Lavori in corso Mux TIMB da M.Giarolo (AL)

goldreik ha scritto:
si stanno facendo le misure per verificare con strumenti prof, come sta funzionando il sistema radiante attivato venerdì sera .
dopo verranno valutate le modifiche da apportare.
ciao a tutti

Spero che le misure permettano di intervenire e aumentare un po' la qualità. Qui a Felizzano è decisamente bassa. In genere il 5% fissa o addirittura non costante e in calo. Invece il 48 che ricevo meglio ha qualità un po' più alta (anche 20-30) ma instabile! Insomma dal 100% fissa nei 3 mux non credo non si possa arrivare a valori un po' più alti. Inoltre se poi in provincia di AL abbiamo questa qualità pietosa, figuriamoci in provincia di Asti!
 
ale89 ha scritto:
E pensa chi ha "qualche" ostacolo... :lol: :(

Infatti. Io a est e a sud sono completamente aperto! Non c'è che dire sono valori che non possono durare. L'intervento deve continuare con vari aggiustamenti! Spero che TIMB si dia da fare, anche perchè il problema mi pare di capire, sia comune a buona parte della provincia di AL! Oltretutto non c'è MAI una via di mezzo.
Persino il mux 4 RAI da Penice quando l'attiveranno avrà qualità più alta!!!!!!!
 
Ad una verifica effettuata con livelli di propagazione devastanti devo purtroppo segnalare che il 47 e 48 (il 60 non l'ho mai ricevuto) continuano a sparire qui sulla collina di Piossasco , cosa che non avveniva in passato prima dei famigerati lavori che la Rai aveva fatto all'Eremo. Certo, si tratta di una situazione che dura poco, ma è chiaro che da un operatore nazionale è lecito aspettarsi un'efficienza di rete ben diversa. Si ripresenta quindi il problema dell' inadeguatezza della diffusione di TIMB dalla stazione Rai.
In quella situazione estrema restavano perfettamente fruibili tutti i Mux nazionali (MDS 49,50, 52 e Rete A 1 addirittura con VBER a zero ) , nessun problema con la RAI ma neanche con Rete A 2 che ha il Penice orientato anche verso il Piemonte Nord. Perfette anche Quartarete e Studio 1 che hanno la rete sincronizzata.
 
In questi ultimi gg, dovendo andare spesso a Genova, ho utilizzato la casa vicino a Casalbagliano (AL) come "base". Nonostante i decoders consumer segnalino un drastico calo delle potenze dal tx di Giarolo (uscirebbero decisamente più deboli di MDS), non ho riscontrato all'atto pratico problemi sul 47 e 48. Diverso il comportamento del 60 : segnale molto debole difficilmente ricevibile dai due tuners che gestiscono male gli echi (tv Sony e combo sat + dtt Metronic con firmware francese) , nessun problema con " l' italo cinesata " Telsey che però ha un' ottima gestione dei segnali sincronizzati. Presumibilmente c'è qualche incompatibilità con Bricco dell' Olio. Ottima la ricezione dei restanti Mux nazionali e delle principali tv locali che ho in memoria. (Blu 420 Fracarro, impianto totalmente rifatto circa 5 anni fa). Il tutto in sintesi estrema.
 
qui a stazzano ancora nulla...tutti quelli che ho contattato ancora non vedono nulla...io, con un televisore appena acquistato, ho trovato prima sia La7 che MTV, ma entrambi non si vedevano, si sentivano solo ogni tot secondi...sullo schermo c'era solo il simbolo delle casse..ora più nulla...
 
Qui a Cuorgnè, con ricezione da Deiro Superiore, dopo i lavori al Giarolo non si riceve più nulla, se non il 47 a tratti. Attenzione, perchè lo stesso capita a chi riceve tutto da Torino con una UHF larga banda. Tecnici TIMB, quanto ci mettete a ottimizzare il sistema?:eusa_think:
 
Beh in effetti speriamo risolvino in fretta. A me l'unico fruibile è il 48. Il 47 entra ma squadretta... quindi è come se non ci fosse. Il 60 invece solo grazie a un po di propagazione stamattina l'ho agganciato (per la prima volta dopo i lavori a Giarolo) ma entrava pure peggio del 47 :lol:
Insomma qui arriva solo il 48...
 
La tua situazione è ancora più strana, perchè teoricamente ora il Giarolo dovrebbe coprire solo alessandrino e parte dell'astigiano... Quindi, rispetto al precedente sistema radiante, dovresti aver notato un miglioramento (invece così non è).
Qua a 130 km di distanza invece il Giarolo interferisce pesantemente con i tx locali (Torino e Deiro superiore), cosa che col vecchio sistema radiante era già presente, ma non a questi livelli! Mi chiedo davvero cosa stiano facendo, non mi sarei aspettato una cosa simile da un broadcaster nazionale come TIMB.... :icon_rolleyes:
 
No c'è stato un peggioramento.
Sicuramente una riduzione di potenza c'è stata "ovviamente". Tipo prima il 48 mi arrivava con L: 82 Q: 100 mentre ora con L: 67/71 Q: 34/74 variabile ma anche con propagazione il segnale rimane visibile.
Ma il 47 e il 60 ehm ehm nessuna traccia o comunque arriva male (il 47).
Ora so che qualcuno a Valenza ( circa 5km da me) ha problemi a ricevere il 47 da quando hanno toccato giarolo. Quindi evidentemente qualcosa che non và c'è.
Ripeto quasi tutti da come hanno segnalato in questo thread notano leggere differenze tra il 47,48,60
Basterebbe che il 47 sia identico al 48 cosa che attualmente sembra non essere.
Il 60 beh qui rimane sempre un mistero. Anche GG (TO) segnala che sul 60 qualcosa non và.. Quindi starà ai tecnici capire e risolvere il problema ;)

Ripeto infine che la mia situazione magari è particolare vista la zona sfortunata in fatto di ricezione in cui vivo. Però... ;)
 
Da me, invece, devo dire che la situazione è decisamente migliorata da quando il Giarolo spara solo più sull'alessandrino e astigiano, 47 e 48 ottimi e sempre fruibili, 60 con segnale 65 e qualità 80 quasi sempre stabile.
Prima il Giarolo distruggeva il 60, mentre il 47 e il 48 erano più bassi come qualità.
 
qualcuno mi potrebbe ripetere se per Stazzano e le zone coperte di Serravalle il segnale arriva da ruderi?
Devo passare parola anche con un sacco di gente inferocita...anche più di me..:mad:

:doubt:
 
No, Ruderi Castello è MDS, TIMB è M. Spineto. Però io non chiamerei antennisti fino a quando non verrà data comunicazione ufficiale di fine lavori.
Eviterei anche il "fai da te" nelle zone difficili : solo un serio professionista può certificare un'eventuale mancata ricezione in una determinata zona.
 
Ultima modifica:
ad un collega, un amico antennista/elettricista ha detto che arriverebbe anche La7 dai ruderi, con solo Rai da Montespineto...comunque per ora aspetto, ma se riuscissi a risolvere da solo come ho fatto per l'antenna verso ruderi sarebbe meglio..certo, se non ci fosse da sostituire tutto, nel qual caso piuttosto addio La7..tanto è in vendita, chissà che non fallisca proprio :D
 
Onestamente mi prende di sorpresa il fatto che TIMB abbia Ruderi, se non ricordo male c'è MDS e Tacchino. Il sito di TIMB lo conferma cmq - ho ctrl ora- quindi sono info ufficiali: solo Spineto.
 
Lavori in corso?
TIMB1 mi è rispuntato con L: 71/74 Q: 0/20 qualche errore ma si vede
TIMB3: L: 76/78 Q: 95/100
TIMB2: Non pervenuto come al solito o comunque aggancio ma nulla... L: 62 Q: 0...
 
la mia situazione ad Arquata è la seguente:
Timb 1:agganciato ma non si vede :sad:
Timb 2:potenza 95 Qualità 80
Timb 3:potenza 95 Qualità 90
Sicuramente ci stanno lavorando,staranno toccando un po le "manopole " :D
 
vildon82 ha scritto:
la mia situazione ad Arquata è la seguente:
Timb 1:agganciato ma non si vede :sad:
Timb 2:potenza 95 Qualità 80
Timb 3:potenza 95 Qualità 90
Sicuramente ci stanno lavorando,staranno toccando un po le "manopole " :D
Sicuramente c'è stato un potenziamento a Giarolo ;)
Ma tu hai notato miglioramenti o peggioramenti?

Io di sicuro un miglioramento :)
 
ale89 ha scritto:
Sicuramente c'è stato un potenziamento a Giarolo ;)
Ma tu hai notato miglioramenti o peggioramenti?

Io di sicuro un miglioramento :)
a parte il mux 1 ovviamente,c'è stato un netto miglioramento anche se sicuramente avranno ancora di che toccare le solite "manopole" del segnale
 
Indietro
Alto Basso