Miglior Settimanale Tv

Qual' e' secondo voi il migliore settimanale TV ?

  • SORRISI E CANZONI TV

    Voti: 29 49,2%
  • DI PIU' TV

    Voti: 2 3,4%
  • IL VENERDI' DI REPUBBLICA

    Voti: 2 3,4%
  • STAR TV

    Voti: 0 0,0%
  • TV OGGI

    Voti: 2 3,4%
  • TELEPIU'

    Voti: 7 11,9%
  • GUIDA TV

    Voti: 5 8,5%
  • TELESETTE

    Voti: 5 8,5%
  • TV MIA

    Voti: 1 1,7%
  • TELETUTTO

    Voti: 1 1,7%
  • FILM TV

    Voti: 5 8,5%

  • Votanti
    59
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Numero Uno ha scritto:
Permettetemi una considerazione. DipiùTV è il secondo settimanale televisivo d'italia e vende quasi 400 mila copie la settimana.

E' il terzo. Telesette gli sta davanti.
 
ahi ahi ahi... Telesette è sì ancora il secondo settimanale tv d'Italia, ma rischia seriamente di perdere la leadership, tallonato da DipiùTV...(!) Non è che l'editore cominci a svegliarsi e capisca che è il caso di dargli una sferzata? Leggasi nuova grafica e rivoluzionare la guida tv? Magari ampliando anche il numero di pagine per giorno? Se non ci pensano adesso che hanno ancora tanti lettori... Tra l'altro, ho scoperto che Del Duca (editore), fino a poco fa editava anche il pocket francese TéléPoche, che prima dell'arrivo di Mondadori aveva un logo identico a quello di Telesette, solo di colore rosso anziché giallo. Adesso è più simile a quello dell'americano TV Guide. Insomma, due editori italianissimi che in tema di guide tv fanno meglio all'estero che da noi....
 
StefanoNip ha scritto:
ahi ahi ahi... Telesette è sì ancora il secondo settimanale tv d'Italia, ma rischia seriamente di perdere la leadership, tallonato da DipiùTV...(!) Non è che l'editore cominci a svegliarsi e capisca che è il caso di dargli una sferzata? Leggasi nuova grafica e rivoluzionare la guida tv? Magari ampliando anche il numero di pagine per giorno? Se non ci pensano adesso che hanno ancora tanti lettori... Tra l'altro, ho scoperto che Del Duca (editore), fino a poco fa editava anche il pocket francese TéléPoche, che prima dell'arrivo di Mondadori aveva un logo identico a quello di Telesette, solo di colore rosso anziché giallo. Adesso è più simile a quello dell'americano TV Guide. Insomma, due editori italianissimi che in tema di guide tv fanno meglio all'estero che da noi....

Io penso ci sia di molto peggio in edicola rispetto a Telesette (mancano dei canali, Sky solo cinema e sky uno ma ha un ottimo sport per esempio). Vero è che è vecchio e uguale da sempre...
 
Telesette

Ma il fatto che graficamente sia rimasto immutato non può essere un suo punto di forza? :eusa_think: Io ogni tanto l'ho ricomprato e ogni volta mi fa piacere l'ho ritrovato sempre lo stesso... Altri invece in un decennio han cambiato di continuo mi pare.
 
S7efano ha scritto:
Ma il fatto che graficamente sia rimasto immutato non può essere un suo punto di forza? :eusa_think: Io ogni tanto l'ho ricomprato e ogni volta mi fa piacere l'ho ritrovato sempre lo stesso... Altri invece in un decennio han cambiato di continuo mi pare.

Infatti... Una cosa per me è certa: è chiaro e comodo. Poi vedremo!
 
A me della grafica interessa poco, ed ad essere onesto non mi dispiace, piuttosto sarebbe il caso di aumentare le pagine per i palinsesti, 2 per giorno sono solo 14 in totale e considerato le rubriche inutili che ci sono alla fine, 10000 pagine di ricette... c'è addirittura la Parabola della settimana...
 
S7efano ha scritto:
Ma il fatto che graficamente sia rimasto immutato non può essere un suo punto di forza? :eusa_think: Io ogni tanto l'ho ricomprato e ogni volta mi fa piacere l'ho ritrovato sempre lo stesso... Altri invece in un decennio han cambiato di continuo mi pare.

Infatti la sua aria retrò a me non dispiace affatto, anzi, provo perfino affetto.:D Il problema sta solo nella guida tv che è rimasta identica nell'impostazione non da dieci ma da venti anni. E in venti anni la tv è cambiata parecchio ma Telesette sembra non accorgersene. La totale mancanza di illustrazioni su tutto ciò che non sono le sei reti principali, e l'assenza di informazioni aggiuntive alla semplice pubblicazione dei palinsesti (nemmeno mettere in evidenza i programmi di prima serata), non possono essere punti di forza. Come pure il limitato numero di reti pubblicate. Proprio perché vuoi fare del tuo essere "immutato" un punto di forza - e mi sta bene - lascia stare le reti pay e specializzati nelle reti free, almeno ti diversifichi (con intelligenza) dagli altri. Però fallo bene... (è una proposta). Il calo delle vendite (pur avendo ancora una tiratura importante) dovrebbe essere un campanello d'allarme per l'editore... Cambiare non vuol dire necessariamente snaturare. Il problema è che l'editore di Telesette se ne frega, finché vende va bene così. Ma sò che la redazione è in stato di agitazione, e accusa l'editore di "disinvestimento" sulla testata. Se trovo la fonte la posto...
 
Concordo con tutto quello che hai detto ;) In effetti quella impostazione ormai sta troppo "stretta"... e già 10-15 anni fa mi pare ora ancora di più... esempio la pagina dei film per 6-9 canali li comprendeva quasi tutti... ora solo 2 facciate sono decisamente poche... Però ecco della grafica non cambierei nulla :D provo anche io un "affetto", andrebbe semplicemente "ingrandito" come spazi...
 
io preferisco ancora oggi telesette. anche perchè è l unico rimasto con i palinsesti delle tv locali. correggetemi se sbaglio
 
Maiky28 ha scritto:
io preferisco ancora oggi telesette. anche perchè è l unico rimasto con i palinsesti delle tv locali. correggetemi se sbaglio

E' vero, e questo è certamente una caratteristica che lo distingue (in positivo) dagli altri. Però è abbastanza anacronistico che le tv locali siano presentate in modo, diciamo così, arioso e completo, mentre i canali principali del digitale terrestre sono esageratamente schiacciati e rimpiccioliti.
 
Il calo delle vendite riguarda tutti quelli che ho messo, essendo agosto ci può stare. So sempre 400mila però. Ricordo che Telesette aveva un calendario delle Olimpiadi bellissimo (e pure degli europei e della serie a pochi numeri fa), che ho divorato. Magari senza le olimpiadi faceva pure meno.

A grafica fa sicuramente pietà, ma è chiara ed è sicuramente meglio di di+tv o tvmia (ALLUCINANTI!), per carità, o di guida tv che magari mette un canale in più e dà 2 programmi al giorno in orizzontale.
Secondo me le tv regionali, i palinsesti tutti verticali (e completi di rai movie, iris e rai4), lo sport e le "perle" della famiglia morandini gli danno una marcia in più. Mancano tante altre cose, ma lo preferisco su tutti.
 
..questa settimana prenderò TELEPIU', in alternativa al solito TELESETTE...:evil5:
 
StefanoNip ha scritto:
E' vero, e questo è certamente una caratteristica che lo distingue (in positivo) dagli altri. Però è abbastanza anacronistico che le tv locali siano presentate in modo, diciamo così, arioso e completo, mentre i canali principali del digitale terrestre sono esageratamente schiacciati e rimpiccioliti.

completamente d'accordo,ma essendo del settore almeno cosi controllo le concorrenti,sennò dovrei stare davanti alla tv tutto il giorno per sapere i palinsesti :D
 
Vendite di settembre:

DIPIU' TV 396.370

GUIDA TV NUOVA 201.250
SORRISI E CANZONI TV 660.821
TELEPIU' 170.000
TELESETTE 436.500
TV MIA 174.570
VERO TV 196.026


Tutti recuperano. Telesette tutto!
 
A giudicare dalle vendite mi rendo conto che la gente vuole piu' che un settimanale di programmi televisivi, un giornale dove ci sono ricette, oroscopo, cruciverba, ecc. e poi come fa a vendere tutte quelle copie TV MIA? Il peggior settimanale in assoluto del settore!
 
PopolodiRaidue ha scritto:
Vendite di settembre:

DIPIU' TV 396.370

GUIDA TV NUOVA 201.250
SORRISI E CANZONI TV 660.821
TELEPIU' 170.000
TELESETTE 436.500
TV MIA 174.570
VERO TV 196.026


Tutti recuperano. Telesette tutto!

Sorrisi, soprattutto grazie al restyling, guadagna, da agosto, 100mila copie in più (anche se tutti i settimanali guadagnano qualcosa), da giugno ne guadagna circa 40mila (mentre gli altri settimanali stanno sempre su questi stessi numeri). ;)
 
Numero Uno ha scritto:
Sorrisi, soprattutto grazie al restyling, guadagna, da agosto, 100mila copie in più (anche se tutti i settimanali guadagnano qualcosa), da giugno ne guadagna circa 40mila (mentre gli altri settimanali stanno sempre su questi stessi numeri). ;)

Settore vivissimo in generale.

Classifica:

1) Sorrisi
2) Telesette (come si diceva nelle pagine precedenti, Stoico)
3) Di più TV
 
Euplio ha scritto:
A giudicare dalle vendite mi rendo conto che la gente vuole piu' che un settimanale di programmi televisivi, un giornale dove ci sono ricette, oroscopo, cruciverba, ecc. e poi come fa a vendere tutte quelle copie TV MIA? Il peggior settimanale in assoluto del settore!

..io ormai mi sono assestato su TELEPIU' (per me) e VERO TV (per mia mamma,che NON vuole i tascabili)....il problema è che di TELEPIU NON ne stampano tante copie e già al giovedì (almeno a Modena e Bologna) fai fatica a trovarlo....:icon_rolleyes:
Concordo con te su TV MIA...è illeggibile e poi è pure aumentato di prezzo (da qualche tempo) ad 80 centesimi....:eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso