Sky Le Serie TV su Sky

Io capisco tutti i punti di vista...però a volte sembra che vogliamo avere le cose tanto per averle...io già faccio fatica a seguire tutte le serie tv che ho da guardare...e ne ho in lista altre da vedere...ho rinunciato a servizi streaming o ai ticket cinema e intrattenimento su now Tv perché non riuscivo a seguire tutto...non capisco tutta sta frenesia di avere tutto e subito(e tanto)...che poi magari non si riesce neanche a goderseli...io già spero che il trono di spade finisca prima di agosto...ps.come non detto:(
 
Io capisco tutti i punti di vista...però a volte sembra che vogliamo avere le cose tanto per averle...io già faccio fatica a seguire tutte le serie tv che ho da guardare...e ne ho in lista altre da vedere...ho rinunciato a servizi streaming o ai ticket cinema e intrattenimento su now Tv perché non riuscivo a seguire tutto...non capisco tutta sta frenesia di avere tutto e subito(e tanto)...che poi magari non si riesce neanche a goderseli...io già spero che il trono di spade finisca prima di agosto...ps.come non detto:(

perchè è figo contare quante novità arrivano in un dato mese sui vari servizi, ma tanto poi a parte alcuni utenti, gli altri non vedono quasi niente, qui sul forum chiaccheriamo più di quanto realmente vediamo e dico anche per fortuna ;)
 
chiamiamola fortuna ;)

Beh, "fortuna", intesa come "per i miei gusti". Che poi magari non riesco a vederla per un qualsiasi motivo, ma ho la possibilità di scelta. E poi seppure non riuscissi a vedere niente per un paio di settimane ad agosto, c'è l'on demand.

PS. poi a me una serie tv piace viverla a 360 gradi, quindi il promo alla fine della puntata, tutte le interviste o gli articoli che trovo sui social tra una puntata e un'altra (in America ne fanno tantissimi)... Come la si vive una serie guardandola in contemporanea, è diverso, secondo me. Per questo, preferisco questa modalità. ;)
 
Scusa ma ho qualcosa da dire a proposito dell'estate....non a tutti piace fare quelle cose, c'è chi preferisce stare seduto davanti ad un condizionatore e spararsi serie a raffica....e fox ne ha sempre tenuto conto, la verità è che, purtroppo, il canale é peggiorato....e non di poco...
Numero uno ha già fatto un elenco delle cose che non vanno.....inutile ripeterle...
Parole SANTE
io è proprio in estate che recupero serie tv a raffica, perchè causa pelle delicata non posso espormi al sole prima delle 16:00, e di uscire a fare passeggiata con l'afa che ci sta non se ne parla proprio.
Poi se FOX avesse mandato prime tv a raffica nei precedenti 9 mesi avrei capito, ma ha una marea di serie tv nel cassetto e non ha alcuna intenzione di trasmetterle!
Manda in onda Homeland? Ma se l'abbiam già vista tutti!!
Non so come un canale che costringa i propri abbonati a cercare modi alternativi per vedere serie per le quali PAGANO possa essere esente da critiche.

A me la questione non tocca più perchè dopo 4-5 anni di lamentele e insofferenze mi sono arreso e li ho mandati a quel paese, ma che ci possa essere qualcuno che ancora li difenda...
 
Boh, tre serie in croce, sebbene sia a Luglio, mi pare poco... Ma in realtà non è neanche il numero in sè il problema, quanto l'avere comunque serie, sì in prima tv, ma la più recente è cominciata in America un anno fa. Io sarò particolarmente esigente, senza dubbio, ma se tra queste serie avessero portato una/due novità in contemporanea, o comunque trasmesse a stretto giro, la mia percezione sarebbe stata differente. E oggi, sempre più di prima, c'è bisogno (secondo me) di servizi che stanno al passo col mondo intero, dato che Netflix e Amazon portano le serie in contemporanea globale. Prendere una delle tante nuove serie che partono tra giugno e luglio in America, e trasmetterla in contemporanea avrebbe reso più "dinamico" il palinsesto di FOX, secondo me. Poi vabbè, come dico sempre, magari all'abbonato medio Sky va bene così, e io sono nella nicchia di quelli che vuole un prodotto più "ricercato".
Concordo assolutamente. Capisco che Sk/Fox abbiano delle esigenze di palinsesto, ma ci sono periodi di vuoto e periodi in cui si ingolfano troppe serie e diventa anche difficile seguirle per via delle scadenze. Temo che all'abbonato medio di Sky non freghi nulla, e purtroppo ci dobbiamo sorbire queste scelte poco lungimiranti. Io personalmente mi sto un po' stufando, perché noi paghiamo e abbiamo diritto ad un servizio migliore dell'attuale.
Il discorso dell'estate ragazzi, bisogna finirla: appena arriva giugno, con la chiusura delle scuole, praticamente vanno tutti in ferie (parlo di TV generalista). Quindi noi siamo abituati a sta roba qua, purtroppo è retaggio culturale difficile da scalfire. La produttività di un paese continua anche d'estate, non è che per tre mesi ti fermi e vai al mare tutti i giorni. Chi lavora (chi ha la fortuna oggi giorno), le sere d'estate può comunque godersi una serie tv o andare al cinema. Non è che fare queste cose esclude il fatto di andare al mare o in montagna. Negli USA ci vanno pure al mare, però d'estate escono ancora più film e serie TV, perché sanno che la gente magari ha un po' più di tempo libero a disposizione. Poi al cinema d'estate ti becchi pure l'aria condizionata, e si sta belli freschi ?
 
Ultima modifica:
PS. poi a me una serie tv piace viverla a 360 gradi, quindi il promo alla fine della puntata, tutte le interviste o gli articoli che trovo sui social tra una puntata e un'altra (in America ne fanno tantissimi)... Come la si vive una serie guardandola in contemporanea, è diverso, secondo me. Per questo, preferisco questa modalità. ;)
Verissimo, faccio un esempio: apri instagram e ti ritrovi la protagonista della serie x che posta un foto con scritto "colpo di scena nell'ultima puntata di Twin Peaks" e tu pensi "Va bene, fra 8 mesi lo scoprirò anch'io"???? Come no...

Poi il discorso che "ci sono migliaia di serie a disposizione che non avete il tempo di seguirlo" è fuori luogo, perchè a me se esce Timeless, Salem, Arrow o non so, NON ME NE FREGA NULLA. Io seguo le MIE serie, che sono CONTATE, e nient'altro.
Insomma se voi volete un iphone e la commessa vi propone un samsung o un huawei voi che fate? andate su amazon, o sbaglio?
E qui purtroppo è la stessa cosa, con la differenza che la commessa è stipendiata da voi
 
dai vabbè chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...addirittura ora la programmazione non è giusta se non mi fanno uscire le MIE serie quando voglio io. :D
 
Verissimo, faccio un esempio: apri instagram e ti ritrovi la protagonista della serie x che posta un foto con scritto "colpo di scena nell'ultima puntata di Twin Peaks" e tu pensi "Va bene, fra 8 mesi lo scoprirò anch'io"???? Come no...

Poi il discorso che "ci sono migliaia di serie a disposizione che non avete il tempo di seguirlo" è fuori luogo, perchè a me se esce Timeless, Salem, Arrow o non so, NON ME NE FREGA NULLA. Io seguo le MIE serie, che sono CONTATE, e nient'altro.
Insomma se voi volete un iphone e la commessa vi propone un samsung o un huawei voi che fate? andate su amazon, o sbaglio?
E qui purtroppo è la stessa cosa, con la differenza che la commessa è stipendiata da voi
Ognuno ha il suo pensiero su questo argomento, potete dire tutto quello che volete ma in estate si esce e ci si diverte uscendo e non rimanendo in casa per vedere serie tv.
Se l'italiano medio in estate sta all'aria aperta ritengo sia meglio che stare ore e ore davanti alla tv.:evil5:
 
dai vabbè chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...addirittura ora la programmazione non è giusta se non mi fanno uscire le MIE serie quando voglio io. :D
Infatti è un discorso dal quale ognuno ne uscirà sempre con le proprie posizioni. Io comunque reputo ingiusto il fatto che Fox, in questo caso, debba comportarsi come una normale TV generalista, pur sapendo che c'è gente che ti paga ogni mese un abbonamento.
 
Infatti è un discorso dal quale ognuno ne uscirà sempre con le proprie posizioni. Io comunque reputo ingiusto il fatto che Fox, in questo caso, debba comportarsi come una normale TV generalista, pur sapendo che c'è gente che ti paga ogni mese un abbonamento.
Guarda che se in estate Fox fa meno serie,mi fa piacere visto che ci sono tanti eventi sportivi che coprono l'estate.Chi paga l'abbonamento non paga solo per avere telefilm ma anche per altro.Io per esempio vedendo anche calcio e altri sport in tv ,avolte certe serie le vedo anche dopo settimane dalla prima visione.
 
Ognuno ha il suo pensiero su questo argomento, potete dire tutto quello che volete ma in estate si esce e ci si diverte uscendo e non rimanendo in casa per vedere serie tv.
Se l'italiano medio in estate sta all'aria aperta ritengo sia meglio che stare ore e ore davanti alla tv.:evil5:
ma chi? da me dalle 13 alle 20 c'è il DESERTO.
Chi è in vacanza o sta a mare tutto il giorno o sta a casa davanti al condizionatore.
Poi è ovvio che la sera si esce e si sta fuori fino alle 4 del mattino, ma questo non c'entra nulla col guardare serie tv durante la giornata
 
Guarda che se in estate Fox fa meno serie,mi fa piacere visto che ci sono tanti eventi sportivi che coprono l'estate.Chi paga l'abbonamento non paga solo per avere telefilm ma anche per altro.Io per esempio vedendo anche calcio e altri sport in tv ,avolte certe serie le vedo anche dopo settimane dalla prima visione.

Ecco, questa è un'altra prova che secondo me chi dice che non vuole serie d'estate lo fa perchè non è tanto interessato, e sia chiaro ci sta, eh. Se non interessa la televisione in generale, non dovrebbe interessare neanche lo sport in tv. Un ragionamento del tipo "A ME va bene che non ci siano serie d'estate perchè preferisco, nel mio poco tempo libero, guardare lo sport", ci sta! Ma io che posso essere interessato più alla serie, per dire, non vado a discutere nei topic sportivi, chiedendo meno sport. Perchè non avrebbe senso.
Allo stesso tempo, io qui nel forum, ma anche in generale, vedo che gli sport in estate si guardano, al di la del mare, della montagna, del sole e delle passeggiate. Ricordo che l'anno scorso, il 19 agosto, quindi in pieno ferragosto, sul forum non si è capito più niente quando now tv ha portato il ticket mensile sport, e tutti a guardare lo sport di now tv (ma è successo la stessa cosa con il ticket estate mondiale,prima). Quindi secondo me alcuni discorsi sono un po' campati in aria. Cioè, o vale "io d'estate non guardo niente, quindi va bene così", ma non vale un discorso tipo "va bene poche serie, tanto c'è lo sport." :D
Ah, e ovviamente, è tutto questo è tanto per discutere allegramente tra noi. :D
 
State facendo una discussione interessantissima :)

Io posso dire che dalle mie parti, in Sicilia, in effetti nella bella stagione si sta molto più tempo fuori rispetto all'inverno e il consumo di TV diminuisce sensibilmente, quindi direi che il discorso fatto da Alex sulle abitudini dei paesi mediterranei è corretto. Allo stesso tempo è però vero che ci sono comunque italiani che d'estate preferiscono stare in casa e rilassarsi vedendo la televisione, quindi, anche se magari in minoranza, queste persone vivono la bella stagione in un modo diverso da chi esce, ma è giusto che ognuno impieghi il proprio tempo come vuole.

Credo che Sky, Fox o chi per esse debbano cercare di conciliare entrambe le cose e tenere anche conto del fatto che tra i loro abbonati ci sono persone che chiedono un palinsesto ricco anche d'estate. Sarebbe quindi giusto, a mio parere, trovare un punto d'incontro tra il riservarsi il grosso delle prime visioni per la stagione invernale e rilasciare alcuni prodotti anche in estate, in modo che i palinsesti non si svuotino del tutto e quanti passano la stagione calda a casa davanti alla TV non siano penalizzati. D'altronde anche loro pagano l'abbonamento e hanno diritto ad avere una programmazione decente. Insomma per me ci vorrebbe una via di mezzo e del buon senso.
 
aggiornato primo post... aggiunte anche da luglio L'uomo di casa 6 e Bob's Burgers 7...
 
se contate le serie in partenza da giugno e che coprono l'estate non è che siano cosi poche da far storcere il naso a chi paga, certo è che se affermate che la programmazione è sbagliata perchè non mi trasmettono la mia serie preferità, c'è un problema di fondo diverso.

il jukebox personale non esiste. :D
 
No...ma guardate che anche lo sport,d'estate c'è ne di meno...e' fisiologico...il vostro discorso e': Voglio tremila serie Tv o film...anche se poi ne seguirò 5-6(se va bene)poi se la vedranno in 4 gatti e ci lamenteremmo,se non le rinnoveranno o non hanno un finale...ps.io non mi spoilero mai nulla,anche di serie di 10 anni fa',basta fare attenzione...
 
Non è che fare queste cose esclude il fatto di andare al mare o in montagna. Negli USA ci vanno pure al mare, però d'estate escono ancora più film e serie TV, perché sanno che la gente magari ha un po' più di tempo libero a disposizione. Poi al cinema d'estate ti becchi pure l'aria condizionata, e si sta belli freschi ?

si ma tocca crederci in quello che scriviamo perchè la realtà è un' altra, l'italiano medio odia il cinema d'estate, odia vedere la tv se non qualche evento sportivo o come compagnia serale facendo zapping, in estate non c'è quella attenzione nel seguire ad esempio una serie come accade d'inverno, ripeto aggiungici il mare, le belle serate, i ragazzi che si fanno 3 mesi di vacanza (ancora ancora non sono tutti rincojoniti da staet davanti al pc o alla tv ore e ore), il fatto che l'italia è un paese tradizionale, nel bene e nel male e di media molto anziano, dove si seguono sempre le stesse cose e non va di pari passo con la tecnologia. non è che l'italiano può fare o diventare americano quando gli pare epiace e sottolineo per fortuna direi. volete globalizzare e omologare tutto, anche i diversi comportamenti dei cittadini delle varie nazioni, ognuno ha una storia diversa dietro.

i distributori cinematografici e televisivi sanno che trasmettere tante novità e titoli importanti d'etate è come darsi la zappa sui piedi, e il problema non sono le loro decisioni ma il nostro stile di vita di massa.

al cinema i primi 15 giorni d'agosto non esce nulla, manco ci provano, ci sono film di qualità fatti uscire a maggio che hanno raccolto le briciole, figuriamoci in piena estate, non è che si possono accumulare debiti per far contento il gatto e il suo padrone.
 
Ultima modifica:
Ok, sta di fatto che la loro distribuzione cinematografica è anni luce avanti alla nostra, anche per questo motivo. Loro sanno fare business attorno al cinema, noi nemmeno ci proviamo. Il fatto di vendere i biglietti del cinema a 2€ è stata una poracciata, tanto che adesso le sale sono ancora più vuote di prima perché la gente si è abituata psicologicamente a pagare quel prezzo e nemmeno si sforza di andare in sala.
 
Indietro
Alto Basso