VerissimoFOXBAT ha scritto:Ci sono alcuni casi in cui il segnale del televideo che arriva al TV dopo essere "transitato" nel decoder non è più regolare al 100%![]()
Anzi, nel mio caso addirittura ho riscontrato che alcuni modelli di decoder inibiscono completamente quasi tutte le funzioni originali del mio televisore
   , ivi compreso il televideo, nel senso che, premendo il tasto ad esso dedicato sul telecomando del TV, non compare nulla sullo schermo. E questo accade scegliendo l'uscita RGB come opzione nel menu di impostazione del decoder. Con uscita CVBS, invece, il televideo del mio televisore si vede, ma in maniera pessima 
  , con in più lo svantaggio di una qualità nettamente inferiore delle immagini rispetto all'opzione RGB.Ovvio, sappiamo bene che è molto meglio... Ma essendo incappato in diversi modelli di decoder che si interfacciavano al mio televisore in maniera tale da disabilitarne il televideo (ben fatto, a tutto schermo, nitido, leggibilissimo) e che, contemporaneamente, integravano un teletext un filino striminzito (poco leggibile e molto spartano nelle funzionalità), non nascondo l'obiettivo di trovare un decoder con un televideo integrato per lo meno un po' più decente; e da qui derivano le mie richieste di delucidazioni in propositosgiuliano38 ha scritto:Ma perchè non continuate a usare il televideo del tv, che funziona molto meglio?
 ...
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							
				
		
  .
  , con in più l'inconveniente dei trattini già evidenziato da più di qualcuno all'interno di questa discussione. Questo, se ci avete fatto caso, tende a rallentare lo zapping, nel senso che il decoder, durante il caricamento stesso delle Info, non risponde subito al cambio del canale tramite i pulsanti SU/GIU, per cui bisogna premere i pulsanti stessi un'altra volta.