La truffa dell'informazione sul dtt

alex86 ha scritto:
Imposta in tutta Europa. Gli standard, giustamente, devono essere unici nel processo di formazione dell'Europa nazione federale.

Ancora????????????????????????????????? Ancora con questa storia??????
Ma vogliamo cambiare argomenti, prima di venire a scrivere in un thread di 20 pagine dicendo sempre le solite 4 sciocchezze, per favore... :icon_rolleyes:

Io sinceramente sono stanca di gente che viene qui a servirmi questa solfa per la miliardesima volta..

E per la miliardesima volta replico: a me di quello che ha scelto o non scelto l'Europa non me ne frega un accidente, ti è chiaro il concetto? Intanto stai facendo passare un'informazione inesatta, in quanto la UE aveva richiesto all'Italia di digitalizzare, non di switchare. Sono 2 cose diverse, ficcatelo in testa.

Inoltre, se anche così fosse, i signori dellìUE, prima di imporre a CASA MIA una tecnologia forlocca, avrebbero dovuto aggiornarsi sulla geografia di questo Paese. E' come pretendere di imporre la fibra ottica per legge in un sottosuolo dove non è possibile farlo, o imporre la tav ovunque in toto. E' un discorso che non ha senso: le infrastrutture particolari si fanno se e dove è possibile farlo. E' come pretendere di fare le autastrade carliforniane in Italia, qui non siamo in California! Il digitale terrestre non era concepibile in una nazione montagnosa come la nostra, forse lo era in linchtenstein, non so.. di certo non Italia.

E sinceramente, se fare parte dell'Europa significa che un parlamento esterno che non conosce le problematiche del mio Paese, può venire a soverchiare le leggi nazionali, sinceramente allora non mi interessa fare parte di questo gruppo. Detto questo, passo e chiudo, perché in questo forum non è permesso fare discorsi di politica.

Sinceramente mi auguro che sta minestra della UE che ha imposto il digitale non venga più servita perché mi ha scocciato, e così credo, altre persone, che per 20 pagine si sono accalorate con passione a discutere dei problemi legati a un'informazione parziale, sbagliata e insufficiente su questa "tecnologia".

alex86 ha scritto:
Forse perché è semplice da installare? Almeno sulla carta la maggioranza delle famiglie europee aveva già l'antenna terrestre.

Come sopra.

Se sei veramente convinto di questa tua affermazione, allora sono evidenti due cose:

1) Non hai letto un rigo di tutti i problemi che abbiamo descritto finora.

e/o

2) Sei una vittima della pseudo-informazione sul dtt, che ha preso in giro tutta italia, e che ha fatto credere che il passaggio fosse facile e indolore.

Niente di più sbagliato.
 
@vale76

Innanzi tutto stai calmina!
L'arroganza dimostrata nel tuo post non ha pari e io mi chiedo come mai tu non sia stata nominata nel sondaggio degli utenti più antipatici. :eusa_think:

Sono 2 cose diverse, ficcatelo in testa.
Io non mi faccio ficcare niente in testa da te, capito? Penso di essere abbastanza grande per ragionare da me.

a me di quello che ha scelto o non scelto l'Europa non me ne frega un accidente, ti è chiaro il concetto?
Male, viviamo in un sistema ordinato di norme dettate da principi costituzionali e tu non te ne puoi fregare, come tutti.

in quanto la UE aveva richiesto all'Italia di digitalizzare, non di switchare
Primo: non si tratta di una richiesta, bensì di un precetto.
Secondo: E' stato chiesto a tutti i paesi membri e non solo all'Italia
Terzo: l'evoluzione tecnologica, prima o poi porta allo "switch" della tecnologia precedente. E normalmente, quando si parla di tv, questo prima o poi è abbastanza breve. Basti guardare, ad esempio, il confronto di tv in bianco e nero con le tv a colori che hanno preso piede in meno di 10 anni.

E sinceramente, se fare parte dell'Europa significa che un parlamento esterno che non conosce le problematiche del mio Paese, può venire a soverchiare le leggi nazionali, sinceramente allora non mi interessa fare parte di questo gruppo.
E cosa vuoi che me ne freghi a me? Quella è la porta: sei libera di cambiare aria se consideri che gli svantaggi siano superiori ai vantaggi. Ma non puoi chiedere ai tuoi connazionali di non farne parte (e l'Italia è un popolo fortemente europeista) perché non è previsto che un cittadino sia d'accordo e un altro no. Io capisco che certe decisioni possano essere viste in malo modo, ma le opinioni in democrazia rappresentativa si esprimono per delega.

prima di imporre a CASA MIA una tecnologia forlocca
Tante cose che hai dentro casa sono imposte da leggi, regolamenti e direttive UE e magari manco lo sai...

o imporre la tav ovunque in toto
Ma quale ovunque, ma quale in toto (qua sei tu la disinformata e caschi proprio male con me, visto che vi ho scritto tesi sull'argomento); magari l'avessero imposta visti gli innumerevoli vantaggi sotto gli occhi di tutti i cittadini italiani e delle altre nazioni europee.

2) Sei una vittima della pseudo-informazione sul dtt, che ha preso in giro tutta italia, e che ha fatto credere che il passaggio fosse facile e indolore.
Io sono stato "switchato" e non ho avuto nessun problema di ricezione, al massimo qualche conflitto LCN (ma chissene frega, mi faccio la lista da me come da sempre).
Più credibile, ai miei occhi, della mia esperienza personale cosa dovrebbe esserci?

Stefano Riccio ha scritto:
Ma se i tetti sono pieni di parabole, ormai almeno una parabola per condominio c'è dappertutto, non penso sarebbe stato un problema un passaggio totale al sat invece che al dtt, visto anche i problemi che lo switch off sta dando.
Una per condominio non mi sembra una diffusione accettabile. Fossero antenne condominiali sarei d'accordo. Ma siccome si tratta di antenne private per lo più installate grazie alle paytv che si sono susseguite (tele+, stream e sky) la loro ubicazione non faciliterebbe affatto la loro trasformazione in antenne condominiali.
Facciamo poi due conti in una discussione ipotetica.
Voglio essere ottimista: in Italia ci sono 8 mln (4.5 mln di abbonati Sky + il restante free to air) di parabole. Ipotizzando che ognuna di queste parabole colleghi un nucleo familiare e che, stando ai dati ISTAT, i nuclei familiari sono composti da 1.3 componenti ciascuno potremmo arrivare a dire che il sat al momento copre 10.4 mln di cittadini. Su una popolazione di oltre 60 milioni di abitanti mi sembra un po' pochino e che, considerando l'eventuale spesa d'installazione di un nuovo impianto di ricezione satellitare per gli altri, il costo per i cittadini sarebbe maggiore.
Senza contare che il segnale ricevuto dalle parabole è più sensibile agli sbalzi meteorologici.
 
alex86 ha scritto:
@vale76

Innanzi tutto stai calmina!
L'arroganza dimostrata nel tuo post non ha pari e io mi chiedo come mai tu non sia stata nominata nel sondaggio degli utenti più antipatici. :eusa_think:
Non c'è problema, se mi ritieni antipatica e arrogante senza neanche conoscermi, fai pure, non me ne può fregar di meno..

alex86 ha scritto:
Io non mi faccio ficcare niente in testa da te, capito? Penso di essere abbastanza grande per ragionare da me.

Male, viviamo in un sistema ordinato di norme dettate da principi costituzionali e tu non te ne puoi fregare, come tutti.

E cosa vuoi che me ne freghi a me? Quella è la porta: sei libera di cambiare aria se consideri che gli svantaggi siano superiori ai vantaggi. Ma non puoi chiedere ai tuoi connazionali di non farne parte (e l'Italia è un popolo fortemente europeista) perché non è previsto che un cittadino sia d'accordo e un altro no. Io capisco che certe decisioni possano essere viste in malo modo, ma le opinioni in democrazia rappresentativa si esprimono per delega.

Ah certo, sei grande abbastanza per ragionare, ovvio. Allora, fallo.

1) Io non vivo da anarchica antieuropeista in genere (come sembrerebbe che tu creda da ciò che hai asserito); non sono contraria all'Europa concettualmente, ma ritengo che così come sia stata messa in piedi l'unione non vada bene, e che molte regole vadano riscritte. Mi sta bene essere "cittadina d'Europa", ma prima di tutto mi ritengo e voglio essere, nel bene e nel male, cittadina ITALIANA, PRIMA. Capisco e accetto che ci siano norme europee, ma personalmente, non mi sta tanto bene che su alcuni temi un organismo esterno pretenda di legiferare soverchiando l'ordine nazionale senza conoscere le problematiche del mio Paese, e senza prima chiedersi se quelle norme siano applicabili anche da noi, e senza ragionare bene sulle conseguenze che queste imposizioni porteranno.

Ti invito a riflettere su una cosa molto importante: è stata fatta l'unione monetaria, ma questo non basta a fare l'Europa.. specie se l'organismo europeo si ostina con arroganza, a soffocare e a omologare questioni di natura culturale di ogni Paese legiferando pretese stupide e non ragionate (tipo, la questione delle famose quote latte).

Prima di pretendere di essere "tutt'uno", bisognerebbe cominciare a fare interscambio culturale, e a conoscere il proprio vicino, rispettando la sua identità nazionale. Questa è, molto in sintesi, la mia idea.

E' logico che io sia una pinca pallina qualsiasi e mi tocca sottostare, ciònondimeno, a differenza forse di altri, è mia abitudine ragionare con la mia testa e fare democraticamente criticaal sistema, se ritengo una cosa sbagliata. Come cittadina come te, credo di averne tutto il diritto; questo però non significa che io sia una ribelle, né, tantomeno, vado di casa in casa a pretendere di imporre agli italiani un bel niente, caro il mio signorino..

Sul fatto, comunque (parentesi aperta e subito chiusa), che l'Italia sia un Paese così "fortemente" europeista, come tu dici, io avrei dei dubbi, visto che spesso all'estero, siamo accusati proprio del contrario..

alex86 ha scritto:
E normalmente, quando si parla di tv, questo prima o poi è abbastanza breve. Basti guardare, ad esempio, il confronto di tv in bianco e nero con le tv a colori che hanno preso piede in meno di 10 anni.

Era diverso, lì si trattava di una vera e naturale innovazione, non di un obbligo a una tecnologia che era già obsoleta prima di nascere e inadatta morfologicamente e geograficamente al territorio italiano.

alex86 ha scritto:
Tante cose che hai dentro casa sono imposte da leggi, regolamenti e direttive UE e magari manco lo sai...

Se stanno in casa e funzionano bene, vuol dire che era decisione buona e giusta.

alex86 ha scritto:
Ma quale ovunque, ma quale in toto (qua sei tu la disinformata e caschi proprio male con me, visto che vi ho scritto tesi sull'argomento); magari l'avessero imposta visti gli innumerevoli vantaggi sotto gli occhi di tutti i cittadini italiani e delle altre nazioni europee.

E io torno a chiederti: quali sarebbero questi mirabolanti vantaggi?

Forse quelli di farci lasciare le mutande economicamente per rifare gli impianti di antenna (cosa mai detta ne scritta, peraltro, e infatti in questo thread si contesta e si critica l'informazione fuorviante fatta sull'argomento), e se va male, non vedere ugualmente gli stessi canali che vedevamo prima? Sarebbe questo il vantaggio? O ti sei bevuto la balla dei molti canali attivabili su singolo mux? No, perché questa è una BUGIA COLOSSALE.

Altro vantaggio, sarebbe quello di ritrovarsi un bel mosaico di pixel al posto del telegiornale? Allora non era meglio prima, quando lo vedevamo con il nevischio, ma, LO VEDEVAMO, piuttosto che non vederlo affatto?

E i tanti canali promessi, addò stanno?

Se questi sono i vantaggi, W IL SAT!!

alex86 ha scritto:
Io sono stato "switchato" e non ho avuto nessun problema di ricezione
TU, non l'hai avuto.. Ora qui l'arrogante sei tu. Non ci sei solo tu, ragazzino, in Italia. Se tu non hai avuto problemi, moltissimi invece ne hanno avuti e ne stanno avendo.
 
Vale76 ha scritto:
Non c'è problema, se mi ritieni antipatica e arrogante senza neanche conoscermi, fai pure, non me ne può fregar di meno...

chiedo scusa se intervengo ma il tuo messaggio e il tuo tono mi sembrano molto arroganti per questo forum.

Ora, detto questo, io non posso dire che tu sia antipatica perchè non ti conosco, ma l'immagine che lasci trasparire, permettimi, è da ignorante. Perlomeno per quanto riguarda il funzionamento delle istituzioni UE. E considerando che ci lavoro, in Commissione Europea, mi sembra di capire che non abbia recepito come funzionino l'applicazione delle norme e delle direttive UE, se pensi che "soverchino" le sovranità nazionali.

Non te la prendere, ma un bel ripassino sull'EU non ti farebbe male... senza rancore.

Ora, detto questo, il DTT è stato introdotto anche in altri stati membri come la Francia, l'Austria, etc.... dove ora non mi dirai che la struttura orografica risulti favorevole. ANZI ESATTAMENTE il contrario.

Proprio per venire incontro a queste esigenze è nata TivuSat.

Io non so dove abiti, ma se hai tutti questi problemi di ricezione la colpa è solo dei broadcasters (non della UE) che non vogliono investire in gap-filler da installare nel tuo comune.

Saluti
 
Io continuo a non capire cosa ci sia d'accanirsi in questo modo. Se tu abiti in un posto dove il segnale digitale non arriva perché geograficamente particolare (ora non mi ricordo proprio dove hai detto che abiti), hai una vasta gamma di alternative per sopperire al tuo problema. Cioè, il motivo per cui tu ti stai così tanto dannando è che non potresti prendere "Mediaset Premium" col satellite? Qual è il problema? Dopo 20 pagine di topic decisamente in alcuni punti inutili, cosa c'è ancora da accanirsi così tanto?


Esistono ormai anche negozi on-line che portano tutto praticamente ovunque. Non c'è solo il negozio fisico. Siamo ancora a livelli che non ci fidiamo di comprare on-line? Postepay, ricaribile, 5 euro di attivazione, ricarichi come quando vuoi anche dai punti sisal. (Ricarica però maggiorata in questo caso da una spesa aggiuntiva di 1euro).

MediasetPremium sul satellite? Magari arriverà, dopo il 2012 si vedrà quel che succederà. Sky sul digitale, Mediaset sul satellite tutti felici e contenti.

Io e molte altre persone che conosco per esperienza personale non hanno avuto alcun problema... preciso, preciso ciò che è stato detto nelle pubblicità. Attaccare il cavo dell'antenna, sintonizzare, guardare. Altri stanno avendo problemi, in ogni cosa ci posson sempre essere problemi. Risolverli senza isterismo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non mi ritengo una persona arrogante, se lo sono sembrata, chiedo scusa. Però anche utenti come alex86, che di fronte a un thread di palese e legittimacritica all'informazione fatta sul passaggio al digitale terrestre (che non è stato semplice come è stato invece ridotto negli spot televisivi), se ne vengono qui senza vere argomentazioni a riguardo, spiattellando la solita solfa che è per decisione dell'UE, che oggi abbiamo il dtt, allora, se permetti, visti i problemi che sta causando, la cosa sinceramente, urta.

Che poi io possa avere o non avere idee politiche in un senso o nell'altro sull'Europa, francamente, penso che questo sia affar mio, e non ritengo di dovermi giustificare con nessuno per le mie idee su un forum, tra l'altro, che vieta per regolamento le discussioni di natura politica.

Comunque, vorrei che non si perdesse di vista l'argomento del thread: la critica all'informazione, non al digitale terrestre in se stesso, né all'UE. Mi piacerebbe che all'argomento ci attenessimo tutti, e penso che ne sarebbero lieti anche i moderatori :evil5:

marcolino ha scritto:
Ora, detto questo, io non posso dire che tu sia antipatica perchè non ti conosco, ma l'immagine che lasci trasparire, permettimi, è da ignorante. Perlomeno per quanto riguarda il funzionamento delle istituzioni UE. E considerando che ci lavoro, in Commissione Europea, mi sembra di capire che non abbia recepito come funzionino l'applicazione delle norme e delle direttive UE, se pensi che "soverchino" le sovranità nazionali.

Non te la prendere, ma un bel ripassino sull'EU non ti farebbe male... senza rancore.

Può darsi, accetto la critica.

Però può anche essere che se io ho le idee confuse, come tu ipotizzi, forse non mi sono arrivate le informazioni corrette, o forse, pur non volendo, l'UE di tanto in tanto, si è posta nei confronti dell'Italia, in tono arrogante.

marcolino ha scritto:
Ora, detto questo, il DTT è stato introdotto anche in altri stati membri come la Francia, l'Austria, etc.... dove ora non mi dirai che la struttura orografica risulti favorevole. ANZI ESATTAMENTE il contrario.

ok, ma può anche darsi che le infrastrutture di quei Paesi fossero mantenute in modo migliore.. da noi 2 ripetitori su 3 erano in condizioni pietose; questo però non lo ha detto nessuno. E comunque, sempre tornando in topic, sarebbe interessante sapere se gli altri cittadini europei sono stati preventivamente informati e istruiti in modo corretto, o se invece, sono stati presi per il sedere come lo siamo stati noi.

--------> "basta attaccare il decoder alla tv" (niente di più falso o quanto meno fallibile.)

Senza contare che in Italia c'è ancora gente costretta a navigare in internet con il 56k.. nel 2010.. anche in Europa accade così? Non credo.. mi risulta anche che in Paesi evoluti come Germania e Francia le adsl abbiano prezzi veramente concorrenziali e vantaggiosi, cosa che qui non avviene...

marcolino ha scritto:
Proprio per venire incontro a queste esigenze è nata TivuSat.
grazie, dopo un decennio di oscuramenti.. adesso fanno questo bel gesto e pensano di mettersi a posto la coscienza.. con 3 soli modelli di decoder (quasi introvabili) e a prezzi alti. Bella fatica.

marcolino ha scritto:
Io non so dove abiti, ma se hai tutti questi problemi di ricezione la colpa è solo dei broadcasters (non della UE) che non vogliono investire in gap-filler da installare nel tuo comune.

Questo all'UE risultava, quando ci ha imposto il dtt???? :icon_rolleyes:

Saluti[/QUOTE]
 
Vale76 ha scritto:
Questo all'UE risultava, quando ci ha imposto il dtt???? :icon_rolleyes:

guarda che mica funziona cosi... la Commissione emana una direttiva e sta poi agli stati membri conformarsi, legiferando INTERNAMENTE secondo il loro diritto nazionale, in maniera tale che la direttiva sia applicata.

Quindi cio non deve mica risultare all'UE ma al governo italiano. In questo caso come da contratto di pubblico servizio la RAI dovrebbe essere tenuta a fornire almeno il mux 1. Se tu lo ricevi allora non hai nessun diritto di lamentarti.

Se non lo ricevi allora avresti avuto il diritto fino a qualche mese fa ma ora neanche quello piu in quanto c'e TivuSat.

I decoder non sono introvabili solo lanciando una ricerca su Internet li ho trovati in un sacco di negozi online, 48h e sono sul portone di casa tua col corriere espresso.

Percio smettiamola con le polemiche sterili, please :)

Have a nice day
 
scusate ma quando uno si vede negato un diritto (quello di visione) che prima aveva, un minimo si arrabbia. Non è colpa di nessuno la geografia di dove abita, non è colpa di nessuno se ci sono le montagne, il mare, le colline. E'invece COLPEVOLE non accendere i ripetitori che già sono esistenti, è colpevo far spendere soldi in più alle persone. E' colpevole non fare informazione corretta. Ad ogni modo l'Unione europea ha imposto il digitale, non il didgitale terrestre. Sinceramente io lo avrei gestito in una maniera totalmente differente, a cominciare dalla mappatura dei ripetitori, all'obbligo di digitalizzarli tutti (tutti!), in ultimo, se proprio non arriviamo a coprire tutto il territorio e decidiamo che tutti debbano passare al digitale terrestre (non è mica vero che le parabole sono più care!) debbo dare offerta identica anche sul famoso tivusat: rai, mediaset, mediaset premium, dahlia, e tutte le tv locali. Obbligatoriamente.
Comunque Vale il mux uno NON lo riceve, il problema nasce tutto da lì come lei stessa ha scritto tante volte..
 
moky78 ha scritto:
Comunque Vale il mux uno NON lo riceve, il problema nasce tutto da lì come lei stessa ha scritto tante volte..

non voglio entrare nel merito ma prima lei RaiUno analogico da dove lo vedeva? In che comune risiede?

Dico... mi sembra strano che se prima vedeva bene RaiUno analogico ora non lo vede piu
 
6367W ha scritto:
Ma chi lo ha detto? dove sta scritto? non esiste una legge che obblighi la pay tv ad diffindere il segnale su tutto il territorio nazionale. Guarda che se accadesse una cosa simile Agcom e Antitrust sarebbero le prime a bloccare TivùSat!!!! TivùSat è stata autorizzata proprio perchè solo free. Figurati se Rai si fosse alleata con Mediaset per favorire la diffusione delle pay tv Mediaset sul satellite in concorrenza a Sky! Scoppiava la rivoluzione!!!
Ma il punto non è questo. Se e quando Mediaset Premium e le altre pay tv potranno e vorranno andare sul satellite, lo potranno fare al di fuori di TivùSat. Al consumatore interesserà la possibilità di utilizzare il decoder che già possiede, non altro.



Ahimè, da quando esiste la televisione è sempre stato così. Zone in cui si vedono bene tante tv, zone in cui da sempre non si vede nulla. Ed è così in tutto il mondo. TivùSat serve a ridurre questo problema. Curioso prendersala con TivùSat o con il DTT. Dove erano queste proteste quando sino a pochi mesi fa esistevano aree in cui per vedere i programmi Rai base senza oscuramenti era necessario abbonarsi a Sky? Questo sì che era inaccettabile.



Viviamo in un regime di mercato libero. TivùSat non vende decoder (a differenza di altre piattaforme) ma mette a disposizione la decodifica a tutti i produttori di decoder. Non puoi obbligare i fabbricanti di decoder a vendere i loro apparecchi a prezzi imposti. Ma si può favorire la diffusione del sistema e la massima concorrenza.
Comunque, si trovano attorno a 90 euro. Un prezzo destinato a calare ma non a crollare, si tratta pur sempre di un decoder satellitare.

sta scritto nelle legga dell'uguaglianza, che debba essere tutto offerto nello stesso modo. Nel mio mondo non ci sono cittadini più uguali degli altri. Tivudsat non vende decoder? no? non ci sarà scritto tivusat, ma il decoder dedicato comunque ci vuole! E novanta euro sono tanti, visto non è nemmeno interattivo. Mettetelo al costo degli zapper, e poi ne riparliamo. Comunque, sky è totalmente diverso, visto che offre DAVVERO molti, molti e ancora molti canali in più dell'attuale offerta dtt TOTALE.. e se uno vuole l'abbonamento base spende meno che con mediaset premium.. e chiudo qui l'ot.

per chi parla di postepay e quant'altro: SE LE SCORTE DI DCODER SONO FINITE (E PER IL MOMENTO IN MOLTI PUNTI VENDITA LO SONO, ANCHE ONLINE), non ARRIVANO NEMMENO A CASA... e chiudo altro ot.
 
marcolino ha scritto:
non voglio entrare nel merito ma prima lei RaiUno analogico da dove lo vedeva? In che comune risiede?

Dico... mi sembra strano che se prima vedeva bene RaiUno analogico ora non lo vede piu

e invece è proprio così. Il ripetitore da dove prendeva lei è stato spento e non più riacceso, e per prendere il mux uno rai sta facendo ogni sorta di ripuntamento, ma non si riesce a prendere data la posizione..
 
moky78 ha scritto:
e invece è proprio così. Il ripetitore da dove prendeva lei è stato spento e non più riacceso, e per prendere il mux uno rai sta facendo ogni sorta di ripuntamento, ma non si riesce a prendere data la posizione..

suo paese di residenza e ripetitore dal quale ne usufruiva? ex canale analogico di riferimento?

chiedo scusa se sono cose gia dette
 
moky78 ha scritto:
scusate ma quando uno si vede negato un diritto (quello di visione) che prima aveva, un minimo si arrabbia. Non è colpa di nessuno la geografia di dove abita, non è colpa di nessuno se ci sono le montagne, il mare, le colline. E'invece COLPEVOLE non accendere i ripetitori che già sono esistenti, è colpevo far spendere soldi in più alle persone. E' colpevole non fare informazione corretta. Ad ogni modo l'Unione europea ha imposto il digitale, non il didgitale terrestre. Sinceramente io lo avrei gestito in una maniera totalmente differente, a cominciare dalla mappatura dei ripetitori, all'obbligo di digitalizzarli tutti (tutti!), in ultimo, se proprio non arriviamo a coprire tutto il territorio e decidiamo che tutti debbano passare al digitale terrestre (non è mica vero che le parabole sono più care!) debbo dare offerta identica anche sul famoso tivusat: rai, mediaset, mediaset premium, dahlia, e tutte le tv locali. Obbligatoriamente.
Comunque Vale il mux uno NON lo riceve, il problema nasce tutto da lì come lei stessa ha scritto tante volte..

Moky78, voglio solo sottolineare che la migrazione al digitale terrestre è ancora in divenire e non è stata affatto programmata nella maniera in cui si sta evolvendo.

Prima di tutto, quando è passata la Sardegna, non c'era l'isofrequenza nazionale, che dovrebbe mettere fine al far west televisivo del "chi primo arriva meglio alloggia" e poi non era previsto neppure il TVSat.

Entrambe le iniziative sono un miglioramento della situazione precedente, dal punto di vista di un paese tutto DTT.

Per quel che riguarda il censimento dei ripetitori, molte volte sono stati criticati gli ispettorati MSE-com regionali, i quali dovrebbero certificare la realtà della situazione e invece non lo hanno fatto.

Nel thread sulla migrazione della Lombardia se ne è parlato spesso.
 
appunto, gestione all'italiana. Vedi che se ci fossero multe salate starebbero più attenti..
Il paese di re4sidenza della Vale (lo ha anche scritto) è carsoli, provincia dell'Aquila. Il ripetitore è quello di Castello, che serve la sua parte di comune, e che ora è spento. Chiedo scusa a Vale se ho risposto per lei. La situazione è questa! e sarà così in gran parte d'Italia! Ovviamente per chi sta in città non è un problema, per chi sta in pianura altrettanto. Ma chi abita sulle colline (mica l'Himalaya!) che prima erano servite da ripetitori più piccoli,l se questi non accendono AMEN! e INVECE NON E' GIUSTO!
 
Intanto, ringrazio Moky per avermi risparmiato la fatica di spiegare la mia situazione, grazie, Moky ;)

Vorrei precisare a Marcolino, comunque, che per i miei gusti è stato un pò troppo insistente nel volere spiegazioni che non gli sono dovute.. o era una sacra inquisizione anche stavolta nei miei confronti?

Cmq le spiegazioni le ha date Moky per me prima che potessi darle io e ora va bene così.

Aggiungo solo che la rai sinceramente non lo so da dove la prendevo prima, e non la prendevo bene neanche prima; tuttavia, seppur disturbata, arrivava anche con la semplice antennina da camera. Ora c'è solo un pallido riflesso, non entrano né voce, né colore, quindi, in sostanza, in analogico non la ricevo più (da qualunque postazione fosse).

In digitale, l'unico ripetitore vicino Carsoli che ufficialmente replica il mux 1 (tengo a precisare che è solo quello, degli altri non v'è ombra) è Oricola. Abbiamo cambiato antenna, abbiamo tentato per due giorni di seguito con vari tentativi, ma non c'è stato verso di prenderla.

E' chiaro che se non avessi il problema del segnale, non starei qui a lamentarmi.

Vorrei anche dire, sempre a Marcolino, che non sono sicura che le cose siano come dici tu, e cioè che con Tivusat la Rai sia sollevata dall'obbligo di copertura. Se così fosse, sarebbe una schifezza, perché è servizio pubblico: il satellite dovrebbe essere una scelta opzionale facoltativa, non l'alibi perfetto per la Rai a fregarsene.

Comunque mi informerò presso un legale e poi riferirò.

Riguardo a Tivùsat, come ho già detto, ideologicamente va benissimo. Unico difetto: è arrivata dopo troppi anni in cui le emittenti se ne sono sbattute le palle (e anche questo l'ho già detto).

E poi c'è il problema decoder: su questo forum si parla ampiamente, nella sezione dedicata a Tivùsat, dei problemi legati ai firmware difettosi, vari bug (l'hanno detto altri, non io), e della difficile reperibilità dei decoder.

Ora, chi lo nega ancora è in malafede.

Se si vuole spingere un mercato, bisogna fare molto di più. Scommetto che se la Rai volesse inventarsi un bouquet a pagamento da piazzare su Tivùsat, vedreste come per magia spunterebbero come funghi i decoder..

tutto si fa per vendere in questo paese, non per amore nei confronti del cittadino.
 
prego, figurati! anche se non è il mio caso mi indignano molto certe situazioni.. (e la stessa cosa dicasi per l'adsl che è stata nominata prima, che nel 2010 certi paesi DI PIANURA, ATTACCATI ALLA CITTA' vadano ancora col 56k mi pare una cosa al limite del colmo..)
 
Vale76 ha scritto:
Vorrei precisare a Marcolino, comunque, che per i miei gusti è stato un pò troppo insistente nel volere spiegazioni che non gli sono dovute.. o era una sacra inquisizione anche stavolta nei miei confronti?
veramente io cercavo di aiutarti e di capire un po' di piu della tua situazione, ma evidentemente l'acidità delle tue risposte vanifica il tutto.

Io fossi in te mi darei una bella calmata, questo è un forum non un ring.

Buona serata
 
Indietro
Alto Basso