Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

fano ha scritto:
Il 67 si lo hanno acquisito da Telegolfo, il 61 invece è stato acceso in fase di Switch over in Valle D'Aosta (dal nulla!) aveva sorpreso anche me mi dissero che erano frequenze "di carta" che non avevano mai acceso e con lo switch off ne approfittarono... dovrebbe esserci anche un canale anche in Piemonte, ma non mi risulta sia stato mai acceso!


Credo che se gli viene riconosciuto il diritto di essere rete nazionale allora devono dargli una frequenza buona in SFN nazionale (con copertura del 80-90% del territorio)... le frequenze attuali ovviamte andranno restituite...

Certo che è un bel trucchetto copri il 57% del territorio e hai il diritto a una concessione nazionale... se se ne accorgono anche TLC - Telecampione e Canale Italia dovranno darla pure a loro (e in parte nei territori dove ci sono gli hanno dato una frequenza SFN interregionale).
Tra l'altro ho scoperto per caso che hanno una concessione fantasma sulla carta anche in campania, ma davvero non penso che abbiano mai acceso questo impianto! Secondo quanto risulta al ministero hanno autorizzata la postazione in Loc. Monticello (che francamente non so dove si trovi).

Ripeto, IMHO, queste attivazioni gli servono solo per avere sulla carta i numeri per richiedere una frequenza SFN nazionale, se no non c'è nessun senso in tutto ciò.

EDIT: Dallo stesso sito del ministero risulta autorizzato in Piemonte, sul uhf27, dalla postazione di Colle d'Ormea. Tra l'altro il 27 in Piemonte è stato destinato come "cerotto" di Europa7, quindi anche questa autorizzazione resta sulla carta. Bah, che gente "scaltra".
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
Tra l'altro ho scoperto per caso che hanno una concessione fantasma sulla carta anche in campania, ma davvero non penso che abbiano mai acceso questo impianto! Secondo quanto risulta al ministero hanno autorizzata la postazione in Loc. Monticello (che francamente non so dove si trovi).

Ripeto, IMHO, queste attivazioni gli servono solo per avere sulla carta i numeri per richiedere una frequenza SFN nazionale, se no non c'è nessun senso in tutto ciò.

Cioè mirano ad una delle 5 frequenze che meteranno al bando o a farsi autorizzare a costituirne una dalle frequenze locali che sta comprando in ogni regione poco a poco?
Spiegati bene.
 
per legge se copri almeno...tot % hai diritto a essere considerato nazionale e quindi rientrare nella famosa spartizione

effettivamente ormai vogliono fare troppi mux nazionali..hanno cominciato male con rai e mediaset e ora la coperta è stretta
 
liebherr ha scritto:
per legge se copri almeno...tot % hai diritto a essere considerato nazionale e quindi rientrare nella famosa spartizione

effettivamente ormai vogliono fare troppi mux nazionali..hanno cominciato male con rai e mediaset e ora la coperta è stretta
Ma in realtà stanno ai limiti ma lo spazio c'è. Compreso il dividendo e tivuitalia si dovrebbe arrivare a 25/26 mux, considerato la possibilità di 49 mux in uhf e che le locali si sono accontentate di 24 mux, per il momento, se non ci sono altre alzate d'ingegno di qualche altro soggetto, ci vanno giusti giusti.
 
liebherr ha scritto:
per legge se copri almeno...tot % hai diritto a essere considerato nazionale e quindi rientrare nella famosa spartizione

effettivamente ormai vogliono fare troppi mux nazionali..hanno cominciato male con rai e mediaset e ora la coperta è stretta

In futuro secondo il mio pensiero si andrà verso un aumento dei mux nazionali e ad una diminuzione dei mux locali.
 
Nicola47 ha scritto:
In futuro secondo il mio pensiero si andrà verso un aumento dei mux nazionali e ad una diminuzione dei mux locali.
ci pensate...Telecalabria a milano e Telereggio in sicilia....bello....
 
landtools ha scritto:
ci pensate...Telecalabria a milano e Telereggio in sicilia....bello....
Telereggio in Sicilia (almeno a Messina) si riceve già :D

E' TeleReggio Calabria però non TeleReggio Emilia :badgrin:
 
aristocle ha scritto:
Credo dalle parti di Napoli vista la data d'accensione..
Località Monticello dovrebbe essere vicino a Castel Campagnano, in provincia di Caserta, però sono davvero molto curioso di sapere qual'è il bacino d'utenza coperto, secondo me è microscopico.
 
la norma l'hanno fatta per i grossi nazionali per farsi riconoscere mux nazionali anche se non coprivano tutta nazione..allora sta roba se è stata valida fino ad ora per dare diritto poi all'assegnazione di mux nazionali quelli si veramente e potenzialmente nazionali è ovvio che la screen ha cercato di fare anche lei la stessa cosa

Per fare cosa?? ma l'operatore di rete..visto che da un pto di vista tecnico hanno tutte le capacità del caso visto che costruiscono apparati tecnici e poi affitteranno banda a chi gli serve e la prospsettiva è di un discreto ritorno economico
 
Io credo che dopo lo switch - off nazionale completato nel 2012, TivuItalia coprirà tutto il territorio nazionale, quindi non mi preoccuperei più di tanto di discutere sulla percentuale di copertura che hanno ora; in futuro tutti miux nazionali saranno garantiti, il problema della percentuale di copertura è solo per ora. ;)
 
liebherr ha scritto:
Per fare cosa?? ma l'operatore di rete..visto che da un pto di vista tecnico hanno tutte le capacità del caso visto che costruiscono apparati tecnici e poi affitteranno banda a chi gli serve e la prospsettiva è di un discreto ritorno economico

Sarebbe molto interessante: un primo caso di VERA separazione tra servizi e contenuti, non come lo specchietto di DFree e che darebbe possibilità al mercato di aprirsi (spero di no con le paytv, visto che ora è in arrivo E7HD).

I presupposti per far bene come dici tu ci sono, e sembra peralto che loro stessi vogliano mettere il mux a gara insieme al dividendo per fare concorrenza allo Stato.
 
aristocle ha scritto:
Sarebbe molto interessante: un primo caso di VERA separazione tra servizi e contenuti, non come lo specchietto di DFree e che darebbe possibilità al mercato di aprirsi (spero di no con le paytv, visto che ora è in arrivo E7HD).

I presupposti per far bene come dici tu ci sono, e sembra peralto che loro stessi vogliano mettere il mux a gara insieme al dividendo per fare concorrenza allo Stato.
Ma quindi stanno creando un mux per poi rivenderlo?! Non volevano fare gli operatori di rete ed affittare banda a terzi?
 
anassimenes ha scritto:
Ma quindi stanno creando un mux per poi rivenderlo?! Non volevano fare gli operatori di rete ed affittare banda a terzi?

Ne parlano qui:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...e-porta-a-22-i-multiplexer-nazionali-dopo-l-a

"l'azienda bresciana ha dichiarato di non voler svolgere il ruolo di content provider, mirando piuttosto a quello di network provider, per noleggiare banda a terzi e quindi divenendo, nei fatti, un'alternativa più semplice (e forse più economica) al beauty contest (che esigerà investimenti notevoli in infrastrutture). E come se non bastasse, è pure probabile che la stessa Screen Service partecipi alla gara per rafforzare il proprio ruolo sul mercato con un secondo mux."
 
credo che lo facciano SOLO per VENDERE banda..mica il mux ma se poi cambiano idea passato un tempo che credo ci sia durante il quale non possono vendere dopo lo possono fare ovviamente
 
liebherr ha scritto:
credo che lo facciano SOLO per VENDERE banda..mica il mux ma se poi cambiano idea passato un tempo che credo ci sia durante il quale non possono vendere dopo lo possono fare ovviamente

No, infatti.
Da quanto capito vogliono mettere all'asta la capacità trasmissiva non comprensiva di infrastruttura.
 
Acquistata anche una nuova frequenza:
Canale 69 dal Monte Amiata... In questo modo copre gran parte della Toscana e dell'alto Lazio
 
Ti ricordi anche chi c'era prima sul 69?

Così per sapere chi è che si è fatto comprare :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso