Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

aledtt2010 ha scritto:
No. Intendo che perfino su monitor con decoder integrato se si vuole registrare due programmi contemporaneamente (se ho capito bene) o si deve prendere un decoder esterno (dotato di due tuner) come il majestic o lo strong, a cui collegare un hdd esterno usb, oppure un media-center che fà entrambe le cose, a cui aggiungere l'hdd non incluso (anche se ancora non mi è chiaro se un media-center consente di fare due registrazioni contemporaneamente).
In sostanza, sempre se ho capito bene, perfino con un televisore nuovo, dotato di porta usb, non ci sarebbe modo di limitarsi a comprare un hdd esterno, per registrare due canali contemporaneamente (ma al massimo soltanto uno).
Esatto, ma noto una certa confusione. Il discorso è sempre lo stesso: un tuner riceve il segnale dall'antenna e lo converte in immagini e suoni. Una volta avevamo il tv col suo tuner analogico e il vcr col suo tuner analogico e potevamo vedere un programma sul tv mentre il vcr ne registrava un altro.
Col digitale è uguale: se hai un tv o monitor con tuner digitale devi cmq avere uno scatolotto con un altro tuner dentro per registrare mentre sul tv guardi altro. I twin tuner sono scatolotti con dentro 2 tuner digitali, se sul tv ne hai già uno puoi usarli entrambi per registrare, altrimenti ne usi uno per vedere la tv e l'altro per registrare su usb.
Occhio poi che non tutti i tv con presa usb hanno la funzionalità PVR per registrare, anzi, sono la minoranza. Di solito l'usb serve per mp3 e jpg e al max per mp4 e divx, cioè funziona solo in lettura.
Io ho appena preso un tv PVR e ovviamente posso registrare solo quello che vedo, quindi lo userò solo per il timeshift o per registrazioni notturne (quando il tv non viene usato) e per le registrazioni normali continuerò ad usare i decoder twin tuner. Tv PVR twin tuner non so se ci siano, ma se esistono sono pochissimi per ora.
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie a voi ho aggiornato il firmware del mio decoder Majestic DEC551 alla versione DEC551_34NBM02_100604_001 (a proposito, per chi non riesce a trovare il firmware è sufficiente googlare l'intera stringa poi aggiungere "rapidshare megaupload hotfile fileserve mediafire" ed in giro per internet si trova).

Adesso ho dei menu vecchi e nuovi di cui non so assolutamente la funzione, se li elenco qui di seguito qualcuno mi illumina? Grazie!!

Installazione->impostazioni Tuner->Tuner power [on/off]

Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off]

Setup->fuso orario->Utilizzo GMT [off/user define/by region], ma un po' tutto il menu non mi è chiaro :)

Setup->fuso orario->time display [on/off]

Tools->Impostazioni aggiornamento automatico->Aggiornamento Software automatico [Stand/by-operate ed ora] qualcuno ha visto che funziona? :)

media+ ->configurazione PVR->Mod.Stand by [on/off] (non capisco che differenza ci sia tra questa voce e la voce Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off])

media+ ->configurazione PVR->Recupero rec [on/off] è una voce che mi resta sempre "non selezionabile" ed impostata su "off". non capisco a cosa serva ma sarei molto curioso :)

Grazieeee :D
 
Tuner power= alimentazione antenna da decoder (sicuramente off se impianto centralizzato)

Auto stand by= si spegne da solo dopo un certo periodo di inutilizzo

Utilizzo gmt: off regoli l'ora in manuale, se togli l'alimentazione riparte da 00:00; user define: prende l'ora dal segnale del canale corrente, stabilisci tu la correzione da apportare; region: prende l'ora dal segnale del canale corrente, correzione automatica

time display: visualizza sempre l'ora

il resto non so.

Qualcuno ha difficoltà nel sintonizzare il mux di cielo? A me lo dà come canale vuoto (cioè c'è il segnale al 78% ma qualità segnale a 0 e in grigio come sui canali analogici) anche se sull'altro dec. lo ricevo (ch 27 nel mio palazzo)
 
Jekko76 ha scritto:
Ciao, grazie a voi ho aggiornato il firmware del mio decoder Majestic DEC551 alla versione DEC551_34NBM02_100604_001 (a proposito, per chi non riesce a trovare il firmware è sufficiente googlare l'intera stringa poi aggiungere "rapidshare megaupload hotfile fileserve mediafire" ed in giro per internet si trova).

Adesso ho dei menu vecchi e nuovi di cui non so assolutamente la funzione, se li elenco qui di seguito qualcuno mi illumina? Grazie!!

Installazione->impostazioni Tuner->Tuner power [on/off]

Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off]

Setup->fuso orario->Utilizzo GMT [off/user define/by region], ma un po' tutto il menu non mi è chiaro :)

Setup->fuso orario->time display [on/off]

Tools->Impostazioni aggiornamento automatico->Aggiornamento Software automatico [Stand/by-operate ed ora] qualcuno ha visto che funziona? :)

media+ ->configurazione PVR->Mod.Stand by [on/off] (non capisco che differenza ci sia tra questa voce e la voce Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off])

media+ ->configurazione PVR->Recupero rec [on/off] è una voce che mi resta sempre "non selezionabile" ed impostata su "off". non capisco a cosa serva ma sarei molto curioso :)

Grazieeee :D
se non ho capito male con il nuovo firmware hanno implementato l'autoscan e l'aggiornamento del software via etere, o sbaglio?
Dopo l'aggiornamento come funziona il decoder?
Vorrei farlo anche io questo aggiornamento, ma ho paura che poi saltino fuori probblemi, adesso il decoder funziona alla perfezione, non mi da nessun probblema da quando ho impostato l'orario in modo manuale, con l'orario preso della emittenti era un disastro, mi perdeva le registrazioni programmate, l'unica pecca è che quando salta la corrente devo rimettere l'ora giusta.
Ma perchè il nuovo firmware non si trova nel sito della majestic? si tratta di un firmware ufficiale o prodotto da terzi?

già trovato, è un file .bin da 1 mega giusto?
 
Ultima modifica:
Jekko76 ha scritto:
1.Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off]

2.media+ ->configurazione PVR->Mod.Stand by [on/off] (non capisco che differenza ci sia tra questa voce e la voce Setup->Sistema TV->Auto Stand by [on/off])

3.media+ ->configurazione PVR->Recupero rec [on/off] è una voce che mi resta sempre "non selezionabile" ed impostata su "off". non capisco a cosa serva ma sarei molto curioso :)
1.Spegne il decoder dopo 3h di inattività
2.Spegne il decoder alla fine di una registrazione
3.Permette di salvare come registrazione il video registrato dal timeshift, si abilita se metti timeshift su on.
 
cowin ha scritto:
1.Spegne il decoder dopo 3h di inattività
2.Spegne il decoder alla fine di una registrazione
3.Permette di salvare come registrazione il video registrato dal timeshift, si abilita se metti timeshift su on.

1) Grazie :)
2) Grazie :)
3) Grazie :) però ho provato sia con Timeshift on che Timeshift off, poi anche con "Timeshift da rec" off e "Timeshift da rec" on, ma mi resta sempre grigio. Come posso usare questa funzione?
 
Non trovo più le note sulle differenze dei majestic 540 e in particolare tra il 548 e il quasi identico 548N....
Qualcuno aveva annotato una differenza importante tra il 548 e il 548N.... Quale dei due è consigliabile?
 
alaskaIvo ha scritto:
Non trovo più le note sulle differenze dei majestic 540 e in particolare tra il 548 e il quasi identico 548N....
Qualcuno aveva annotato una differenza importante tra il 548 e il 548N.... Quale dei due è consigliabile?

Se non ricordo male il 548N supportava NTFS come filesystem oltre a FAT.
 
Ciao a tutti!

Qual è il bitrate massimo possibile in standard definition per il digitale terrestre? Mi sembra di aver letto in passato che la Rai trasmette sugli 8000kbps... Un dato "preciso", esiste? C'è un limite matematico?

Come si passa dai kilobit (kbps) ai MB/s? :D E' corretto dividere per 1024 (o 1000)?

Sto cercando di capire quanto deve essere veloce in scrittura una chiavetta per registrare contemporaneamente 2 canali che trasmettono ad altissimo bitrate...
Da ignorante, ho capito che oggi Mediaset "impegna" la mia chiavetta per circa 3.3MB/s (3330kbps/1024)... E' corretto questo calcolo?
Se questo è corretto, significa che la mia chiavetta, la cui velocità in scrittura è sui 10MB/sec, non sarà mai in grado di registrare 2 trasmissioni da 8MB/s contemporaneamente...

Perdonatemi se ho detto bestialità! Anzi, correggetemi!

Ciao e grazie!
 
Wales ha scritto:
Ciao a tutti!
Qual è il bitrate massimo possibile in standard definition per il digitale terrestre? Mi sembra di aver letto in passato che la Rai trasmette sugli 8000kbps... Un dato "preciso", esiste? C'è un limite matematico?
I produttori di decoder per il timeshift in SD usano un limite max prudenziale medio di 60 MB/min = 1MB/s. Pare che il più pesante sia proprio Rai1 con medie sui 50 MB/min, quindi i picchi possono superare i 60 come ti dice notnewtodtt.
Io non ho ancora la rai digitale, ma con tutte le chiavette riesco a fare 2 registrazioni contemporanee e con gli HDD anche a vedere una registrazione mentre registro altri 2 canali, cosa che non riesco a fare con le chiavette. Sono curioso di fare un test con rai1, ma considera che assieme a rai1 non registri un altro rai1, magari un canale 5 che viaggia sui 35-40 MB/min.
 
cowin ha scritto:
I produttori di decoder per il timeshift in SD usano un limite max prudenziale medio di 60 MB/min = 1MB/s. Pare che il più pesante sia proprio Rai1 con medie sui 50 MB/min, quindi i picchi possono superare i 60 come ti dice notnewtodtt.
Io non ho ancora la rai digitale, ma con tutte le chiavette riesco a fare 2 registrazioni contemporanee e con gli HDD anche a vedere una registrazione mentre registro altri 2 canali, cosa che non riesco a fare con le chiavette. Sono curioso di fare un test con rai1, ma considera che assieme a rai1 non registri un altro rai1, magari un canale 5 che viaggia sui 35-40 MB/min.

Comunque le tre RAI principali hanno un bitrate decisamente superiore a tutti gli altri canali SD.

I Mediaset salgono un po' quando c'è qualche diretta, ma niente di eccezionale.
 
Tra l'altro l'incognita per i dispositivi di memoria sono le prestazioni in scrittura che possono differire anche di parecchio da quelle in lettura, cui di solito fanno riferimento i vari 133x, 200x ecc.

Per quanto riguarda le registrazioni su hdd ho testato personalmente questa situazione: timeshift sempre off, hdd usb 3,5" alimentazione esterna, limite di velocità di 30MB/s dato dall'adattatore usb-ide indipendentemente dall'hdd che uso (ho un 80, 160, 250 gb)

- registrando rai1 e rai2 in contemporanea (ovvero le emittenti a più alto bitrate nella mmia zona) non ho problemi ma non posso vederle in play intanto che registro (già dal menù del media-player mi da schermo nero)

- registrando 1 canale rai e qualsiasi altro canale posso rivedere in play intanto che registro entrambi, l'avanzamento veloce continuo (per più di 10s circa) procura dei "periferica lenta" con perdita di fotogrammi in registrazione, possibile l'avanzamento "a capitoli"

- registrando 2 canali non rai o 1 solo canale posso rivedere e andar veloce senza problemi

Con una sd classe 2 8GB (8,3MB/s in lettura, 6MB/s in scrittura quindi in teoria almeno 32Mbit/s di banda) posso registrare 1 solo canale rai o 2 non rai, senza rivederli, in contemporanea, pena la perdita di forogrammi in registrazione.
 
Ultima modifica:
Non so che dirti, sicuro non è classe 6, che hanno normalmente prestazioni ben superiori (link). La velocità di lettura l'ho provata con hddtune e cristaldisk mark, la scrittura solo con l'ultimo (hdd tune non so perché non la fa anche se levo la partizione) ed è riferita alla sequenziale. Se fai altro i risultati scendono parecchio (soprattutto sui 512k, 1,8MB/s in scrittura, sempre 8 in lettura, da cui probabilmente la CL2 dato che è la velocità minima garantita). Probabilmente i decoder scriveranno a piccoli blocchi, forse anche meno di 512k, i dati sembrano congrui con le prestazioni riscontrate in registrazione.

Le velocità in scrittura variano moltissimo in funzione dei modelli (guarda la pny c6 4gb nel link che fa 19MB/s in lettura e 8MB/s in scrittura, contro altre che hanno risultati molto più simili in scrittura/lettura)
 
Ultima modifica:
notnewtodtt ha scritto:
Passi dai kbps (kb/s, kilobit/s) ai Mbps (Mb/s, Megabit/s) dividendo per 1024 (o 1000, per farla breve). Le rispettive misure le converti poi in kBps (kB/s, kilobyte/s) o MBps (MB/s, Megabyte/s) dividendo per 8.
Gentilissimo e chiarissimo come sempre... E grazie a tutti per non avermi insultato! :D Coi numeri, vado in crisi con poco... Ma poi ci arrivo, eh!? Piano piano, ma ci arrivo! :D
In effetti, bastava fare "2 conti" per capire che un film di 120 minuti trasmesso a 3.3MB/s occuperebbe più di 23GB di dati!!! :eusa_wall:
Sono andato in pappa e bastava poco...

notnewtodtt ha scritto:
...
Considera, infine, che le velocità di scrittura della stessa penna rilevate su PC potrebbero essere diverse da quanto realizzato dal controller USB del decoder. Già su PC si notano talvolta differenze consistenti a seconda dei chipset utilizzati, sia nel controller sia nella penna. Le USB dei decoder sono un'incognita: ci si ritrova alle volte col messaggio di "periferica lenta" su signore penne di grade 200X da quasi 100€ di costo.
...
Giuste considerazioni... E, a giudicare dalle esperienze postate, non è sempre neanche "scontato" che con un HDD funzioni tutto alla perfezione...
La mia chiavetta, per essere vecchiotta, è di quelle "buone": almeno, sul pc fa registrare di picco più di 10MB/s in scrittura e 30MB/s lettura, ma ricordo che una volta, provando una doppia registrazione, il secondo canale iniziava a spixellare... Non mi ha mai segnalato "periferica lenta", ma una delle due registrazioni veniva male...

cowin ha scritto:
I produttori di decoder per il timeshift in SD usano un limite max prudenziale medio di 60 MB/min = 1MB/s. Pare che il più pesante sia proprio Rai1 con medie sui 50 MB/min, quindi i picchi possono superare i 60 come ti dice notnewtodtt.
Io non ho ancora la rai digitale, ma con tutte le chiavette riesco a fare 2 registrazioni contemporanee e con gli HDD anche a vedere una registrazione mentre registro altri 2 canali, cosa che non riesco a fare con le chiavette. Sono curioso di fare un test con rai1, ma considera che assieme a rai1 non registri un altro rai1, magari un canale 5 che viaggia sui 35-40 MB/min.
Grazie cowin, così si può immaginare - in linea teorica - che una registrazione di 3 ore al teorico bitrate possibile di 60MB/min arrivi ad occupare circa 10GB... E, immaginando 2 registrazioni da 3 ore su Rai1 e Rai2, si rendono necessari più di 20GB di dati...
Questo per dire che mi sa che è meglio acquistare una chiavetta da almeno 32GB per star tranquilli...

gnpb ha scritto:
Tra l'altro l'incognita per i dispositivi di memoria sono le prestazioni in scrittura che possono differire anche di parecchio da quelle in lettura, cui di solito fanno riferimento i vari 133x, 200x ecc.

Per quanto riguarda le registrazioni su hdd ho testato personalmente questa situazione: timeshift sempre off, hdd usb 3,5" alimentazione esterna, limite di velocità di 30MB/s dato dall'adattatore usb-ide indipendentemente dall'hdd che uso (ho un 80, 160, 250 gb)

- registrando rai1 e rai2 in contemporanea (ovvero le emittenti a più alto bitrate nella mmia zona) non ho problemi ma non posso vederle in play intanto che registro (già dal menù del media-player mi da schermo nero)

- registrando 1 canale rai e qualsiasi altro canale posso rivedere in play intanto che registro entrambi, l'avanzamento veloce continuo (per più di 10s circa) procura dei "periferica lenta" con perdita di fotogrammi in registrazione, possibile l'avanzamento "a capitoli"

- registrando 2 canali non rai o 1 solo canale posso rivedere e andar veloce senza problemi

Con una sd classe 2 8GB (8,3MB/s in lettura, 6MB/s in scrittura quindi in teoria almeno 32Mbit/s di banda) posso registrare 1 solo canale rai o 2 non rai, senza rivederli, in contemporanea, pena la perdita di forogrammi in registrazione.
Grazie per gli esempi, molto esplicativi... Mi sorprende che il tuo box USB da 30MB/s in scrittura "soffra" comunque determinate situazioni.. Che possa dipendere dal box? Leggo che è un USB-IDE, forse è "vecchiotto"?
Stasera faccio qualche prova (anch'io ho un vecchio box USB-IDE Magnex) e vedo fin dove mi posso spingere...
Ricordo che quando ho notato gli spixellamenti di cui sopra con la chiavetta, provando a collegare quel box non avevo problemi (ma non ricordo se avevo provato anche a mandare contemporaneamente in play una registrazione)...

Boh!? Avevo visto una chiavetta Transcend Jetflash 600 che è "capace" di ben 18MB/s in scrittura oppure una Patriot della seire XT Rage da 25MB/s in scrittura... Nessuno ne ha una da provare? Certo che le 32GB costano parecchio e rendono più conveniente un HDD...
Mah!? Il fatto è che anch'io ho una moglie che, all'idea di avere un altro HDD in bella vista (ne ho già 2 multimediali...), ha storto il naso... Anche perchè non saprei dove collegarlo... Ho già finito la ciabatta e dietro al decoder c'è già un groviglio di cavi!!!

Vabbè, intanto grazie infinite a tutti! Mi avete illuminato! :D

Ciao!
 
Pfui! Ho provato (con la chiavetta) una doppia registrazione su Rai Sport 2 e Rai Storia e squadretta subito!!! Il bitrate di Rai Sport 2 è 4874 kbps... :rolleyes:
Ho provato allora la doppia registrazione su Canale5 e Rete4 e va molto meglio, ma dopo pochi minuti anche in questo caso parte qualche blocco...

E dire che la chiavetta (almeno sul pc) non è niente male...

transit8gb.png


C'è qualcuno che riesce a fare la doppia registrazione su chiavetta USB?

Ciao e grazie ancora!
 
Wales ha scritto:
Pfui! Ho provato (con la chiavetta) una doppia registrazione su Rai Sport 2 e Rai Storia e squadretta subito!!! Il bitrate di Rai Sport 2 è 4874 kbps... :rolleyes:
Ho provato allora la doppia registrazione su Canale5 e Rete4 e va molto meglio, ma dopo pochi minuti anche in questo caso parte qualche blocco...

E dire che la chiavetta (almeno sul pc) non è niente male...

C'è qualcuno che riesce a fare la doppia registrazione su chiavetta USB?

Ciao e grazie ancora!
ho fatto una prova con il mio dec551:
ho programmato due registrazioni da 5 minuti con inizio distanziato di 2 minuti, la prima su rai sport2 e la seconda su rai sport1 con il seguente risultato:
la prima registrazione fila liscia fino al punto in cui inizia la seconda dove per quanche istante (una frazione di secondo) l'immagine fa qualche quadretto poi torna perfetta ma l'audio è sfasato, la seconda registrazione va liscia fino al punto in cui termina la prima dove l'immagina fa qualche quadretto per un istante ma l'audio sembra ok.
evidentemente impegnare molto la chiavetta in scrittura mette in crisi, proverò fare altri test per capire i limiti di cosa e concesso fare per ottenere risultati soddisfacenti, comunque a me capita molto raramente di dover fare doppie registrazioni.
 
tonio99 ha scritto:
ho fatto una prova con il mio dec551:
...
evidentemente impegnare molto la chiavetta in scrittura mette in crisi, proverò fare altri test per capire i limiti di cosa e concesso fare per ottenere risultati soddisfacenti, comunque a me capita molto raramente di dover fare doppie registrazioni.

Grazie tonio99! Mi domando perchè non siano sufficienti 10MB/s di scrittura per registrare 2 canali che al massimo richiedono 2MB/s... Mmm...

Che sia dovuto al fatto che la registrazione avviene a micro-blocchi da meno di 32KB, dove le chiavette soffrono parecchio come mostrato nel test sopra?
Forse potrebbe essere questo il motivo... Il flusso video viene registrato a piccoli pezzetti, troppo piccoli per le chiavette, ma anche per gli HDD autoalimentati...
Infatti, almeno così sembra, gli HDD alimentati offrono prestazioni molto migliori sui file piccoli, ad esempio:

Seagate Go Flex da 2TB, USB2.0, quindi alimentato esternamente:
seagate%20goflex%20desk%20atto%20usb2.png


Iomega eGo portable 320gb, autoalimentato:
egoportable.png


Mentre una delle chiavette più veloci sul mercato, ottiene cmq "scarsi" risultati sui files piccoli... Nessuno ha da provare una GTR da 128GB con il decoder? Costa "solo" 280€ più o meno... D'oh!

corsair-flash-voyager-gtr-flash-drive-review-atto-benchmark.jpg


Qualcuno ha idea di "come" i decoder scrivono sulle chiavette il flusso video? Conoscendo questo dato (si può ricavare, forse?) si potrebbe capire cosa è sufficiente per una doppia registrazione (che, cmq, confermo che capiterà pochissime volte... Per ora, a me non è mai successo)...

Ciao!
 
Quando si va nel sito dell' Audiola si viene praticamente riportati nel sito della Majestic. raticamente perchè l'indirizzo rimane audiola.it ma nella barra del titolo compare New Majtestic SPA ed lo stesso di questa azienda. Per questo immaginoche a breve sparirà il marchio Audiola. Ex italiana?
 
uvz ha scritto:
Quando si va nel sito dell' Audiola si viene praticamente riportati nel sito della Majestic. raticamente perchè l'indirizzo rimane audiola.it ma nella barra del titolo compare New Majtestic SPA ed lo stesso di questa azienda. Per questo immaginoche a breve sparirà il marchio Audiola. Ex italiana?
No, penso continueranno a commercializzare i prodotti con 2 marchi.
 
Perchè pensi questo? Lo vorrei sapere per cultura personale. Per conoscere meglio il mondo commerciale dell'elettronica.

Sai chi sono le vere aziende che detengono i vari marchi?
 
Indietro
Alto Basso