Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

fatantony ha scritto:
P.s. Dato che qua si parla dei lavori di ammodernamento del tx di Colle Barbiano, non converrebbe aprire un nuovo thread in cui si discute della copertura dei vari tx?:eusa_think: mi è passato per la mente e l'ho detto...

Non sarebbe nemmeno una cattiva idea...c'è da dire che a giorni i lavori termineranno, e dopo non ci sarà più molto da commentare.....purtroppo;)
 
elettt ha scritto:
Trovate le foto, sistema fotocopia di quello di Barbiano, 12 pannelli per lato.

I canali sono 26-30-40

Chiedo scusa, ma ColleBarbiano non era 4 x 6 pannelli, come da foto ?
Chiedo questo perchè se al suo posto è un 4 x 12, penso sia il sistema piu sbagliato, ma le foto e i video parlano chiaro...4 x 6. ;)

Che abbiano corretto il sistema radiante, visto l'errore passato, e l'abbiano ridotto a 6 pannelli per aumentare il lobo verticale, ed effettuare una migliore compensazione verticale sin dalle immediate vicinanze ? ;)
 
Ultima modifica:
Quale altro ripetitore può interessare la stessa area in maniera massiccia come quelli fin ora descritti ? ;)
 
Sto seguendo la vostra discussione e la trovo molto interessante però guardando le cartine con le simulazioni non sono riuscito a capire bene come sarà la copertura a Vignola,qualcuno mi può illuminare?
 
Ciao Spalla, purtroppo sono un pò distante dalla zona e non conosco dove sia Vignola. Se riesci a dirmi dove si trova sulla cartina, posso velocemente spiegarti i livelli. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Spalla, purtroppo sono un pò distante dalla zona e non conosco dove sia Vignola. Se riesci a dirmi dove si trova sulla cartina, posso velocemente spiegarti i livelli. ;)
E' nella pedemontana fra Modena e Bologna...dove c'è pieno di macchiette gialle :D ...infatti sempre stata brutta zona...
 
Barbiano era 4 x 6 pannelli, ora è 4x 6 pannelli quindi numero pannelli uguale.
Il venda, a me risultano 4 x 16 pannelli, vedi foto.
montevenda16711b2.th.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/333/montevenda16711b2.jpg
Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Oh ragazzi, siamo passati da 6, 12, a 16 pannelli ! Qual'è quella definitiva di Venda ? ;)

Ecco che troviamo un sistema radiante, con un lobo verticale strettissimo, con i pannelli tutti in fila "dritti", e quindi compensazione sui cavetti di alimentazione con le fasi e non meccanica (parere che ho già espresso nella sua riuscita). Il problema è che lì non cambi cavetti in quanto non ce ne sono. Sono linee rigide, è cosi, AIS-AIS. Ma non è un problema, basta pompare più potenza, tanto non vi era problema di isocanalità ! Ora penso dovranno fare due conti.
Centrare una compensazione verticale di tale sistema radiante, è come fare un terno al lotto. :D
 
Ultima modifica:
Io ne ho contati 16, la foto non è ad alta risoluzione, nemmeno l'originale ma, è quanto di meglio ho trovato e, a meno che non siano dei semipannelli ma, non mi pare proprio.

NEI GIORNI SCORSI NON HO POTUTO PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA DISCUSSIONE, COMPLIMENTI A TUTTI PER L'ALTISSIMO LIVELLO RAGGIUNTO!
 
Everardo, si vede chiaro dalla tua foto. A quella distanza non possono essere micropannelli (basta fare un paragone con altre antenne esistenti).
Sono pannelli interi. ;)
 
Giusto per dare un esempio per quello che vale sull'irradiazione dal M.Venda, vi dò alcune caratteristiche trasmissive del traliccio del M.Venda della Rai:
altezza del sistema radiante 118 mt, 12 pannelli per schiera, 4 direzioni; ogni pannello guadagna circa 13 dB (20 volte).

Un dato importante è l'ERP trasmessa. Naturalmente per il digitale terrestre, senza ombra di dubbio, l'ERP trasmessa è minore di quella impiegata nell'analogico.

Per ottenere l'Erp trasmessa in digitale, io ci arriverei step by step partendo dai dati che ho e che sono i dati dei canali in analogico:
ERP trasmessa sia per il canale 32 Rai 3 e canale 25 circa 1000 KW (30 dBk-cioè 30dB rispetto al Kilowatt).

Quindi prendo come esempio il can 32 Rai 3 e facendo i dovuti conti mi trovo a quanto ammonta la potenza del trasmettitore come apparato.

Potenza apparato di Rai 3 = 16.66 KW. In realtà dovrebbe essere di circa 20 KW. Sapendo che sul digitale la potenza viene diminuita di circa 6 dB, questo vorrebbe dire trasmettere un quarto di quella potenza, ovverosia circa 5 KW.

Quindi in linea con quanto detto da Elettt nel suo intervento.

I dati che ho proseguono con le coordinate geografiche:
Latitudine 45° 18' 48.00" N
Longitudine 11° 41' 3.37" E
Quota 572 mt

HeqMax 595 mt a 110 di Azimuth

Qui di seguito vi allego la copertura effettuata col metodo punto-punto.

mvendacopertura.png
[/URL]

Ho anche fatto una cartina, vicino al trasmettitore che comprende le aree di Vicenza, Padova, Treviso, Verona e Mestre con tutti i paesetti vicino.
Volevo quì mettere in evidenza cosa succede nei pressi dei Colli Euganei.

Ci sono forti attenuazioni dovute alle colline e si vedono con le diverse gradazioni di verde

copertura2m.png
[/URL]

Naturalmente posso anche zoomare su qualsiasi dettaglio; ma la prossima volta vi linko direttamente la cartina senza aprirla altrimenti se continuo si incapzano!!

Ciao
 
Si Pipione, anche Ercolino si è espresso in tal senso. Inserisci una foto per forum da 640 x 480 max, poi inserisci un link per chi vuole vedere i dettagli.
In tal modo non sovraccarichiamo il server. ;)
 
Ragazzi, questa tra il Venda e ColleBarbiano è una bella cosa. In questi giorni faremo un esame dei ripetitori con le analisi inteferenziali. ;)

Nel frattempo, ho esami al Politecnico di Bari per l'8, e prima non potrò fare niente. Mi spiace. ;)
 
Ultima modifica:
spalla72 ha scritto:
Sto seguendo la vostra discussione e la trovo molto interessante però guardando le cartine con le simulazioni non sono riuscito a capire bene come sarà la copertura a Vignola,qualcuno mi può illuminare?

T'ho fatto una cartina che comprende Vignola in cui sono segnate le zone di ricezione, se vogliamo non tanto scarsa, dal Venda.

Nelle zone rosse il segnale è ottimo, nelle zone gialle, diciamo che è discreto ma suscettibile di buchi di segnale, e nelle zone verdi è scarso sino a livelli di non ricezione nelle zone verde scuro.

http://imageshack.us/photo/my-images/51/vignoladalvenda.png/

I contorni di colore rosso brillante sono i limiti dei centri abitati.

Quì di seguito, invece, c'è la cartina, sempre di Vignola, ma con il segnale da Colle Barbiano.

http://imageshack.us/photo/my-images/51/vignoladacollebarbiano.png/

Come vedi, in questo caso, il centro abitato è del tutto completamente affogato nel segnale discreto ma anche, appunto, come dicevo prima, con zone scarsamente servite. Anche perchè le zone verdi incombono lì vicino.

Quindi è decisamente meglio dirigere le antenne verso il Venda che a Colle Barbiano.

Qui le zone ottime sono quelle grige, di seguito quelle color marrone (buono), e quindi quelle giallo-marroncino (discreto ma con buchi), e per ultime le zone verdi (scarso) e verde scuro (non ricezione).

Ciao
 
Grazie mille,siete troppo gentili.Comunque è interssante vedere come nel giro di pochi km la situazione cambi come dal giorno alla notte.Per ora comunque l'unico problema è il famigerato 40,l'antennista mi ha sempre detto che una frequenza peggiore non potevano scegliersela perchè è a cavallo tra la iv e v banda!!!
 
BTS ha scritto:
Chiedo scusa, ma ColleBarbiano non era 4 x 6 pannelli, come da foto ?
Chiedo questo perchè se al suo posto è un 4 x 12, penso sia il sistema piu sbagliato, ma le foto e i video parlano chiaro...4 x 6. ;)

Che abbiano corretto il sistema radiante, visto l'errore passato, e l'abbiano ridotto a 6 pannelli per aumentare il lobo verticale, ed effettuare una migliore compensazione verticale sin dalle immediate vicinanze ? ;)

Scusami, intendevo scrivere "sistema fotocopia ma con 12 pannelli per lato" che poi sono 16, la foto che avevo trovato era meno chiara di quella di Everardo e non si vedeva bene. Sembra essere lo stesso materiale di Barbiano, cilindro rosso sotto ai pannelli, solo il numero maggiore. Sarebbe da verificare se sono tutti allineati o meno, non credo si riesca a valutare in quella foto, e mi sembra strano usino un sistema diverso visto che sembra essere sempre Sira.
 
spalla72 ha scritto:
Grazie mille,siete troppo gentili.Comunque è interssante vedere come nel giro di pochi km la situazione cambi come dal giorno alla notte.Per ora comunque l'unico problema è il famigerato 40,l'antennista mi ha sempre detto che una frequenza peggiore non potevano scegliersela perchè è a cavallo tra la iv e v banda!!!

Ma davvero...??io ho sempre saputo che la IV banda finisce al ch.36 e la V inizia al 37,e quindi questi 2 semmai sono canali ostici...non mi sembra che il 40 sia "a cavallo" come dice il tuo antennista....
pgxx
 
pgxx ha scritto:
Ma davvero...??io ho sempre saputo che la IV banda finisce al ch.36 e la V inizia al 37,e quindi questi 2 semmai sono canali ostici...non mi sembra che il 40 sia "a cavallo" come dice il tuo antennista....
pgxx
Eh...ma ci sono degli "antennisti" creativi...ne ho beccato uno (perchè è convenzionato da tempo col condominio e tocca tenerlo...guarda un po' anche io in casa mia come sono messo... :D ) che, finchè non sono arrivato io e l'ho guardato male, stava farneticando sulle scale con alcuni ignari condomini, spiegando il digitale terrestre "che non ci sono più direzioni...è tutta una questione di rimbalzi da Reggio, da Modena si prende di rimbalzo da Bologna...." :D

Venghino venghino siore e siori, più gente entra più bestie si vedono... :D
 
Per la zona della bassa modenese come cambia la copertura?
Aumenta il segnale dopo i lavori oppure rimane uguale sullo scarso.
grazie
 
Indietro
Alto Basso