In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
no nello smart di Rover non appare vedi qui

DIGICUBE - SERIAL N.: xxxxx - HW Ver: 1.00 - FW Ver: 1.39

CUSTOMER:
NOTES:

DATAFILE: POINT14 SOURCE: AUTO 2 TEMPERATURE: 23 °C DATE: NOT AVAILABLE


Prg Mode Ch Freq. [MHz] Prg.Name S.Rate or CH.BW. AU.FR CARR. INTERL. Stand. or Constel Level or Power "C/N MER EVM
[dB]" "V/A FLAT G.INT
[dB]" bBER aBER "N.MA.
[dB]" FEC HP/LP CODE RATE QLTY
1 COFDM E7 191.50 E7 7 MHz 8K DVB-T 64QAM 48.0 22.1 1/32 4x10-3 1x10-6 1 3/4 3/4 MARG
2 COFDM E10 212.50 E10 7 MHz 8K DVB-T 64QAM 44.6 21.2 1/32 1x10-2 5x10-5 0 3/4 3/4 MARG
3 COFDM 21 474.00 21 8 MHz 8K DVB-T 16QAM 66.4 >36 1/8 <10-6 <10-8 >19 7/8 7/8 PASS
4 COFDM 22 482.00 22 8 MHz 8K DVB-T 16QAM 64.6 14.8 1/16 <10-6 <10-8 0 5/6 5/6 FAIL
5 COFDM 23 490.00 23 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 64.6 >36 1/4 8x10-5 <10-8 >13 5/6 5/6 PASS
6 COFDM 24 498.00 24 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 50.0 22.3 1/4 2x10-3 4x10-6 0 5/6 5/6 FAIL
7 COFDM 26 514.00 26 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 66.2 >36 1/4 1x10-4 <10-8 >17 2/3 2/3 PASS
8 COFDM 27 522.00 27 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 50.0 25.4 1/4 7x10-4 4x10-6 4 3/4 3/4 MARG
9 COFDM 29 538.00 29 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 55.7 24.7 1/4 7x10-4 <10-8 4 3/4 3/4 MARG
10 COFDM 30 546.00 30 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 63.2 >36 1/4 2x10-5 <10-8 >17 2/3 2/3 PASS
11 COFDM 31 554.00 31 8 MHz 8K DVB-T 16QAM 68.0 >36 1/4 <10-6 <10-8 >22 2/3 2/3 PASS
12 COFDM 32 562.00 32 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 46.3 ---- 1/8 ---- ---- ---- 2/3 2/3 ----
13 COFDM 33 570.00 33 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 47.0 10.5 1/4 1x10-2 5x10-5 -10 3/4 3/4 FAIL
14 COFDM 34 578.00 34 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 61.4 ---- 1/4 ---- ---- ---- 3/4 3/4 ----
15 COFDM 35 586.00 35 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 75.6 >36 1/8 2x10-5 <10-8 >17 2/3 2/3 PASS
16 COFDM 36 594.00 36 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 59.8 26.9 1/4 1x10-3 <10-8 4 5/6 5/6 MARG
17 COFDM 38 610.00 38 8 MHz 8K DVB-H 16QAM 65.2 35.2 1/4 <10-6 <10-8 23 1/2 1/2 PASS
18 COFDM 39 618.00 39 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 47.2 15.6 1/4 6x10-2 4x10-3 -3 2/3 2/3 FAIL
19 COFDM 40 626.00 40 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 62.0 26.1 1/4 6x10-5 <10-8 7 2/3 2/3 PASS
20 COFDM 41 634.00 41 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 66.0 >36 1/4 1x10-4 <10-8 >15 3/4 3/4 PASS
21 COFDM 43 650.00 43 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 58.5 >36 1/4 2x10-5 <10-8 >15 3/4 3/4 PASS
22 COFDM 44 658.00 44 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 50.8 24.6 1/4 8x10-4 <10-8 3 3/4 3/4 MARG
23 COFDM 45 666.00 45 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 62.2 33.1 1/4 8x10-5 <10-8 12 3/4 3/4 PASS
24 COFDM 46 674.00 46 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 51.4 27.7 1/8 1x10-4 <10-8 8 2/3 2/3 PASS
25 COFDM 47 682.00 47 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 62.7 >36 1/4 1x10-4 <10-8 >15 3/4 3/4 PASS
26 COFDM 48 690.00 48 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 61.0 >36 1/4 5x10-5 <10-8 >15 3/4 3/4 PASS
27 COFDM 49 698.00 49 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 56.6 33.8 1/4 5x10-5 <10-8 13 3/4 3/4 PASS
28 COFDM 50 706.00 50 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 60.7 35.5 1/4 2x10-5 <10-8 13 5/6 5/6 PASS
29 COFDM 51 714.00 51 8 MHz 8K DVB-T 16QAM 53.7 31.2 1/8 <10-6 <10-8 16 3/4 3/4 PASS
30 COFDM 52 722.00 52 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 60.7 >36 1/4 6x10-5 <10-8 >13 5/6 5/6 PASS
31 COFDM 53 730.00 53 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 54.1 28.5 1/4 5x10-5 <10-8 7 3/4 3/4 PASS
32 COFDM 54 738.00 54 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 34.3 ---- 1/4 ---- ---- ---- 2/3 2/3 ----
33 COFDM 56 754.00 56 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 64.0 >36 1/4 8x10-5 <10-8 >13 5/6 5/6 PASS
34 COFDM 57 762.00 57 8 MHz 8K DVB-T QPSK 54.5 24.7 1/4 <10-6 <10-8 16 2/3 2/3 PASS
35 COFDM 58 770.00 58 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 59.4 >36 1/4 5x10-5 <10-8 >13 5/6 5/6 PASS
36 COFDM 59 778.00 59 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 65.6 35.7 1/4 5x10-5 <10-8 16 2/3 2/3 PASS
37 COFDM 60 786.00 60 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 67.7 >36 1/4 2x10-5 <10-8 >15 3/4 3/4 PASS
38 COFDM 61 794.00 61 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 60.8 28.9 1/32 2x10-4 <10-8 9 2/3 2/3 PASS
39 COFDM 62 802.00 62 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 57.0 30.5 1/4 5x10-5 <10-8 9 3/4 3/4 PASS
40 COFDM 63 810.00 63 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 58.2 32.8 1/4 5x10-5 <10-8 12 3/4 3/4 PASS
41 COFDM 64 818.00 64 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 52.5 20.0 1/8 2x10-4 <10-8 1 2/3 2/3 MARG
42 COFDM 65 826.00 65 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 43.7 15.0 1/4 5x10-2 1x10-3 -4 2/3 2/3 FAIL
43 COFDM 67 842.00 67 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 62.5 33.0 1/4 1x10-4 <10-8 14 2/3 2/3 PASS
44 COFDM 68 850.00 68 8 MHz 8K DVB-T 64QAM 51.4 24.4 1/4 1x10-3 <10-8 5 2/3 2/3 MARG

Ciao e grazie per la risposta
E' un vero peccato che neanche il tuo, purmisurandolo, non ci sia la possibilita' di salvarlo in un log.
Ultimamente in stato di passaggio al digitale misuro sempre la situazione segnali ad impianto terminato e mi servirebbe sapere anche la provenienza del segnale stesso.

Saluti

Mauro
 
MyBlueEyes ha scritto:
Premetto che non possiedo e non ho mai usato un misuratore di campo... per quale motivo la scala della potenza va da 30 a 120 dBuV? Mi aspettavo un qualcosa che incominciasse da 0...
Magari !!!! .... :D
La capacità di ricevere segnali prossimi a zero, non riguarda strumentazione per antennisti, poiché non avrebbe senso analizzare un segnale molto inferiore alla soglia dei decoder o dei Tuner TV. Il minimo segnale possibile ricevibile è -174 dBm ma con banda passante di 1 Hz ( si! ... hai capito bene) e quindi aumentando la BW in Hertz aumenta in modo logaritmico il minimo segnale ricevibile. Decoder digitali (SAT-DTT) presentano sensibilità attorno ai -65 dBm su 75 Ohm ossia sui 42 dBuV e quindi i vari misuratori di campo che hanno un indice minimo di 20-30 dBuV sono più che adeguati al caso.
 
Identificatori numerici Network ....

Posso anche sbagliarmi ... ma per me tutti quei numeri è solo una perdita di tempo. Scagli la prima pietra colui che ricorda il secondo numero di cellulare .... figurati che durante l’impianto ci si debba scervellare per analizzare il numero di Cell-Id del canale digitale per risalire al relativo canale. Il flusso dei dati che viaggia sul TS (Trasport Stream) sappiamo che contiene molta informazione tra cui dati Network .... identificazione di tutti i canali all’interno del bouquet ecc e sono ben evidenziati sia sui decoder che su strumentazione per antennisti.
Quello che interessava, o meglio quello che interessa è il tabulato cartaceo che su alcuni misuratori di campo (ma quasi tutti), avviene senza il comodo Id-Network e che bisogna crearselo manualmente di volta in volta.
 
Posso anche sbagliarmi ... ma per me tutti quei numeri è solo una perdita di tempo.
E si hai ragione, meglio guardare le figure cosi' tutti le capiscono.

Scagli la prima pietra colui che ricorda il secondo numero di cellulare.
Io di cellulari ne ho tre e ricordo perfettamente i numeri di tutti.

.... figurati che durante l’impianto ci si debba scervellare per analizzare il numero di Cell-Id del canale digitale per risalire al relativo canale.
Analizzando il numero di cell-id non si risalisce al canale ma al sito di trasmissione, che e' proprio il modo di centrare un'antenna in modo corretto.

Quello che interessava, o meglio quello che interessa è il tabulato cartaceo che su alcuni misuratori di campo (ma quasi tutti), avviene senza il comodo Id-Network e che bisogna crearselo manualmente di volta in volta.
??

Saluti
 
Polemiche di poco conto ...

@mauronicola
Era preventivato qualche polemica, ma caspiterina non pensavo di suscitare una simile reazione :eusa_naughty: .Secondo me ti dovresti dare una calmata, almeno su questo Forum. :badgrin:
Giusto due righe se lo permetti .... avevi ottenuto una risposta un po’ di tempo fa qui .... e me ne pento tristemente. A dirla tutta, non ho nessun disagio nel vedere le “figure” come le definisci tu e ti dirò di + con 22 anni di antennista, ( se vuoi in PM ti fornisco anche la P. IVA) mi basta vedere il Margin delle “figure” e solo qualche volta quando i ragazzi commettono errori, vedo l’intensità di segnale, il resto come numeri di cellulari ecc .... li lascio, a chi è + giovane di me e vuole giocherellare con la strumentazione.
A proposito quale è il tuo misuratore di campo (foto immediata per favore).

Un’ultima cosa, in DTT quando si punta l’antenna sul sito Network va da se che si avrà risultati apprezzabili su tutto il MUX. Ma poi a che serve dirlo !??..... :D :D

Siccome ci avviciniamo alle festività, un saluto cordiale a tutti i lettori del forum.

Roberto.
 
ispide ha scritto:
@mauronicola
Era preventivato qualche polemica, ma caspiterina non pensavo di suscitare una simile reazione :eusa_naughty: .Secondo me ti dovresti dare una calmata, almeno su questo Forum. :badgrin:
Giusto due righe se lo permetti .... avevi ottenuto una risposta un po’ di tempo fa qui .... e me ne pento tristemente. A dirla tutta, non ho nessun disagio nel vedere le “figure” come le definisci tu e ti dirò di + con 22 anni di antennista, ( se vuoi in PM ti fornisco anche la P. IVA) mi basta vedere il Margin delle “figure” e solo qualche volta quando i ragazzi commettono errori, vedo l’intensità di segnale, il resto come numeri di cellulari ecc .... li lascio, a chi è + giovane di me e vuole giocherellare con la strumentazione.
A proposito quale è il tuo misuratore di campo (foto immediata per favore).

Un’ultima cosa, in DTT quando si punta l’antenna sul sito Network va da se che si avrà risultati apprezzabili su tutto il MUX. Ma poi a che serve dirlo !??..... :D :D

Siccome ci avviciniamo alle festività, un saluto cordiale a tutti i lettori del forum.

Roberto.


:happy3: auguri:happy3:
 
mauronicola ha scritto:
Ciao a tutti

Si avevo visto lo strumento che mi avete segnalato proprio da un distributore EmmeEsse o cosi' mi pare, pero' io mi sono spiegato male nella mia domanda.

Dall'inizio dello switch over/off alla fine dell'installazione dell'antenna perdo sempre 15 / 20 minuti per la misura di tutti i segnali presenti in antenna per capiere e analizzare successivamente la situazione della zona.
Una volta arrivato in laboratorio scarico i dati sul pc e li elaboro con un semplice database da me sviluppato. Purtroppo i miei strumenti non salvano le due grandezze nei dati del report ma ovviamente me li visualizzano durante la misura ovviamente se l'emittente le inserisce, non tutte lo fanno, chiedevo se gli strumenti Rover lo facevano.

Salutoni a tutti
Mauro


ma tutto questo a che finalità?
capisco salvare le misure soprattutto per attestare a livello cartaceo l'installazione prima e dopo il lavoro, ma per mettere in dubbio quest'ultima a che problematiche del territorio vai in contro?
 
aiuto

ragazzi intanto buon anno ...e poi aiuto..please..allora dopo 5 mesi che devo prendere sto benedetto misuratore di campo e mi sono stufato di andare in prestito dove lavoro devo decidere su due occasioni..allora ho trovato un rover examinier di due anni a mille e cento dindi e un rover atom hd a mille e quattro dindi ..cosa ne dite voi ?sono tutti e due ottimi strumenti uno un pò più recente xò..l examinier mi sembra un pò più completo e professionale xò l atom è stato caricato due volte ..ma ditemi voi ..
 
insomma ..a dire la verità ero partito una domenica di maggio alle 7 di mattina ..direzione trieste ..avevo contattato uno da trieste 'come avrete visto ci sono molti annunci in internetinternet di uno che vendeva un st4 mai sul tetto '.. Non so dove lo usi in cantina ?vabbè..parto arrivo a triste ore 11..chiamo il signor kanapia zelico di venire a portarmi sto benedetto rover ..lui mi dice che non poteva portarmi sto strumento perché non portata in italia badandi .'.allora brutto bandito non 6 da trieste' ..mi disse di andare a budai in slovenia ..vabbè verrò io..porca miseria passo la dogana mi fermano i sloveni mi chiedono il bollino blu ..bo sarà quello del inquinamento ..glielo faccio vederere ..mi fanno scendere dalla macchina ..e mi portano su un furgone ..forse ci vivono quei porci..bo ..non so ..carte firme documenti foto..multa totale 497 euro ..se pagavo subito ..il doppio se non avevo i soldi con me..colpa mia non sapevo che la le tasse dell autostrada si pagano con la vignetta..dopo 20 chilometri ancora il territorio sloveno non trovavo dove abitatatà sto kanapia ..allora girai l auto e tornai a belluno ..senza strumento e senza 600 euro ..però se ritornavo in dogana e trovavano il rover chissà che multona e che tasse ..no no meglio così..ora andrò a milano ..chissà che lo porti a casa sto strumento ..sennò lo ordinò nuovo
 
antoniopev ha scritto:
allora te lo hanno sistemato oppure è come prima

buon anno

da quando è arrivato l'ho usato solo una volta per fare una sciocchezza ...poi non ho più avuto l'occasione per lavorarci!
cmq fw nuovo non ancora in rete e sostituzione batterie.
cmq una volta che impari per bene ad usare unaohm difficilmente ritorni al rover, certe cose non le vedi http://img217.imageshack.us/i/64231805.mp4/
 
schievenin ha scritto:
ragazzi intanto buon anno ...e poi aiuto..please..allora dopo 5 mesi che devo prendere sto benedetto misuratore di campo e mi sono stufato di andare in prestito dove lavoro devo decidere su due occasioni..allora ho trovato un rover examinier di due anni a mille e cento dindi e un rover atom hd a mille e quattro dindi ..cosa ne dite voi ?sono tutti e due ottimi strumenti uno un pò più recente xò..l examinier mi sembra un pò più completo e professionale xò l atom è stato caricato due volte ..ma ditemi voi ..
verifica se l'examiner faccia i tp in S2 altrimenti non puoi misurarli cmq la cifra puo andar bene
mentre x atom HD sarebbe un vero affare visto che è appena uscito un paio di mesi fà ma dubito che sia quello che tu hai scritto oppure è di dubbia provenienza visto che nuovo costa sui 4200 euri ivato
 
gatto13 ha scritto:
da quando è arrivato l'ho usato solo una volta per fare una sciocchezza ...poi non ho più avuto l'occasione per lavorarci!
cmq fw nuovo non ancora in rete e sostituzione batterie.
cmq una volta che impari per bene ad usare unaohm difficilmente ritorni al rover, certe cose non le vedi http://img217.imageshack.us/i/64231805.mp4/
scusami ma non riesco a capire il filmato perchè dopo circa 35 secondi si blocca e poi ricomincia
anzi ti chiedevo come fai a mettere il video visto che io non ci riesco mentre le foto SI
ciao Antonio
 
schievenin ha scritto:
non l atom power ..è solo atom quello con solo 6 tasti e uno schermo solo ..deve essere uscito a luglio ..vero ?
se è il power nuovo costa sui 2600 ivati quindi è un buon affare è uscito un anno fa circa
 
se fosse vero sarebbe il massimo ho trovato questa immagine sul catalogo Rover solo che sul mio digi non riesco
la si vede sia in DTT che in SAT



Uploaded with ImageShack.us
cosa ne dite
 
antoniopev ha scritto:
verifica se l'examiner faccia i tp in S2 altrimenti non puoi misurarli cmq la cifra puo andar bene

Ciao antonio, che intendi con ''tp in S2 '' ?:eusa_think:
L'examiner misura di tutto tranne che l'HD, e' un buon strumento, piccolo e leggero , l'unico neo e che consuma parecchia batteria e molte volte e' lento sulle misure che gli chiedi :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso