Le Tv Del Passato

Domenica 29 settembre 1968

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 La tv degli agricoltori
14.00 L'olimpiade moderna
14.35 Automobilismo. 24 ore di Le Mans.
- Ciclismo. GP industria e commercio
16.45 La tv dei ragazzi. Tuttodisney; Urrà Flipper
17.45 Ieri e oggi. Varietà e inchiesta
19.00 Cronaca registrata di un tempo di una partita
19.50 Telegiornale sport
20.30 Telegiornale
21.00 Cristoforo Colombo (sceneggiato)
22.00 Prossimamente
22,15 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

Secondo canale

16.45 Ippica. GP Merano
- Motociclismo. Campionato italiano seniores
21.00 Telegiornale
21.15 Ritmo do Brasil
22.15 Lo sceriffo di Dodge City
23.05 Prossimamente
 
Sabato 5 ottobre 1968

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. La facile scienza; l'acceleratore
18.45 Sulla via di Bisanzio
19.15 Sette giorni al parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima. Seconda trasmissione. Con Mina, Paolo Panelli, Walter Chiari
22.15 Linea contro linea
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Una serata con Mae West
22.05 Luisa Sanfelice (replica)

L'edizione 1968-69 di "Canzonissima" è tra i varietà di maggior successo dei sabato sera, e anche tra i più ricordati.

http://it.wikipedia.org/wiki/Canzonissima_1968
 
Sabato 12 ottobre 1968

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
15.10 Ciclismo. Da Como
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 I Pellicani del Danubio
19.10 Sette giorni al Parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia, il tempo in Italia
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima 1968
22,15 Linea contro linea
23.00 Telegiornale

Secondo canale

18.20 Giochi della XIX Olimpiade
21.00 Telegiornale
21.15 Una serata con Charles Laughton
22.30 Luisa Sanfelice


Le olimpiadi "estive" del 1968, che si tennero appunto ad ottobre, erano a Città del Messico. Fu un'edizione "storica" anche quella, con avvenimenti importanti non solo sportivi

http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_XIX_Olimpiade
 
Ultima modifica:
Lunedì 14 ottobre 1968

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Itinerari
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
14.00 Giochi della XIX Olimpiade
16.30 Giocagiò
17.00 Giochi della XIX Olimpiade
18.45 La tv dei ragazzi. Immagini dal mondo; il volo; in guardia marinai.
19.45 Telegiornale sport
20.30 Telegiornale
21.00 Momenti del cinema italiano. I Vitelloni (film)
22.45 Prima visione
23.00 Telegiornale
23.30 Giochi della XIX Olimpiade


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 La Basilica d'oro
22.00 Giochi della XIX Olimpiade.
 
massera ha scritto:
Domenica 29 settembre 1968

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 La tv degli agricoltori
14.00 L'olimpiade moderna
14.35 Automobilismo. 24 ore di Le Mans.
- Ciclismo. GP industria e commercio

Ringrazio te per la pubblicazione dei palinsesti e faccio sommessamente notare che Le 24 ore di Le Mans si corrono storicamente a giugno (come molti appassionati sanno).
Quella del settembre 1968 fu una storica eccezione, il rinvio fu dovuto al clima di tensione del "maggio francese";
Come nota di "colore",il mossiere in quell'edizione era Gianni Agnelli, all'epoca dava supporti finanziari e tecnici a Ferrari (oggi si direbbero "sinergie") per contrastare la Ford gia' prima di entrare nel capitale azionario dell costruttore modenese. In quell'edizione pero' la Ferrari non corse ufficialmente.
Fino a meta anni '70 RAI seguiva con piu' collegamenti in diretta la corsa francese tramite l'Eurovisione (la RAI era presente anche nella tristemente nota edizione del 1955).
Se volete posso contribuire anch'io.
 
In effetti ho notato che anche negli anni '60 e primi '70 la rai trasmetteva molto sport, con trasmissioni che avevano come titolo "Pomeriggio sportivo" o cmq un altro titolo simile.

Non andava in onda solo il calcio Serie A.

Tra l'altro, almeno fino al 1977 molto sport è sparito dagli archivi rai.
 
La Rai continua a trasmettere molto sport sui due canali tematici. Purtroppo negli anni, di contro, abbiamo assistito ad una sempre crescente diminuzione di eventi sulle tre reti generaliste. In particolare nei fine settimana una rete principale, a mio avviso, dovrebbe essere riservata in larga misura alla diretta di avvenimenti sportivi.
 
Spero non sia stato pubblicato prima...

Domenica 25 giugno 1967

Programma Nazionale

11,00: Santa Messa
11,45: "Il fidanzamento": quarta puntata, "Fidanzamento e morale"
12,15: La tv degli agricoltori
16,00: Da Bormio (Sondrio): Campanilino nuoto
16,25: La tv dei ragazzi, all'interno:
"Il circo all'aria aperta", selezione dal "Circus Everywhere"
"Chitarra club", con Fausto Cigliano e Sergio Endrigo
17,25: Da Bucarest (Romania) in collegamento Intervisione-Eurovisione: incontro di calcio Romania-Italia, telecronista Nando Martellini
(nell'intervallo dell'incontro: Telegiornale)
19,15: "Il falso Chippendale", telefilm americano
19,45: Sport, a seguire Cronache dai partiti
20,30: Telegiornale
20,55: "Il nostro mondo", primo programma in Mondovisione: collegamento diretto con i paesi dell'Eurovisione, Australia, Canada, Giappone, Messico e Stati Uniti
23,00: Telegiornale

Secondo Programma

18,15: Concerto sinfonico diretto da Walter Crabeels con il duo pianistico Gorini-Lorenzi, programma previsto:
Terenzio Gargiulo: Suite per orchestra
Sandor Veress: Hommage a Paul Klee
Richard Wagner: ouverture da "Il vascello fantasma"
19,15: Da Rovereto (Trento): incontro giovanile di atletica Italia-Germania
21,00: Telegiornale
21,15: Orizzonti della scienza e della tecnica
22,05: Prossimamente, programmi per sette sere
22,15: "Noi maggiorenni", programma musicale con il conmplesso di Carlo Loffredo, partecipa Natalino Otto
23,10: "La domenica sportiva", settimanale

Televisione Svizzera

15,35: Varieta' musicale
18,00: "Il principe e il povero", film con Claude Rains e Errol Flynn (1937)
20,45: Telegiornale
21,00: "Il nostro mondo"

"Il nostro mondo" e' un celebre esperimento di collegamento in contemporanea fra le televisioni dei 5 continenti, il primo in assoluto in diretta.
Ogni televisione aveva alcuni minuti dove poteva trasmettere immagini e suoni per presentare la propria terra e poi passava la linea ad un'altra.
Parteciparono 14 paesi, dovevano esserci anche gli stati dell'est Europa, ma a pochi giorni dalla partenza si defilarono.
Molti celebri artisti furono presenti, come Pablo Picasso, Maria Callas e The Beatles che in chiusura della trasmssione eseguirono in pubblico per la prima volta "All You Need Is Love".
Non so cosa propose l'Italia ma la RAI dovrebbe averlo ancora negli archivi, nel documentario di RAI Storia dedicato a Telespazio sono presenti l'annuncio di Nicoletta Orsomando e alcuni micro-frammenti.
 
Non credo di aver pubblicato prima questo palinsesto.

La domenica sportiva dell'epoca era presentata da Enzo Tortora, sostituito poi a fine 1969 da Lello Bersani dopo un'intervista nella quale lo stesso Tortora criticava la gestione Rai.

E' molto probabile, anzi quasi sicuro, che la partita di calcio Romania-Italia giocata in quel 25-06-1967 non sia conservata negli archivi Rai.

Non conoscevo il programma "Il nostro mondo".
 
Domenica 8 Dicembre 1985

Canale 5

04 --: Calcio - in diretta via satellite da Tokyo (Giappone), Juventus-Argentinos Juniors, Coppa Intercontinentale [per la sola Lombardia]
08,30: Alice, telefilm
09,00: Flo, telefilm
09,30: Le frontiere dello spirito, programma religioso
10,40: Anteprima
11,25: Superclassifica Show, programma musicale
12,20: Punto 7, dibattito
13,30: Buona Domenica, intervista a Kepnor, accusatore di Norimberga. Ospiti: Renato Pozzetto, Andrea De Cesaris, Ricchi e Poveri
14,30: Orazio, telefilm
17 --: Forum
19 --: Dalle 9 alle 5
20,30: Calcio - differita da Tokyo (Giappone), Juventus-Argentinos Juniors, Coppa Intercontinentale
22,30: Tennis - Australian Open, semifinale maschile Lendl-Edberg

Quella levataccia la ricordo bene, forse la prima che mi fu concessa.
Canale 5 non pote' trasmettere in diretta su tutto il territorio nazionale ma, dopo un accordo con il ministero delle Poste, solo su una regione a scelta.
La scelta cadde sulla Lombardia, con supremo disappunto dei tifosi piemontesi.
Ci fu una "calata" di torinesi da amici o conoscenti nelle zone in cui il segnale di Valcava arrivava per vedere la partita: vercellese, novarese, casalese ...

Il commento era affidato alla calda voce di Giuseppe Albertini (che ricordo benissimo) e Roberto Bettega, a volte il segnale audio saltava e si inseriva Franco Ligas dallo studio.
Ricordo anche l'incessante rumore delle trombette, un classico degli stadi giapponesi, le grafiche in movimento colorate e curate.
La partita fu pirotecnica, la Juventus passo' due volte in svantaggio, un meraviglioso gol di Platini fu inspiegabilmente annullato per un fuorigioco "passivo" di Serena e il francese per disapprovare la scelta si distese per terra (come disse qualcuno) "come Paolina Bonaparte", Laudrup pareggio' con un gol impossibile dalla linea di fondo.
La Juventus vinse ai calci di rigore e fu la prima a vincere almeno una volta tutte le coppe internazionali.
La RAI fece una magra figura perche' cerco' di ignorare il piu' possibile l'evento, mando' solo una breve di agenzia con una telefoto durante il telegiornale e i complimenti di Tito Stagno ne La Domenica Sportiva (senza immagini).
 
Io ricordo bene quella giornata. Avevo 13 anni ed ero in terza media, ovviamente quel successo (ho ancora vari giornali e riviste conservati, e tra questi ci sono quelli del lunedi successivo, oltre ad avere la partita registrata) mi ha riempito di gioia.

Ho visto la gara la sera alle 20.30 in replica per tutta l'Italia, e durante la visione mi sono anche addormentato...

Mio cugino per sapere notizie era rimasto sveglio, o forse si era svegliato presto..:eusa_think: si era messo ad ascoltare la radio e aveva saputo solo che le squadre erano andate ai rigori.
 
Finisco il "lavoro" mettendo anche le altri reti nella stessa giornata

Raiuno
9,25 Da piazza San Pietro in Roma: Messa celebrata dal Papa per la chiusura del sinodo
12,15 Linea Verde, a cura di Federico Fazzuoli
13 -- Tg l'una
13,30 Tg1
13,55 Radiocorriere-Toto-TV
14 -- (fino alle 19,50) In diretta da Roma: Domenica In..., conduce Mino Damato con Elisabetta Gardini
all'interno del programma:
15,45 Discoring '85-'86 di Antonello Caprino
18,20 Domenica In... Sport: 90° minuto
18,50 Campionato italiano di calcio, un tempo di una partita di Serie A
20 -- Tg1
20,30 Gianni Morandi in "Voglia di cantare" di Piero Luna, prima puntata
21,40 La Domenica Sportiva
22,55 Da Potenza: Premio letterario Basilicata
23,30 Tg1

Raidue
9,55 Da Sestrieres (Torino) in diretta Eurovisione: Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale femminile
11,05 Omaggio a Domenico Scarlatti nel centenario della nascita
11,50 Ciclo La piccola star - 19 film con Shirley Temple: (XI.) La reginetta dei monelli (1936)
13 -- Tg2
13,25 Tg2 - C'e' da salvare
13,30 Piccoli fans, conduce Sandra Milo
14,55 Siamo uomini o caporali?, film con Toto' (1955)
16,25 Tg2 Stadio-Studio, all'interno
Da Val D'Isere (Francia): Sci alpino, Coppa del Mondo, supergigante maschile
Da Sestrieres (Torino): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale femminile (sintesi)
Da Roma: Ippica, Gran Premio allevatori di trotto
Da Senigallia (Ancona): Pallamano, Campionati del Mondo, Italia-Egitto
17,50 Campionato italiano di calcio, sintesi di un tempo di una partita di Serie B
18,25 Appuntamento al cinema
18,40 Tg2 Gol Flash
18,50 Le strade di San Francisco, telefilm
19,50 Tg2
20 -- Tg2 Domenica Sprint
20,30 La Rai presenta Vittorio Gassman in Cinecitta', Cinecitta' con Jane Birkin, Miou Miou, Serge Reggiani, quarta puntata
21,35 Il misterioso dottor Cornelius, con Jean Bouise, Gerard Desarthe, seconda puntata
22,50 Tg2
23 -- Tg2 Trentatre', settimanale di medicina
23,30 Tg2
23,40 Da Montreal (Canada) via satellite: Pugliato, incontro Oliva-Lassein

Raitre
11 -- Da Roma: Ciclocross, premio Spallanzani
12 -- Dal Girofestival '85 Special con Marco Armani
12,30 Da Sestrieres (Torino) in diretta Eurovisione: Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale femminile
13,30 Stars - The Montreux Golden Rose Rock Festival '85
14,30 Fregoli, con Luigi Proietti
15,45 Tg3, diretta sportiva
Da Genova: Equitazione, Gran Premio Citta' di Genova
Da Bologna: Pallavolo, Tartarini Bologna-AOK Mladost Zagabria, Coppa dei Campioni
17,05 La grande avventura, a cura di Vieri Razzini, all'interno
Bocca di fuoco (1979) film con Sophia Loren, James Coburn, Eli Wallach
19 -- Tg3
19,20 Sportregione, edizione della domenica
19,40 Concertone: Howard Jones Live at Manchester Apollo
20,30 Domenica gol, a cura di Aldo Biscardi
21,30 Una vita cosi': Rotunno e la fotografia
22,05 Tg3
22,20 Rifarsi una vita: Rosanna Benzi da 23 anni nel polmone d'acciaio
22,50 Tg3
23,20 Campionato di calcio di Serie A
0,05 Cantamare: Musica in onda 1985

Italia 1
8,30 Bim Bum Bam, all'interno Tyltyl Mytyl e l'uccellino azzurro, I fantastici viaggi di Fiorellino
10,30 L'ultima carovana, film di Delmer Daves, con Richard Widmark e Felicia Farr (1956)
12 -- Hardcastle and Mc Cormick, telefilm
13 -- Grand Prix, settimanale sportivo
14 -- Dee Jay Television
16 -- Domenica Sport: Tennis, Australian Open
19 -- Lucky Luke, cartoni "Le colline nere"
20 -- Occhi di gatto, cartoni "La promozione di Matthew"
20,30 Drive In, spettacolo
22,30 Appuntamento con il brivido: La notte della lunga paura, film di William F. Claxton, con Stuart Whitman e Janet Leigh (1972)
0,20 Cannon, telefilm
1,20 Strike Force, telefilm

Retequattro
8,30 Annibale e la vestale, film (1955)
10,20 Il prigioniero dell'isola del diavolo, film
12 -- Matt Houston, telefilm
13 -- Muppett Show
13,30 Jumbo Jumbo, documentario
14 -- Amici per la pelle
15 -- Tu sei il mio destino, film di Gordon Douglas (1954)
17,15 Il gladiatore di Roma, film di Mario Costa (1962)
19,10 Retequattro per voi
19,30 New York New York, telefilm
20,30 W le donne, gara spettacolo
23 -- Cinema e Company
23,30 Accadde al penitenziario, film di Giorgio Bianchi (1955)
1,20 Agenzia Uncle, telefilm

Montecarlo
17 -- In collegamento Eurovisione: Sci alpino, Coppa del Mondo
18 -- Cartoni animati
19,15 Telegiornale
19,25 F.B.I. oggi: il caso Charleston
20,30 Shaker, varieta' con Renzo Montagnani, Daniela Poggi, Silvan, 9a puntata
21,45 Un giovane inesperto

Capodistria
14,15 In collegamento Eurovisione: Sci alpino, Coppa del Mondo
15 -- Le grandi congiure
16,30 Cartoni animati
17,30 Le grandi barriere, telefilm
18,30 Opera selvaggia, documentario
20,30 Un cinese a Scotland Yard, telefilm
21,30 La battaglia del Don, telefilm
23,30 Il motivo e' sempre lo stesso

Svizzera
13 -- In collegamento Eurovisione: Sci alpino, Coppa del Mondo
14 -- Telegiornale
14,05 Ciao domenica
18,45 Telegiornale
19 -- Il quotidiano
20 -- Telegiornale
20,20 Jenny, sceneggiato in 3 puntate
21,35 Piaceri della musica
22,20 Telegiornale
22,30 Sport notte
 
Martedi 22 ottobre 1968

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
14.15 Giochi della XIX Olimpiade
16.30 Cento storie
17.00 Giochi della XIX Olimpiade
18.45 La tv dei ragazzi. Nel cuore dei continenti; Furia, il cavallo selvaggio
19.45 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia, il tempo in Italia
20.30 Telegiornale
21.00 Piccola città (sceneggiato)
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Cordialmente
22.15 Giochi della XIX Olimpiade

Noto che il telefilm "Furia" venne trasmesso già dal finire anni '60 in Italia, mentre io pensavo che fosse andato a partire dalla fine '70.
 
A proposito del palinsesto di quella domenica dell'85, ricordo bene l'edizione di Domenica In con Damato e la Gardini, che tra l'altro fu tra le meno fortunate.

In quello stesso anno Damato camminò sui carboni ardenti proprio alla fine di una puntata di Domenica In, all'esterno dello studio.

Il sabato successivo a "Fantastico" Grillo fece una parodia di quello che era successo a Domenica In, camminando a piedi nudi su una distesa di pizza...:lol: :lol: :5eek:
 
Visto che si parla di levatacce "storiche"...

Domenica 24 Ottobre 1976

Rete Uno

11 -- Messa, a seguire Domenica ore 12
12,30 Risateavalanga
14 -- Domenica In..., varieta' e avvenimenti sportivi con Corrado e Paolo Valenti
15,30 Un uomo in citta', telefilm
16,20 90° minuto
17 -- Chi?, giallo-quiz abbinato alla Lotteria Italia con Pippo Baudo
18,15 Cronaca di un tempo di una partita
19 -- Notizie sportive
19,20 I racconti del mistero, "Il ricattatore", telefilm
20 -- Telegiornale
20,45 Michele Strogoff, dal romanzo di Giulio Verne, con Raimund Harmstorf, Lorenza Guerrieri, ultima puntata
21,50 La Domenica Sportiva

Rete Due

05,30 Automobilismo, Gran Premio del Giappone, in diretta via satellite da Fuji [colore] (replica alle 9)
14 -- L'altra domenica, pomeriggio di sport e spettacolo con Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
Da Torino: Bocce, 24° campionato mondiale
Ciclismo, Trofeo Baracchi
Da Cagliari: Golf, 1° Open Isolano d'Italia
18,05 Spazio 1999, "Fantasma su Alpha", fantascienza
19 -- Cronaca di un tempo di una partita
19,50 Tg2 Studio Aperto, a seguire Tg2 Domenica Sprint
20,45 Jerry Lewis, "Un comico in liberta'", a seguire Tg2 Stanotte
22 -- Occhio tribale, "Il becco curvo del cielo" programma di David Attenborough, seconda puntata

Televisione Svizzera

14 -- Un'ora per voi
15 -- Tarzan l'indomabile, film [colore]
16,10 Disegni animati
17,30 Sole che brucia, documentario [colore]
18,05 L'ultima missione, telefilm [colore]
18,55 Piaceri della musica [colore]
20,45 Telegiornale [colore]
21 -- La terra dei Firbeck [colore]
22 -- La Domenica Sportiva [colore]

Amarissima alba dei tifosi ferraristi, conclusione di una stagione tanto incredibile che e' diventata il soggetto del film "Rush" in uscita fra pochi mesi.
La diretta fu a colori, mentre la replica mattutina (io ricordavo di avere letto che fu invece nel pomeriggio) in bianco e nero.
Non ho capito come mai la sintesi di calcio ci sia su entrambe le reti, forse sul Due era la Serie B.
Occhio tribale e' una serie di documentari della BBC.
 
Per quanto riguarda la sintesi di calcio, negli anni '70 '80 è stato sempre cosi, due sintesi su entrambi i canali, A e B.

A quanto risulta dai palinsesti, però, esse andavano in alternanza, nel senso che una domenica andava la A sul "primo" e la B sul "secondo" e la domenica successiva avveniva il contrario.

Negli '80 si stabilizzò quasi sempre sul secondo.
 
Domenica 27 ottobre 1968

Programma Nazionale

11,00 Messa
12.00 Il sacerdozio della chiesa
12.30 Settevoci
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
14.00 La tv degli agricoltori
14.45 Giochi della XIX Olimpiade
16.55 La tv dei ragazzi. Disneyland; Boby e compagni
17.55 Ieri e oggi
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca di un tempo di una partita di Serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache del lavoro e economia, il tempo in Italia
20.30 Telegiornale
21.00 Processi a porte aperte, il barone dei diamanti
22.20 Prossimamente
22.30 La domenica sportiva
23.10 Telegiornale


Secondo canale

17.00 Giochi della XIX Olimpiade
21.00 Telegiornale
21,15 Lo sceriffo di Dodge city (tf)
22.05 Settevoci
23.05 Giochi della XIX Olimpiade
 
Venerdì 1° novembre 1968

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Il sacerdozio della Chiesa
12.30 Sapere
13.00 Sette leghe
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
14.00 Ciclismo. Trofeo Baracchi
17.00 Lanterna magica
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Canzoni a pozzaglia
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, il tempo in Italia
20.30 Telegiornale
21.00 Faccia a faccia
22.00 Da un novembre all'altro
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Sherlock Holmes. La valle della paura
22.50 Cronache del cinema e del teatro
 
bei ricordi il palinsesto di c5 r4 it1 ,tmc ,capodistria di quegli anni,potessero ritornare anche le belle tv private,che negli anni 70 -80 fecero da apri pista ai futuri networks,che piano piano hanno oscurato poi col tempo le private. Ricordo con molto piacere i canali tv privati della mia regione la
valle d'aosta,c'erano tra il 76 e 85 rta, che era una sorta di canale 5,con programmi di films, telefilms,rubriche ,sports ,cartoni ,tg e giochi in diretta di tutto rispetto e l'immancabile superclassifica show,chi se la ricorda? tva che ripeteva quasi totalmente grp di torino ed ora rete7,e tele2000 che nell'80 vendette a can 5, alcuni canali del piemonte,telestudio e primantenna,che da quando sono passate al digitale sono scomparse,arrivarono nell' 80 rete st vincent,studio nord,editrice e21, per finire tele alpi che purtroppo ha ceduto tutto a quelli di canale italia,che è un vero disastro,di quegli anni ricordo odeon e junior tv ma non tutte le sindycation arrivarono ,dato che siamo una piccola regione, in pratica erano tv senza televendite ,lotto,maghi ecc ecc che ormai imperano un pò su tutti i canali...,ma allo stesso tempo con il dtt non è male l'arrivo di nuovi soggetti che come ad es.giallo,dmax ,focus,vari canali musicali,di sports e film ecc che non stò ad elencare tutti,fanno si che, come negli anni 70-80 erano un'alternativa alla rai le private,cercano in qualche modo ,anche queste ultime ,ad essere un' alternativa ai grandi networks,che hanno sempre avuto seguito negli ultimi anni e che ,secondo me, hanno finito con l'impoverimento dell'offerta delle private, in molte ore della giornata,se non alcuni casi di qualcuno che, ancora riesce a coprire con info e programmi di cultura della propria zona o regione,con qualche films o telefilms del passato o rubriche,il palinsesto oppure sono costrette a chiudere anche per mancanza di introiti
 
Indietro
Alto Basso