Ma la televes dat45, è ottima pure per l'analogico?

selektradj ha scritto:
buona sssera...
vi aggiorno slla situazione.. mattia non è potuto venire nemmeno oggi e ho provveduto da solo a montare la televes..
vi spiego per bene tutto... ho una televes dat45 ,un palo di 8 metri pesante, tante staffe a muro.... il cavo di discesa dall'antenna è un galaxy da 6.. oggi ho montato bene e definitivamente la televes sul palo,orientato a parabita[lecce],25 km dai ripetiori,amche se sono visibili,ce solo qualche casa che li copre ma con il palo supero tutti gli ostacoli..
il mio impianto di trasmissione tv è composto in questo modo:
i cavi sono tutti da 5 di ottima qualità.. ce una sola discesa dall'alimentatore che usavo prima.. questa discesa arriva in una presa passante e continua in 3 prese terminali... nell'ultima presa terminale cè collegata in uscita una presa volante..
ho a disposizione un microcentralino da palo,due uhf da 20db,un vhf sempre 20db.. un amplificatore da interno e il dipolio amplificato MRD televes..
prima avevo collegato la discesa dell antenna come ingresso all'amplificatore,e come uscita l'impianto di casa..
ho dei seri problemi,non tanto col digitale,ma in analogico.. il segnale con l'ampli è troppo forte... su consiglio di mattia ho tolto l'ampli e ho collegato la televes al'impianto così come sta.. nela prima stanza la tv si vede benissimo,nelle altre no! il digitale ha perso poco,sul 4% di intensità..
non so cosa montare per far andare bene questa televes.. un antenna offel a x non aveva tutti questi problemi.. un altra cosa,il palo è meglio leggero o pesantE?
stefano, ti ho detto che alla prima presa, ovvero l'unica presa passante che hai nell'impianto, all'uscita, perde ben 10db, quindi attenua il segnale e tu vedi bene. All'ultima stanza, invece, hai una presa terminale, la non si attenua nulla, solo un po di attenuazione di cavo e un po delle prese, perciò, il segnale continua ad essere forte, e non vedi nulla.

il palo non centra...
 
mattiuccio92 ha scritto:
stefano, ti ho detto che alla prima presa, ovvero l'unica presa passante che hai nell'impianto, all'uscita, perde ben 10db, quindi attenua il segnale e tu vedi bene. All'ultima stanza, invece, hai una presa terminale, la non si attenua nulla, solo un po di attenuazione di cavo e un po delle prese, perciò, il segnale continua ad essere forte, e non vedi nulla.

il palo non centra...
mica ho detto che centra qualcosa il palo con la ricezione,solo che con questo da 8 metri ho migliorato abbastanza almeno in digitale!
lasciando perdere ora il discorso prese,come amplificazione,.. devo montare qualcosa vero?
 
selektradj ha scritto:
il mio impianto di trasmissione tv è composto in questo modo:
i cavi sono tutti da 5 di ottima qualità.. ce una sola discesa dall'alimentatore che usavo prima.. questa discesa arriva in una presa passante e continua in 3 prese terminali... nell'ultima presa terminale cè collegata in uscita una presa volante..
Presa passante e continua in 3 terminali? Devi aver dimenticato qualcosa.

selektradj ha scritto:
ho tolto l'ampli e ho collegato la televes al'impianto così come sta.. il palo è meglio leggero o pesantE?
Se hai tolto l'amplificatore devi togliere anche l'alimentatore tranne che non usi il preamplificatore. Il palo è meglio pesante.
 
salute ha scritto:
Presa passante e continua in 3 terminali? Devi aver dimenticato qualcosa.


Se hai tolto l'amplificatore devi togliere anche l'alimentatore tranne che non usi il preamplificatore. Il palo è meglio pesante.
salute. Lo spiego io l'impianto che ha. La distribuzione è così composta:
discesa -> presa passante -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale.
Lui ha detto 3 prese, perchè ultimamente ha tolto l'ultima presa per recuperare segnale, quindi l'uscita della terza presa, la tiene direttamente collegata al decoder, senza uso di prese.

L'impianto è sballatissimo, usa prese terminali come passanti, (tranne la prima che è passante)
 
mattiuccio92 ha scritto:
salute. Lo spiego io l'impianto che ha. La distribuzione è così composta:
discesa -> presa passante -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale.
Lui ha detto 3 prese, perchè ultimamente ha tolto l'ultima presa per recuperare segnale, quindi l'uscita della terza presa, la tiene direttamente collegata al decoder, senza uso di prese.

L'impianto è sballatissimo, usa prese terminali come passanti, (tranne la prima che è passante)
si la spiegazione è esattissima...
vorrei bilanciare l'impianto nel miglior modo possibile
 
mattiuccio92 ha scritto:
salute. Lo spiego io l'impianto che ha. La distribuzione è così composta:
discesa -> presa passante -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale -> Presa terminale.
Lui ha detto 3 prese, perchè ultimamente ha tolto l'ultima presa per recuperare segnale, quindi l'uscita della terza presa, la tiene direttamente collegata al decoder, senza uso di prese.

L'impianto è sballatissimo, usa prese terminali come passanti, (tranne la prima che è passante)
Si ma come e possibile far entrare due cavi in una presa terminale senza fare un "obbrobrio"?
Se proprio non riesci a fare una distribuzione con partitori o derivatori, elimina le tre prese terminali e sostituiscile con quelle passanti (su l'ultima metti la resistenza) e prendile con attenuzione diversa in maniera di avvere maggior attenuazione sulle prime e minore sulle ultime.
 
salute ha scritto:
Si ma come e possibile far entrare due cavi in una presa terminale senza fare un "obbrobrio"?
Se proprio non riesci a fare una distribuzione con partitori o derivatori, elimina le tre prese terminali e sostituiscile con quelle passanti (su l'ultima metti la resistenza) e prendile con attenuzione diversa in maniera di avvere maggior attenuazione sulle prime e minore sulle ultime.
Che il bello è che queste prese terminali, hanno 2 ponticelli per collegare la massa, uno a sinistra ed uno a destra, sembra che siano passanti :) anche se sono terminali, questa è la foto

quella di sopra è la passante, mentre quella di sotto la terminale.

Io navigando su internet ho visto delle belle prese passanti fracarro addirittura con connettore f sul sito elettrico.info, con diversa attenuazione. Io ho pensato di farle comprare 2 prese da 14db, 2 prese da 10db, mentre all'ultima stanza, metterne una sempre passante chiusa con carico con perdita di 5db...facendo il calcolo, la differenza tra le prese è di 3 db al massimo massimo
ecco:
farle comprare:
2 prese SPF14
2 prese SPF10
1 presa SPF05
non andrebbero bene?

link: http://www.elettrico.info/shop/index.php?cPath=23_166_180
 
mattiuccio92 ha scritto:
Che il bello è che queste prese terminali, hanno 2 ponticelli per collegare la massa, uno a sinistra ed uno a destra, sembra che siano passanti :) anche se sono terminali, questa è la foto

quella di sopra è la passante, mentre quella di sotto la terminale.

Io navigando su internet ho visto delle belle prese passanti fracarro addirittura con connettore f sul sito elettrico.info, con diversa attenuazione. Io ho pensato di farle comprare 2 prese da 14db, 2 prese da 10db, mentre all'ultima stanza, metterne una sempre passante chiusa con carico con perdita di 5db...facendo il calcolo, la differenza tra le prese è di 3 db al massimo massimo
ecco:
farle comprare:
2 prese SPF14
2 prese SPF10
1 presa SPF05
non andrebbero bene?

link: http://www.elettrico.info/shop/index.php?cPath=23_166_180
per me meglio è!
 
Alla fine poi io e selektradj abbiamo fatto qualche prova, e devo dire che anche a me questa antenna mi ha dato una grande delusione.

Prima di tutto abbiamo provato con la televes (solo televes) orientata per bene su parabita, risultati sufficienti, anche se molti canali come rai 2, rai 1 e rete4 si vedevano puntinati. Abbiamo aggiunto un partitore a 4 uscite, per attenuare un po, ma peggiorava tutto.

E la delusione non è questa, perchè bastava un semplice amplificatore per risolvere l'effetto nebbia. La vera delusione è che ITALIA1 interferiva con retecapri di martina franca, che dista ben 85km da san donato. Conclusione, abbiamo orientato la televes su martina franca e aggiunto il vhf, + l'amplificatore, e ora va tutto bene.

PS: Io da castri di lecce, (a 9km da san donato), con logaritmica orientata su parabita non ho mai avuto questi problemi di interferenze su italia 1.

Cioè vi faccio notare, 7€ di antenna e vedo tutto bene, contro 60€ di televes che riceveva un sacco di interferenze.
 
@mattiuccio92
L'hai capito solo ora che la televes è solo un ferro vecchio ingiallito???nn serve proprio a niente....anche io con 1 log vedo molto meglio che con la televes,sopratutto rai1 analogico....anche amplificando si vede sempre 1 specie di "rete"dietro l'immagine...insomma un vero schifo....all'epoca (2006)io la pagai 65 euro con la speranza di riuscire a prendere un maledettissimo 37 orizzontale di mediaset,ke era interferito da TRCB.....dopo qualche mese TRCB cambio frequenza e quindi rimisi su la log.....ora la uso come stendipanni la televes!
pgxx
 
mattiuccio92 ha scritto:
Alla fine poi io e selektradj abbiamo fatto qualche prova, e devo dire che anche a me questa antenna mi ha dato una grande delusione.

Prima di tutto abbiamo provato con la televes (solo televes) orientata per bene su parabita, risultati sufficienti, anche se molti canali come rai 2, rai 1 e rete4 si vedevano puntinati. Abbiamo aggiunto un partitore a 4 uscite, per attenuare un po, ma peggiorava tutto.

E la delusione non è questa, perchè bastava un semplice amplificatore per risolvere l'effetto nebbia. La vera delusione è che ITALIA1 interferiva con retecapri di martina franca, che dista ben 85km da san donato. Conclusione, abbiamo orientato la televes su martina franca e aggiunto il vhf, + l'amplificatore, e ora va tutto bene.

PS: Io da castri di lecce, (a 9km da san donato), con logaritmica orientata su parabita non ho mai avuto questi problemi di interferenze su italia 1.

Cioè vi faccio notare, 7€ di antenna e vedo tutto bene, contro 60€ di televes che riceveva un sacco di interferenze.
la televes sulle lunghe distanze se la cava benissimo... ma sinceramente,con i ripetitori a 25km mi aspettavo di piu...
 
pgxx ha scritto:
@mattiuccio92
L'hai capito solo ora che la televes è solo un ferro vecchio ingiallito???nn serve proprio a niente....anche io con 1 log vedo molto meglio che con la televes,sopratutto rai1 analogico....anche amplificando si vede sempre 1 specie di "rete"dietro l'immagine...insomma un vero schifo....all'epoca (2006)io la pagai 65 euro con la speranza di riuscire a prendere un maledettissimo 37 orizzontale di mediaset,ke era interferito da TRCB.....dopo qualche mese TRCB cambio frequenza e quindi rimisi su la log.....ora la uso come stendipanni la televes!
pgxx
a me su martina[85km] va poco poco meglio della freccia in analogico,in digitale è la stessa identica cosa!
 
Ricordatevi che non esistono antenne per il digitale o per l'analogico. Le antenne sono antenne e basta. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Il segnale trasmesso dai ripetitori, quale polarizzazione, diagramma orizzontale e verticale, è sempre lo stesso, che sia in digitale o analogico. Cambia solo la modulazione, in cui l'antenna non può interagire.
Le pubblicità servono solo per vendere o per indurre a sostituirle approfittando del passaggio al digitale.
E' un pò come i "filtri digitali" che sono solo "trappole per i topi". :D
Un consiglio posso darvi....non utilizzate antenne logaritmiche, in quanto hanno uno scarso rapporto avanti/dietro a causa della mancanza dello schermo posteriore riflettente, oltre alla scarsa direttività.
Utilizzate antenne 10 elementi tipo Fracarro con schermo posteriore. (sono le uniche valide che costruisce da almeno 30 anni e continua ancora perchè sono le migliori). ;)
 
Ultima modifica:
Quoto tutto tranne una cosa: i filtri (intendo filtri attivi per canalizzato) sono le uniche cose un po diverse tra analogico e digitale. Cambia la taratura in quanto per l'analogico bisogna privilegiare gli "estremi" del canale, dove sono posizionate portante audio e video, con un rapporto ben preciso tra le due. un filtro tarato per il digitale deve essere invece il più piatto possibile (all'interno del canale). In pratica se osservi all'analizzatore di spettro le curve di risposta vedrai per l'analogico una specie di sella con una punta più alta a sinistra e una un po più bassa a destra. Il digitale invece avrà la classica forma a panettone, se il filtro è buono la sommità sarà piatta.
Questa è l'unica vera differenza, il resto sono storie.
 
pgxx ha scritto:
@mattiuccio92
L'hai capito solo ora che la televes è solo un ferro vecchio ingiallito???nn serve proprio a niente....anche io con 1 log vedo molto meglio che con la televes,sopratutto rai1 analogico....anche amplificando si vede sempre 1 specie di "rete"dietro l'immagine...insomma un vero schifo....all'epoca (2006)io la pagai 65 euro con la speranza di riuscire a prendere un maledettissimo 37 orizzontale di mediaset,ke era interferito da TRCB.....dopo qualche mese TRCB cambio frequenza e quindi rimisi su la log.....ora la uso come stendipanni la televes!
pgxx
Le logaritmiche sono le peggiori antenne. La televes dat 45 è di gran lunga superiore poi è logico che rai 1 lo vedi meglio con la logaritmica che è un'antenna E5-E12+E21-E69 mentre la dat 45 è solo E21-E69.
 
salute ha scritto:
Le logaritmiche sono le peggiori antenne. La televes dat 45 è di gran lunga superiore poi è logico che rai 1 lo vedi meglio con la logaritmica che è un'antenna E5-E12+E21-E69 mentre la dat 45 è solo E21-E69.
Questo è vero....

Ma credimi.. Presente selektradj, io con la log prendo italia1 perfetto mentre lui con la televes 45 prende più le interferenze ke italia 1.... Forse dovrò pensarci 2 volte prima di comprare la blu420f.
 
Quoto Salute, le dat 45 sono ottime antenne, poi logicamente ogni zona ha la sua antenna... il fatto che tu ha 9 km di distanza non riceva interferenza su Italia uno è poco indicativo, basta solo un palazzo in direzione del trasmettitore a farti abbassare il livello dei segnali e a eliminare le interferenze. Sarebbe stato interessante se il confronto fra la log e la dat45 fosse stato fatto sullo stesso palo. Cmq la dat 45, essendo praticamente tre antenne accoppiate ha un ottimo guadagno, ma non ha un lobo di ricezione bello pulito come ad esempio la blu 420... probabilmente il segnale di martina franca beccava uno dei lobi secondari... in questo caso basta spuntare l'antenna di qualche grado per eliminare le interferenze.
 
tulsadoom ha scritto:
Quoto Salute, le dat 45 sono ottime antenne, poi logicamente ogni zona ha la sua antenna... il fatto che tu ha 9 km di distanza non riceva interferenza su Italia uno è poco indicativo, basta solo un palazzo in direzione del trasmettitore a farti abbassare il livello dei segnali e a eliminare le interferenze. Sarebbe stato interessante se il confronto fra la log e la dat45 fosse stato fatto sullo stesso palo. Cmq la dat 45, essendo praticamente tre antenne accoppiate ha un ottimo guadagno, ma non ha un lobo di ricezione bello pulito come ad esempio la blu 420... probabilmente il segnale di martina franca beccava uno dei lobi secondari... in questo caso basta spuntare l'antenna di qualche grado per eliminare le interferenze.
si...ora stiamo provando a comprare una log, tanto 7 € non sono un problema, e orientarla su parabita e vedere csoa succcede
 
Indietro
Alto Basso