Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

Oggi previsti piccoli inconvenienti dovuti ai lavori in corso. Credo stiano collegando i nuovi pannelli FM, lavoro noioso e lungo.

Piccolo OT:
a furia di andare in giro con la macchina fotografica sempre pronta, oggi mi è capitato di incontrare la vettura che Google usa per fotografare le strade. Per chi non l'avesse mai incontrata:
http://imageshack.us/photo/my-images/546/googlestreet.jpg/
 
landtools ha scritto:
mi pare di si... perche mentre vedevo la messa su rai 1 il segnale andava e veniva sul 24... invece il D era bassissimo e il 25 a Bomba come sempre
Confermo la mancanza a mè del 24 ieri in diversi momenti della giornata...
Grazie venda ,a mè il D andava bene senza problemi...
 
elettt ha scritto:
25??? Ma non è spento da dicembre???:eusa_think:
hehehe... hanno acceso un provvisorio 25 al posto del 55 dalle parti di sassuolo mi pare...avendo capo libero arriva a molti Km in dalle previsioni..In teoria non dovrebbe arrivare nemmeno dopo modena
 
landtools ha scritto:
mi pare di si... perche mentre vedevo la messa su rai 1 il segnale andava e veniva sul 24... invece il D era bassissimo e il 25 a Bomba come sempre
io non sono un tecnico come voi ,pero' alla lunga ho dei dubbi che l'altalenanza del 24 in questi giorni-sera sia un difetto di Barbiano,pur sapendo che i canali rai son tosti,sembra piu' qualcosa da nord per propagazione....
 
comunque se coi nuovi pannelli il segnale si irrobustisce a pari interferente il servizio migliora
 
il famoso rapporto segnale / disturbo!!!!
E vale anche in ricezione...quando si diceva: NON si deve trovare il punto di massimo livello ma di massima differenza fra segnale utile e interferente...
 
ok, ma come trovarlo se non riesci a determinare il segnale interferente?
 
jamz ha scritto:
ok, ma come trovarlo se non riesci a determinare il segnale interferente?

ti frega poco saperlo :D o perlomeno non ti cambia cosa devi fare...anche con l'analogico si è di regola puntato l'antenna in modo che l'immagine fosse migliore

ora col digitale punti l'antenna e po affini fino ad aver il miglior MER che si avrà quando l'interferente casca vicino a un pto di nullo dell'antenna ricevente

Magari il segnale ricevuto cala mettiamo di 2 dB mentre l'interferente cadendo nel pto di nullo metiamo di 5 dB per cui il rapporto fra segnale utile e interferente migliora anche se in assoluto il livello del segnale diretto è un pelino + basso

si è sempre fatto così anche nell'analogico
 
BillyClay ha scritto:
il famoso rapporto segnale / disturbo!!!!
E vale anche in ricezione...quando si diceva: NON si deve trovare il punto di massimo livello ma di massima differenza fra segnale utile e interferente...
Credo che tu stia dicendo per i profani: metti fuori campo l'interferente...
come ?
beh ..girando l'antenna,proteggendoti con un "accoppiata"..o semplicemente ricevendo il D...come ho fatto io...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :D
 
liebherr ha scritto:
ti frega poco saperlo :D o perlomeno non ti cambia cosa devi fare...anche con l'analogico si è di regola puntato l'antenna in modo che l'immagine fosse migliore

ora col digitale punti l'antenna e po affini fino ad aver il miglior MER che si avrà quando l'interferente casca vicino a un pto di nullo dell'antenna ricevente

Magari il segnale ricevuto cala mettiamo di 2 dB mentre l'interferente cadendo nel pto di nullo metiamo di 5 dB per cui il rapporto fra segnale utile e interferente migliora anche se in assoluto il livello del segnale diretto è un pelino + basso

si è sempre fatto così anche nell'analogico
oggi, con i segnali digitali, si continua ancora a fare il tiro alla fune tra Segnale utile e quello di disturdo solo a causa di molti siti che sparano a mille..Mettiamo il caso dove abito io nelle 2 localita:
Fabbrico(RE) i segnali arrivano da 6/7 siti e in molte situazioni questi siti sono anche in linea uno di fronte all'altro... aumentando il "tiro alla fune"
Stornarella: i Segnali arrivano da 3 punti diversi che rappresentandoli graficamente, si disegna una Y. questa soluzione tra le due localita è la migliore secondo me perche molte antenne soffrono del rapporto avanti/dietro e non quello laterale...quindi mi divertiro poco a Stornarella l'anno prossimo al Passaggio in digitale perche sara' un lavoro di pochi minuti montare un'antenna a 3 elementi (III+IV+ V)
 
diciamo anche che l'interferente si sarebbe potuto abbassare a monte usando le polarizzazioni opposte sui siti limitrofi come dal primo piano di Sassano. MA questo voleva dire obbligare a rifare parecchi impianti di ricezione cosa impopolare.
Tanto poi si sono dovuti aggiustare lo stesso, ma senza ottenere i risultati possibili con un efficiente pianificazione.
 
cambiare le polarizzazioni effettivamente significava stravolgere tutto o quasi..sia perchè le tv per cambiare polarizzazione devono cambiare impianto radiante ..non è fattibile girare i singoli pannelli perchè dentro hanno già di loro dei dipoli sovrapposti e poi anche a livello di chi riceve..finisce che devi cambiare tutto una antenna dopo qualche anno è tutta arrugginita chi volete che vada sul tetto con lo svitol per mollare i morsetti e cambiare polarizzazione..senza cambiare l'antenna...e poi cosa si fa pagare??
 
liebherr ha scritto:
cambiare le polarizzazioni effettivamente significava stravolgere tutto o quasi..sia perchè le tv per cambiare polarizzazione devono cambiare impianto radiante ..non è fattibile girare i singoli pannelli perchè dentro hanno già di loro dei dipoli sovrapposti e poi anche a livello di chi riceve..finisce che devi cambiare tutto una antenna dopo qualche anno è tutta arrugginita chi volete che vada sul tetto con lo svitol per mollare i morsetti e cambiare polarizzazione..senza cambiare l'antenna...e poi cosa si fa pagare??
secondo me la cosa giusta da fare è semplicissima.. lasciare solo i siti principali e rispettare le coperture...per esempio, da Verona, si copre un sacco di area, da Bergamo e parma pure, non conveniva potenziare questi???per le locali, è vero che poteva essere un trauma, ma si poteva fare un piccolo sacrificio...
 
Per tornare in tema, da due giorni ormai non si vedono movimenti, almeno in esterno.
In compenso ho letto nel thread del Veneto che Raiway, interpellata per i lavori al Venda, parla di problemi che si protarranno per 3-4 mesi....
doveva essere pessima la situazione, da 3 settimane a 4 mesi!
 
elettt ha scritto:
Per tornare in tema, da due giorni ormai non si vedono movimenti, almeno in esterno.
In compenso ho letto nel thread del Veneto che Raiway, interpellata per i lavori al Venda, parla di problemi che si protarranno per 3-4 mesi....
doveva essere pessima la situazione, da 3 settimane a 4 mesi!
infatti dal venda, il D prima arrivava forte ora giusto per agganciare ma poi freeza...
 
Indietro
Alto Basso