miracolo è avvenuto: dopo 2 ore di smarronamenti siamo riusciti a sintonizzare le tre Rai dal decoder dal famigerato ch6.. mentre L'ANTENNA SUL TETTO, NIENTE.. sta cosa è il colmo.. ma ad ogni modo, i canali non si possono seguire, perché il segnale squadretta selvaggiamente, nonostante finora non eravamo mai riusciti a fargli arrivare il 60% di livello, e una qualità con punte di 83, 84%| Ma a madama rai non basta ancora.. sinceramente più di così non è proprio possibile ottenere (almeno con questo impianto).

L'unica speranza mia sia che il ch.6 beccato stasera sia quello di Oricola e non quello del Castello sul quale punto da casa mia. Qui non si è mossa foglia in oltre una settimana, non si riesce a capire un accidenti.. aspetto lunedì dopodiché se non ottengo niente, addio a questa TRUFFA. Preferisco di gran lunga Hot Bird con gli eventi criptati, a sto punto, piuttosto che questa PAGLIACCIATA ciucciasoldi, rovinasperanze e rovinastomaco.
 
quello che mi rode sono tre cose:

1) un mux come quello di La 7 che forse riesce a varcare 50 km (se viene da roma, ancora non si sa...) con più o meno lo stesso livello di segnale, non rompe praticamente mai e si vede bene.

2) nessuno che in più di una settimana si sia degnato a fare un briciolo di comunicazione riguardante sta benedetta attivazione vera o presunta (a questo punto per me entra nella favola..) del ripetitore vicino a casa mia.

3) non vorrei se non fossi condizionata, passare a tivù sat in quanto ritengo sia una bufala anche quella (a capo della piattaforma ci sono sempre i soliti medesimi soggetti che non sono capaci di portarmi il segnale terrestre a casa - imho come fidarmi della stessa gente che mi sta pigliando per i fondelli adesso? Mi sento un pò Gioconda..); inoltre, se perlomeno un decoder dtt, me la cavavo con 30 euro, per tivusat i decoder sono molto più costosi e il futuro fumoso (chi mi garantisce che non la toglieranno appena finita la copertura sulla carta del dtt) ?????

Morale della favola: hanno sempre ragione loro, io cittadino la piglio sempre in ****. basta mi sono rotta facessero come gli pare.
 
6367W ha scritto:
Io dissento ancora di più!

Quando parlo di "utilizzo" intendo utilizzo da parte di un utente comune, una volta che una antenna efficiente è stata intallata da un antennista addestrato.

Io da due o tre anni vedo solo la tv digitale ed ho anticipato lo switch off.
Antenna efficiente.
Per l'utilizzatore non cambia un bel niente. Magari ha solo il problema che... si perde fra troppi canali!

Per mia mamma, che è assolutamente negata con la tecnologia, ho preso un telecomando semplificato.... Che sia analogica o digitale non cambia nulla per lei.

La cosa curiosa è che ogni tanto sente in tv dei problemi del digitale, e si chiede come sarà complicato quando ci sarà anche da noi. Ed io a spiegarle che da anni sta già utilizzando la tv digitale. E lei non crede perchè ha sentito che è tanto complicata ....:lol:

Quindi, non hai avuto problemi.

Buon per te.

Ma non è la situazione che c'è nelle aree di switch off attualmente.

E in molti casi, come in tutti i luoghi in cui i ripetitori erano in deroga alla legge, i problemi non sono risolvibili da parte dell'utente.

Poi ci sono gli "scherzi" software o hardware dei decoder esterni o integrati. Anche quelli (vedi caso TV Samsung) non sono risolvibili dall'utente.

La migrazione può andare bene come l'esatto contrario.

E nell'eventualità di problemi, la tecnologia digitale è più complessa di quella analogica, tanto per l'utente nel tentativo di fare un debugging decente prima di chiamare un tecnico, quanto per quest'ultimo per venirne a capo, sempre che sia possibile.

Questa situazione mi pare identica a quella dell'ADSL, dove in alcune aree fila tutto liscio e altrove è un macello causato dall'infrastruttura e dalla tecnologia (a morte il rame, W la fibra!!!).

E' troppo semplice affermare: "Se tutto va bene, il digitale è una tecnologia superiore". Anche mio nonno se avesse avuto le ruote... :D

P.S. il rame non è poi così male per le trasmissioni digitali su linea voce, basti pensare che in alcune aree della Northumbria e della Highlands inglesi e scozzesi, hanno usato l'alluminio che per telefonare va bene, ma per Internet... E' un po' come da noi per il digitale terrestre che si vuol adattare a tutti i costi una rete trasmissiva nata geograficamente per l'analogico al digitale.
 
Ultima modifica:
Quindi, non hai avuto problemi.

Buon per te.

Magari li avrò, in campagna.

Lo so che ci sono i problemi!
Il senso del mio intervento era un altro.

Le difficoltà nascono dalla "transizione".
Una volta effettuata e digerita la transizione, per l'utente (la vecchina di 90 anni) non avrà alcuna difficoltà nell'usare il dtt. Per lei è come usare la tv analogica. Cambia solo che avrà molte più reti.

Ho l'esempio della Svizzera. Da anni usano il dtt (dal 2004 se non sbaglio). Va così bene che alcuni utenti, magari quelli meno esigenti, abbandonano la tv via cavo (che in questi periodo crea problemi) per il dtt. Che appare come una tecnologia più semplice ed affidabile.
 
Ultima modifica:
Vale76 ha scritto:
per tivusat i decoder sono molto più costosi e il futuro fumoso (chi mi garantisce che non la toglieranno appena finita la copertura sulla carta del dtt) ?????

Alcuni ipotizzano l'opposto: quando TivùSat si sarà affermato, leveranno il DTT.

Non accadrà nè l'uno nè l'altro.

La tecnologia digitale è diffusa in tutto il mondo, non al posto, ma in aggiunta al dtt. Anche per la tv generalista per la quale esistono piattaforme simili alla TivùSat. Eravamo indietro noi in Italia. Perchè dovrebbero levarlo?
 
Non lo so, ma io in Italia ormai mi aspetto di tutto.. intanto il fatto che a capo di tivùsat ci siano gli stessi soggetti coinvolti nel dtt (rai mediaset la7) non mi piace per niente, un pò perché la sensazione è che sia un orpello per tenere buono il cittadino in****ato che non viene coperto dal segnale terrestre. non so...è come se io fossi il topolino, loro il gatto che mi insegue per mangiarmi, e il gatto che mi dice: "dai passa di qua che sei libero" (invece poi il suo intento è quello di mettere il topo in trappola). Non so se regge il paragone, ma.. chi sarebbe così boccalone da affidarsi al suo nemico?

In genere in italia tutte le scuse sono buone pur di cercare di spillare alla gente sempre più soldi.. per questo non mi fido.
 
ERCOLINO ha scritto:
Queste sono i Mux che dovresti prendere a Carsoli


Hai un antenna centralizzata?

Hai un'antenna VHF?

ciao, Ercolino, si, si, conosco il sito, consultato moltissime volte, ancora stamattina.

No, l'antenna è una logaritmica singola atta ricevere sia la banda uhf che vhf..

purtroppo ho saputo solo dopo che è stata comprata (non da me), come mi è stato detto gentilmente in questo magnifico forum, che non era adatta per la mia zona, ma ormai c'era e abbiamo provato a metterla... ricevo 2 mux, ma il problema è sulla rai, che è assente da questo ripetitore.

Ci è stato promesso che sarebbe stato attivato, ma finora non è stato fatto.
 
Usiamo solo questo 3d per la discussione

Hai detto che comunque molti abitanti di Carsoli riescono a prenderlo il Mux 1 Rai.


Sei sicura che sistemando meglio il tuo impianto non li riesci a prendere anche te?

La logaritmica ha un guadagno basso.

Quindi se tu la punti su Oricola dovresti prenderlo regolarmente il Mux 1 Rai ,ovviamente fa fatto bene tutto l'impianto

Sono convinto che se sistemi bene come si deve l'impianto lo riceverai anche tu ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Inoltre va verificato bene l'impianto,scusate se ve lo dico ,ma a Roma avete degli impianti d'antenna scandalosi (ed è ancora un complimento) :)

... e non hai visto quelli a Napoli!!!!
 
6367W ha scritto:
Magari li avrò, in campagna.

Lo so che ci sono i problemi!
Il senso del mio intervento era un altro.

Le difficoltà nascono dalla "transizione".
Una volta effettuata e digerita la transizione, per l'utente (la vecchina di 90 anni) non avrà alcuna difficoltà nell'usare il dtt. Per lei è come usare la tv analogica. Cambia solo che avrà molte più reti.

Se per vedere il digitale terrestre devo avere un segnale pulito e costante e in alcune zone geograficamente localizzate non si può avere, il problema dipende dalla tecnologia, non dalla transizione.

Ricordo che l'Unione Europea prevede il passaggio al digitale e non obbligatoriamente al digitale terrestre.

Si potevano scegliere altre tecnologie più tolleranti e meno sensibili.

Per chi vuole sapere quanto l'Italia è all'"avanguardia" nel campo, basta leggere qui:

http://europa.eu/rapid/pressRelease...&format=PDF&aged=0&language=IT&guiLanguage=en

che contiene anche tutti i link alle normative europee.

Certo, finito il passaggio ci saranno meno problemi nelle aree meglio fornite, ma IMO, il digitale terrestre non è la migliore tecnologia che si poteva scegliere.

E per la nostra cara vecchina novantenne e le sue difficoltà, basta pensare a quale macello c'è con LCN attiva (e in alcuni casi non disattivabile) per la semplice numerazioni dei canali.

Poi gli sistemiamo noi i canali e lei poverina li vede andare e venire a tradimento perché i tecnici di trasmissione non riescono a fare un SFN decente nella sua area contemporanemante a quella adiacente (Telecom docet!).

Ergo: è meglio il digitale dell'analogico? Sì. E' più facile da utilizzare e implementare? Ma manco per niente!

Una volta fatta la scelta del digitale terrestre (che comunque non è la migliore, sempre IMO), si poteva almeno sopperire alle difficoltà con una seria campagna informativa diversa dal "basta il decoder" che poi è il fulcro di tutto questo thread.
 
io preferisco di gran lunga il satellite, che mi dà visione immediata senza stare a pauntare e ripuntare tremila antenne.. ma ovviamente chi conta non la pensa così! Comunque la situazione di Vale è ovviamente solo colpa della rai che non attiva sto benedetto ripetitore, ma soprattutto colpa della cattiva informazione fatta APPOSTA. E' bello dire solo le cose belle nascondendo LA VERITA'
 
Ricordo che l'Unione Europea prevede il passaggio al digitale e non obbligatoriamente al digitale terrestre.

Si potevano scegliere altre tecnologie più tolleranti e meno sensibili.

Non so a che cosa obblighi l'Unione Europea.
So che in tutto il mondo industrializzato, Unione Europea, Svizzera, USA, Australia, Russia, Giappone, etc la televisione analogica terrestre è in fase di spegnimento sostituita dalla televisione digitale terrestre. In molti paesi questa transizione si è già conclusa da anni.

Spenta una, accesa l'altra.

Cosa significa "transitare" ad una tecnologia più tollerante e meno sensibile?
Non ho capito in concreto cosa significhi.
Tv via cavo coassiale? Tv via internet?

Significa transitare al satellite?
Cioé spegnere la tv analogica e obbligare tutti a passare alla parabola?

Ma ognuno può decidere, spegnendo l'analogico terrestre, di passare al satellitare. Del resto, la percentuale di chi riceve la televisione via terrestre in Italia, è storicamente molto superiore a quella del resto di Europa. E' ragionevole che spegnendo l'analogico, vi sia una certa percentuale di utenza che decida di passare dalla tv terrestre a quella satellitare avvicinandosi a quello che si fa fuori dall'Italia.

Su questo punto sono perfettamente d'accordo con Moky: l'informazione è stata tardiva è carente. Ma al di là dell'informazione sbagliata è importante che c'è la possibilità di scegliere fra tv digitale terretre e tv digitale satellitare (ovviamente non si può imporre a tutte le emittenti di essere presenti con entrambe le tecnologie, ma questo è ovvio, ed avviene ovunque).

Più che concentrarsi sulla tv digitale terrestre, è meglio conecentrarsi su quella che ha sostituito spegnendola per sempre.
 
ciao a tutti ^^
in sintesi, come ho scritto nel topic riguardante la copertura nella mia zona, siccome mi sono rotta di aspettare, ho chiamato rai way, ho parlato con un operatore che non conosce la zona, e a spiegazioni dategli su ciò che succede, mi ha risposto che a parte l'umana comprensione non può farci niente, ma che di questo accordo con l'ente locale riguardo il ripetitore di casa mia non sa nulla, non risulta nulla da nessuna parte.. insiste con Oricola, alché gli ho detto che ho già dato.. che non c'è niente da fare, se non la piglia, gli ho risposto, che faccio, mi compro il maxi antennone della nasa???? :icon_rolleyes:

.........

infine ha ammesso che il dtt sta creando molti problemi, che stanno ricevendo molte lamentele (ma guarda un pò.. :icon_rolleyes: ) e che, nel nostro caso specifico, effettivamente, forse, l'informazione avrebbe dovuto essere migliore, almeno da parte del Comune....

secondo lui forse mi contatteranno dei tecnici..

che devo fa secondo voi??????????????????? :mad:

**************

@Ercolino
no, abbiamo provato e riprovato.. sta maledetta Oricola non si riesce a prendere.. in questa zona limitata del paese, ci sono difficoltà ad acchiappare quel ripetitore, era così anche prima, il segnale evidentemente non ha campo libero.. per questo hanno fatto il rip al castello, altrimenti non si vedva un kaiser.. e cmq anche a voler spendere altri soldi, il tetto non è più del tutto agibile per salirci sopra.
 
Vale76 ha scritto:
che devo fa secondo voi??????????????????? :mad:

Non ho seguito tutta la discussione.
Tuttavia il consiglio da amico è il satellite.

Un impianto singolo (a poche utenze), con un antennista onesto, non costa tanto (l'ideale è farselo da sè... vabbè).
L'antenna terrestre la sistemerai, se vuoi, quando tutto si sarà assestato.
Una antenna satellitare un domani potrà sempre essere utile, qualche emittenete che non vedrai mai su terrestre c' sarà sempre, pure viceversa.
 
Indietro
Alto Basso