Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

Da quello che noto Pipione, ti manca l'attenuazione per diffrazione (che simula la realtà, ossia l'attenuazione da ostacoli sia diretti che laterali), ed è naturale che il software ti dia una copertura del genere se interpreta solo il CCIR al 50% o all' 1%. E' un'algoritmo statistico e non reale da simulazione. ;)
 
elettt ha scritto:
E' una parola, dovrei riuscire a leggere la cartina sotto ai colori...troppo piccola per i miei occhi! Così ad occhio mi sembra verosimile, ma difficile dire se le zone che conosco corrispondano o meno.

Forse questa rappresentazione potrebbe facilitarti il problema :

bologna3d.png


La "X bianca" che intravedi al centro è il ripetitore.
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
Stamattina i 4 mux da Barbiano sono OFF... stanno provando i nuovi ??
Propio oggi che sono salito sul tetto. Infatti non si becca un tubo (RAI) da quelle parti: credevo fosse la nuova logaritmica del cacchio che ho comprato invece hanno deciso di farmi uno scherzo.
 
Topone1968 ha scritto:
Propio oggi che sono salito sul tetto. Infatti non si becca un tubo (RAI) da quelle parti: credevo fosse la nuova logaritmica del cacchio che ho comprato invece hanno deciso di farmi uno scherzo.
Ahahah, deve essere una bella scocciatura :D
Probabilmente stanno per ultimare i lavori e devono mettere a punto qualcosa che ha richiesto la sostituzione o aggiornamento del sistema di trasmissione...
 
jack2121 ha scritto:
Ahahah, deve essere una bella scocciatura :D
Probabilmente stanno per ultimare i lavori e devono mettere a punto qualcosa che ha richiesto la sostituzione o aggiornamento del sistema di trasmissione...

Quindi a brevissimo ?
 
Ultima modifica:
mattiapascal ha scritto:
Quindi a brevissimo ?
Mah guarda stando a quello che hanno detto al mitico, credo che entro mercoledì della prossima settimana sarà attivato.

Edit: Immagini molto interessanti BTS, peccato che non essendo un tecnico ci capisco poco :lol:
 
Ultima modifica:
Bhè, se si prescinde dagli algoritmi che li hanno generati e si tiene presente la legenda dei colori=campo, la lettura è abbastanza intuitiva ;)
 
areggio ha scritto:
Bhè, se si prescinde dagli algoritmi che li hanno generati e si tiene presente la legenda dei colori=campo, la lettura è abbastanza intuitiva ;)

Ciao Areggio, gli algoritmi sono per diffrazione su 360°, quindi tengono conto degli ostacoli naturali e delle riflessioni sia dall'alto in basso, sia lateralmente. Per il momento è la previsione più reale che ho a disposizione. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Areggio, gli algoritmi sono per diffrazione su 360°, quindi tengono conto degli ostacoli naturali e delle riflessioni sia dall'alto in basso, sia lateralmente. Per il momento è la previsione più reale che ho a disposizione. ;)
Vedi: io dicevo a jack che la lettura è abbastanza intuitiva se non si preoccupa di quanto c'è dietro...adesso mi dici che anche quello in fondo è piuttosto legato all'esperienza concreta... ;)
 
BTS ha scritto:
Da quello che noto Pipione, ti manca l'attenuazione per diffrazione (che simula la realtà, ossia l'attenuazione da ostacoli sia diretti che laterali), ed è naturale che il software ti dia una copertura del genere se interpreta solo il CCIR al 50% o all' 1%. E' un'algoritmo statistico e non reale da simulazione. ;)

No, BTS, non è così. Questo programma non interpreta solo il CCIR al 50% o all' 1%, bensì anche l'attenuazione per diffrazione conglobata nell'algoritmo del metodo punto punto, sia al 50% del tempo che all'1%del tempo.

La precedente copertura è proprio fatta usando il metodo punto punto.

La differenza che vedi tra la mia copertura e la tua è dovuta al fatto che mentre tu non hai dato nessun abbassamento sui pannelli e li hai spostati non in fase ma fisicamente, come ha fatto, giustamente la SIRA, per la compensazione dei nulli. Ma nessun abbassamento del diagramma dell'ERP (Effective Radiated Power).

Nel programma che uso ci sono già "tabbellate" le caratteristiche di ogni trasmettitore e quindi anche l'abbassamento usato.

Siccome, tra l'altro, ho la possibilità di effettuare la copertura, sia con l'abbassamento che senza, ho la prova, palese, che questa non cambia se non c'è abbassamento, mentre se c'è, si visualizza una notevole differenza come si vede di seguito:

Colle Barbiano con abbassamento del diagramma ERP.

http://img190.imageshack.us/img190/6995/coperturacbarbianoconab.png


Mentre senza abbassamento il diagramma irradiato è minore. Una parte della potenza viene "sprecata" perchè irradiata all'orizzonte.

http://img856.imageshack.us/img856/2320/coperturacbarbianosenza.png



Il fatto che sia più piccolino rispetto al tuo diagramma orizzontale dipende, essenzialmente dalla potenza che hai dichiarato nella simulazione. Se dichiari 2.5 KW di apparato è evidente che il tuo diagramma sia più ampio. Evidentemente il programma che uso "contempla" per Colle Barbiano una potenza un pochino più bassa: 3 db in meno di ERP, (1/2 potenza) ovvero 1.25 KW, un pochino in meno di quanto discusso in un mio vecchio intervento.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2485242&postcount=287


Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao Pipione, non si può inglobare entrambi gli algoritmi. O si usa il CCIR oppure la diffrazione, sono incompatibili tra loro.
Infatti noto che negli gli algoritmi che usi, manca la diffrazione. Le alture a Nord-Ovest di Barbiano implicano per forza (e lo noti dal 3d) una drastica riduzione in quella direzione da ostacoli naturali per forte interessamento dell'elissoide di Fressnell. Quindi verifica bene, forse non è selezionato quel tipo di algoritmo. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Pipione, non si può inglobare entrambi gli algoritmi. O si usa il CCIR oppure la diffrazione, sono incompatibili tra loro.

Bene, infatti i due algoritmi non possono essere impiegati contemporaneamente: o uso il metodo punto-punto con la possibilità di selezionare il tempo per il 50%, per il 10%, per il 5% e per l'1%, oppure il metodo CCIR con gli stessi tempi.

Con il metodo punto-punto vi è inclusa la diffrazione che contempla, come accennavi tu, la schermatura dovuta all'intercettazione dell'elissoide di Fresnel da parte degli ostacoli naturali. Quello di cui non prende in considerazione questo programma, sono gli ostacoli artificiali (palazzi, tralicci, case) e alcuni ostacoli naturali (piante, boschi) . Ma questo è ovvio poichè le raccomandazioni internazionali non contemplano ciò.


BTS ha scritto:
Infatti noto che negli gli algoritmi che usi, manca la diffrazione. Le alture a Nord-Ovest di Barbiano implicano per forza (e lo noti dal 3d) una drastica riduzione in quella direzione da ostacoli naturali per forte interessamento dell'elissoide di Fressnell. Quindi verifica bene, forse non è selezionato quel tipo di algoritmo. ;)

Stai parlando dei colli Euganei o delle Alpi in genere? Perchè a nord-ovest di Colle Barbiano, a circa 100 Km c'è il M. Venda.

La cartina che ho postato non arriva lì, ma se vuoi posso arrivare sino a dove vuoi (naturalmente sino ad un certo punto....il tempo di calcolo aumenta esponenzialmente con la distanza di copertura che si vuole ottenere).

Diciamo che per un quadrato di 300 Km di lato e quindi una distanza di 150 Km occorrono circa 1m e 20 sec per ottenere la copertura, con un portatile HP con 4 Giga Ram e sistema operativo Windows XP professional e scheda Video Nvidia.

Ti do un assaggio sulla cartina che comprende Colli Euganei, Treviso, Verona e Lago di Garda.

http://img839.imageshack.us/img839/2113/coperturabarbianonordov.png

Come si vede bene ci sono evidenti le drastiche riduzioni di segnale dovute all'intercetta dell'elissoide di Fresnel da parte degli ostacoli orografici (Colli Euganei).

Se facessi la stessa cosa col metodo CCIR si avrebbe questo:


http://img713.imageshack.us/img713/1962/coperturabarbianoccir.png


Come si vede le differenze sono evidentissime!

Quindi caro BTS, stai tranquillo che la diffrazione e la rifrazione sono ampiamente contemplate negli algoritmi impiegati. Non per niente con lo stesso programma posso fare i profili altimetrici impiegando e graficando l'ellissoide di Fresnel. Posso graficare la copertura e le aree di servizio di qualsiasi trasmettitore sia Rai che MDS e Private in tutta Italia.

Ciao
 
Scusami Pipione, ma negli algoritmi per diffrazione, non esiste il 50% o altro. Quelle percentuali sono algoritmi statistici che si usavano un pò di anni fa, tra cui molto usati dalla RAI (le private neanche li usavano), e sono algoritmi CCIR standard conosciuti.
Secondo te, cosa significa 50% o 1% ?
Se l'algoritmo per diffrazione mi dice che ho un tot di attenuazione dovuta ad ostacoli, riflessione, etc., sottraendo la stessa all'ERP, ho il campo ricevuto netto, senza 50% o altro.
Mi rendo conto della cosa, ma forse il software non è aggiornato alle ultime esigenze di simulazione reale.
Non me ne volere Pipione, ma penso sia così. :eusa_shifty:
Se l'algoritmo ci fosse, ti direbbe direttamente il valore dell'attenuazione dovuta ad ostacoli (non quella di tratta), nel profilo.
Comunque penso stiamo andando OT, e come sia sia sono software degni, e danno l'immagine del propagarsi del segnale.
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Scusami Pipione, ma negli algoritmi per diffrazione, non esiste il 50% o altro. Quelle percentuali sono algoritmi statistici che si usavano un pò di anni fa, tra cui molto usati dalla RAI (le private neanche li usavano), e sono algoritmi CCIR standard conosciuti.

E bhè, secondo te non erano all'altezza?

BTS ha scritto:
Secondo te, cosa significa 50% o 1% ?

Dimmelo tu

BTS ha scritto:
Se l'algoritmo per diffrazione mi dice che ho un tot di attenuazione dovuta ad ostacoli, riflessione, etc., sottraendo la stessa all'ERP, ho il campo ricevuto netto, senza 50% o altro.

Le metodiche di previsione dei campi elettromagnetici, allora, prevedevano l'uso di metodi statistici con cui dato un certo numero di misure fatte sul territorio si risaliva al campo medio.
BTS ha scritto:
Mi rendo conto della cosa, ma forse il software non è aggiornato alle ultime esigenze di simulazione reale.
Non me ne volere Pipione, ma penso sia così. :eusa_shifty:

Senti, io questo ho, e per le esigenze di questo forum, a me basta e avanza, daltronde io lo uso soltanto per divertirmi a dare risposte attinenti e precise agli amici del forum, e non lo uso certo a fini commerciali o professionali.
BTS ha scritto:
Se l'algoritmo ci fosse, ti direbbe direttamente il valore dell'attenuazione dovuta ad ostacoli (non quella di tratta), nel profilo.
Comunque penso stiamo andando OT, e come sia sia sono software degni, e danno l'immagine del propagarsi del segnale.

Ebbene, il mio software potrebbe anche non essere aggiornato, come dici te, ma io continuerò ad usarlo per gli impieghi utili a questo forum.

Le previsioni di copertura e delle aree in vista sono andate bene per anni.

Capisco che occorre rinnovarsi continuamente, ma non è il mio caso.

A me, a questo punto, basterebbe verificare cosa succede ai vari tempi (50% etc) nelle previsioni punto-punto e poi ti dirò.

In quanto al fatto di essere OT, non mi trovi assolutamente d'accordo.

Tu vuoi dire che questa discussione non interessa nessuno? Anche su questo non sono d'accordo. Tra tanti che ci leggono, ci possono essere anche dei professionisti a cui questa discussione interessa, o studenti di ingegneria che si trovano ad affrontare argomenti simili.

Pensaci bene e pondera....se tu fossi stato oggi un giovanotto al quarto o quinto anno di ingegneria e avresti assistito a questa discussione non ti sarebbe interessato l'argomento? Con le cartine pubblicate, con i parametri trasmissivi in grande spolvero? Io penso proprio di si. Qui, non ci sono solo gente a cui non importa nulla di ciò che stiamo parlando. Sappi che ci sono anche moltissimi che leggono e ne sono contentissimi. Ho ricevuto diversi pm in cui mi dicevano di continuare in altro thread tecnico la descrizione dei ripetitori e trasmettitori, come ben sai. E mi rammento, che proprio te, mi hai invogliato a continuare. Quindi, usiamo quello che abbiamo, l'importante è il fine. E qual'è il fine? Imparare. Come dici anche tu: La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. (Albert Einstein)

Ciao
 
Quoto!!
-Non sono coperto da Colle Barbiano
-Non studio ingegneria ma una facoltà totalmente diversa :D

ma seguo quotidianamente questo thread, davvero molto interessante!

Però, come direbbe un noto conduttore tv:
STATE BBONII!! ;)
 
pipione ha scritto:
E qual'è il fine? Imparare. Come dici anche tu: La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. (Albert Einstein)
...e quando il paracadute disse "non so se mi spiego" il paracadutista si preoccupò parecchio... :D
 
jack2121 ha scritto:
Mah guarda stando a quello che hanno detto al mitico, credo che entro mercoledì della prossima settimana sarà attivato.

Edit: Immagini molto interessanti BTS, peccato che non essendo un tecnico ci capisco poco :lol:

Ottimo....
 
Indietro
Alto Basso