Mediaset punta ai Mondiali di calcio chiedendo i diritti per il DTT a Sky

fabio656 ha scritto:
anzi, ancora prima:
non è un'improvvisata...anzi, leggendo st'articolo, sembra che Sky abbia volutamente ritardato la risposta....

vabbè ma non credo che sky rispondeva si,mediaset doveva rispondere subito con arbitrato,anzi 23 febbraio ha la risposta,ma fa il ricorso al 7 aprile.
 
Forse Mediaset a questo punto più che ai Mondiali punta al risarcimento milionario?
 
=Matteo82= ha scritto:
Anche se l'Europa facesse cadere i paletti credo comunque si potrebbe sempre fare qualche legge per regolamentare la situazione. Secondo me se Premium avrà fortuna con i Mondiali, che nel caso penso verranno venduti in un pacchetto a parte attivabile solo su schede con scadenza oltre il 2010, magari faranno un pensierino anche alle Olimpiadi di Londra che visto la grande quantità di ore delle gare forse sono anche più appetibili dei Mondiali

Questa è la mentalità italiana...se nn ci arriviamo cn le nostre forze allora facciamo leggi ad-personam x favorire il solito noto e le sue aziende...
 
Villans'88 ha scritto:
Questa è la mentalità italiana...se nn ci arriviamo cn le nostre forze allora facciamo leggi ad-personam x favorire il solito noto e le sue aziende...
regolamentare non significa farsi le leggi ad-personam.

se dopo la caduta dei paletti ci dovesse essere un vuoto legislativo in questo settore, che c'è di male a fare una legge che regoli BENE la situazione?

Sempre con sta storia delle leggi ad-personam, sembra che chi odia Berlusca sta a sky, chi apprezza berlusca sta a mediaset...

Murdoch è un ultra miliardario, nessuno ci diventa da zero, tutti a quel livello hanno fatto i "magheggi" per arrivarci ed hanno
i propri agganci politici, non facciamo passare Murdoch per il povero fiammiferaio nella forca del Berlusca per favore....

Cavolo, io sono un tassista e ce li abbiamo pure noi gli agganci politici, volete che non ce l'ha anche Murdoch?

pensiamo alle nostre paytv senza entrare sempre in politica.
 
fabio656 ha scritto:
regolamentare non significa farsi le leggi ad-personam.

se dopo la caduta dei paletti ci dovesse essere un vuoto legislativo in questo settore, che c'è di male a fare una legge che regoli BENE la situazione?

Sempre con sta storia delle leggi ad-personam, sembra che chi odia Berlusca sta a sky, chi apprezza berlusca sta a mediaset...

Murdoch è un ultra miliardario, nessuno ci diventa da zero, tutti a quel livello hanno fatto i "magheggi" per arrivarci ed hanno
i propri agganci politici, non facciamo passare Murdoch per il povero fiammiferaio nella forca del Berlusca per favore....

Io sono un tassista, cavolo, ce li abbiamo noi gli agganci politici, non ce l'ha Murdoch?

pensiamo alle nostre paytv senza entrare sempre in politica.


Ma nessuno ste dicendo che uno è prete e l'altro no,pero che dobbiamo regolamentare?

appena verrano tolti sti paletti fra un mese,fra un anno sky ha tutti diritti come mediaset di muoversi nel mercato e non deve esserci nessuna legge che regolamenta i movimenti di una pay tv.
 
sawyer83 ha scritto:
appena verrano tolti sti paletti fra un mese,fra un anno sky ha tutti diritti come mediaset di muoversi nel mercato e non deve esserci nessuna legge che regolamenta i movimenti di una pay tv.
..e vabbè, vorrà dire che non si farà nessuna legge. :)
Guardate che non l'ho scritto mica io che qualcuno farà la legge ad-personam per la sua azienda.

Per me, ma questo è un mio parere, ogniuno dovrebbe rimanere nella propria piattaforma e impegnarsi per migliorare la propria paytv.

Se Sky passasse sul DTT che potrebbe fare?
Secondo me farebbe una fotocopia sbiadita di quello che già passa sul satellite.
Niente HD (o quasi visto la banda a disposizione), meno canali, meno tutto...

Ma non è meglio rimanere sul satellite e puntare sempre piu' in alto (chesso..sperimentando il 3D)?

Anche Premium..se dovesse andare sul satellite...che farebbe? Niente che non ha già fatto sky.....quindi è inutile...

Comunque, proprio alla luce di questi fatti, sono convinto che alla fine, ogniuno si terrà la propria piattaforma senza ammazzarsi l'uno con l'altro :)
 
:D Salve! Ho cercato di capire un po' meglio la situazione. In effetti, dobbiamo stabilire esattamente il senso delle limitazioni gravanti su SKY e che cosa ha effettivamente acquisito. Tra gli obblighi gravanti, l'unico pertinente in materia sembra essere questo:
8. Agreements concerning World-wide Sports Rights
8.1 (...)
The Combined Platform shall not acquire any such exclusive rights and protections for means of transmission other than DTH in future agreements concerning World-wide Sports Rights.
Ora, cerchiamo di capirci sul senso; qua dice che "La piattaforma derivante dalla fusione (SKY) non potrà acquisire alcun diritto di esclusiva o di tutela per mezzi di trasmissione diversi dal satellite (nel documento si usa l'espressione DTH) negli accordi futuri riguardanti diritti sportivi di livello mondiale (per tutti gli sport).
Inoltre, effettivamente è vero quanto segue:
Boothby ha scritto:
La "Premium Wholesale Offer" non c'entra nulla con questo caso, consiste nel rendere disponibili ad altri operatori i canali premium (così come stanno).
C'è un listino prezzi per i vari pacchetti Sky, qualsiasi operatore di qualsiasi piattaforma (eccetto DTT e Sat) può rivendere quei pacchetti seguendo quel listino.
Ad esempio, i canali Sky Cinema sull'IPTV di Alice.
Questo sistema (ieri avevo letto il documento a casaccio, un po' di qua, un po di là), si rifersice alla offerta di contenuti premium all'ingrosso, e si tratta specificatamente della cessione del diritto di ritrasmettere interi canali premium o pacchetti premium su piattaform alternative. Ma da nesssuna parte, si trova un sistema di determinazione del prezzo per la cessione "forzata" di semplici diritti, tipo quelli per il calcio "mondiale".
Allora le possibilità sono 2.
1) L'ipotesi più probabile è che, appunto, SKY, conformemente a quanto previsto dal documento che fissa i suoi "commitments" per consentire l'affermarsi di concorrenti nel mercato della pay-tv italiana, ha semplicemente acquistato dei diritti di non esclusiva per trasmettere su altre piataforme. In questo caso, essa ha rispetatto gli accordi, ha fatto un'operazione regolare e non è tenuta a cedere a nessuno questi diritti (a meno che lo voglia fare), perchè anche altri soggetti possono acquistare diritti di non esclusiva, penso direttamente alla fonte o da altri che hanno acquisito analoghi diritti. Quindi, Mediaset non potrebbe proprio pretendere niente da SKY e sta facendo soltanto un'inutile bagarre di disturbo (e non mi meraviglierei) (a meno che ci sfugge qualcosa che non sappiamo o mi sfugge qualche passaggio)
Oppure:
2) SKY ha acquisito dei diritti che non avrebbe potuto acquisire e quindi l'operazione che le ha consentito di acquistare tali diritti è illecita perchè contraria ai "commitments" ed, anche, in questo caso, non potrebbe vendere nulla perchè è illecito il suo atto di acquisizione. Ma non è possibile che è accaduto questo o mi sbaglio?
Allora si ricade nell'ipotesi 1) oppure qualcun'altro deve fornirci una terza alternativa. Oppure sto capendo tutto male, io?

Poi, dalla lettura del documento, mi sembra, che, al contrario, la pretesa di SKY di un allentamento temporale dei suoi commitments o di parte di essi, siano davvero giustificati dal fatto che il mercato della pay-tv italiana (indipendentemente dal mezzo trasmissivo delle pay-tv: questo è fondamentale perchè si fa riferimento al mercato della pay-tv, a prescindere dalla piattaforma tecnologica) è profondamente variato perchè ora da un solo monopolista, si sono aggiunte Mediaset, dahlia e la tv via web ha incomniciato ad avere una certa diffusione.
Sentiamo un po' le opinioni degli altri, appunto senz atifo, ma con ragionamenti, come piace fare a noi:D
 
fabio656 ha scritto:
..e vabbè, vorrà dire che non si farà nessuna legge. :)
Guardate che non l'ho scritto mica io che qualcuno farà la legge ad-personam per la sua azienda.

Per me, ma questo è un mio parere, ogniuno dovrebbe rimanere nella propria piattaforma e impegnarsi per migliorare la propria paytv.

Se Sky passasse sul DTT che potrebbe fare?
Secondo me farebbe una fotocopia sbiadita di quello che già passa sul satellite.
Niente HD (o quasi visto la banda a disposizione), meno canali, meno tutto...

Ma non è meglio rimanere sul satellite e puntare sempre piu' in alto (chesso..sperimentando il 3D)?

Anche Premium..se dovesse andare sul satellite...che farebbe? Niente che non ha già fatto sky.....quindi è inutile...

Comunque, proprio alla luce di questi fatti, sono convinto che alla fine, ogniuno si terrà la propria piattaforma senza ammazzarsi l'uno con l'altro :)

Ma senza dubbio(anzi sky vorrebbe fare qualcosa in chiaro come una vetrina per satellite)ma ti faccio un esempio se sky compra un evento per tutte le piattaforme non deve essere costretta tramite una legge italiana in questo di vendere una parte del satellite.

comunque finiamola qui perchè siamo ot :D
 
fabio656 ha scritto:
..e vabbè, vorrà dire che non si farà nessuna legge. :)
Guardate che non l'ho scritto mica io che qualcuno farà la legge ad-personam per la sua azienda.
Lasciamo stare questi discorsi che sono ad alto tasso di litigiosità e non ci vuol niente a far saltare una miccia.

Per me, ma questo è un mio parere, ogniuno dovrebbe rimanere nella propria piattaforma e impegnarsi per migliorare la propria paytv.

Se Sky passasse sul DTT che potrebbe fare?
Secondo me farebbe una fotocopia sbiadita di quello che già passa sul satellite.
Niente HD (o quasi visto la banda a disposizione), meno canali, meno tutto...

Ma non è meglio rimanere sul satellite e puntare sempre piu' in alto (chesso..sperimentando il 3D)?
Sì, ma questi commitments rigurdano, oltre la possibilità di essere operatore di rete sul DTT o fornitore di pay-tv sul DTT, i termini per l'acquisizione dei diritti sportivi e cinematografici, oltre che limitazioni di potere contrattuale per altri aspetti e questi aspetti sono importanti, appunto, per migliorare l'offerta.

Anche Premium..se dovesse andare sul satellite...che farebbe? Niente che non ha già fatto sky.....quindi è inutile...

Comunque, proprio alla luce di questi fatti, sono convinto che alla fine, ogniuno si terrà la propria piattaforma senza ammazzarsi l'uno con l'altro :)
Sì, questo è sicuro; ciascuno avrà la propria piattaforma di riferimento. Ma Mediaset non ha limiti in quanto entrata nel mercato della pay-tv, con presente già un ex-monopolista (SKY), che ha subito questi limiti proprio per la sua posizione di iniziale assoluta dominanza.
 
ragazzi, una domanda per orientarmi su un eventuale costo di un pacchetto mondiali (lo so che è difficile, ma non riesco a non guardare avanti), quanto costa il pacchetto mondiali di sky?
 
smilzo94 ha scritto:
ragazzi, una domanda per orientarmi su un eventuale costo di un pacchetto mondiali (lo so che è difficile, ma non riesco a non guardare avanti), quanto costa il pacchetto mondiali di sky?

Sì, ma non correre troppo perchè se è stato avviato un procedimento di arbitrato e SKY non ha acconsentito a cedere i diritti (perchè probabilmente non è obbligata), ho l'impressione che non sia così possibile che Mediaset ottenga qualcosa, anzi potreste rimanere con un pugno di mosche in mano.
 
smilzo94 ha scritto:
non è che devi tifare una pay tv... ci rendiamo conto...

il regolamento del forum non vieta di tifare per una pay-tv :D

ad oggi...

Cmq dai ragazzi alla fine questi mondiali saranno disastrosi sia in termini organizzativi che dal punto di vista degli orari dei match (la gente lavora!), ma soprattutto per gli azzurri ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
Certo, è un discorso campato in aria in questo momento che i diritti sono ormai già assegnati, ma che cosa ti cambiava se anche in chiaro si poteva vedere tutto? :eusa_think:
Che in chiaro non si può vedere tutto essendo che la Rai usa solo un canale (come ha sempre fatto), al massimo un canale e mezzo (essendo che spesso RaiSportPiù trasmetteva i stessi eventi di RaiDue) come per Pechino2008, se invece la Rai usa 5-7 canali allora sarà il primo ad esserne felice ;)
 
per chiudere la faccenda paletti, Sky ha espressamente chiesto la caduta del paletto riguardante l'acquisto delle frequenze dtt, per poter investire su canali in chiaro. quindi niente paytv. ;)
 
luchinho ha scritto:
il regolamento del forum non vieta di tifare per una pay-tv :D

ad oggi...
Nella vita reale potete comportarvi e tifare per chi volete. In un forum tecnico come il nostro è preferibile lasciare fuori i comportamenti da "tifosi" e se proprio una ha voglia di esprimere il proprio tifo nessuno gli vieta di andare da un'altra parte.

Ovviamente ciò non lo dico io, ma se non si fa "orecchie da mercante" è stato esplicimante espresso da mod e amministratori più volte.

Fine OT.
 
dado88 ha scritto:
Che in chiaro non si può vedere tutto essendo che la Rai usa solo un canale (come ha sempre fatto), al massimo un canale e mezzo (essendo che spesso RaiSportPiù trasmetteva i stessi eventi di RaiDue) come per Pechino2008, se invece la Rai usa 5-7 canali allora sarà il primo ad esserne felice ;)
E ma io infatti avevo già detto e ripetuto che la cosa migliore sarebbe stata se fosse andato tutto in chiaro E ANCHE sulla pay tv per chi non vuole perdersi proprio nulla con più canali a disposizione.
 
Indietro
Alto Basso