Mike ha firmato per Sky, torna in tv lo storico ''Rischiatutto'' con 12 puntate

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
skyuno non ha lo stesso target di foxlife;)
 
Fmp ha scritto:
skyuno non ha lo stesso target di foxlife;)
No foxlife e rivolto a un pubblico femminile, sky uno sara un canale di intrasttenimento generale (quasi generalista)
 
infatti:D

skyuno non può far concorrenza ad un altro canale della sua piattaforma e in questo caso anche dello stesso gruppo:D
 
Fmp ha scritto:
infatti:D

skyuno non può far concorrenza ad un altro canale della sua piattaforma e in questo caso anche dello stesso gruppo:D

Va be per me sono stati troppo approssimativi, non c'entra niente fare concorrenza
 
Forse vuole un contratto Sky pure lui. Il meccanismo mi pare ormai oliato: scompari dalla scena per un po’, poi vieni fuori sparlando della televisione e, come niente, arriva Mr. Murdoch con un pezzo di carta. E’ capitato a tutti, da Fiorello, passando per la Cuccarini e per finire a Mike Bongiorno. E’ il turno di Pippo Baudo che, alla rivista indipendente veneziana, Il Gazzettino Illustrato, diretta da Daniele Pajar, si scaglia contro la televisione moderna

fonte: tvblog.it


commento: :5eek: :crybaby2: :eusa_wall:
 
vabbè quello è un articolo con tono scherzoso, non basta dire: la tv di oggi è schiava dell'auditel, per farsi accettare da murdoch...
 
Comunque manca poco alla nascita del nuovo canale, vedremo come sarà, la strategia di Sky è chiara, vuole ingraziarsi le simpatie , di quella fetta di pubblico , che vive solo di tv generalista, ed è tanta , facendogli spendere, poco più di 15 euro a mese.

@ Pietro89
la gloriosa Telepiù non è fallita, navigava a vista, poi ha ceduto allo zio, il fallimento ,è altra cosa :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Difatti la prima proposta d'acquisto l'aveva lanciala lei verso Stream, poi però la dirigenza francese aveva ritenuto i paletti dell'antitrust eccessivi e così hanno passato la mano ed è nata S(tream)KY :D
 
enrico....farsi fare un promo per che ne so desperate housewives dall'america costa d+ che farselo da noi con le nostre "agenzie" pubblicitarie...

e copiare nn si può xkè quei promo nn credo siano in vendita...

nn fate troppi parallelismi xkè sennò allora tutto dovrebbe essere il top xkè se vai a ritroso...c'è sempre un 1% newscorp in quasi tutto...vai su wikipedia e vedere l'impero murdok...

copiare nn è sempre sinonimo di successo...il music choice copiato dal modello inglese faceva schifo
 
Gpp ha scritto:
Resta il fatto che alla fine anche una pay tv è dovuta scendere a compromessi per attirare il grosso del pubblico.

Ma siamo davvero sicuri che sia scesa a compromessi ?
Non è che più semplicemente sta rodando il terreno per lanciarsi fra qualche anno sul mercato delle TV free ? ;)
 
Ultima modifica:
e poi che significa scendere a compromessi? anche in altri paesi funziona così.
 
Fmp ha scritto:
fonte: tvblog.it

Si ok, tutto molto bello, però hai citato un sito non esattamente imparziale quando si parla di possibili danni a Mediaset.

E' un po come se scrivessi che la Juventus è la più grande squadra di calcio di tutti i tempi, e come fonte della notizia riportassi TUTTOSPORT :lol:
 
Scendere a compromessi significa cambiare rotta rispetto al posizionamento dato all' offerta quando fu lanciata. La pay tv è stata sempre fatta percepire, in Italia ma non solo, come una tv alternativa a quella generalista free. Dove l' una era più colta, di "nicchia" e di qualità, l' altra usava contenuti e linguaggio meno ricercati, era, come dicono alcuni: "nazional-popolare", e spesso i criteri per la scrittura dei programmi non tenevano conto della qualità ma solo della presa sul pubblico, dovendo fare i conti con i numeri dell' auditel piuttosto che con i gusti degli abbonati.

Ecco cosa volevo dire con "scendere a compromessi", nel senso che Sky ha deciso di abbandonare quell' immagine per "abbassarsi" a livelli e linguaggi, nonché a tipologie di contenuto, che sono molto più vicini alla tanto criticata tv italiana piuttosto che alla pay tv, nel tentativo di rubare pubblico (ora è chiaro perché parlo di compromessi) alla tv free.

Se questo sia un tentativo per sperimentare la tv generalista in vista di un futuro lancio di canali di questo settore non saprei e poco me ne importa (tanto non guardo questo tipo di programmi), ma è evidente come News Corporation stia cercando di riposizionare parte della sua offerta dedicata all' intrattenimento, cercado proprio di attirare fasce di pubblico che diversamente non avrebbero il benché minimo interesse a passare al satellite pay.
 
e questo conferma quanto vado dicendo, e cioè che Sky italia prende esempio da altri paesi dove sono pure presenti canali simil-generalista pay, che fanno anche ottimi ascolti, come USA Network o SkyOne... e il fatto di scendere a compromessi è in linea con quello che già mi aspettavo quasi 6 anni fa quando si è capito subito che brand sarebbe stato Sky. quindi in realtà Sky non ha mai abbondonato quell'immagine di tv di nicchia, perchè in realtà non l'ha mai avuta da quando è nata. e mi sembra che, nonostante ci fosse skyvivo con i suoi programmi generalisti, Sky abbia continuato ad aprire o importare canali di nicchia come espn america o current... l'importante è non abbandonare quello che si è costruito fin'ora, perchè cè spazio per tutti.
 
Beh non è proprio così, tutta la campagna di comunicazione di Sky è stata sempre incentrata sul fatto che la loro offerta fosse di qualità, sottintendendo che quella free non lo fosse. Io ricordo uno slogan che diceva qualcosa come: "intrattenimento di qualità per grandi e piccoli", quindi è chiaro che la vocazione così generalista non l' hanno sempre avuta, infatti a me pare, ma magari mi sbaglio, che solo adesso a Sky stiano tendando di fare tv generalista, adesso che rischiano di perdere l' apporto dei contenuti della tv tradizionale e che sono entrati in quella che parecchi hanno definito la "guerra" delle tv.
 
l'importante che rimangano le serietv e i film in primatv :D

poi possono creare anche sky50000 ... tanto esiste il telecomando
 
Ovvio, ma questo nessuno lo mette in dubbio, l' ho detto pure io stesso che comunque l' offerta alternativa c'è ed è varia.
 
scendere a compromessi...io credevo fossero leggi di mercato del tipo + abbonati+soldi...ricordatevi che sono società a fini di lucro...e quindi hanno in mente una sola cosa...nn credo che esista nessuna paytv che di mission abbia...propagare la cultura nelle sue forme + profonde
 
Non ho detto questo e se leggi, forse, capirai quanto ho scritto. Comunque il mio pensiero mi sembrava che fosse chiaro e che l' avessi spiegato sufficientemente bene, ma forse mi sbagliavo o magari è solo a causa del fatto che qui si sta come sulla difensiva ad ogni risposta (ovviamente non tutti i èpartecipanti alla discussione fanno così), ovviamente la difesa è quella di Sky (come sempre d' altronde) e di qualsiasi cosa che, anche lontanamente, possa osare mettere in dubbio le scelte che i manager fanno. Quindi inutile continuare il confronto di opinioni.

P.s. Preciso che non ho detto che economicamente la scelta è sbagliata, anzi, ho detto che è una mossa che potrebbe portare abbonati e giovare all' immagine della pay tv, ma dato che qui si deve sempre dire che Sky è sempre il massimo...
 
Ultima modifica:
nn mi pare di aver difeso nessuno...ho detto che sky va dove ci sono abbonati...visto che + cinema di così nn può...+ sport di così non può+ serietv di così non può...si butta sull'intrattenimento prendendo chi rimane libero dalle tv free (insomma la politica è sempre quella compra quello che gli altri nn comprano) sperando di attirare nuovi abbonati e con fiorello qualcuno mi sa che l'ha attirato...e anche col tutto incluso e tante altre mosse commerciali...

ci sa fare e anche se skyUNo diventasse fotocopia di raiUNO...sarebbe come al solito 1 canale su 100 e nn darebbe poi così fastidio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso