Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

pgxx ha scritto:
Ma davvero...??io ho sempre saputo che la IV banda finisce al ch.36 e la V inizia al 37,e quindi questi 2 semmai sono canali ostici...non mi sembra che il 40 sia "a cavallo" come dice il tuo antennista....
pgxx
Permettetemi di ricordarvi che alcune vecchie centralina "tagliano" a 33 (o forse sono alcune marche) cmq mai a 40 ;)
 
Topone1968 ha scritto:
Permettetemi di ricordarvi che alcune vecchie centralina "tagliano" a 33 (o forse sono alcune marche) cmq mai a 40 ;)

Vabbè si...se è x questo ci sono dei tagli anche 21-34/36-69 (qui ci perde tanto il 35) oppure 21-35/36-69 (e anche qui ad essere attenuati sono i ch.35-36)....ma il 40,a meno di interferenze dovute a mancata SFN o a sovrapposizioni dovute alla ricezione da 2 antenne UHF puntate in direzioni diverse,non lo butta giù nessuno dal "cavallo" della V banda UHF!:badgrin: :badgrin:
 
gimmy68 ha scritto:
Per la zona della bassa modenese come cambia la copertura?
Aumenta il segnale dopo i lavori oppure rimane uguale sullo scarso.
grazie
Se guardi le videate via via proposte vedrai come la copertura prevista è ottima, così come ottima è dal Venda...e forse è proprio qui il vostro problema...attenzione a non fare manovre sull'impianto che rendano inefficace l'SFN, tipo usare antenne in diverse direzioni miscelate in larga banda.
 
areggio ha scritto:
Se guardi le videate via via proposte vedrai come la copertura prevista è ottima, così come ottima è dal Venda...e forse è proprio qui il vostro problema...attenzione a non fare manovre sull'impianto che rendano inefficace l'SFN, tipo usare antenne in diverse direzioni miscelate in larga banda.

ho una centralina programmabile e volevo provare se il segnale da Bologna fosse migliorato, fino ad adesso non era proprio bello da ricevere i canali in quasiasi periodo, a volte squadrettano, a meno che fossero i lavori che stavano facendo.
 
pgxx ha scritto:
Vabbè si...se è x questo ci sono dei tagli anche 21-34/36-69 (qui ci perde tanto il 35) oppure 21-35/36-69 (e anche qui ad essere attenuati sono i ch.35-36)....ma il 40,a meno di interferenze dovute a mancata SFN o a sovrapposizioni dovute alla ricezione da 2 antenne UHF puntate in direzioni diverse,non lo butta giù nessuno dal "cavallo" della V banda UHF!:badgrin: :badgrin:
mi sembra non abbiate colto il problema del 40 che invece esiste eccome....Ovviamente non nei siti ove RAI e mediaset siano entrambi presenti sulla stessa direzione, ma per esempio quando bV è su Serramazzoni e bIV su venda, o quando bIV e su bertinoro e bV è su pincio o su Calderaro...Insomma ci sono in Italia migliaia di combinazioni tipo queste per un totale di qualche MILIONE di utenti con questo problema sottovalutato e non risolvibile senza ausilio di filtro...
PS esistono anche tagli sul 40 ma poi devi inserire filtri per 36 e altri...
 
BillyClay ha scritto:
mi sembra non abbiate colto il problema del 40 che invece esiste eccome....Ovviamente non nei siti ove RAI e mediaset siano entrambi presenti sulla stessa direzione, ma per esempio quando bV è su Serramazzoni e bIV su venda, o quando bIV e su bertinoro e bV è su pincio o su Calderaro...Insomma ci sono in Italia migliaia di combinazioni tipo queste per un totale di qualche MILIONE di utenti con questo problema sottovalutato e non risolvibile senza ausilio di filtro...
PS esistono anche tagli sul 40 ma poi devi inserire filtri per 36 e altri...

Mi scuso per l'OT, ma vista l'occasione, leggendo BillyClay, ne approfitterei.

[ OT] Ciao, è ormai da un po di tempo che frequento il forum su questo e su altri thread tecnici e, stante anche la mia esperienza, non di antennista, ma molto vicino al loro lavoro, mi sono sempre chiesto come mai in quasi tutte le parti d'Italia la banda UHF viene divisa in BIV e BV tout court nei siti di emissione.

Mi spiego meglio: lo so benissimo che la banda UHF è divisa in due bande (IV e V), ma quello che non riesco a comprendere è che i vari siti lì in continente sono "specializzati" in banda IV o in banda V. Posso capire che ci siano spiegazioni "storiche" dovute al fatto che, trentasei anni fa (1975) nascevano le emittenti commerciali e sapendo che la Rai, generalmente, aveva occupato l'intera banda IV, sto ipotizzando, allora le emittenti commerciali si dovevano porre, giocoforza, sulla banda V.

Faccio un esempio che conosco: M.Mario a Roma era specializzato in banda IV, mentre Monte Cavo vetta lo era in banda V.

Ma ormai queste "divisioni" non hanno più senso al giorno d'oggi.

Quì da me in Sardegna le grandi emittenti Rai, Mediaset, Timb e anche le più grandi delle locali condividono insieme i siti di trasmissione, in modo che l'utente non debba ricevere da più punti.

Sono convinto che questo sia il motivo principe per cui lì da voi l'SFN ha continui problemi: se ricevo da più direzioni e non da una sola il segnale, mi troverò sempre qualche contributo "in ritardo" rispetto al tempo di guardia.

Questo perchè da voi i siti sono molto distanti e le direzioni diverse essendo la pianura padana molto ma molto vasta e soprattutto "in pianura".

E' vero che essendo in pianura il segnale arriva dopo tanti Km quasi integro, intendo dire con poca attenuazione se non quella di tratta, ma proprio questo, che sembra un vantaggio, per l'SFN non lo è, specialmente se le direzioni da cui proviene sono diverse e molto spesso di livello paragonabile.

Questa è la condizione peggiore per ricevere segnali in SFN: diverse direzioni, minimo due, e livelli di arrivo in antenna quasi uguali.

Non sarebbe il caso che "qualcuno" ripensasse una pianificazione dei siti trasmittenti un po più agile e meno contorta?

Se non si ovvia a queste problematiche il digitale terrestre così com'è non farà molta strada. [Fine OT]
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
... Venghino venghino siore e siori, più gente entra più bestie si vedono... :D

Uhauauauauaua !!! :badgrin: :badgrin: :badgrin: Questa è troppo forte !!! Te la copio !!! :lol: :lol: :lol:

Con questa frase, connessa al resto del messaggio, mi hai fatto ridere per un quarto d'ora !!! Sono andato in cucina per prendere un fazzoletto di carta, e mia moglie..."che è successo ? perche quelle lacrime ?". Gli ho fatto leggere il messaggio, ha riso anche lei per 10 minuti. :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Se non si ovvia a queste problematiche il digitale terrestre così com'è non farà molta strada.
Sfondi una porta aperta! ma purtroppo qualcuno non sente il problema...visto che fra l'altro nello SO hanno OBBLIGATO a mantenere i SITI preesistenti senza spostamento degli impianti (se non con deroghe difficili)...
D'altronde i tralicci RAI e Mediaset/private sono spesso in zone differenti ed è quasi impossibile farli convivere... Quindi almeno che non sovrapponessero le frequenze rai e mediaset dando un taglio "virtuale" alle bande, anche se la razionalizzazione/unificazione degli impianti sarebbe la soluzione ideale
 
BTS ha scritto:
Uhauauauauaua !!! :badgrin: :badgrin: :badgrin: Questa è troppo forte !!! Te la copio !!! :lol: :lol: :lol:

Con questa frase, connessa al resto del messaggio, mi hai fatto ridere per un quarto d'ora !!! Sono andato in cucina per prendere un fazzoletto di carta, e mia moglie..."che è successo ? perche quelle lacrime ?". Gli ho fatto leggere il messaggio, ha riso anche lei per 10 minuti. :lol: :lol: :lol:
OT: lo dice sempre un mio amico...mi sono documentato era in un film di Federico Fellini in cui il buttadentro di uno scassato circo esortava il pubblico ad entrare...lo spettacolo non sarebbe tanto consistito nei quattro animali spelacchiati che avevano, ma dal variegato (per essere buoni :D ) pubblico che entrava...
 
Cavi nuovi di Barbiano

Alcune riflessioni di Elio sul blog del Mitico....

"Clicca e guarda questo cavo

http://www.associazionemarconi.com/public/images/guida_onda_rai3.jpg

E' un cavo coassiale con il centrale caldo e l'esterno,
la "calza", la parte vuota che viene mantenuta in pressione con aria calda
per evitare la condensa essendo sicuramente montati all'esterno.
Per fare cio' servono dei connettori speciali chiamati GAS-BARRIER che sono a tenuta dove c'e' l'attacco per il compressore.
Ma sono cavi coassiali che tengono parecchi KW ma sono piu' grossi, ad esempio i 5" non possono essere usati in TV perche' il diametro li avvicina alla guida d'onda per le frequenze maggiori e dopo non sono piu' sotto controllo.
Nella foto si puo' vedere il paragone con un normale cavo coassiale satellitare... "
 
Per amor di verità, i 5" possono essere e sono usati in TV, quelli di Barbiano sono proprio dei 5" e possono operare fino a 1 GHz.
Diametri maggiori p.es. 7" o 9" sono limitati a 650 MHz.
 
Chiaramente il dielettrico è in pratica l'aria, quindi deve essere pressurizzata, altrimenti se entra umidità cambia il valore di "isolamento". Non penso usino aria, più facile qualche gas molto stabile, magari azoto, quindi prima si fa il vuoto e poi si pompa, come in un impianto di condizionamento:D

Oggi ho fatto un passaggino veloce, cancello aperto, quindi si lavora. Ancora presenti i cavi dell'argano che hanno usato per issare i pannelli FM e i provvisori UHF, servirà a breve allo smontaggio di questi ultimi. E si spera, pure al montaggio del nuovo S.R. VHF.

La stanno facendo un po lunga, parlavano di 1 settimana, ormai andiamo per 2....chissà!

Però con il sole i nuovi pannelli luccicavano a meraviglia:icon_cool:
 
Everardo ha scritto:
Per amor di verità, i 5" possono essere e sono usati in TV, quelli di Barbiano sono proprio dei 5" e possono operare fino a 1 GHz.
Diametri maggiori p.es. 7" o 9" sono limitati a 650 MHz.

12,7 cm di diametro!:5eek:
 
Riporto dal Thread di Bologna la notizia che chiarisce i dubbi (grazie a Marcus) proveniente da Studio 1:
"Il nuovo sistema radiante di Colle Barbiano è già installato; noi con i
tecnici di Raiway abbiamo appena concluso l'installazione del sistema
trasmittente che andrà in funzione quanto prima.(....)
Il Monte Venda sta funzionando regolarmente a potenza nominale ma nella
zona di Bologna può risultare difficilmente ricevibile per la presenza
del vecchio impianto, sempre nostro, di Colle Barbiano che non è
progettato per una corretta sincronizzazione tra i due.
Al momento dell'attivazione di Barbiano RAI migliorerà in modo
automatico anche la capillarità di Monte Venda."

Probabilmente spiegati i ritardi, lavoro extra ma almeno si partirà alla grandissima!
 
elettt ha scritto:
Chiaramente il dielettrico è in pratica l'aria, quindi deve essere pressurizzata, altrimenti se entra umidità cambia il valore di "isolamento". Non penso usino aria, più facile qualche gas molto stabile, magari azoto, quindi prima si fa il vuoto e poi si pompa, come in un impianto di condizionamento:D

Oggi ho fatto un passaggino veloce, cancello aperto, quindi si lavora. Ancora presenti i cavi dell'argano che hanno usato per issare i pannelli FM e i provvisori UHF, servirà a breve allo smontaggio di questi ultimi. E si spera, pure al montaggio del nuovo S.R. VHF.

La stanno facendo un po lunga, parlavano di 1 settimana, ormai andiamo per 2....chissà!

Però con il sole i nuovi pannelli luccicavano a meraviglia:icon_cool:
cioe in questi cavi, non esiste rame o alitri metalli?? chi veicola il segnale è solo il gas??
 
landtools ha scritto:
cioe in questi cavi, non esiste rame o alitri metalli?? chi veicola il segnale è solo il gas??
Ma no...il dielettrico è quello che nei cavi normali è l'isolamento fra centrale e calza...non hai visto la foto? in pratica sono due tubi coassiali mantenuti alla giusta distanza...
 
areggio ha scritto:
Ma no...il dielettrico è quello che nei cavi normali è l'isolamento fra centrale e calza...non hai visto la foto? in pratica sono due tubi coassiali mantenuti alla giusta distanza...
daccordo ma non vedo metalli per il trasporto degli elettroni.... cosa ci va in quei 2 tubi ??
 
Indietro
Alto Basso