Mi chiedo e chiedo se esiste un decoder con qualità pari a quelli di qualche anno fa

Qual'é?? Mi interessa, se me lo dici me lo scrivo per quando me ne servira uno. Letto ora :)

Forse ho editato dopo. Mi riferisco all'Octagon SF8008 (il mio è la versione Combo Terrestre+SAT, non so se esiste in versione solo Terrestre); l'altro, più "mainstream" (almeno 10 anni fa) è il vecchio Xdome 1000NC (Combo anche lui, ma DVB-T non T2) questo ha la lcn attivabile ma come dicevo post indietro se la si disattiva non interferisce minimamente con il posizionamento personale dei canali.

In pratica tutti i decoder linux based come l'octagon non hanno di questi problemi. Non so però se esistono solo per Terrestre (come immagino possa interessare a te).
 
Ma non c'entra Linux ;)

Se un decoder non implementa la lcn, certamente non ha strani problemi sull'ordinamento.
Il problema ce l'hanno i decoder che la implementano, e curiosamente se la si disattiva non si riesce a mantenere l'ordine personale che si è dato ai canali teoricamente previsto dal sistema, e il sw 'spinge' per fartela attivare, o perché ti stufi perché non funziona ritrovandoti i canali sballati dopo un riordinamento (a volte si resettano pure per cui ti passa la voglia di rispostare i canali come vuoi), o con messaggi insistenti come dicevo prima.
 
Ma non c'entra Linux ;)

Se un decoder non implementa la lcn, certamente non ha strani problemi sull'ordinamento.
Il problema ce l'hanno i decoder che la implementano, e curiosamente se la si disattiva non si riesce a mantenere l'ordine personale che si è dato ai canali teoricamente previsto dal sistema, e il sw 'spinge' per fartela attivare, o perché ti stufi perché non funziona (a volte si resettano), o con messaggi insistenti come dicevo prima.

i menù anche in italiano? senza strane traduzioni? e senza grossi bug?

su eBay vendono una specie di clone di quello marchiato Uclan a 20 euro meno, l'Octagon invece su Amazon costa 120 euro, a cosa serve la RS-232?
 
i menù anche in italiano? senza strane traduzioni? e senza grossi bug?

su eBay vendono una specie di clone di quello marchiato Uclan a 20 euro meno, l'Octagon invece su Amazon costa 120 euro, a cosa serve la RS-232?
No, non ha strane traduzioni o bug. Sì certo anche in italiano e ben dettagliato. Il sw poi è costantemente aggiornato. Viene venduto con OpenATV, poi se non ti piace lo puoi cambiare con uno delle tante distribuzioni per il decoder (Openpli, Openeigh, Opendroid ecc.. ecc...). C'è il topic apposito.
 
No, non ha strane traduzioni o bug. Sì certo anche in italiano e ben dettagliato. Il sw poi è costantemente aggiornato. Viene venduto con OpenATV, poi se non ti piace lo puoi cambiare con uno delle tante distribuzioni per il decoder (Openpli, Openeigh, Opendroid ecc.. ecc...). C'è il topic apposito.

OpenATV non so che sia...haha
 
OpenATV non so che sia...haha

E' il nome della distribuzione linux, forse più appropriato il termine "immagine", per diversi decoder tra cui l'octagon sf8008.
Poi ce ne sono altri come quelli che ho citato oltre ad OpenATV. ;)

Comunque tornando all'argomento non è una questione di decoder linux o non-linux, ma di lcn implementata e lcn non-implementata.
 
Aggiornamento: ho provato a prendere un decoder Enigma2 ma dopo una giornata di test e prove, nonostante i tanti anni di esperienza che mi sono fatto con decine di altri decoder, non sono riuscito a padroneggiarlo e la sera ho preso la decisione di fare il reso, per fortuna senza rimetterci soldi e dopo qualche giorno ho comperato il settimo della serie, della fascia intorno ai 40 euro, ed anche questo è la stessa schifezza degli altri: nessuna possibilità di esaminare i canali
Male dovevi prendere un combo Octagon SF8008 e sposti i canali dove vuoi
si carica il trasponder e poi vedi i dati schiacciando info1/2 volte.
130€ a casa o vedi sempre la frequenza dalla lista canali
 
Male dovevi prendere un combo Octagon SF8008 e sposti i canali dove vuoi
si carica il trasponder e poi vedi i dati schiacciando info1/2 volte.
130€ a casa o vedi sempre la frequenza dalla lista canali

Ti ringrazio per l'informazione ma io purtroppo, sono rimasto già scottato con due decoder Enigma; il primo che presi fu un Edision OS MIO+ 4K S2X + S2/T2/C, alquanto costoso, e questo decoder aveva centinaia di parametri da configurare prima di poterlo usare, ma nonostante la mia esperienza ultratrentennale con qualche decina di decoder, dopo ore ed ore di lavoro, non riuscii nemmeno a settare cose semplici come il diseqc 8X1 e i valori degli oscillatori locali dei miei LNB, quindi al culmine della frustrazione ne feci il reso; il secondo che presi più economico, fu un WWIO BRE2ZE T2/C, forse un pò più semplice del primo ma comunque di una complicazione tale che invece di usare subito l'apparecchio devi passare un sacco di tempo a capire come settarlo e questo pure è frustrante. Avevo pure preso in considerazione l'Octagon SF8008 visto che molti ne parlavano bene, ma poi viste le esperienze negative ho lasciato perdere, forse sarà per colpa mia, ma di prendere un'altra "sberla", peraltro costosa, non me la sento; forse dovrei trovare chi mi fa un corso sull'Enigma ma non ce l'ho e comunque dopo aver usato negli anni, North SAT, Nokia 9600, Echostar AD 6800, Clarke Tech 2100 e 4100 plus, vari Edision ecc. non me la sento di passare per uno che non sa far funzionare un decoder, il rovescio della medaglia sono le ciofeche di cui stiamo discutendo.
Grazie a tutti per l'arricchimento della discussione e, hai visto mai che stiamo buttando non un sasso ma un macigno nello stagno? io ci spero...
 
Ti ringrazio per l'informazione ma io purtroppo, sono rimasto già scottato con due decoder Enigma; il primo che presi fu un Edision OS MIO+ 4K S2X + S2/T2/C, alquanto costoso, e questo decoder aveva centinaia di parametri da configurare prima di poterlo usare, ma nonostante la mia esperienza ultratrentennale con qualche decina di decoder, dopo ore ed ore di lavoro, non riuscii nemmeno a settare cose semplici come il diseqc 8X1 e i valori degli oscillatori locali dei miei LNB, quindi al culmine della frustrazione ne feci il reso; il secondo che presi più economico, fu un WWIO BRE2ZE T2/C, forse un pò più semplice del primo ma comunque di una complicazione tale che invece di usare subito l'apparecchio devi passare un sacco di tempo a capire come settarlo e questo pure è frustrante. Avevo pure preso in considerazione l'Octagon SF8008 visto che molti ne parlavano bene, ma poi viste le esperienze negative ho lasciato perdere, forse sarà per colpa mia, ma di prendere un'altra "sberla", peraltro costosa, non me la sento; forse dovrei trovare chi mi fa un corso sull'Enigma ma non ce l'ho e comunque dopo aver usato negli anni, North SAT, Nokia 9600, Echostar AD 6800, Clarke Tech 2100 e 4100 plus, vari Edision ecc. non me la sento di passare per uno che non sa far funzionare un decoder, il rovescio della medaglia sono le ciofeche di cui stiamo discutendo.
Grazie a tutti per l'arricchimento della discussione e, hai visto mai che stiamo buttando non un sasso ma un macigno nello stagno? io ci spero...

Forse hai ragione , io nonostante che avessi un Dream 8000 da 10 anni costosissimo ai tempi , ma quasi non tocco niente ,basta che mi faccia vedere quello per cui lo ho comprato....

Poi 2 anni fa é uscito il SF 8008 per i canali MS e l´ho comprato ma ho dovuto tribolare parecchio prima che capissi il funzionamento e poi per far andare la card di Tivúsat non ti dico ,ció messo una settimana prima che andasse e poi altre cose che proprio non ce la facevo , fino a che un amico del Forum si é offerto di mandarmi un suo Backup e da allora gira e al bisogno perché rompono i canali criptati li cancello dal menú principale dove normalmente se sono attivi non si puó cancellarli ,con il trucco della antenna motorizzata che posseggo , i canali che mi interessano poi li sposto in una lista dei favoriti e qua li puoi cancellare in ogni momento che vuoi

Naturalmente i canali dalla lista principale messa in ordine alfabetico si possono cancellare anche dal computer con DreamEdit istallato ma é un casino a trovarli ,meglio cancellare tutto il trasponder
 
Quei decoder non sono per comuni utenti...troppo complicati! la gente vuole le cose più semplici possibili, già i decoder da 50 euro a volte fanno incavolare.
 
Ultima modifica:
Grazie per il contributo, ma in verità né sul satellite né sul terrestre ho mai usato liste preconfezionate proprio perchè ho sempre fatto sintonie manuali secondo le mie esigenze e i miei gusti proprio perchè non capirò mai chi riempie i ricevitori di centinaia (migliaia?) di canali che in realtà non vedrà mai, ma che senso ha ? Per esempio io conoscendo il francese, a volte vedo France24 sul terrestre, ma nella zona di Roma questo canale si trova sul canale 39 UHF il cui mux contiene la bellezza di 31 canali tv e 5 canali radio, e io dovrei memorizzo 31 canali per vederne 1? Posso dire che fino al 20 ottobre scorso sui, miei decoder terrestri i canali memorizzati non superavano i 50 e già non li vedevo sempre tutti, figuariamoci se facessi ricerche automatiche. Non so se posso mettere il link (spero di si) ma io inviterei a dare un'occhiata a quanti canali trasmettono i francesi rispetto al nostro far west, altro che 31 canali dentro una sola frequenza! http://www.tvnt.net/forum/2b-haute-corse-t12642.html
Riguardo il suggerimento dell'editor per gli Edision proverò a cercare ma non credo che siano validi come il SetEdit che usavo per il Clarke Tech sfruttando la porta RS 232 con cavo null-modem. Grazie ancora e buona serata.

Vedrai che col T2 spariranno una marea di tv locali.
Per i segnaposto stile "Canale Italia" spero che si intervenga seriamente , e a dire il vero non capisco cosa sperano di risolvere: gli ascolti così li dividono per 20 ..
Dovrebbero imporre per legge che un PID video non può avere 2 LCN in contemporanea.

Quindi via i 5xx con i finti HD, via i 104-105-106 duplicati di 4-5-6, via tutti i canali doppi: se il flusso ha una LCN, non si può usare 2 volte, pure se la seconda è oltre gli 850.

L'ideale sarebbe stato che ai tempi dell'analogico avessero lasciato a qualche operatore fare un'acquisizione di queste tv locali (come fu il mux TIMB 2 storico ) per fare un terzo polo degno di nota.
Non vorrei sbagliarmi ma nel primo decennio del 2000 quando c'era ancora l'analogico avevamo quasi 600 tv locali ma temo che abbiano i giorni contati visti gli standard a/v (alcune ancora vanno in 4:3), i contenuti e la presenza web per le notizie locali.
 
Ultima modifica:
Certo ci vorrebbe un po d'ordine e senso logico e non questo casino!
 
Manca un ente di regolamentazione per le specifiche di un ricevitore tv, è un giungla dove anche il più incapace mette in commercio un decoder pieno bug, ma il digitale non doveva essere un progresso?
Vi ricordate la perfezione e ricercatezza dei menu dei vcr anni 90, la grafica del televideo bellissima e il cambio di canale istantaneo sui tv mivar di 30 anni fa?
La colpa è anche dei consumatori, oggi è tutto più veloce, nessuno vuole sbattersi per cercare i canali, tutto deve essere già confezionato e pronto da usare.
 
Manca un ente di regolamentazione per le specifiche di un ricevitore tv, è un giungla dove anche il più incapace mette in commercio un decoder pieno bug, ma il digitale non doveva essere un progresso?
Vi ricordate la perfezione e ricercatezza dei menu dei vcr anni 90, la grafica del televideo bellissima e il cambio di canale istantaneo sui tv mivar di 30 anni fa?
.

Ecco perché rimpiango l'analogico! :)
 
Manca un ente di regolamentazione per le specifiche di un ricevitore tv, è un giungla dove anche il più incapace mette in commercio un decoder pieno bug, ma il digitale non doveva essere un progresso?
Vi ricordate la perfezione e ricercatezza dei menu dei vcr anni 90, la grafica del televideo bellissima e il cambio di canale istantaneo sui tv mivar di 30 anni fa?
La colpa è anche dei consumatori, oggi è tutto più veloce, nessuno vuole sbattersi per cercare i canali, tutto deve essere già confezionato e pronto da usare.

Ricordo anche le interferenze sulle immagini...
Ragazzi no dai, sono anche io un nostalgico marcio di quegli anni, ma non rimpiango quegli apparati... i VCR? Spesso si disallineavano nelle testine(o qualcosa del genere), rovinandosi la registrazione che rimaneva magari leggibile solo sul registratore dove si è registrato e sugli altri perdeva colpi mostrando le classiche righe bianche... le VHS che si usuravano in ogni caso... no no...

Detto questo le cose oggi potevano essere decisamente meglio, e penso anche io manchi una regolamentazione che dovrebbe essere molto più rigida nella qualità finale con cui un canale può trasmettere e meno in altri. E ovviamente gli standard, ove ambigui, devono essere interpretati in un solo modo in modo che tutto sia compatibile senza rogne. Ma questo non mi fa rimpiangere l'era analogica.
Il televideo, almeno quello Rai, c'era e c'è ancora, è un servizio efficiente, immediato a portata di telecomando e lo lascerei. E' per sua natura "digitale". In altri paesi come in Germania mi pare ancora ben valorizzato e aggiornato.
 
Non ho mai visto tv nè VCR dell'era analogica senza difetti o problemi, se le cose le fanno male dipende solo da chi le progetta e costruisce.
 
Indietro
Alto Basso