Secondo me, la numerazione con LCN è comoda soltanto fino ai canali bassi, dopodiché diventa pressoché inutile

. Difficilmente, infatti, si riesce a ricordare il codice LCN dei canali secondari successivi al 10, anche perché questi spesso e volentieri cambiano di posizione ogni volta che si va a rifare la sintonizzazione automatica; inoltre, c'è il problema che ogni decoder si differenzia dagli altri nella gestione dei canali alti con LCN

, nel senso che una stessa identica emittente può presentare codici LCN diversi a seconda del decoder.
Per quanto mi riguarda, io ho deciso di fare così: innanzitutto ho disattivato la LCN, poi ho scelto come prima opzione di ordinamento la FTA che mi mette in coda tutti i canali a pagamento, mentre come seconda opzione di ordinamento ho attivato quella intitolata A-Z, tramite la quale le reti si dispongono comodamente in ordine alfabetico; infine, ho riordinato manualmente i canali dall'uno al dieci in modo da avere la sequenza classica { Raiuno - Raidue - Raitre - Rete 4 - Canale 5 - Italia 1 - La7 - MTV - Deejay TV - Cielo }.
Riassumendo, in questo modo ho ottenuto una disposizione ibrida (e a mio avviso abbastanza pratica

), cioè dall'uno al dieci le emittenti nazionali più importanti secondo LCN , dal dieci in poi tutte le altre in ordine alfabetico. Vi posso garantire che così è davvero semplice andare a scovare qualsivoglia canale

: basta premere il tasto OK, scorrere velocemente la lista canali con i pulsanti PGsu e PGgiù fino alla lettera iniziale del canale desiderato, dopodiché ci si sposta sul canale preciso usando i tasti SU e GIU'.