In Rilievo Mini Guida agli impianti Sat per MySkyHD

Se il mysky va a sostituire lo SkyHD si tira un cavo dalla quarta uscita a 3), se il MySky è in aggiunta allo SkyHD allora puoi usarlo con cavo singolo. Senza toccare gli altri non puoi fare nient'altro.
Se no cambiando l'LNB con uno SCR a due uscite legacy connetti il MySky con l'SCR e 1) e 2) con le due uscite legacy.

azz, Ice mi ha anticipato di 40 secondi :)
 
_Zanna_ ha scritto:
Se il mysky va a sostituire lo SkyHD si tira un cavo dalla quarta uscita a 3), se il MySky è in aggiunta allo SkyHD allora puoi usarlo con cavo singolo. Senza toccare gli altri non puoi fare nient'altro.
Se no cambiando l'LNB con uno SCR a due uscite legacy connetti il MySky con l'SCR e 1) e 2) con le due uscite legacy.

azz, Ice mi ha anticipato di 40 secondi :)

direi che la soluzione dell'SCR con due uscite legacy sarebbe ottimale. Ringrazio entrambi per la risposta.
Ma si trova facilmente in commercio ed il costo si aggira? Almeno mi trovo preparato quando verrà il tecnico sky.
 
iceman2 ha scritto:
L'errore 33 indica problemi di ricezione su alcune frequenze (banda alta-orizzontale non disponibili), le lettere ab indicano che il problema è su tutti e due i tuner.
Hai provato a fare un test delle frequenze per vedere dove è il problema? Rifallo più volte perchè l'ultima versione del software funziona male e da risultati ballerini, io trovo valori a "3" più o meno a caso e rifacendo il test compaiono su frequenze differenti, quindi verifica che se ci sono compaiano sempre sulle stesse frequenze.

Con questo errore la prima cosa che mi viene in mente è un non perfetto puntamento della parabola, ma tu dici che l'hai appena rifatta...
L'ultimo pezzo che ti rimane da controllare è l'LNB...

Ciao,

Ice


Ho fatto un controllo delle frequenze: valore tutti 7 e 8 tranne tre dove appare no lock su entrambi i tuner. L'errore al controllo dell'impianto è sempre 33ab. Ho chiamato sky che mi ha consigliato la verifica del decoder. Il decoder collegato all'impianto della GBC funzionava correttamente e si vedevano tutti i canali compresi gli HD nonostante i loro livelli di segnale fossero decisamente più bassi dei miei (valori 6-5 e qualche 4). Ho provato a sostituire la parte di cavo non intubata e non è cambiato nulla. resterebbe la parte di cavo intubata per togliermi anche quel dubbio ma onestamente , per ora, ho poca voglia. Consigli? potrebbero essere delle interferenze? a circa 500 metri sulla destra della parabola ho un'antenna telefonica.

Grazie.
 
Ale Frez ha scritto:
Ho fatto un controllo delle frequenze: valore tutti 7 e 8 tranne tre dove appare no lock su entrambi i tuner. L'errore al controllo dell'impianto è sempre 33ab. Ho chiamato sky che mi ha consigliato la verifica del decoder. Il decoder collegato all'impianto della GBC funzionava correttamente e si vedevano tutti i canali compresi gli HD nonostante i loro livelli di segnale fossero decisamente più bassi dei miei (valori 6-5 e qualche 4). Ho provato a sostituire la parte di cavo non intubata e non è cambiato nulla. resterebbe la parte di cavo intubata per togliermi anche quel dubbio ma onestamente , per ora, ho poca voglia. Consigli? potrebbero essere delle interferenze? a circa 500 metri sulla destra della parabola ho un'antenna telefonica.

Grazie.

Mah, interferenze GSM mi sembrano strane, le frequenze in gioco sono molto diverse...
Le tre frequenze col no-lock sono probabilmente in banda alta (il che ha senso perchè sono quelle che maggiormente soffrono di attenuazione), da cui l'errore 33.
Prima di sfilare tutto il cavo, che è un lavoraccio, proverei a sostituire l'LNB magari con uno che abbia un migliore rapporto segnale/rumore, ormai hanno dei prezzi stracciati...

Ciao,

Ice
 
Impianto sat

Ciao a tutti ho un impianto così composto parabola da 80 sul tetto scr,30 mt cavo da 5mm in discesa piu cavo passato per tutta la casa per circa 20mt ,partitore per multivision ovviamente ho poco segnale sia sul myskyhd sia sul multivision avendo tanto cavo e molte curve e interruzioni ho inserito a meta percorso un amplificatore di linea fracarro da 10 db e ovviamente il segnale mi e'aumentato al massimo sul myskyhd e quasi alla meta sul mV ora vorrei chiedervi se questo amplificatore mi puo dare problemi di saturazione in quanto molti mi dicono che gli amplificatori portano problemi visto che sono fissato per il mio impianto e vorrei che funzionasse a perfezione aspetto vostri pareri grazie mille
 
sangieri ha scritto:
Ciao a tutti ho un impianto così composto parabola da 80 sul tetto scr,30 mt cavo da 5mm in discesa piu cavo passato per tutta la casa per circa 20mt ,partitore per multivision ovviamente ho poco segnale sia sul myskyhd sia sul multivision avendo tanto cavo e molte curve e interruzioni ho inserito a meta percorso un amplificatore di linea fracarro da 10 db e ovviamente il segnale mi e'aumentato al massimo sul myskyhd e quasi alla meta sul mV ora vorrei chiedervi se questo amplificatore mi puo dare problemi di saturazione in quanto molti mi dicono che gli amplificatori portano problemi visto che sono fissato per il mio impianto e vorrei che funzionasse a perfezione aspetto vostri pareri grazie mille

Ciao, innanzitutto ti consiglierei di mettere l'amplificatore il più possibile vicino all'illuminatore in modo da minimizzare il rumore introdotto. Per quanto riguarda la saturazione, visto che ne hai messo uno da 10 db, non credo proprio ci possano essere problemi di questo tipo. Anche perchè se consideri che già un partitore a due uscite (non so quante uscite ha il tuo) ti fa perdere 4 db, poi ci metti i la lunghezza dei cavi, che fra l'altro sono di 5mm quindi introdurranno sicuramente un'attenuazione maggiore ad esempio di un 6,7 mm. Poi la migliore verifica c'è la sott'occhio, nel senso che se vedi tutti i canali e non hai problemi no ne avrai nemmeno in futuro.
 
Ti ringrazio come scritto vedo tutto bene ma come dovrei accorgermene del rumore introdotto? Sai non sono esperto
 
sangieri ha scritto:
Ti ringrazio come scritto vedo tutto bene ma come dovrei accorgermene del rumore introdotto? Sai non sono esperto

Si noterebbe un degrado della qualità, ma non è il tuo caso.

Di norma però l'amplificatore va messo vicino l'illuminatore, così come quello per il DTT va messo vicino l'antenna tv, questo perchè l'amplificatore amplifica qualsiasi segnale (rumore compreso). Di conseguenza mettendolo a metà linea o a valle, il rumore presente (per forza di cose) sarà sicuramente maggiore del rumore che si avrebbe mettendo l'amplificatore in testa alla linea e verrebbe amplificato assieme al segnale stesso portando ad un degrado dello stesso, maggiore che nel caso di posizionamento a monte della linea.
Se comunque non noti nessun peggioramento nella qualità e non vuoi metterlo vicino la parabola, visto che non hai problemi di sorta, puoi lasciarlo li dov'è, se poi dovessi notare dei problemi lo sposti.
 
Confermo che vedo tutto perfettamente posizionarlo vicino all scr significherebbe creare un altra interruzione sul cavo e quindi con 2 partitori e un interruzione all'entrata di casa ho timore che un ampli di 10 db sarebbe anche poco il mio problemi e'che ho tantissimo cavo a causa del mio impianto quindi lascio tutto così.? Ti ringrazio
 
sangieri ha scritto:
Confermo che vedo tutto perfettamente posizionarlo vicino all scr significherebbe creare un altra interruzione sul cavo e quindi con 2 partitori e un interruzione all'entrata di casa ho timore che un ampli di 10 db sarebbe anche poco il mio problemi e'che ho tantissimo cavo a causa del mio impianto quindi lascio tutto così.? Ti ringrazio

Allora lascia così, se poi in futuro noterai dei problemi lo sposterai.
 
Buongiorno, sono nuovo...
Ho aderito all'offerta my sky hd a 29€, ho un impianto del secondo tipo cioè Parabola condominiale (sul tetto) + multiswitch.
E' stato qui stamane il tecnico mi ha detto che c'è un posto disponibile x tirare un secondo cavo in casa dal multiswitch ma devo farlo fare ad un elettricista, lui mi voleva mettere una parabola personale ad un costo di 30€ + palo ancora altri euro e o lasciato perdere.
Ora che rifletto meglio (mi son svegliato) ieri al tecnico ho detto che avevo già due cavi che entrano in casa dallo switch uno è in sala e uno in camera,
e non volevo dirottare il secondo cavo dalla camera alla sala.
Volevo chiedervi ma in camera non posso mettere uno splitter con un cavo che va al decoder della camera e l'altro girato in sala ?
Io non ho multivision ho la semplice comodità che quando voglio vedere sky in camera tolgo la tessera dal decoder in sala e la infilo nel decoder in camera.
Grazie. Ciao.
 
Scusate, ho un quesito da porre: in base alle vostre conoscenze sapete dirmi con una sola parabola qual è il numero massimo di uscite che si può ottenere? a me ne servirebbero 12 (se non 13) volendo portare tre cavi del satellite in 4 o più stanze della mia abitazione, ma non so se la cosa sia fattibile o meno. Per questo mi interessava sapere se esiste la possibilità di creare un impianto simile o se invece, come ho fatto nell'altra casa, devo necessariamente ricorrere a due parabole...
 
pirazico ha scritto:
Scusate, ho un quesito da porre: in base alle vostre conoscenze sapete dirmi con una sola parabola qual è il numero massimo di uscite che si può ottenere? a me ne servirebbero 12 (se non 13) volendo portare tre cavi del satellite in 4 o più stanze della mia abitazione, ma non so se la cosa sia fattibile o meno. Per questo mi interessava sapere se esiste la possibilità di creare un impianto simile o se invece, come ho fatto nell'altra casa, devo necessariamente ricorrere a due parabole...

Con un semplice illuminatore ad uscite indipendenti puoi raggiungere al massimo 8 uscite.

Per il tuo caso dovresti ricorrere a dispositivi che in genere si utilizzano negli impianti centralizzati. Ad esempio nella fattispecie potresti usare un multiswitch a 16 uscite associato ad un illuminatore a 4 uscite a bande separate, oppure a più multiswitch in cascata, dipende poi dalla topologia della rete. Insomma ci si può sbizzarrire in vari modi, ma le soluzioni ci sono.


PS. Curiosità, ma che ci devi fare con 3 segnali sat per ogni stanza?
 
edinson ha scritto:
Con un semplice illuminatore ad uscite indipendenti puoi raggiungere al massimo 8 uscite.

Per il tuo caso dovresti ricorrere a dispositivi che in genere si utilizzano negli impianti centralizzati. Ad esempio nella fattispecie potresti usare un multiswitch a 16 uscite associato ad un illuminatore a 4 uscite a bande separate, oppure a più multiswitch in cascata, dipende poi dalla topologia della rete. Insomma ci si può sbizzarrire in vari modi, ma le soluzioni ci sono.


PS. Curiosità, ma che ci devi fare con 3 segnali sat per ogni stanza?

Intanto grazie per la risposta... ;)
quanto alla tua curiosità, dovendo fare un impianto ex novo, desidero assicurarmi di non doverci mettere mano di nuovo, stendendo ulteriori cavi a lavori finiti e muri chiusi e dipinti, ed avendo calcolato (ipoteticamente) un mysky hd e un decoder tivusat (il ddt dalle mie parti si vede malissimo) in ogni stanza dotata di tv, ecco spiegato il motivo... :D
A proposito, essendo interessato al discorso del multiswitch a 16 uscite, saresti in grado di quantificarmi (per sommi capi) i costi di due soluzioni del genere (sia quella con le 16 uscite associate ad un illuminatire a 4 uscite a bande separate, sia quella che prevede più multiswitch in cascata? Grazie mille!
 
pirazico ha scritto:
Intanto grazie per la risposta... ;)
quanto alla tua curiosità, dovendo fare un impianto ex novo, desidero assicurarmi di non doverci mettere mano di nuovo, stendendo ulteriori cavi a lavori finiti e muri chiusi e dipinti, ed avendo calcolato (ipoteticamente) un mysky hd e un decoder tivusat (il ddt dalle mie parti si vede malissimo) in ogni stanza dotata di tv, ecco spiegato il motivo... :D
A proposito, essendo interessato al discorso del multiswitch a 16 uscite, saresti in grado di quantificarmi (per sommi capi) i costi di due soluzioni del genere (sia quella con le 16 uscite associate ad un illuminatire a 4 uscite a bande separate, sia quella che prevede più multiswitch in cascata? Grazie mille!

Così a occhio, avendone la possibilità, spendi meno (e ti eviti un sacco di rogne) installando 2 parabole con illuminatori a 8 uscite indipendenti...

Ciao,

Ice
 
pirazico ha scritto:
Intanto grazie per la risposta... ;)
quanto alla tua curiosità, dovendo fare un impianto ex novo, desidero assicurarmi di non doverci mettere mano di nuovo, stendendo ulteriori cavi a lavori finiti e muri chiusi e dipinti, ed avendo calcolato (ipoteticamente) un mysky hd e un decoder tivusat (il ddt dalle mie parti si vede malissimo) in ogni stanza dotata di tv, ecco spiegato il motivo... :D
A proposito, essendo interessato al discorso del multiswitch a 16 uscite, saresti in grado di quantificarmi (per sommi capi) i costi di due soluzioni del genere (sia quella con le 16 uscite associate ad un illuminatire a 4 uscite a bande separate, sia quella che prevede più multiswitch in cascata? Grazie mille!


Quando parlavo di topologia della rete intendevo proprio la disposizione delle varie utenze, cioè se su più piani o su piano singolo,ecc. Fai conto che io non so come è costituita la tua casa e dove andranno ubicati i decoder. E' chiaro che se è un semplice appartamento su un solo piano, se i tubi te lo consentono dovresti optare per la soluzione radiale, 4 ingressi 16 uscite, che già sono un bel pò di cavi. Se invece hai una casa su due piani ad esempio potresti mettere su ciascun piano un multiswitch (di piano) ad 8 uscite e collegarli in cascata, in modo da avere sulla dorsale principale solo i 4 cavi delle bande separate, anzichè 16 del radiale. Poi occorrerà valutare la lunghezza dei cavi e l'attenuazione dei segnali, per vedere se è il caso o no di utilizzare dei multiswitch attivi o passivi, e via dicendo. Quindi come vedi le variabili sono molte per poterti fare un preventivo delle spese, anche perchè sullo stesso dispositivo puoi avere differenze anche di 100 euro a seconda della marca. Tu invece hai ovviamente più informazioni di me e puoi valutare meglio, quindi per farti un'idea dei costi ti basterà cercare su google e vedere i prezzi dei vari componenti.

Un esempio su tutti un multiswitch radiale a 16 uscite passivo lo puoi trovare intorno ai 150 euro, ma dipende dalla marca può arrivare anche a 200-250. Quindi fatti un quadro preciso di cosa vuoi utilizzare in base alla disposizione dei decoder e scegli quale sistema utilizzare, se radiale o in cascata, poi da lì si valuteranno le altre cose. Io sono sempre a disposizione.
 
edinson ha scritto:
Quando parlavo di topologia della rete intendevo proprio la disposizione delle varie utenze, cioè se su più piani o su piano singolo,ecc. Fai conto che io non so come è costituita la tua casa e dove andranno ubicati i decoder. E' chiaro che se è un semplice appartamento su un solo piano, se i tubi te lo consentono dovresti optare per la soluzione radiale, 4 ingressi 16 uscite, che già sono un bel pò di cavi. Se invece hai una casa su due piani ad esempio potresti mettere su ciascun piano un multiswitch (di piano) ad 8 uscite e collegarli in cascata, in modo da avere sulla dorsale principale solo i 4 cavi delle bande separate, anzichè 16 del radiale. Poi occorrerà valutare la lunghezza dei cavi e l'attenuazione dei segnali, per vedere se è il caso o no di utilizzare dei multiswitch attivi o passivi, e via dicendo. Quindi come vedi le variabili sono molte per poterti fare un preventivo delle spese, anche perchè sullo stesso dispositivo puoi avere differenze anche di 100 euro a seconda della marca. Tu invece hai ovviamente più informazioni di me e puoi valutare meglio, quindi per farti un'idea dei costi ti basterà cercare su google e vedere i prezzi dei vari componenti.

Un esempio su tutti un multiswitch radiale a 16 uscite passivo lo puoi trovare intorno ai 150 euro, ma dipende dalla marca può arrivare anche a 200-250. Quindi fatti un quadro preciso di cosa vuoi utilizzare in base alla disposizione dei decoder e scegli quale sistema utilizzare, se radiale o in cascata, poi da lì si valuteranno le altre cose. Io sono sempre a disposizione.

La casa è su un piano solo, per cui la soluzione più indicata sarebbe quella dei 4 ingressi a 16 uscite, ma forse potrei seguire il suggerimento di Iceman 2 (ci avevo già pensato anch'io) ricorrendo a due parabole, ad otto uscite ciascuna... :D
Vedremo, ma intanto ringrazio entrambi per la vostra disponibilità e pazienza.. ;)
 
pirazico ha scritto:
La casa è su un piano solo, per cui la soluzione più indicata sarebbe quella dei 4 ingressi a 16 uscite, ma forse potrei seguire il suggerimento di Iceman 2 (ci avevo già pensato anch'io) ricorrendo a due parabole, ad otto uscite ciascuna... :D
Vedremo, ma intanto ringrazio entrambi per la vostra disponibilità e pazienza.. ;)

Quella prospettata da Iceman 2 è la soluzione più economica tra le due, anche se non di molto, perche devi considerare il costo della parabola supplementare intorno alle 50 euro,cosi come i due illuminatori a 8 uscite ciascuno, anch'essi, intorno ai 50 euro ciascuno, quindi complessivamente 150 euro o qualcosina in più.
Per la soluzione con multiswich ci vogliono un illuminatore a bande separate, 10 euro, più il multiswitch a 16 uscite, circa 150 euro, quindi un totale di circa 160 euro.

I cavi sono uguali per entrambe le soluzioni.

Come vedi la differenza è poca, però la prima soluzione è più invasiva, due parabole tra i piedi non è un bel vedere. Tutto sta a quanto spazio hai e si ti interessa il fattore estetico.

Io per come sono combinato nel mio terrazzino, che una parabola è gia troppa opterei per il multiswitch.
 
Indietro
Alto Basso