In Rilievo L'offerta digitale RAI

noi appassionati di tv non usiamo lcn :D..questione d'abitudine... e poi perché dovrei mettere nei primi 20 canali canali che non m'interessano? Ma anche tra i primi 10..perché devo mettere canali che non guardo come TV8 e NOVE all'8 e al 9?

Io la uso per semplicità la LCN e sinceramente non mi interessa se la lista è copiosa, figuriamoci se ogni volta posso stare a riordinarli.
Poi se Rai Premium è sul 23 o sul 25 cosa mi cambia?
Se Amici Tv è sul 16 o sull'850 cosa mi cambia se non lo vedo mai?
I primi 10 li ordinerei comunque secondo lo standard LCN, quindi non vedo motivo.
 
Tra l'altro la norma cita espressamente "A partire dal 1° gennaio 2023", pertanto non avremo garanzie del passaggio a DVB-T2, anzi di questo passo, la gente notando che da domani con una semplice risintonizzazione (e mi aspetto anche delle test card a riguardo per quei rari tv con MPEG-4 con autosintonia non funzionante) funzionerà tutto normalmente, resterà col vecchio parco tv finché funzionante (e giustamente, magari hanno pagato quei tv un salasso e si vedono benissimo e devono spendere dei soldi inutilmente).

D'altronde ci sono milioni di tv in circolazione ancora non compatibili H265.

Senza andare troppo lontano..nel mio caso ho un tv 2015 LG (ottimo display), DVB-T MPEG-4, ma con UNA sola HDMI!!
Sarebbe un bel vincolo collegare il decoder, significherebbe avere altre periferiche non collegabili a meno di switch splitter e cavoli vari.

Per quanto mi riguarda lo ribadisco: il giorno che vedrò schermo nero ovunque comprerò un decoder o una nuova tv, non è pensabile cambiare il parco tv adesso e magari nel frattempo mi si guasta pure la nuova...facciamo la toppa peggio del buco.

Bella informazione che fai ,fossero tutti come te saremmo ancora al bianco e nero , se aspettassero tutti come te di un colpo non ci sarebbero piú televisori nei negozi perché milioni di utenti si ammasserebbero nei negozi
Bene hanno fatto a chiudere gradualmente e fare il passaggio un po´soft

Quale vincolo!!! lo hai gia visto uno switch splitter , ha le dimensioni di cm 10x7
:evil5:
 
Ultima modifica:
dunque buttiamo alle ortiche le radio sul DTT per 1 solo canale tv quando c'è ne sono anche troppi!

Per la radio c'è il DAB+ e lo streaming con tutte le nuove autoradio hanno il tuner compatibile.
Sinceramente usare spazio per trasmettere la radio in DTT mi sembra ormai fuori dal tempo.
 
Tra l'altro la norma cita espressamente "A partire dal 1° gennaio 2023", pertanto non avremo garanzie del passaggio a DVB-T2, anzi di questo passo, la gente notando che da domani con una semplice risintonizzazione (e mi aspetto anche delle test card a riguardo per quei rari tv con MPEG-4 con autosintonia non funzionante) funzionerà tutto normalmente, resterà col vecchio parco tv finché funzionante (e giustamente, magari hanno pagato quei tv un salasso e si vedono benissimo e devono spendere dei soldi inutilmente).

D'altronde ci sono milioni di tv in circolazione ancora non compatibili H265.

Senza andare troppo lontano..nel mio caso ho un tv 2015 LG (ottimo display), DVB-T MPEG-4, ma con UNA sola HDMI!!
Sarebbe un bel vincolo collegare il decoder, significherebbe avere altre periferiche non collegabili a meno di switch splitter e cavoli vari.

Per quanto mi riguarda lo ribadisco: il giorno che vedrò schermo nero ovunque comprerò un decoder o una nuova tv, non è pensabile cambiare il parco tv adesso e magari nel frattempo mi si guasta pure la nuova...facciamo la toppa peggio del buco.

la mia presa nell'inverno 2020 ma ne sapevo ancora di questi cambiamenti, supporta l'H265 ma non a 10 bit (Main10), da poco ho preso un'altro decoder che registra perchè era a buon prezzo e ora online non si trova o ad un costo esagerato! stanno speculando!
 
Era per dire e la faccina sembrava dover far capire... mamma mia ma siete ben suscettibili

:)Ma no dai... colpa mia che guardo la cosa dal punto di vista della stragrande maggioranza degli utenti italiani non del forum. Lo so che la maggioranza qui è

tecnologicamente e mentalmente avanzata... io ragiono come il popolo:laughing7:
 
la mia presa nell'inverno 2020 ma ne sapevo ancora di questi cambiamenti, supporta l'H265 ma non a 10 bit (Main10), da poco ho preso un'altro decoder che registra perchè era a buon prezzo e ora online non si trova o ad un costo esagerato! stanno speculando!

Chiedine la sostituzione, tra l'altro è pure in garanzia.
Occhio che tra l'altro ho notato sul principale sito di e-commerce mondiale può capitare di trovare apparecchi non compatibili (es. radio senza DAB).
Sarebbe da vedere se c'è rischio anche di tv non H265.
 
Per la radio c'è il DAB+ e lo streaming con tutte le nuove autoradio hanno il tuner compatibile.
Sinceramente usare spazio per trasmettere la radio in DTT mi sembra ormai fuori dal tempo.

certo sono pochi ad ascoltare la radio sulla tv, infatti ho una radio FM e DAB, certe radio neanche sfruttano a pieno le info che possono inviare in RDS o DAB.
 
certo sono pochi ad ascoltare la radio sulla tv
Tantissimi anni fa alcuni bar delle mie parti mettevano la filodiffusione della Rai tramite DTT, solo che avere uno schermo nero (o con qualche scrittina o disegnino di cuffie) non era tanto bello esteticamente. Ormai le "radiovisioni" la fanno da padrone
 
Per la radio c'è il DAB+ e lo streaming con tutte le nuove autoradio hanno il tuner compatibile.
Sinceramente usare spazio per trasmettere la radio in DTT mi sembra ormai fuori dal tempo.
Sì perché il DAB Rai ha una grandissima copertura
Comunque concordo con te che ormai le Radio via DTT, se non sono radiovisioni o visual radio, hanno poco senso. Anzi, non ce l'hanno mai avuto.
 
Sì perché il DAB Rai ha una grandissima copertura
Comunque concordo con te che ormai le Radio via DTT, se non sono radiovisioni o visual radio, hanno poco senso. Anzi, non ce l'hanno mai avuto.

Il senso era (è?) quello di ascoltare la radio tramite la tv in quanto i ricevitori fm/dab casalinghi sono sempre meno presenti.
La tv è, quasi, onnipresente nelle case.
 
Ci sarà domani e non credo che ci sia un orario specifico, vi ricordo che in pratica è una riorganizzazione dei mux con relativa risintonizzazione di tutti i canali, quindi in pratica più un restlying di passaggio ad Mpeg4 che un vero e proprio switch-off, quello è un'altra operazione che ci sarà più in là.
 
Tra l'altro la norma cita espressamente "A partire dal 1° gennaio 2023", pertanto non avremo garanzie del passaggio a DVB-T2, anzi di questo passo, la gente notando che da domani con una semplice risintonizzazione (e mi aspetto anche delle test card a riguardo per quei rari tv con MPEG-4 con autosintonia non funzionante) funzionerà tutto normalmente, resterà col vecchio parco tv finché funzionante (e giustamente, magari hanno pagato quei tv un salasso e si vedono benissimo e devono spendere dei soldi inutilmente).

D'altronde ci sono milioni di tv in circolazione ancora non compatibili H265.

Senza andare troppo lontano..nel mio caso ho un tv 2015 LG (ottimo display), DVB-T MPEG-4, ma con UNA sola HDMI!!
Sarebbe un bel vincolo collegare il decoder, significherebbe avere altre periferiche non collegabili a meno di switch splitter e cavoli vari.

Per quanto mi riguarda lo ribadisco: il giorno che vedrò schermo nero ovunque comprerò un decoder o una nuova tv, non è pensabile cambiare il parco tv adesso e magari nel frattempo mi si guasta pure la nuova...facciamo la toppa peggio del buco.

Non linciatemi (virtualmente parlando :D), ma, ad oggi, a quanto si assesta la probabilità di rimanere con il DVB-T ?
 
Sono spariti i canali 3 hd e 2 hd. Ho risintonizzato tutto e ho scorso tutta la lista canali (900) e non ho più rai 2 hd e rai 3 hd. Il resto ho ritrovato tutto, come mai??
 
Indietro
Alto Basso