Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

depa ha scritto:
Ciao ragazzi sono un ragazzo di Bologna che abita in via di san luca (la via che porta alla madonna di san luca). Io da quando siamo passati al DTT, non vedo per nulla il 30-31-40 mentre il 26 è stabile come intensità di segnale a 9 con la qualità che vibra tra 1 e 0 :crybaby2: quindi inguardabile quasi.
La sera il 26 scompare proprio.
Avevamo chiesto al tecnico di fare qualcosa, io stesso gli segnalai che appena qui sotto sulla via porrettana tutte le Rai venivano ricevute già col vecchio segnale; e parliamo di 150 metri di distanza e dislivello di 15 metri slm. Lui ci disse che prima di procedere era meglio aspettare il completamento dei lavori al Barbiano.
Ma da quello che mi sembra la situazione non migliora per nulla, anzi è uguale a prima.

Ho una conscente che abita li',zona meloncello per intenderci...
da Barbiano non si riceveva....

visto che siamo nel post di Barbiano Rai...
Leggo sul blog di Bergamaschi che anche lui ha avuto la senzazione che anche il 24 fosse sui panelli nuovi...
Io un leggero aumento della potenza del 24 mi sembrava averla notata il giorno antecedente all'accensione del 30...
Vengo al 30....il livello lo vedo variare da 75 a 81,direi che sono in corso test col Venda,ad occhio..la qualità a momenti è a 100,mà spesso è a 50-60...

Io avrei sperato di vedermi il GP di monza in HD....
 
Ultima modifica:
Per la cronaca il 24 qui a San Luca ha 10 sia in qualità che intensità.
C'era stato un periodo due mesi fa che il 26 aveva un 5 di qualità e rendeva bene. Ma adesso tende a saltare quasi sempre e con la sera proprio non riceve.
 
@ BTS & pipione (ordine alfabetico)

Ciao, tramite i software a vostra disposizione è possibile avere una rappresentazione del diagramma di irradiazione verticale del SR di Barbiano, naturalmente basato sulle ipotesi avanzate?
Sono curioso perchè non ho esperienza su sistemi complessi ma sino a 4 pannelli ci ho lavorato e ho sempre pensato che con un numero elevato di pannelli si potesse costruire un diagramma ad hoc, sbaglio?
 
depa ha scritto:
Ciao ragazzi sono un ragazzo di Bologna che abita in via di san luca (la via che porta alla madonna di san luca). Io da quando siamo passati al DTT, non vedo per nulla il 30-31-40 mentre il 26 è stabile come intensità di segnale a 9 con la qualità che vibra tra 1 e 0 :crybaby2: quindi inguardabile quasi.
La sera il 26 scompare proprio.
Avevamo chiesto al tecnico di fare qualcosa, io stesso gli segnalai che appena qui sotto sulla via porrettana tutte le Rai venivano ricevute già col vecchio segnale; e parliamo di 150 metri di distanza e dislivello di 15 metri slm. Lui ci disse che prima di procedere era meglio aspettare il completamento dei lavori al Barbiano.
Ma da quello che mi sembra la situazione non migliora per nulla, anzi è uguale a prima.

Confermo quanto ti ha detto sia BillyClay, sia Elettt che mattiapascal: dovresti prendere dal Venda a circa 100 Km.

http://imageshack.us/photo/my-images/683/profilomvendabolognavia.png/


Non sapendo le tue coordinate ho preso come riferimento una casetta (anche bellina a dir la verità) in Via S.Luca al n° 15.

http://imageshack.us/photo/my-images/163/bolognaviasluca15.png/

Non credo che sia la tua perchè quella ha già l'antenna diretta al Venda e altre dirette a Colle Barbiano, ma posso anche sbagliare :D :D

In quanto a Colle Barbiano questo trasmettitore ti è precluso a causa di quelle due colline come ti ha riferito anche elettt.

http://imageshack.us/photo/my-images/202/profilocollebarbianovia.png/


Ci sarebbe anche la possibilità del trasmettitore di Bologna Ovest o Casteldebole, ma esso trasmette solo il Mux 1 (ma con il TG3 Emilia Romagna decente e non come quello del Venda con la definizione da schifo).

In ogni caso anche con questo sei perfettamente in vista:

http://imageshack.us/photo/my-images/26/profilobolognaovestvias.png/



Ti posto quì le emittenti da Bologna S.Luca, forse ti possono essere utili.


http://www.otgtv.it/lista.php?code=BO97&posto=Bologna San Luca

e anche come si chiamano i siti trasmittenti sia nella denominazione Rai che nella denominazione Mediaset ed altri:

http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=BO&provincia=Bologna

Ciao

P.S. Se mi mandi, anche in pm, le tue coordinate posso essere più preciso, ma credo che con il punto scelto (via S.Luca 15) non è che sia molto out.
 
depa ha scritto:
Per la cronaca il 24 qui a San Luca ha 10 sia in qualità che intensità.
C'era stato un periodo due mesi fa che il 26 aveva un 5 di qualità e rendeva bene. Ma adesso tende a saltare quasi sempre e con la sera proprio non riceve.

Allora, approfondiamo:
il 24 sicuramente lo prendi da Casteldebole, la tua zona è cieca a Barbiano. Al 95% se non oltre sei cieco anche verso S. Luca, troppo sotto epoi la pannellatura è orientata a sud e verso Casalecchio. L'unica alternativa valida è prendere 26-30-40 da Venda tramite filtro, 24 da Casteldebole e tutto il resto da Castelmaggiore. Altre strade sono solo ottimo sistemi per cercarsi rogne e instabilità varie. E te lo dico per esperienza diretta in zona.
D'altra parte anche con l'analogico quella era una zona out per Barbiano, a meno di spianare un paio di colline.
 
quindi il 24 e il 30 sono attivi sul nuovo sistema e il 26 e 40 ancora su quello di test?

grazie
 
Everardo ha scritto:
@ BTS & pipione (ordine alfabetico)

Ciao, tramite i software a vostra disposizione è possibile avere una rappresentazione del diagramma di irradiazione verticale del SR di Barbiano, naturalmente basato sulle ipotesi avanzate?
Sono curioso perchè non ho esperienza su sistemi complessi ma sino a 4 pannelli ci ho lavorato e ho sempre pensato che con un numero elevato di pannelli si potesse costruire un diagramma ad hoc, sbaglio?

Ciao Everardo.

Allora, io non sono in grado di farti il diagramma verticale reale del sistema radiante di Bologna Colle Barbiano poichè:

1) Non ho i dati precisi sui pannelli, il numero lo conosco (6) per faccia e forse, ma non sono sicuro il tipo (dovrebbe essere SIRA UTV/01 oppure UTV/05) ma nulla di più.

2) Ad esempio come sono ripartite le potenze per faccia? Mi manca proprio la sistemistica riguardo ai ripartitori (a due vie, a tre vie e in che combinazione?).

3) A che distanza verticale sono messi i pannelli nella schiera? Mi spiego: sono molto vicini tra loro o sono un po più laschi?
Dalle fotografie sembra che siano abbastanza vicini tra loro.

4)In riferimento al diagramma verticale come sono fatti gli abbassamenti? Tramite alimentazione dei pannelli con sfasamenti progressivamente in aumento iniziando dal pannello più in fondo oppure con un semplice tilting?

5)E le compensazioni dei nulli come sono fatte, avanzando e ritardando i pannelli o dargli degli sfasamenti ad hoc?

Bhò e chi lo sa?

Ma noi caro everardo non ci perderemo certo d'animo per così poco; vedremo cosa fare, qualcosa ne uscirà fuori: ho qualche esempio da proporti. ;)
Male che dovesse andare faremo delle simulazioni, le più realistiche possibili.:D :D

PS. Importante: il traliccio di Colle Barbiano come è orientato? Da quello che diceva BTS sembra che abbia una direzione di 26° Nord. Io non ne sono per niente convinto; a me pare che sia in bolla a 360° Nord.

Tu capirai che è un parametro importantissimo, non tanto per il diagramma verticale quanto per l'orizzontale. E siccome si fanno in tandem tutte e due ......traene tu le conseguenze!

Ciao
 
Everardo ha scritto:
@ BTS & pipione (ordine alfabetico)

Ciao, tramite i software a vostra disposizione è possibile avere una rappresentazione del diagramma di irradiazione verticale del SR di Barbiano, naturalmente basato sulle ipotesi avanzate?
Sono curioso perchè non ho esperienza su sistemi complessi ma sino a 4 pannelli ci ho lavorato e ho sempre pensato che con un numero elevato di pannelli si potesse costruire un diagramma ad hoc, sbaglio?

Ciao Everardo, c'è già a pag. 36. ;)
 
corona-extra ha scritto:
quindi il 24 e il 30 sono attivi sul nuovo sistema e il 26 e 40 ancora su quello di test?

grazie
Il 24 è una senzazione mia ...non si sà ,mà sono convinto che presto qualcuno qui avrà notizie ufficiali...

Il 30,tempo fà,Billy Clay aveva scritto di qualcosa riguardo il Venda,non vorrei che fosse stato attivato a Barbiano proprio per eseguire test in concomitanza col Venda...
ipotesi eh !!
 
elettt ha scritto:
Allora, approfondiamo:
il 24 sicuramente lo prendi da Casteldebole, la tua zona è cieca a Barbiano. Al 95% se non oltre sei cieco anche verso S. Luca, troppo sotto epoi la pannellatura è orientata a sud e verso Casalecchio. L'unica alternativa valida è prendere 26-30-40 da Venda tramite filtro, 24 da Casteldebole e tutto il resto da Castelmaggiore. Altre strade sono solo ottimo sistemi per cercarsi rogne e instabilità varie. E te lo dico per esperienza diretta in zona.
D'altra parte anche con l'analogico quella era una zona out per Barbiano, a meno di spianare un paio di colline.

Ok vedo di girare il messaggio all'antennista. Grazie mille.

@pipione
Abito al 9/2, non è che riusciresti a mandarmi i bellissimi grafici che hai fatto con la nuova coordinata?
 
Se7en ha scritto:
dunque, confermo quel che dici sul 30 ;)

sul tuner dell'xdome...
il 24 è fortissimo come sempre;
il 30 un pelino sotto al 24, ma fortissimo anche lui come non mai;
il 26 e il 40 uguali come sempre;
il 31 sembra addirittura sceso... anzi lo ricevo con qualche errorino...

A te il 31 è sceso.. a me è salito... da 0 a 90%, da tre giorni :D
Mi sa che questi spostano le loro antenne ogni mese, e fanno a turno, un mese coprono una zona, un'altro ne coprono un'altra :D
si insomma... studio 1 un pò per 1... ok non fa ridere...
A me 24-26-30 sono circa uguali, il 40 è "basso" tipo 95% sugli altri che sono 98%...
 
pipione ha ragione. È impossibile fare un grafico d'irradiazione che abbia una certa validità senza sapere certi dati...
 
Vi ringrazio per le risposte, sicuramente, alla fine, ne sapremo tutti di più....
pag.36: temo di non essere in grado di interpretare correttamente il diagramma.

26°: è un dato che ho fornito io ricavandolo da una foto da me scattata, riconoscendo il punto di scatto su google earth ho dedotto questo orientamento.

La mia curiosità non è tanto nel conoscere con precisione l'irraggiamento verticale di colle Barbiano quanto avere da voi una conferma o smentita sul fatto di poter, con un numero elevato di pannelli (12, 16), costruire dei solidi di irradiazione "ad alte prestazioni" con potenze ben distribuite su ampio angolo verticale e rapido decadimento al limite dell'orrizonte.
Perdonatemi se non mi sono espresso correttamente.
 
jack2121 ha scritto:
A te il 31 è sceso.. a me è salito... da 0 a 90%, da tre giorni :D
Mi sa che questi spostano le loro antenne ogni mese, e fanno a turno, un mese coprono una zona, un'altro ne coprono un'altra :D
si insomma... studio 1 un pò per 1... ok non fa ridere...
A me 24-26-30 sono circa uguali, il 40 è "basso" tipo 95% sugli altri che sono 98%...

QUOTO QUOTO QUOTO
Anche qui a Cento (FE) a nord di Bologna il ch.31 da tre giorni è perfettamente ricevibile....:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Che abbiano aggiustato la sincronia con Serramazzoni???Proprio ora che accendono Barbiano?:lol: :lol: :badgrin:
 
Everardo ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte, sicuramente, alla fine, ne sapremo tutti di più....
pag.36: temo di non essere in grado di interpretare correttamente il diagramma.

26°: è un dato che ho fornito io ricavandolo da una foto da me scattata, riconoscendo il punto di scatto su google earth ho dedotto questo orientamento.

La mia curiosità non è tanto nel conoscere con precisione l'irraggiamento verticale di colle Barbiano quanto avere da voi una conferma o smentita sul fatto di poter, con un numero elevato di pannelli (12, 16), costruire dei solidi di irradiazione "ad alte prestazioni" con potenze ben distribuite su ampio angolo verticale e rapido decadimento al limite dell'orrizonte.
Perdonatemi se non mi sono espresso correttamente.

Allora, entriamo un pochino a bomba. Per quello che so si fanno tralicci con tanti pannelli a schiera per, fondamentalmente, due ordini di motivi:
1) Con più pannelli sfrutto il guadagno di ogni pannello per avere più potenza da irradiare a parità di potenza di apparato.Mi spiego meglio: se ho un apparato che dispone o eroga una potenza di 50 w con 1 pannello posso irradiare una ERP = P.app* G (Guadagno in volte).
Supponiamo di avere un pannello con guadagno 13 dB che corrisponde a circa 20 volte (10^13/10=19.9526).

Quindi nel nostro caso abbiamo ERP=50w*20= 1KW. (0 dBk)

Quindi con 50w di apparato trasmetto circa 1 KW (non tenendo conto delle perdite dovute al cavo impiegato, e altre perdite di inserzione).

Se invece ho , sempre un apparato che eroga 50 w ma connesso con 4 schiere di 6 pannelli aventi lo stesso guadagno di prima, mi trovo in un'altra situazione in cui l'ERP= P.app*N°pannelli totali*G(guadagno in volte)/N° delle direzioni.
In cifre verrebbe: 50w*24 pannelli*20 volte/4 direzioni= 6KW (7.78 dBk)

Quindi come vedi c'è un guadagno enorme in RF e si risparmia in apparati.

Ma il secondo motivo si riferisce proprio al diagramma verticale.

Il fatto di avere una schiera (array in inglese) mi dà la possibilità di stringere proporzionalmente il beam con il numero dei pannelli che fanno parte della schiera stessa.

Non solo, ma posso, con la configurazione a schiera, effettuare un abbassamento per non disperdere il segnale sull'orizzonte. Quidi rendendo il lobo di irradiazione più "efficiente".

Se ho pochi pannelli (2) non guadagno molto e il lobo è abbastanza largo in verticale. Mano a mano che aumento il numero dei pannelli in schiera il lobo di irradiazione in verticale si stringe sempre di più.

Ma se si alimentano i pannelli in fase allora tutta la potenza viene irrorata sull'orizzonte.

Ecco che in questo caso interviene la possibilità di abbassare il lobo per servire più centri abitati.

Per abbassare il lobo si fa in modo che ogni pannello sia sfasato rispetto al precedente, in senso verticale dal basso verso l'alto,di un certo valore che dipende dal grado di abbassamento che si vuole ottenere.

Siccome la schiera così configurata, a prescindere dagli abbassamenti adottati, "genera" dei nulli sul piano verticale, occorre "compensare" in modo da rendere questi nulli meno profondi di quelli che sono.

Qusto serve, "essenzialmente", per evitare che centri abitati che si trovino in prossimità di un nullo non siano serviti.

Cosa si fa? Si sfasano i pannelli intermedi (in mezzo) alla schiera in modo da "attutire" questi "notches" e fare in modo che anche quei centri abitati possano essere serviti.

Come esempio una simulazione fatta da me su di una sola direzione (a 26° per Barbiano) fatta a suo tempo, i pannelli sono 6. In questo caso non ho dato nessun abbassamento ma ho compensato i due nulli più vicini.

http://imageshack.us/photo/my-images/163/diagrammaverticalebarbi.png/

Mentre invece quest'altro è un esempio un po più complesso di un trasmettitore reale con potenza di apparato 100 w con 6 pannelli nelle direzioni 60° 150° 240° 330°. Altezza del traliccio circa 70 mt.

http://imageshack.us/photo/my-images/825/diagrammaverticale.png/




Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.

Qui a Modena da Bologna la rai l'ho sempre ricevuta ok dal giorno dello switch off...la mia morosa che sta in prov.di Bologna invece riceve ok il 24 e il 30 ma male o quasi per niente il 26 e il 40, aspettiamo di vedere terminati definitivamente i lavori su a Barbiano, nel frattempo ringrazio tutti i forumisti per le esaustive nozioni postate (e un grazie in particolare a Elettt)...

Max.
 
BTS ha scritto:
Perfetto Pipione, quoto in pieno ! ;)

Si vabbè, ma m'hai fatto fà tutto a me ;) ;)

Io l'innaffiatoio non ce l'ho e me sò tutto sudato, mannaggia li pescetti :D :D

La prossima volta te vojo vedè a damme na mano eh ;) ;)

Io non sò proprio Areggio (uno de cricca) ma me ce vorrei avvicinà.

Ciao
 
cenosette ha scritto:
QUOTO QUOTO QUOTO
Anche qui a Cento (FE) a nord di Bologna il ch.31 da tre giorni è perfettamente ricevibile....
Che abbiano aggiustato la sincronia con Serramazzoni???Proprio ora che accendono Barbiano?

marcus84-blogmitico ha scritto:
"Sabato 10 h 16, ieri pomeriggio venerdì a Barbiano non c'era nessuno a lavorare, ma i dB da giovedì non si sono mossi, e il 31 è sempre spento."
Come è già chiaro da un pò, pare che quando quelli della città non ricevono Studio1, lo riceviamo noi della bassa, viceversa quando lo ricevono loro, non li riceviamo noi.
Anche ora, da me STUDIO1, puntando Colle Barbiano, è PERFETTAMENTE visibile.
Ne deduco che sia una questione di propagazione o che le antenne vengano spostate fisicamente, o semplicemente c'è una pannellatura che è arrivata al limite e spinge da una parte. Tra un pò però non ci saranno più problemi... mi auguro...

http://img854.imageshack.us/img854/2433/16032009.jpg
 
Indietro
Alto Basso