notnewtodtt ha scritto:
Passi dai kbps (kb/s, kilobit/s) ai Mbps (Mb/s, Megabit/s) dividendo per 1024 (o 1000, per farla breve). Le rispettive misure le converti poi in kBps (kB/s, kilobyte/s) o MBps (MB/s, Megabyte/s) dividendo per 8.
Gentilissimo e chiarissimo come sempre... E grazie a tutti per non avermi insultato!

Coi numeri, vado in crisi con poco... Ma poi ci arrivo, eh!? Piano piano, ma ci arrivo!

In effetti, bastava fare "2 conti" per capire che un film di 120 minuti trasmesso a 3.3MB/
s occuperebbe più di 23GB di dati!!!
Sono andato in pappa e bastava poco...
notnewtodtt ha scritto:
...
Considera, infine, che le velocità di scrittura della stessa penna rilevate su PC potrebbero essere diverse da quanto realizzato dal controller USB del decoder. Già su PC si notano talvolta differenze consistenti a seconda dei chipset utilizzati, sia nel controller sia nella penna. Le USB dei decoder sono un'incognita: ci si ritrova alle volte col messaggio di "periferica lenta" su signore penne di grade 200X da quasi 100€ di costo.
...
Giuste considerazioni... E, a giudicare dalle esperienze postate, non è sempre neanche "scontato" che con un HDD funzioni tutto alla perfezione...
La mia chiavetta, per essere vecchiotta, è di quelle "buone": almeno, sul pc fa registrare di picco più di 10MB/s in scrittura e 30MB/s lettura, ma ricordo che una volta, provando una doppia registrazione, il secondo canale iniziava a spixellare... Non mi ha mai segnalato "periferica lenta", ma una delle due registrazioni veniva male...
cowin ha scritto:
I produttori di decoder per il timeshift in SD usano un limite max prudenziale medio di 60 MB/min = 1MB/s. Pare che il più pesante sia proprio Rai1 con medie sui 50 MB/min, quindi i picchi possono superare i 60 come ti dice notnewtodtt.
Io non ho ancora la rai digitale, ma con tutte le chiavette riesco a fare 2 registrazioni contemporanee e con gli HDD anche a vedere una registrazione mentre registro altri 2 canali, cosa che non riesco a fare con le chiavette. Sono curioso di fare un test con rai1, ma considera che assieme a rai1 non registri un altro rai1, magari un canale 5 che viaggia sui 35-40 MB/min.
Grazie cowin, così si può immaginare - in linea teorica - che una registrazione di 3 ore al teorico bitrate possibile di 60MB/min arrivi ad occupare circa 10GB... E, immaginando 2 registrazioni da 3 ore su Rai1 e Rai2, si rendono necessari più di 20GB di dati...
Questo per dire che mi sa che è meglio acquistare una chiavetta da almeno 32GB per star tranquilli...
gnpb ha scritto:
Tra l'altro l'incognita per i dispositivi di memoria sono le prestazioni in scrittura che possono differire anche di parecchio da quelle in lettura, cui di solito fanno riferimento i vari 133x, 200x ecc.
Per quanto riguarda le registrazioni su hdd ho testato personalmente questa situazione: timeshift sempre off, hdd usb 3,5" alimentazione esterna, limite di velocità di 30MB/s dato dall'adattatore usb-ide indipendentemente dall'hdd che uso (ho un 80, 160, 250 gb)
- registrando rai1 e rai2 in contemporanea (ovvero le emittenti a più alto bitrate nella mmia zona) non ho problemi ma non posso vederle in play intanto che registro (già dal menù del media-player mi da schermo nero)
- registrando 1 canale rai e qualsiasi altro canale posso rivedere in play intanto che registro entrambi, l'avanzamento veloce continuo (per più di 10s circa) procura dei "periferica lenta" con perdita di fotogrammi in registrazione, possibile l'avanzamento "a capitoli"
- registrando 2 canali non rai o 1 solo canale posso rivedere e andar veloce senza problemi
Con una sd classe 2 8GB (8,3MB/s in lettura, 6MB/s in scrittura quindi in teoria almeno 32Mbit/s di banda) posso registrare 1 solo canale rai o 2 non rai, senza rivederli, in contemporanea, pena la perdita di forogrammi in registrazione.
Grazie per gli esempi, molto esplicativi... Mi sorprende che il tuo box USB da 30MB/s in scrittura "soffra" comunque determinate situazioni.. Che possa dipendere dal box? Leggo che è un USB-IDE, forse è "vecchiotto"?
Stasera faccio qualche prova (anch'io ho un vecchio box USB-IDE Magnex) e vedo fin dove mi posso spingere...
Ricordo che quando ho notato gli spixellamenti di cui sopra con la chiavetta, provando a collegare quel box non avevo problemi (ma non ricordo se avevo provato anche a mandare contemporaneamente in play una registrazione)...
Boh!? Avevo visto una chiavetta Transcend Jetflash 600 che è "capace" di ben 18MB/s in scrittura oppure una Patriot della seire XT Rage da 25MB/s in scrittura... Nessuno ne ha una da provare? Certo che le 32GB costano parecchio e rendono più conveniente un HDD...
Mah!? Il fatto è che anch'io ho una moglie che, all'idea di avere un altro HDD in bella vista (ne ho già 2 multimediali...), ha storto il naso... Anche perchè non saprei dove collegarlo... Ho già finito la ciabatta e dietro al decoder c'è già un groviglio di cavi!!!
Vabbè, intanto grazie infinite a tutti! Mi avete illuminato!
Ciao!