Qui non si parla di altruismo, ma di cosa deve fare una pay-tv a fronte di cosa pubblicizza ai suoi clienti che pagano un prodotto.
Sappiamo tutti che MP ha i diritti per trasmettere 12 squadre di Serie A.
Attualmente questo non è possibile perché i canali disponibili sono soltanto 6, quindi dovrebbe dire che alcune partite nei giorni in cui sono trasmesse nello stesso giorni rischiano di non venire trasmesse, e questo avveniva fino allo scorso anno e può accedere anche quest'anno. Nel pacchetto acquistato dal cliente, c'è la possibilità di vedere la singola partita, trasmessa nel canale dedicato, oppure di vedere "Diretta Premium", che è una sorta di zapping tra le partite in programma (quest'anno poi non so che partite trasmettono. se sono quelle che non trasmettono negli altri canali, oppure anche quelle). E' successo che per non mandare in differita una partita o non trasmetterla su diretta premium in alternanza con le altre, non è stato trasmesso il canale e non lo sarà neanche domani. La domanda è questa: E' giusto che MP si comporti cosi? Va contro il cliente? Perché non dice esattamente le cose come stanno (per esempio la vicenda dei canali fantasy)? Solo cosi, si eviteranno polemiche strumentali che non portano a niente. Il cliente poi decidera di conseguenza come comportarsi, a seguito dell'eventuale comportamento scorretto della pay-tv. L'importante è sapere come stanno le cose.