Everardo ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte, sicuramente, alla fine, ne sapremo tutti di più....
pag.36: temo di non essere in grado di interpretare correttamente il diagramma.
26°: è un dato che ho fornito io ricavandolo da una foto da me scattata, riconoscendo il punto di scatto su google earth ho dedotto questo orientamento.
La mia curiosità non è tanto nel conoscere con precisione l'irraggiamento verticale di colle Barbiano quanto avere da voi una conferma o smentita sul fatto di poter, con un numero elevato di pannelli (12, 16), costruire dei solidi di irradiazione "ad alte prestazioni" con potenze ben distribuite su ampio angolo verticale e rapido decadimento al limite dell'orrizonte.
Perdonatemi se non mi sono espresso correttamente.
Allora, entriamo un pochino a bomba. Per quello che so si fanno tralicci con tanti pannelli a schiera per, fondamentalmente, due ordini di motivi:
1)
Con più pannelli sfrutto il guadagno di ogni pannello per avere più potenza da irradiare a parità di potenza di apparato.Mi spiego meglio: se ho un apparato che dispone o eroga una potenza di 50 w con 1 pannello posso irradiare una ERP = P.app* G (Guadagno in volte).
Supponiamo di avere un pannello con guadagno 13 dB che corrisponde a circa 20 volte (10^13/10=19.9526).
Quindi nel nostro caso abbiamo ERP=50w*20= 1KW. (0 dBk)
Quindi con 50w di apparato trasmetto circa 1 KW (non tenendo conto delle perdite dovute al cavo impiegato, e altre perdite di inserzione).
Se invece ho , sempre un apparato che eroga 50 w ma connesso con 4 schiere di 6 pannelli aventi lo stesso guadagno di prima, mi trovo in un'altra situazione in cui l'ERP= P.app*N°pannelli totali*G(guadagno in volte)/N° delle direzioni.
In cifre verrebbe: 50w*24 pannelli*20 volte/4 direzioni= 6KW (7.78 dBk)
Quindi come vedi c'è un guadagno enorme in RF e si risparmia in apparati.
Ma il secondo motivo si riferisce proprio al diagramma verticale.
Il fatto di avere una schiera (array in inglese) mi dà la possibilità di stringere proporzionalmente il beam con il numero dei pannelli che fanno parte della schiera stessa.
Non solo, ma posso, con la configurazione a schiera, effettuare un abbassamento per non disperdere il segnale sull'orizzonte. Quidi rendendo il lobo di irradiazione più "efficiente".
Se ho pochi pannelli (2) non guadagno molto e il lobo è abbastanza largo in verticale. Mano a mano che aumento il numero dei pannelli in schiera il lobo di irradiazione in verticale si stringe sempre di più.
Ma se si alimentano i pannelli in fase allora tutta la potenza viene irrorata sull'orizzonte.
Ecco che in questo caso interviene la possibilità di abbassare il lobo per servire più centri abitati.
Per abbassare il lobo si fa in modo che ogni pannello sia sfasato rispetto al precedente, in senso verticale dal basso verso l'alto,di un certo valore che dipende dal grado di abbassamento che si vuole ottenere.
Siccome la schiera così configurata, a prescindere dagli abbassamenti adottati, "genera" dei nulli sul piano verticale, occorre "compensare" in modo da rendere questi nulli meno profondi di quelli che sono.
Qusto serve, "essenzialmente", per
evitare che centri abitati che si trovino in prossimità di un nullo non siano serviti.
Cosa si fa? Si sfasano i pannelli intermedi (in mezzo) alla schiera in modo da "attutire" questi "notches" e fare in modo che anche quei centri abitati possano essere serviti.
Come esempio una simulazione fatta da me su di una sola direzione (a 26° per Barbiano) fatta a suo tempo, i pannelli sono 6. In questo caso non ho dato nessun abbassamento ma ho compensato i due nulli più vicini.
http://imageshack.us/photo/my-images/163/diagrammaverticalebarbi.png/
Mentre invece quest'altro è un esempio un po più complesso di un trasmettitore reale con potenza di apparato 100 w con 6 pannelli nelle direzioni 60° 150° 240° 330°. Altezza del traliccio circa 70 mt.
http://imageshack.us/photo/my-images/825/diagrammaverticale.png/
Ciao