La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
Ribuongiorno a tutti ^^

Allora, restando in tema con questo lungo thread riguardante l'informazione inadeguata, incompleta, inesatta, parziale, o in alcuni casi fuorviante, sul digitale terrestre, torno a richiamare l'attenzione di tutti sui messaggi martellanti che ormai da tempo seguono alla fine di ogni trasmissione.

Ad esempio, ancora stamane, su Canale5, al termine di "Mattino Cinque", recitava il messaggio (pressapoco così):

"dal 1 dicembre in Campania, "Mattino Cinque" è visibile SOLO in digitale terrestre. Per continuare a seguirlo, se non sei ancora attrezzato, procurati un decoder o un televisore con decoder incorporato".

E io torno a replicare al messaggio, che:
...............

Saluti.
pero' non scordiamoci che tivusat, non è possibile vederla con un semplice decoder... ci vuole il suo e la sua scheda che fino ad oggi solo alla media...d l'ho visto a 109 euro e poi in nessun altro store.se volevano fare una cosa piu sensata e veramente gratis per almeno il 95 %, mandavano i canali essenziali sul sat e non su una piattaforma che ci vuole un'altra spesa per usufruire... Quindi anche Tivusat, non è gratis all 100 %
 
Ultima modifica di un moderatore:
landtools ha scritto:
pero' non scordiamoci che tivusat, non è possibile vederla con un semplice decoder... ci vuole il suo e la sua scheda che fino ad oggi solo alla media...d l'ho visto a 109 euro e poi in nessun altro store.se volevano fare una cosa piu sensata e veramente gratis per almeno il 95 %, mandavano i canali essenziali sul sat e non su una piattaforma che ci vuole un'altra spesa per usufruire... Quindi anche Tivusat, non è gratis all 100 %
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1470034&postcount=3
 
Bah... si parla dei futuri switch-off dal 2004... se 6 anni sono pochi per prepararsi...

Comunque, per curiosità... in analogico quanti canali vedevate in termini prettamente e squisitamente numerici? Riferisco questa domanda a tutti coloro che si lamentano del digitale e del sopruso di essere vilmente obbligati ad averlo in casa nostra.

Io prima di iniziare ad usare il digitale (ripeto che abito a Genova) vedevo solo 15 canali:
1)RAIUNO
2)RAIDUE
3)RAITRE
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)MTV
9)ALL MUSIC
10)TELECITY GOLD
11)PRIMOCANALE
12)TELEGENOVA
13)TELENORD
14)TELECITTA'
15)TELEMARKET

Da quando ho iniziato ad usare il digitale vedo per ora quasi un'ottantina di canali e non prendo i vari RAI alternativi e il mux "RETE A". Circa 65 canali in più rispetto ai tempi analogici.
 
landtools ha scritto:
mah... quali sono gli imprevisti??? dove si stanno facendo delle cose all'ultimo??
Imprevisti: segnale ballerino, sfn fatte che possono fallire, coperture solo sulla carta, INTERFERENZE con zone vicine. Tutte cose che, anche ad una verifica tardiva per motivi tecnici ANDAVANO ESAMINATE, e studiate per essere eliminate. Chiediamo ai piemotesi..
cose all'ultimo: ripetitori dei quali non si sa niente, nessun controllo della situazione reale, hanno aspettato che la Sardegna passasse tutta al digitale e poi hanno messo la sfn nazionale, con altre frequenze. I calendari escono pochissimo tempo prima e non sono nemmeno dettagliati (se non all'ultimo). In Spagna SEI MESI prima hanno tutto pianificato. Sei mesi, non sei settimane. Il calendario dettagliato esce a gennaio e la Lombardia non solo non sa in che mese ci sarà lo switch over (ed è la prima), ma nemmeno se ci saranno ritardi!
Non formano nemmeno i ragazzi che ti rispondono al call center! e poi dicono di chiamare!
 
LuProduction ha scritto:
Bah... si parla dei futuri switch-off dal 2004... se 6 anni sono pochi per prepararsi...

Comunque, per curiosità... in analogico quanti canali vedevate in termini prettamente e squisitamente numerici? Riferisco questa domanda a tutti coloro che si lamentano del digitale e del sopruso di essere vilmente obbligati ad averlo in casa nostra.

Io prima di iniziare ad usare il digitale (ripeto che abito a Genova) vedevo solo 15 canali:
1)RAIUNO
2)RAIDUE
3)RAITRE
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)MTV
9)ALL MUSIC
10)TELECITY GOLD
11)PRIMOCANALE
12)TELEGENOVA
13)TELENORD
14)TELECITTA'
15)TELEMARKET

Da quando ho iniziato ad usare il digitale vedo per ora quasi un'ottantina di canali. Circa 65 canali in più rispetto ai tempi analogici.

tre rai, tre mediaset, lasette, mtv, tutte le locali modenesi e raitre veneto, ALL MUSIC, CANALE ITALIA. Ai tempi, capodistria e FRANCE 2. Con il digitale NIENTE RAI, NIENTE MEDIASET, NIENTE LA7, niente di niente di niente di niente, solo mediaset premium. SE DICO CHE QUI SONO MESSI TUTTI COSI' GRAZIE AGLI IMPIANTI CI SARA' UN MOTIVO!
 
landtools ha scritto:
Quindi anche Tivusat, non è gratis all 100 %
infatti non ho mai detto che sia gratis, ho anche scritto più volte che così com'è andrebbe fatto mooooooooooooolto di più per migliorare l'offerta e la fruibilità. Però ora come ora è l'unica soluzione decente per vedere senza criptaggi se non ti arriva il dtt.
 
Tu Moky devi ancora fare lo switch-off.

Poi sapete di avere problemi con gli impianti. Qualcuno li ha già risolti? Come è cambiata la situazione?

Io non posso lamentarmi... vedo 65 canali in più!:icon_rolleyes:
 
@LuProduction

Per la mia situazione, ti rispondo subito ;)

Prima vedevo benissimo Rete 4 e Italia 1, leggermente meno bene Canale 5; (ripetitore vicinissimo).

Non certo bene, ma con segnale sufficientemente decoroso, benché disturbato: le 3 rai.

La 7/Mtv, mai viste in analogico.

Situazione dopo lo switch off:

Mux Mediaset 4 dal solito ripetitore, indi, no problem per Mediaset.

Guadagnata La7/MTv/SportItalia (non ho ancora capito da dove ma arriva bene) (la cosa bella è che la prendo con segnale più potente di mediaset che ce l'ho a pochi metri in linea d'aria)

Rai = perso completamente Rai 1 e Rai 2, rimasto solo Rai 3 Abruzzo (malino)

(e abbiamo pure cambiato antenna).

I restanti mux della Rai sono fantasma perché non ho capito quanta gente di qui a Roma riesce a vederli :icon_rolleyes: (60 km)..

Per i restanti mux di Mediaset dovrei mettere un'antenna aggiuntiva e puntarla verso il ripetitore di Pereto (Madonna dei Bisognosi), ma non so quante possibilità avrei di farcela, anche se qualcuno molto gentilmente e competentemente qui in forum mi ha spiegato esattamente tutto quello che dovrei fare. Garanzie, comunque, non me lo può dare nessuno, data anche la posizione schifosa rispetto ai ripetitori più distanti, di casa mia.

Purtroppo, abbiamo dovuto desistere da fare altre installazioni, perché l'ultima volta mio cognato che ci è salito sopra ha rischiato la pelle per le condizioni pietose del tetto, quindi abbiamo dovuto desistere.

L'incolumità del fratello di mio marito credo bene sia più importante di una stupida antenna ;)

Alla Rai non gliene è importato niente di chi abita in questa parte del paese. C'era il ripetitore in Castello, l'ente privato era già d'accordo per accendere la frequenza digitale.. inutile dire ADESSO, che i tempi sono lunghi..

Con un sopralluogo e una mappatura fatta in maniera seria, i dovuti accordi li potevano prendere dal 2004.. a quest'ora avremmo il mux.

Capito adesso, perché ce l'ho con la Rai e con il dtt?

(domanda che rivolgo a tutti quelli che mi hanno criticata e che hanno scritto che sono stressante e polemica).
 
LuProduction ha scritto:
Bah... si parla dei futuri switch-off dal 2004... se 6 anni sono pochi per prepararsi...

Comunque, per curiosità... in analogico quanti canali vedevate in termini prettamente e squisitamente numerici? Riferisco questa domanda a tutti coloro che si lamentano del digitale e del sopruso di essere vilmente obbligati ad averlo in casa nostra.

Io prima di iniziare ad usare il digitale (ripeto che abito a Genova) vedevo solo 15 canali:
1)RAIUNO
2)RAIDUE
3)RAITRE
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)MTV
9)ALL MUSIC
10)TELECITY GOLD
11)PRIMOCANALE
12)TELEGENOVA
13)TELENORD
14)TELECITTA'
15)TELEMARKET

Da quando ho iniziato ad usare il digitale vedo per ora quasi un'ottantina di canali e non prendo i vari RAI alternativi e il mux "RETE A". Circa 65 canali in più rispetto ai tempi analogici.
A Firenze con l'analogico si vedono 22 canali, invece col digitale 31.
Solo nove in più, ma conta che qui lo switch off sarà nel 2012, quindi...campa cavallo.
 
LuProduction ha scritto:
Tu Moky devi ancora fare lo switch-off.

Poi sapete di avere problemi con gli impianti. Qualcuno li ha già risolti? Come è cambiata la situazione?

Io non posso lamentarmi... vedo 65 canali in più!:icon_rolleyes:

i problemi non si possono risolvere fino a switch off avvenuto, sennò si fanno le cose due volte. Ma è tutta una zona intera ad essere messa così. A parte lo switch off qui non arriva COMUNQUE rete a, mediaset due, il mux b rai, dfree (ahaha che ridere) non si prende da Velo ma da Monfestino, sto litigando con i tecnici per farglielo ammettere. Dahlia non c'è, non c'è nessuno dei timb (a parte l'uno che spara sulla provincia di Mondena, ma nonostante noi prendiamo tutto dal modenese qui ancora non arriva).
Gli unici che prendono il mux a della rai sono le villette che sono difronte a me, perchè prendono da Modena (e hanno l'impianto singolo, non come noi). La parte del paese che prende dal bolognese invece è ancora schermata..
 
Però in teoria i canali analogici che ricevi attualmente quando avverà lo switch-off dovrebbero essere trasformati in corrispettivi mux. No? Quindi se attualmente ricevi i 3 RAI, i 3 Mediaset, La7 ed MTV quando avverà lo switch-off dovresti in teoria almeno riuscire a prendere 3 mux RAI, 3 Mux Mediaset, 2 Telecom. Mi sbaglio? :eusa_think:

In teoria prima di mostrare ed avere una disagio tangibile dovresti almeno vedere cosa succederà a switch-off completato. A quel punto tutti gli eventuali disagi che nasceranno saranno qualcosa di molto più concreto rispetto ad ora che sei ancora in una fase di prossima transizione.
 
Vale76 ha scritto:
... Con un sopralluogo e una mappatura fatta in maniera seria, i dovuti accordi li potevano prendere dal 2004.. a quest'ora avremmo il mux.
Capito adesso, perché ce l'ho con la Rai e con il dtt? ...
Alla RAI (ma ormai anche agli altri) non interessa assolutamente più estendere la copertura attuale: quella che è, è. Punto.
Nessuno (ripeto, nessuno) aveva interessa ad investire (decentemente) in infrastrutture di rete.
Se dopo lo switch-off qualcosa migliorerà, bene, altrimenti ...Tivùsat!

Tivùsat è nata per tanti scopi, più o meno palesi: uno di questi è quello di portare il segnale DTT RAI dove il terrestre non arriva.
Per fortuna almeno questo è utile ;)

Vale76 ha scritto:
... (domanda che rivolgo a tutti quelli che mi hanno criticata e che hanno scritto che sono stressante e polemica) ...

Perchè, tu non la vedi così? ;)
 
LuProduction ha scritto:
Però in teoria i canali analogici che ricevi attualmente quando avverà lo switch-off dovrebbero essere trasformati in corrispettivi mux. No? Quindi se attualmente ricevi i 3 RAI, i 3 Mediaset, La7 ed MTV quando avverà lo switch-off dovresti in teoria almeno riuscire a prendere 3 mux RAI, 3 Mux Mediaset, 2 Telecom. Mi sbaglio? :eusa_think:

In teoria prima di mostrare ed avere una disagio tangibile dovresti almeno vedere cosa succederà a switch-off completato. A quel punto tutti gli eventuali disagi che nasceranno saranno qualcosa di molto più concreto rispetto ad ora che sei ancora in una fase di prossima transizione.

Non ha niente a che vedere il numero di mux con il numero di canali: e difatti la rai ha 5 mux, altrettanti mediaset..La verità è che in TEORIA dovrei, in pratica ci sono un sacco di se: se i filtri vanno bene, se la distribuzione dentro casa non è da cambiare..
 
Comunque tu rispetto a vale76 che mi pare abbia già fatto lo switch-off hai ancora un minimo di speranza. Quindi prima di lamentare seri disagi concreti dovresti aspettare lo switch-off. Già sapete di avere problemi agli impianti, già sapete più o meno quando avverà lo switch-off, per ora si tratta di aspettare. Poi alla fine potrai pesare da un altro punto di vista pro e contro. In ogni caso prima o poi l'antenna avresti dovuto sistemarla, è comunque un qualcosa che col tempo è soggetta a deterioramento.
 
ma quello è il meno. La distribuzione non è soggetta a deterioramento dentro casa, e i cavi sono tutti nuovi e a norma! Ma già il sopralluogo ha sentenziato che con tutta probabilità, per il tipo di segnale, andrà rifatta tutta.. tutta in tutti gli appartamenti. E non sto parlando di quella esterna ma di quella interna. E comunque lo stesso sopralluogo ha pure detto che non è neppure detto che manterremo i canali dopo lo switch over. La verità? con il satellite tutti sti problemi non li ho.
 
ma scusate, una domanda da neofita: i due tipi di segnale (analogico e digitale) non potevano convivere per dare tempo alla gente di decidere cosa fare in caso di problemi?

@alexzoppi

che la rai non ha interesse o se ne frega l'avevo capito anch'io.. ma se per legge (come pare proprio dal documento che ho linkato) è OBBLIGATA, a me cittadino non me ne frega NIENTE che che i dirigenti non abbiano interessi, ma se sono tenuti, LO DEVONO FARE.

Noi cittadini, però, dovremmo anche imparare a informarci precisamente sui nostri diritti e cercare di farli rispettare, perché altrimenti poi è inutile che ci lamentiamo.

In Giappone, membri del governo hanno dovuto piegare la testa e fare pubblica ammenda nella pubblica via. Va bene che il Giappone è una nazione che evoluta e democratica, ma possibile che noi italiani non riusciamo a farci rispettare? Valiamo meno dei giapponesi?

Allora a questo punto PRETENDIAMO che esistano veramente delle autorità garanti, che trovino il sistema di far rigare dritto i soggetti incriminati.

Detto questo, che la rai non abbia interesse non ci credo.

Aspettiamo che faccia altri canali a pagamento da piazzare sul dtt, e poi vedrete come muoveranno il **** per acchiappà soldi :mad:
 
Vale76 ha scritto:
ma scusate, una domanda da neofita: i due tipi di segnale (analogico e digitale) non potevano convivere per dare tempo alla gente di decidere cosa fare in caso di problemi?

Assolutamente No

Non ci sono frequenze disponibili.
 
e ti risponderanno che stanno già convivendo, ma siamo sempre lì: non si può fare niente fino allo switch off, e poi vedremo.. ma vedremo di che? è stato concepito in questa maniera..
 
Indietro
Alto Basso