alexsandro31
Digital-Forum Friend
Vista interamente 3 stagioni,la prima ottima,seconda e terza scendono di molto come livello.Non so se già l'avete citata, ma sto vedendo Pagan Peak, Serie tedesca (se non erro).
Molto bella
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vista interamente 3 stagioni,la prima ottima,seconda e terza scendono di molto come livello.Non so se già l'avete citata, ma sto vedendo Pagan Peak, Serie tedesca (se non erro).
Molto bella
Ma Bud Spencer e Terence Hill devono lasciarli stare. Prima erano solo gli americani a fare rifacimenti, ora pure noi...a vedere dai risultati. la gente vuole remake e non si "impegna" nelle novità. come c'è una cosa fuori dagli schemi va in flop o viene boicottata per uno starnazzo social. passerà anche questa moda per fortuna.
Quando mancano le storie originali si vanno a fare i remake purtroppo.Mancano gente che si sprema le meningi per scrivere nuove storie e nuovi personaggi e ad oggi sono davvero pochi chi fa film e telefilm originali e dico non solo in Italia ma in tutto il mondo.Ma Bud Spencer e Terence Hill devono lasciarli stare. Prima erano solo gli americani a fare rifacimenti, ora pure noi...
Si la trama la sapevo, in realtà volevo capire da chi l’ha iniziata cosa ne pensasse dopo i primi 4 episodi (calcolando quelli in onda oggi già disponibili).Alex Eslam - l'autore della serie - è un tipo scafato e sufficientemente scaltro nelle tecniche di montaggio del racconto: si nota subito che sa come far muovere la macchina da presa e creare attenzione con metodiche ad effetto e provando a spiazzare anche per il…
gli scioperi dimostrano che gli studios non vogliono pagare gli autori per quanto meriterebbero, perciò spremersi le meningi se poi non riconoscono neanche il valore di quanto prodotto suona una beffa. inventala tu una storia bella e avvincente facendoti pagare un'inezia rispetto a quanto guadagnano gli studios e poi ne riparliamo.Quando mancano le storie originali si vanno a fare i remake purtroppo.Mancano gente che si sprema le meningi per scrivere nuove storie e nuovi personaggi e ad oggi sono davvero pochi chi fa film e telefilm originali e dico non solo in Italia ma in tutto il mondo.![]()
Si la trama la sapevo, in realtà volevo capire da chi l’ha iniziata cosa ne pensasse dopo i primi 4 episodi (calcolando quelli in onda oggi già disponibili).
Guarda che è diversi anni se non decenni al di la di compensi bassi o alti ecc.che si anno sempre meno storie originali sia nei film che nei telefilm.Chissa come mai i telefilm con nuovi personaggi e trame sono quelli che fanno più successo di altri con storie trite e ritrite.gli scioperi dimostrano che gli studios non vogliono pagare gli autori per quanto meriterebbero, perciò spremersi le meningi se poi non riconoscono neanche il valore di quanto prodotto suona una beffa. inventala tu una storia bella e avvincente facendoti pagare un'inezia rispetto a quanto guadagnano gli studios e poi ne riparliamo.
nella storia recente il primo sciopero risale al 2007, cioè 16 anni fa, il che vuol dire che c'è un filo rosso che sta accompagnando tutta la produzione recente, con gli sceneggiatori che protestano appunto da una ventina d'anni. che il tutto stia avvenendo al di là dei compensi alti o bassi è una tua lettura dei fatti, secondo me niente affatto slegati proprio in virtù della storia degli ultimi 20 anni. se lavori in un'azienda e sei pagato male non credo che lavori con lo stesso entusiasmo e voglia di far bene di quando sei pagato bene. che poi in ogni caso la produzione di belle storie non dipenda solo da quello è un altro discorso, ma lo si potrebbe prendere in considerazione solo se il primo step fosse stato superato.Guarda che è diversi anni se non decenni al di la di compensi bassi o alti ecc.che si anno sempre meno storie originali sia nei film che nei telefilm
che ci sia sempre fame di storie nuove è la scoperta dell'acqua calda eh, non capisco cosa c'entri questo col discorso che si faceva prima.Chissa come mai i telefilm con nuovi personaggi e trame sono quelli che fanno più successo di altri con storie trite e ritrite.![]()
Qualcuno sta vedendo Souls? Giusto per capire se ne val la pena vederla o meno
Si la trama la sapevo, in realtà volevo capire da chi l’ha iniziata cosa ne pensasse dopo i primi 4 episodi (calcolando quelli in onda oggi già disponibili).
uno sciopero si fa per tante ragioni andrebbero conosciute tutte. se liquidi tutto col "vogliono più soldi" allora si baglia in partenza...
c'è in giro una svolta epocale la AI ed è persino un avvenimento che in italia se ne siano accorti prima che che in america della sua pericolosità(tenendo a mente che nel nostro sciopero doppiatori ha partecipato anche la parte tecnica e attoriale) oltre alla svolta "streaming"
ammettere che vada bene usarei la voce di un doppiatore famoso per fargli doppiare cose e aggiungere valore a una pellicola senza usare l'attore è umanamente deprimente. stessa cosa per certe scene che potrebbero essere girate in AI.
inoltre non è corretto che una azienda accresca il suo valore possedendo diritti crescenti...e che questo valore non sia ridistribuito verso chi ha reso possibile questo valore. cioè se sky diventa famosa in un paese perchè rivende gomorra e ci guadagna è giusto che sia previsto qualcosa per chi gomorra l'ha creata. e non stiamo parlando delle cifre da capogiro che girano ogni volta che trasmettono friends(che è una serie che dopo decenni accresce il valore di chiunque la trasmetta e quindi è giusto che creatori e attori ricevano un compenso per questo)
se non venissero redistribuite avremo studios ancora + ricchi e attori e maestranze ancora + poveri e piattaforme di streaming con diritto di fare cosa vogliono. senza dimenticare che nei sindacati ci trovi grandi attori ed esordienti e che tencicamente devono tutelare i diritti di tutti e non solo dei big...che all0inizio erano esordienti pure loro e sono stati tutelati dallo stesso sindacato
è giusto quello che dici, solo che scrivendo all'inizio "è sbagliato liquidare il tutto solo a una questione di soldi" forse non ti sei accorto che nei due lunghi paragrafi che hai scritto dopo hai parlato unicamente di... questioni di soldi!facendo notare che è giusto e sacrosanto (come sostengo anch'io) che il valore in più ottenuto tramite i nuovi canali di distribuzione venga redistribuito a tutta la filiera, attori e doppiatori compresi!
la questione umana nel far recitare o doppiare un ruolo all'AI piuttosto che ad una persona in carne e ossa si può ritenere importante ma chi sta protestando lo fa con la giusta preoccupazione che non gli venga più dato un lavoro in futuro o che possa essere pagato meno, inutile girarci intorno parlando di mondi ideali dove si lavora per la gloria, perché nulla si fa se non per ottenere un compenso e non c'è niente di male in questo.
Per noi telespettatori il discorso è molto più al limite: i film e le serie non girate con le persone in carne ed ossa sono sempre esistite, il mondo dell'animazione poi trasformatosi in altro da Toy Story in poi ti dice qualcosa? Tutti gli anime giapponesi sono meno arte per te perché non con persone in carne e ossa?a noi che non ci pagano per fare film dovrebbe invece interessare il fatto che dovrebbe farci schifo andare a vedere un film doppiato con la AI e recitato da una AI invece che da persone. il cinema sarebbe la settima arte. poi se nasce una sezione che non esisteva di AI...ben venga quella è progresso, ma se domani mi esce una puntata in AI della signora in giallo...che vadano quasi a ca*,
Per noi telespettatori il discorso è molto più al limite: i film e le serie non girate con le persone in carne ed ossa sono sempre esistite, il mondo dell'animazione poi trasformatosi in altro da Toy Story in poi ti dice qualcosa? Tutti gli anime giapponesi sono meno arte per te perché non con persone in carne e ossa?
Era ora..ne daranno una puntata a settimana?L' ottava stagione di Fear the Walking Dead dal 20 agosto su MTV (alle 22:00)