Ma cos'è successo a canale italia?

MyBlueEyes ha scritto:
Penso che il calcio sia uno dei suoi punti di forza! :)
un calcio troppo concentrato sulle squadre del nord italia...
limite/difetto di tutte le tv minori che trattano il calcio...
 
MyBlueEyes ha scritto:
Penso che il calcio sia uno dei suoi punti di forza! :)
si ma io dico facendo per dire programmi di informazione, o intrattenimento possono acchiappare nuove fette di spettatori... questo discorso vale naturamente per 7 gold (che ci ha dimostrato di saper fare tv) e anche per canale italia
 
adriaho ha scritto:
si ma io dico facendo per dire programmi di informazione, o intrattenimento possono acchiappare nuove fette di spettatori... questo discorso vale naturamente per 7 gold (che ci ha dimostrato di saper fare tv) e anche per canale italia
a me da un bel po' sorge una perplessità:
il calcio allo stato attuale gode dello stesso interesse che in Italia
ha avuto per decenni?
nei miei amici più giovani o nei giovanissimi non riscontro quel grado di interesse
che avevano (hanno?) i miei coetanei (quasi 40 enni)...
sarà un luogocomune l' idea che il calcio sia un must...
leggevo che nelle pay-tv sta tirando di più il caro buon cinema...
 
EteriX ha scritto:
il calcio allo stato attuale gode dello stesso interesse che in Italia ha avuto per decenni?
Sicuramente andiamo un po' off-topic, comunque... vorrei dire la mia ;) Io sono appassionata di calcio, ma credo che in Italia, le cose siano fuori dal mondo. Il calcio ormai è diventato gossip, martellamento continuo con tutto quello che fa o dice una persona (dicasi Mourihno)... è logico che i veri appassionati - quelli che vogliono seguire il calcio giocato - ne soffrano...
 
MyBlueEyes ha scritto:
7 Gold, tra le "pseudo-locali" è quella con la migliore programmazione, anche se anche lì non mancano di certo le televendite....
7 GOLD è una syindication, non trasmette 24H24...Magari vedi sempre il logo di 7 gold però quella televendita potrebbe essere del canale locale che ospita 7 GOLD...Comunque c'è da dire che il suo palinsesto in prima serata è composto soprattutto da film e trasmissioni calcistiche e non è affatto male...Canale Italia era partita bene, addirittura mandava film in prima tv assoluta...Finito il periodo iniziale, baratro totale...:icon_rolleyes:
 
EteriX ha scritto:
che avevano (hanno?) i miei coetanei (quasi 40 enni)...
sarà un luogocomune l' idea che il calcio sia un must...
leggevo che nelle pay-tv sta tirando di più il caro buon cinema...

Il Sole 24 ore non la pensa così:

http://www.ilsole24ore.com/art/econ...ia-45mila-abbonati-080202.shtml?uuid=AYWQQTEC

Se poi l'assunzione sia corretta o meno, chi può dirlo.

Nel mio piccolo, anch'io penso che il calcio faccia ancora da traino.

Ci potranno essere sicuramente abbonati che non scelgono, quando possibile, il pacchetto calcio dalle Pay-TV, ma personalmente non ne conosco nessuno.
 
L_Rogue ha scritto:
Il Sole 24 ore non la pensa così:

http://www.ilsole24ore.com/art/econ...ia-45mila-abbonati-080202.shtml?uuid=AYWQQTEC

Se poi l'assunzione sia corretta o meno, chi può dirlo.

Nel mio piccolo, anch'io penso che il calcio faccia ancora da traino.

Ci potranno essere sicuramente abbonati che non scelgono, quando possibile, il pacchetto calcio dalle Pay-TV, ma personalmente non ne conosco nessuno.
Gli ascolti di Raisport1 e 2 sono molto bassi...
Non so quelli di SportItalia ma immagino siano di molto inferiori a quanto si potrebbe credere.
Le tv locali in particolare devono immaginare un futuro che vada oltre le tribune calcistiche.
 
EteriX ha scritto:
Gli ascolti di Raisport1 e 2 sono molto bassi...
Non so quelli di SportItalia ma immagino siano di molto inferiori a quanto si potrebbe credere.
Le tv locali in particolare devono immaginare un futuro che vada oltre le tribune calcistiche.

Stiamo andando OT, forse è meglio che apri una nuova discussione, perché avrei da dire due cosette sul calcio legato alle TV, con dati presi direttamente dai bilanci delle squadre e rielaborati da società specializzate nella finanza sportiva.

Per quel che riguarda la tua affermazione quotata, tutto dipende dal prodotto che hai da offrire.

Se non hai calcio di serie A relativo a Juventus, Milan, Inter, Roma e Napoli è persino inutile iniziare. Non avresti abbastanza seguito per attirare seriamente gli sponsor nel DTT free.

Le squadre sono state elencate non a caso, ma con criterio economico che potrò illustrare se si aprirà il thread.

Le TV locali si occupano di queste squadre e hanno una nicchia di mercato ben definita, corrispondente a chi non vuole o non si può permettere le Pay TV e vuole non solo una simil-cronaca della partita, ma anche il contemporaneo commento critico.
 
adriaho ha scritto:
il canale italia che sta in sardegna è uguale alla versione sat

Tra l'altro come dovremmo considerare emittenti come TV2000? Titolari di concessione nazionale? Syndication?
 
TV 2000 è Operatore televisivo (non di rete) Nazionale con autorizzazione solo digitale, mentre non la si può considerare una syndication, in quanto molte tv locali trasmettono i programmi a casaccio, non rispettando gli orari, ma si può parlare di interconnessione (termine abusato )o condivisione di trasmissioni per quanto riguarda l'analogico.
Canale Italia è Operatore televisivo regionale (cosa che non gli vieta di essere ospite nei mux di altri) mentre in alcune regione condivide alcuni programmi in interconnessione vedi Telesanterno a Bologna, quindi non è una Syndication.
 
Metronotte® ha scritto:
TV 2000 è Operatore televisivo (non di rete) Nazionale con autorizzazione solo digitale, mentre non la si può considerare una syndication, in quanto molte tv locali trasmettono i programmi a casaccio, non rispettando gli orari, ma si può parlare di interconnessione (termine abusato )o condivisione di trasmissioni per quanto riguarda l'analogico.
Canale Italia è Operatore televisivo regionale (cosa che non gli vieta di essere ospite nei mux di altri) mentre in alcune regione condivide alcuni programmi in interconnessione vedi Telesanterno a Bologna, quindi non è una Syndication.
Tv2000 non ha mux di proprietà...Era nata come tv satellitare se vi fate venire in mente dopodichè si era appoggiata a tv locali che la ripetono a casaccio durante la giornata o che ripropongono alcuni programmi in differita...
In più è ospite di un mux RAI come fornitore di contenuti...
CanaleItalia se fosse una tv regionale non avrebbe mux di proprietà fuori dal Veneto mentre questi mux li ha in varie regioni lontane dal Veneto, ci sono suoi mux in regioni dove è pure ospite di altre tv..Nell' LCN pubblicata su questo forum CanaleItalia ha 3 o 4 numerazioni classificate NAZIONALI...La tratta di frequenze dal Monte Cimone sul canale 43 Uhf in Emilia Romagna per la quale è pendente una domanda di digitalizzazione al prossimo switch-off di quell' area: che ci azzecca con Telesanterno?
Dopo che CanaleItalia avrà ottenuto i mux nelle regioni che stanno per switcchare con le varie versioni dei suoi canali musicali e non voglio vedere con che faccia andrete avanti a scrivere "UNA TV REGIONALE"...
Una tv del Veneto che ha mux in Piemonte, Trentino, Campania...
Napoli canale 39 uhf da Faito e Camaldolilli..
Tv regionale!..
Fatemi il piacere!
 
Ultima modifica:
Guarda che per trasmettere in digitale terrestre Tv2000 ha ottenuto l'autorizzazione ad essere operatore televisivo nazionale, io ho specificato che non è di rete(che vuol dire che non ha mux di proprietà), leggi bene.
Telesanterno ritrasmette alcuni programmi di canale italia tra cui il programma musicale, ricordati che la società che controlla Canale Italia, può acquistare un emittente in altre regioni e quindi acquisire lo status di operatore per quella regione, e quindi inserire il nuovo nome.
Però al momento che io sappia, rimano lo status di Regionale o Superstation.
 
Metronotte® ha scritto:
Guarda che per trasmettere in digitale terrestre Tv2000 ha ottenuto l'autorizzazione ad essere operatore televisivo nazionale, io ho specificato che non è di rete(che vuol dire che non ha mux di proprietà), leggi bene.
Telesanterno ritrasmette alcuni programmi di canale italia tra cui il programma musicale, ricordati che la società che controlla Canale Italia, può acquistare un emittente in altre regioni e quindi acquisire lo status di operatore per quella regione, e quindi inserire il nuovo nome.
Però al momento che io sappia, rimano lo status di Regionale o Superstation.

E' nel mux Rai da un bel po': la concessione ce l' ha, mai sognato di teorizzare che sia abusiva...Fornisce il programma "Tv 2000" al mux Rai Dvb2...
TeleSanterno non penso abbia in programma di vendere a CanaleItalia, non credo ci sia in ballo quel progetto...Al massimo potrebbe cedere TeleCentro o TeleEstense...
 
Infatti non ho detto che vogliono vendere ho solo detto che loro comprano solo i programmi, oppure li mandano in onda per far conoscere Canale Italia anche in quella regione, poi quando ci sarà il passaggio, ognuno per la sua strada.
 
Metronotte® ha scritto:
Infatti non ho detto che vogliono vendere ho solo detto che loro comprano solo i programmi, oppure li mandano in onda per far conoscere Canale Italia anche in quella regione, poi quando ci sarà il passaggio, ognuno per la sua strada.

Quindi concludendo dovrebbe essere così:
1) in analogico :
ha due concessioni regionali chiamate Canale Italia e Canale Italia2 (probabilmente derivante dall'acquisizione del 2003 dell'ex rete analogica di TCT-France2) con impianti presenti su più regioni. La programmazione delle due emittenti è differenziata e non è una syndication. Parte della programmazione è ritrasmessa da tv locali (come es. fa Telelombardia in accordo con le tv locali per QSVS).
2) in digitale :
trasmette su frequenze proprie e su frequenze di altri operatori (TCT nel Lazio e Cinquestelle in Sardegna).

Qui la storia di TCT http://www.anacanapana.it/palinstorici/televisione/france2initalia.html

Ovviamente, l'impianto di Guadagnolo è tuttora l'unico di TCT, ma è stato digitalizzato.
Ospita parte del contenuto del mux Espresso.
 
Canale italia: Tv regionale o nazionale?

Salve a tutti. Volevo intervenire in merito alla diatriba circa la natura della concessione data a Canale Italia per trasmettere. Io sono napoletano e la cosa certa che so è che in analogico prendevo Canale Italia sul Ch 59 Faito e non era appoggiato a nessun canale regionale italiano, come Odeon lo faceva con Canale 8 ad esempio (fino allo scorso luglio). Quando il 1 Dicembre 2009 c'è stato lo switch off, a Canale italia fu assegnato il ch 39 Faito e Camaldoli e nella lista stilata da OTG TV, il mux viene chiamato proprio Canale Italia. Al suo interno ci sono solo i 4 canali di Canale Italia più Canale Italia Musica, ma senza canali regionali; ragion per cui io credo che Canale italia abbia una concessione nazionale e non regionale...
Spero di essere stato un buon arbitro...:D :D
Un saluto a tutti i prossimi switchanti...;) ;)
 
Indietro
Alto Basso