Mediaset-Vivendi, trattativa per Premium in fase avanzata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio avviso però, solo con un dec combo ed abbonamento unico (CL+SerieA+Serie e Film+Infinity) hanno vita lunga.

Concordo
Precisiamo. In realtà vive grazie al basso costo del calcio.
Perché appena alzano l'asticella (vedi il listino di Luglio e gli inevitabili sconti successivi) giustamente la gente guarda altrove.
E concordo pure qui ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Gli ultimi dati letti su CE davano 1.6M con pacchetto calcio e 300k pacchetto cinema... Quindi direi che se Premium vive, è grazie al calcio :)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Qualsiasi pay-tv in Italia sopravviverebbe esclusivamente grazie al Calcio , quello che conta ovviamente. Ci sono stati i casi di Dahlia TV , Glamour , ecc....finiti tutti come sappiamo.
Tele+ nel giugno 1993 , con 2 canali di sport e cinema e dopo solo due anni , era agonizzante.....Fu rianimata con gli anticipi e posticipi di serie A e B
 
Stasera tutti a guardare Report, c'è l'inchiesta su Diritti Tv, Infront e Mediaset, vediamo domattina la Borsa che ne pensa.
 
Gli ultimi dati letti su CE davano 1.6M con pacchetto calcio e 300k pacchetto cinema... Quindi direi che se Premium vive, è grazie al calcio :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se gli abbonati in totale erano 1,7 milioni, il cinema come pacchetto singolo è stato scelto da circa 100 mila persone.:5eek:
Un vero flop.

Il pack Cinema di Sky è quello con il numero più alto di abbonati.
In ordine di abbonati: cinema, sport, calcio. Sono dati veri...
Anche Sky campa con il calcio.

Gli abbonati calcio si dividono tra i due pacchetti sport e calcio senza contare che molti pacchetti cinema vengono venduti grazie al fatto che molti si abbonano per il calcio e poi prendono anche il pacchetto cinema.
 
Ultima modifica:
vedevo un articolo del dicembre scorso, alcuni analisti americani indicavano come previsione che la Champions League su Mediaset sarebbe costata a Sky 200.000 abbonati in meno, quantificando in 103 milioni di euro all'anno la perdita per quest'ultima dovuta alla "migrazione" degli utenti.E cio' avrebbe comportato di riflesso un' ulteriore perdita dovuta al taglio di 3 euro al mese sulla spesa media mensile dei propri clienti,sempre secondo gli analisti americani.
Mi sono soffermato sul fatto che le previsioni di questi analisti puntavano sul fatto che Premium ,per rientrare dall'esborso per i diritti, sfruttasse l'esclusiva Champions proponendo un pacchetto da 5 euro al mese solo per vedere la competizione calcistica europea,(che francamente mi sembra un' utopia neanche immaginabile per considerarla e proporla da parte degli analisti ,valutando che una partita top di campionato costa 15 euro..) e che ovviamente una vasta fetta di clienti Sky l'avrebbe acquistato senza dover ricorrere alla "migrazione" su altra piattaforma.
Mi ricordo infatti che anche qui in forum ci si domandava fino a primavera se la Champions dovesse interpretarsi come un pacchetto a parte.
Abbiamo visto invece che Mediaset ha scelto tutt'altra strategia, ma io credo che dopo il "bacchettamento" in Borsa dell'altro giorno, se potesse tornare indietro studierebbe altre forme di ritorno dai costi che girassero attorno a questa esclusiva, iniziative meno "impermeabili" a compartimento stagno ed invece piu' malleabili nella loro proposta
 
Ultima modifica:
Abbiamo visto invece che Mediaset ha scelto tutt'altra strategia, ma io credo che dopo il "bacchettamento" in Borsa dell'altro giorno, se potesse tornare indietro studierebbe altre forme di ritorno dai costi che girassero attorno a questa esclusiva, iniziative meno "impermeabili" a compartimento stagno e piu' malleabili nella loro proposta

No non lo farebbero per superbia, tracotanza ed ottusità
 
Nessun ripensamento fino all'estate. Quando chiuderanno il bilancio al 30 giugno valuteranno il da,farsi.
 
Gli ultimi dati letti su CE davano 1.6M con pacchetto calcio e 300k pacchetto cinema... Quindi direi che se Premium vive, è grazie al calcio :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fra i 300k intendi quelli col solo pacchetto cinema o anche quelli col cinema+calcio?

Sul Sat non ci saranno ne la serie a ne eurosport. Vero?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Il 21 ottobre ci sarà il Q1 2016 Sky PLC Earnings Release con tutti i dati relativi....e valuteremo l'emorragia....

Comunque ripeto che quelli importanti (e quasi decisivi) saranno i numeri di fine gennaio.....
 
fra i 300k intendi quelli col solo pacchetto cinema o anche quelli col cinema+calcio?

Sul Sat non ci saranno ne la serie a ne eurosport. Vero?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk


La serie A di sicuro non ci sarà, per il resto non ci sono notizie, bisognerebbe capire cosa prevedono i singoli contratti che Sky ha con gli altri canali :)
 
Il 21 ottobre ci sarà il Q1 2016 Sky PLC Earnings Release con tutti i dati relativi....e valuteremo l'emorragia....

Comunque ripeto che quelli importanti (e quasi decisivi) saranno i numeri di fine gennaio.....

Quale emoraggia? Li hai visti gli ascolti della Serie A su SKY?
 
In un' intervista rilasciata lo scorso giugno, l'amministratore Franco Ricci indicava in circa 25 euro l'arpu dei sottoscrittori all'abbonamento , ma che bisognava alzare la soglia visti gli investimenti effettuati per l'acquisizione delle esclusive di cinema e calcio.
Certo che fra offerte per i clienti nuovi da attrarre , e spalmate su tempi piuttosto lunghi, e fidelizzazioni per quelli vecchi da trattenere, a me sembra difficile alzare questa asticella come "target" da raggiungere in modo significativo
 
Ultima modifica:
L'arrivo di NetFlix in Italia «aumenterà l'offerta di contenuti video nel nostro Paese» ma «non vediamo rischi per la tv generalista e per la pay-tv» anche perchè il gruppo americano non trasmetterà nel suo bouquet di programmi contenuti dal vivo e eventi sportivi. È questa l'opinione degli analisti di Mediobanca Securities sull'effetto Netflix in Italia dove l'internet tv Usa è attiva da oggi: «Nel Regno Unito la piattaforma ha raggiunto un buon numero di abbonati ma non ha influenzato la pay-tv tradizionale e il motivo è probabile che l'offerta di Netflix fuori dagli Usa è un pò più debole».
Appunto.

Tuttavia l'arrivo di Netflix, che si inserisce in un mercato della pay-tv italiana ancora relativamente giovane ma piuttosto fermo in termini di crescita complessiva del parco abbonati potrebbe - secondo l'analisi - far ripartire le trattative tra la tv satellitare e Premium in vista di una alleanza che sarebbe positiva per il settore.
Mentre questa parte ha poco senso.
Se alleanza sarà (per me si) non sarà di certo per l'arrivo di Netflix. Non siamo negli USA ed il paragone con le pay non regge.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso