[Milazzo, ME] Consigli per ricevere da diversi siti

KunAguero ha scritto:
Ciao
Grazie hiroshi976, sapevo bene o male il concetto ma non ne ero sicuro :D . Sarà una soluzione che adotterò se a switch/off avvenuto dovrò ricevere RETEA da poro. per ora non da problemi ma in estate un po si. spero cosi' di porlo al riparo da un po di propagazione stagionale.

xgabrix19
ciao. tranquillo che e colpa del trasmettitore di monte trino. staranno facendo dei lavori (speriamo il mux MSD2 :crybaby2: ) e quindi sul 41 vi e assenza di segnale!

grazie 1000!!!! speriamo sia veramente il MSD2...ma il mux reteA con cielo, realtime, e gli altri????? sarà disponibile anche da monte trino??? spero di si!!!!! :D
 
Ciao a tutti.. Volevo chiedere se per accoppiare due antenne bisogna farlo solo su piano orizzontale, e se solo ad una certa distanza tra loro. Non si possono accoppiare l'una sotto l'altra? sempre usando antenne uguali e lunghezze dei cavi uguali?
 
KunAguero ha scritto:
Ciao a tutti.. Volevo chiedere se per accoppiare due antenne bisogna farlo solo su piano orizzontale, e se solo ad una certa distanza tra loro. Non si possono accoppiare l'una sotto l'altra? sempre usando antenne uguali e lunghezze dei cavi uguali?

Dipende da quale è il problema che vuoi risolvere.
 
In pratica visto che sto sistemando a tempo perso definitivamente il mio impianto, e da voci di corridoio il mux rete a con italia2 qui a milazzo non sarà acceso da m.trino, e mi tocca riceverlo da m.poro (VV).
Ora io gia lo ricevo da li opportunamente filtrato, e siccome il filtro mi permette di filtrare 2 canali e avendo un'altra antenna uguale a quella che per ora riceve rete a volevo usarla momentaneamente per ricevere un altro mux sempre da li che e studio 3. a switch of avvenuto, sicuramente i canali del mux studio 3 saranno presenti a milazzo, quindi vorrei a quel punto usare l'antenna ormai montata sul palo per rinforzare il mux retea da poro, accopiando le due antenne, visto che in inverno il segnale e ottimo senza squadrettamenti, mentre in estate con lo scirocco fa un po le bizze e volevo usare questa soluzione per guadagnare quei 3 db e ridurre le interferenze.. non posso accoppiarle sul piano orizzontale perche non ho lo spazio.. solo sul piano verticale..
 
Sicuramente il mux di rete A verrà trasmesso da monte trino o gioiosa da sistemi di mediaset le ricordo che gioiosa e monte trino sono le due postazioni che fanno servizio ufficialmente nella sua area,per quanto riguarda monte poro non credo lei abbia molte possibilità perchè quella postazione è studiata per i litorali calabresi ed in sicilia sono presenti numerosi punti di nullo quindi non credo ci siano per lei grosse speranze di migliorare in maniera decisa segnali ricevuti di striscio che subiscono come è normale che sia variazioni in funzione del meteo,lo stesso avviene in toscana se dalla corsica o dalla serdegna si punta la toscana non si hanno segnali utili perchè i sistemi radianti sia del serra che dell'argentario ad esempio non prevedono emissioni lato mare per evitare problematiche interferenziali,lo stesso avviene in calabria e in tutte le zone del globo.
 
Ciao, parlando con persone che lavorano a volte al tx di m.trino o cmq con persone del settore, mi hanno avvalorato l'ipotesi che tempo fa mi fece agbrasc, cioe che i mux retea verranno accesi solo dove e gia presente almeno un canale del mux, e ne a gioiosa ne a milazzo sono presenti canali come mtv o djtv. ad ora sicuramente non verranno accesi, salvo miracoli dell'ultimo minuto che potrebbero accadere a trino ma nn a gioiosa.. per quanto riguarda m.poro io lo ricevo benissimo tutto l'anno, anche se diluvia..potenza 80 e qualità 97, solo alla soglia dei 40 gradi in estate quando c'e scirocco arriva qualche squadrettamento.. tra me e poro non c'e praticamente nulla...solo mare.. cmq penso che sicuramente accoppiando le andenne guadagnando 3db especialmente in direttività sarei molto piu protetto dalla propagazione
 
Scusa, ma cosa c'entra MTV con Rete A?
MTV è nei Mux TIMB, non in quelli di Rete A, dove c'è invece Deejay TV...

Ad ogni modo, la "regola" che ti spiegavo è più che altro una linea guida, che prevede per la presenza "pre-switch" di Deejay TV o il Mux Rete A, l'attivazione di entrambi i Mux Rete A sui ch. 44 per il Mux 1 e 33 per il Mux 2 (salvo differenziazioni per eventuali problematiche con Stati esteri, come in Liguria e Toscana, dove il Mux Rete A 1 è sul 32 anziché 44).

Discorso analogo per i tre Mux TIMB.
Ove presente uno qualunque dei canali del gruppo (La7, MTV o un Mux TIMB), saranno accesi comunque tutti e tre i Mux.
La7, La7D, MTV e MTV Music saranno tutti nel Mux 3, ch.48 (lo stesso dall'attuale La7 da Poro) mentre le versioni HD di La7, La7D e MTV sono nel Mux 2, ch.60 (sempre salvo differenziazioni regionali).

Queste sono le suddette linee guida. Che però non hanno escluso, in alcuni casi, l'attivazione dei Mux Rete A o anche di quelli TIMB da siti ove prima dello switch non era presente alcun segnale dei rispettivi gruppi. Purtroppo ora non è possibile dire cosa succederà a Milazzo o a Gioiosa, di solito questi dati si sanno praticamente alla vigilia dei rispettivi switch off...

Maggiori dettagli qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)
 
Lo so che MTV e nel Timb.. Chissa a cosa pensavo :D pensando ai canali di musica mi e venuto anche MTV :D
Intendevo DJTV, cmq anche qui dei tecnici con cui ho parlato andando proprio a monte trino mentre c'erano dei lavori, in quanto lavorano sui 2 tralicci nuovi che hanno aggiunto nell'ultimo anno, mi hanno bene o male detto la stessa cosa. che alcuni gestori non avendo inpianti in possesso ne a m.trino e ne a gioiosa, difficilmente accenderanno i propri mux in regioni dove magari non vi e nemmeno richiesta per questi canali.. al momento quindi e NO.. unica soluzione per ora e Poro e io gia mi sono attrezzato in quanto italia 2 mi piace... cmq tralasciando questo discorso, la mia domanda non riguardava eventuali accensioni di rete a a milazzo, ma solo l'accoppiamento eventuale nel caso non ci fosse rete a a m.trino per proteggere il segnale dallo "scirocco" in quanto ho problemi di qualche squadrettamento solo vicino ai 40 gradi.... e che io per problemi di spazio posso solo accoppiare sul piano verticale... vorrei avere delucidazioni sulle formule magari e su cosa usare per accoppiare, se basta magari un normale miscelatore UHF+UHF.. ripeto che mi serve per il solo rete a, non per tutta la banda..
 
Allora...
Accoppiare due antenne sul piano verticale, cioè una sopra e una sotto, od orizzontale, cioè affiancate, porta comunque un'aumento del segnale di 3dB (cioè il doppio) "puliti", direttamente in atenna, il che è sempre qualcosa di prezioso, specie con segnali affetti da criticità.

A mio avviso nel tuo caso, l'accoppiamento sul piano veticale è anche più consigliabile, perché in questo modo vai a restringere il lobo di ricezione sullo stesso piano verticale, che può rivelarsi davvero utile per limitare, nei limiti del possibile, le riflessioni causate dallo specchio di mare che il segnale deve attraversare tra M. Poro e Milazzo e, in parte, forse anche gli effetti della propagazione troposferica stagionale.
Tieni comunque conto che per conoscere esattamente come si modifica un lobo a seconda del tipo di accoppiamento e distanza tra le antene (più la presenza di eventuali piccoli lobi secondari e relativi nulli), si ricorre a calcoli e software abbastanza sofisticati.
Comunque per la distanza tra le antenne, puoi mantenerti sui 90 cm (più o meno una doppia lunghezza d'onda intermedia della gamma UHF).

Occhio però: le due antenne devono essere identiche, con uguale orientamento, con identici cavi (marca, tipo e lunghezza) di collegamento antenne - accoppiatore.
E, sottolineo, va utilizzato un accoppiatore, non un comune miscelatore UHF-UHF che avendo una perdita di 3-4dB per ciasun ingresso andrebbe a vanificare il vantaggio dell'accoppiamento. Un esempio di accoppiatore è il TM5 della Fracarro (che però mi sa che purtroppo non è più a catalogo), che è dichiarato, anzi, garantito solo per V banda, ma che in realtà riceve perfettamente anche i canali di IV banda (con poco significative variazioni di guadagno, impedenze, linearità). In alternativa, sempre come prodotto Fracarro, dovrebbe avere analoghe caratteristiche il modello MX204 (con connettori F). :icon_cool:
 
Grazie per la copletezza e la velocità come sempre..Le antenne sono identiche... cmq leggevo che per la distanza bisognava usare una formula che teneva conto della lughezza dell'antenna... poi non so quanto influisce questo... cmq tu dici 90 tra i due agganci al palo? che poi dovrebbero essere in automatico 90 tra i 2 dipoli.. cmq per i cavi che misura? leggevo di tagliarli in modo da farli risonare sulla frequenza desiderata.. Lunghezza in Mt = 300 : MHz ?
 
Ragazzi per ora c'è un brutto maltempo... Piove forte e lampi e tuoni fortissimi... Poco fa guardando studio sport ad ogni lampo andava via il segnale analogico per qualche secondo per poi tornare perfettamente.. questo ad ogni lampo.. nello stesso istante... perche ? a cosa e dovuto? io per non avere problemi ho staccato la calata che va all'alimentatore e ho anche staccato il sat... c'e da dire che accanto casa mia.. praticamente a 20 m c'e la sede di TIRRENO SAT con le sue belle antenne ... non so se influisca
 
Cali di tensione presso la sede con switch su alimentazione di emergenza? Non so...
Per il DTT invece specie se i segnali non godono di livelli eccelsi in antenna, è normale vedere freeze e squadrettamenti quando nel raggio di qualche Km ci sono lampi e fulmini.

Riguardo il post di prima, i 90cm li puoi considerare tra i due balun (allaccio cavo sui dipoli). Per i tratti di cavo, basta che siano identici. se proprio vuoi andare sul sofistico, calcola un multiplo dispari di mezza lunghezza d'onda. Quando servì al sottoscritto, io li calcolai come 112,5cm ciascuno e il risultato fu soddisfacente (non chiedermi di ricostruire i calcoli che mi furono spiegati, ora mi risulterebbe un po' complicato :D).
 
AG-BRASC ha scritto:
Cali di tensione presso la sede con switch su alimentazione di emergenza? Non so...

:eusa_think: e che è ? :D

magari non e un problema mio ma del ripetitore direttamente come hai detto penso tu.. perche se e un mio problema non riesco a spiegarmi cosa possa essere..

un ultima cosa.. se i 90 tra i 2 balun diminuiscono e risultano troppo pochi, ne risentira il guadagno vero? che in caso non sarà più 3db ma scenderà.... Cmq invece per quanto riguarda il lobo e la direttività non dovrebbero risentirne? PUTROPPO e lo spazio il problema, ma in caso d'emergenza alzerò il palo ..
 
In linea teorica, aumentando la distanza tra le antenne aumenta la direttività del lobo principale del sistema. Viceversa, diminuendo la distanza, diminuisce la direttività.
Non è un problema di guadagno. Direi che i 90cm garantiscono un'uniformità e un'ottimizzazione del lobo per la banda UHF senza che si creino lobi secondari troppo accentuati.
 
canali rai???

Ciao a tutti è da 2 giorni che non va più nessun canale rai nel digitale??che sarà successo a M.te Trino??? Io l'ho segnalato a Raiway sperando che sistemino il tutto...voi sapete darmi qualche info di più????
 
Ciao... Vero.. Penso stiano facendo dei lavori in ottica Switch Off ..... Non credo sia un guasto e che loro non sappiano nulla!!
 
da stamattina mettendo su informazioni segnale ad esempio sul 64 da come ricevimento segnale 80% e qualità 40% ma va via subito...o_O già 3 giorni... non c'è un numero pe chiamare a Milazzo dove hanno i ripetitori???
 
Indietro
Alto Basso