In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
Farò presente quanto dici a Simone Corrarati...


... quando lo vedi, mangiagli le orecchie da parte mia! :lol:
Comunque, dovrei incontrarlo a giorni, proprio per alcune modifiche al software che riguardano le misure in gamma wi-fi
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Wgator un paio di cose:

1) Ma il digitale terrestre modalità 8K, canalizzazizone UHF a 8 Mhz, non mi risulta utilizzi 8192 portanti.
Dai testi che possiedo risulta utilizzi 6817 portanti, di cui 6041 portanti dati, 524 portanti diffuse, 177 portanti pilota continue e 68 portanti TPS.
Spaziataura delle portanti 1116, 071 Hz -larghezza di banda 7.618 Mhz

2) Dici che il sistema WI-FI 802.11.g utilizza 52 portanti. Sai dirmi quante ne utiizza il sistema WI-Max (anche lui in OFDM )?

Ciao

Ciao,

è tutto esatto ciò che scrivi, nel 8k, le portanti effettivamente diffuse sono 6817... io ho semplificato, poichè lo standard ne prevede appunto 8192.
Per quanto riguarda wi-max, non ne sono certo poichè non ci bazzico, ma credo siano 256
 
wgator ha scritto:
... quando lo vedi, mangiagli le orecchie da parte mia! :lol:
Comunque, dovrei incontrarlo a giorni, proprio per alcune modifiche al software che riguardano le misure in gamma wi-fi

Ciao Wgator
Quando vedrò Simone gli porterò i tuoi saluti.
Però non conoscendo il tuo vero nome ma solo il tuo nikname gli dirò che i saluti arrivano da parte di un possessore di EP4000, da Rimini, che in materia di impianti di antenna, wi-fi, strumentazione ecc. se la "cavicchia"un po'.......;)

Scherzo.... sò che ti conoscono bene e hai spesso contatti con loro anche per dare dei consigli per la ottimizzazione delle prestazioni degli strumenti che producono.

Ok comunque che devi vederlo a giorni.

Ho ricevuto qualche giorno fa da Simone una E-Mail di risposta ad una mia "lamentela" sul fatto che il mio AP01 è un po' duro a decodificare il digitale terrestre. Il testo della sua risposta adesso per brevità non lo riporto ma presumo che tu già immagini il senso.

Nel darmi i ragguagli del caso aveva anticipato che non avendo sotto mano il mio strumento non poteva sapere se lo strumento stesso, che utilizzo da tre anni, avesse dei problemi e quindi mi ha risposto in modo generico.

Io cercavo in zona qualcuno che avesse lo stesso mio strumento per fare una prova comparativa e proprio oggi stesso, al mio amico Italo di Valdobbiadene, installatore di antenne di lungo corso, nonchè collega radioamatore IK3UMZ, è arrivato un AP01 HD nuovo fiammante, per cui ho passato la mattinata a fare prove comparative.

Ebbene ho potuto constatare che il mio strumento ha bisogno del medico che gli ordini un po' di vitamine per tiralo un po su' e quindi lo porterò in Unaohm il 25 Marzo prossimo, in occasione di un corso sul DTT, per una ricalibrata e sistemata.

Per il momento ciao che mi hanno citofonato che è arrivata la pizza calda.
 
Ultima modifica:
guardando le nuvolette sembrerebbe che un sagnale trsmesso in S2 sia + robusto di un dvbS




Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us

infatti se guardo i dati è un super segnale molto ma molto di + di quelli di SKY
 
scusa il disturbo antoni.. sono un semplice appassionato che segue le vostre discussioni...volevo chiederti ,, che cosa indica il valore EVM ??....:icon_redface: :icon_redface: ..lo avevo letto da qualche parte ma l'ho dimenticato...
 
antoniopev ha scritto:
guardando le nuvolette sembrerebbe che un sagnale trsmesso in S2 sia + robusto di un dvbS




Uploaded with ImageShack.us
Ciao Antonio !!...
non vorrei contraddirti ... ma a me pare rumorosetto, oltre tutto se lo vai a confrontare con l’altra immagine da te postata DVB-S2 (FEC 2/3), ti accorgi della differenza... resta il fatto che l’S2 con il FEC 3/4 esige un MER migliore di un paio di dB rispetto al 2/3.

Rif.: Guida rapida 1-2-3 pag.11 by ROVER INSTRUMENTS
 
Ultima modifica:
Portanti DVB-T modulazione OFDM

Da premettere che lo trovo alquanto imbarazzante ed antipatico, e quindi se me lo permettete, lo dico a bassa voce, poiché non ho mezzi reali per poterlo affermare. Da come me l'hanno insegnato... lo standard DVB-T 8K è formato da 8192 portanti. Infatti questo dato si riferisce alla dimensione max della FFT.
La suddivisione poi delle portanti ... o meglio ancora, i segnali DVB-T 8K essendo composti da frame da 68 simboli OFDM ed ogni simbolo a sua volta è costituito da 6817 portanti.
Spetta al provider o chi per lui il controllo della TPS (Sincronizzazione trama, identificazione della modalità di trasmissione ecc. ) ... ma resta il fatto che non può superare le 8192 portanti.

[ Sono qui anch’io per imparare qualcos’altro !!!.]
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio !!...
non vorrei contraddirti ... ma a me pare rumorosetto, oltre tutto se lo vai a confrontare con l’altra immagine da te postata DVB-S2 (FEC 2/3), ti accorgi della differenza... resta il fatto che l’S2 con il FEC 3/4 esige un MER migliore di un paio di dB rispetto al 2/3.

Rif.: Guida rapida 1-2-3 pag.11 by ROVER INSTRUMENTS


sono della tua opininione ma guarda questo
tp di sky la costellazione e sempre rumorosa ma i parametri sono infeririori e sono ricevuti con disco da 150 e invacom flangiato doppio motore quindi centrato a pieno il sat figuriamoci con le 80 che regala SKY



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us

anche se stasera il cielo è un pò pieno di nuvole
a proposito visto che in un post addietro mi hai chiesto se ero + vicino ad un paese o l'altro quindi conosci la zona mi puoi dire di dove sei circa anche in PM
ciao antonio
 
Salve ragazzi

Oggi ho cambiato la versione Firmware del'AP01 con la più recente versione la M_4_1_0

Questa versione richiede anche una nuova versione Software per il controllo remoto e cioè : """SW per il CONTROLLO REMOTO per la versione M_4_1_0"""

Ho collegato al PC l'AP01 in seriale RS232 e ho creato dei Piani di Misura automatica con il Data Logger.

Questo programma di controllo remoto da PC è tutto fuorchè intuitivo e pratico tanto è vero che forse si stà prima a creare i Piani direttamente dallo strumento che dal PC. !! Mi sà che chi ha creato questo software ha fatto le scuole dell'ICAS (Istituto Complicazione Affari Semplici)!!:mad:

Poi lo scaricare su PC i dati delle letture eseguite dalla strumento è facile.
Ho notato però che i dati scaricati sul PC non sono tutti ma ne mancano due: l'EVM e l' SNR che sono indicati nello strumento assieme a BER-MER-NM-CSI ecc.

La nuova versione di controllo remoto è praticamente uguale alla precedente solo che è stata adattata alla nuova versione del firmware dello strumento la M_4_1_0

Vorrei sapere se qualche possessore di AP01 ha provato questo software e le sue impressioni al riguardo.

Ciao
 
sfoligno ha scritto:
scusa il disturbo antoni.. sono un semplice appassionato che segue le vostre discussioni...volevo chiederti ,, che cosa indica il valore EVM ??....:icon_redface: :icon_redface: ..lo avevo letto da qualche parte ma l'ho dimenticato...

Antonio ti ha risposto con un link dove si spiega in cosa consiste questa misura che è simile alla misura del MER.

Qualche esperto di questo Forum saprebbe spiegare in modo semplice e sintetico la differenza della misura del BER con quella dell'EVM?

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Qualche esperto di questo Forum saprebbe spiegare in modo semplice e sintetico la differenza della misura del BER con quella dell'EVM?

Lungi da me qualsiasi velleità da esperto! :lol:
Suppongo che lo strumento, con la dicitura EVM indichi semplicemente il valore di MER in forma percentuale anzichè logaritmica...
Credo però che Antonio, che possiede lo strumento che fornisce quell'indicazione, possa essere più preciso...
 
wgator ha scritto:
Lungi da me qualsiasi velleità da esperto! :lol:
Suppongo che lo strumento, con la dicitura EVM indichi semplicemente il valore di MER in forma percentuale anzichè logaritmica...
Credo però che Antonio, che possiede lo strumento che fornisce quell'indicazione, possa essere più preciso...

per questa misura mi affido allo strumento ma non saprei risponderti me lo ero fatto dire da Rover qualche anno fa visto che era implementata anche sul mio DL3 che avevo però non me la ricordo mentre prima sul DL3 si doveva cercare sul digi te la trovi li con tutte le altre misure
saluti Antonio
 
darioi3liw ha scritto:
Questo programma di controllo remoto da PC è tutto fuorchè intuitivo e pratico tanto è vero che forse si stà prima a creare i Piani direttamente dallo strumento che dal PC. !! Mi sà che chi ha creato questo software ha fatto le scuole dell'ICAS (Istituto Complicazione Affari Semplici)!!:mad:
Ciao

Cosi' mi sono rasserenato,:D in quanto credevo di essere l'unico che non riesco a capire come funziona il programma e visto che non avevo sentito nessuno lamentarsi. Le stesse performance sono state raggiunte anche nella versione per ep3000, praticamente simile. Io i piani me li sono fatti a mano pero' se ci fosse un sistema piu' moderno ne sarei piu' felice. Per quanto riguarda le misure che mancano nei report l'avevo fatto presente in due incontri con Unaohm chiedendo anche l'inserimento del "cell-id" e del "network-id", visto che lo strumento li misura .......... e mi era stato detto che avrebbero visto se era possibile, evidentemente non lo e', ma noi imperterriti continueremo a sperare.
Salute a tutti

Ciccio
 
antoniopev ha scritto:
sono della tua opininione ma guarda questo
tp di sky la costellazione e sempre rumorosa ma i parametri sono infeririori e sono ricevuti con disco da 150 e invacom flangiato doppio motore quindi centrato a pieno il sat figuriamoci con le 80 che regala SKY....

Ciao !,
Io sono convinto che la ROVER sia in credito con te che continui a mostrare tutte quelle belle immagini sulle costellazioni 8PSK. Peccato che la mia vecchia 150 motorizzata (prime focus C/KU) abbia il corotor Chaparral fuori uso ed è lassù ferma dal ’97, mentre qui stiamo utilizzando una “padella” offset da 80 dualfeed. Non so chi altro potrà avere il piacere di vedere in diretta un 8PSK con quelle caratteristiche. Bontà anche del provider che fa l’up-stream con noise limitato. Però ... a quando uno screen capture a 64QAM ?. ;)
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Cosi' mi sono rasserenato,:D in quanto credevo di essere l'unico che non riesco a capire come funziona il programma e visto che non avevo sentito nessuno lamentarsi. Le stesse performance sono state raggiunte anche nella versione per ep3000, praticamente simile. Io i piani me li sono fatti a mano pero' se ci fosse un sistema piu' moderno ne sarei piu' felice. Per quanto riguarda le misure che mancano nei report l'avevo fatto presente in due incontri con Unaohm chiedendo anche l'inserimento del "cell-id" e del "network-id", visto che lo strumento li misura .......... e mi era stato detto che avrebbero visto se era possibile, evidentemente non lo e', ma noi imperterriti continueremo a sperare.
Salute a tutti Ciccio

Ciao Ciccio
In effetti il programma in questione è stato concepito con una filosofia strana che si fa fatica a comprendere.

Mi piacerebbe sapere anche il parere di altri possessori di Unaohm per vedere cosa ne pensano.

Se anche altri hanno trovato difficoltà abbiamo più forza per far presente la cosa ad Unaohm sperando che facciano poi qualcosa per migliorarlo.

Per quanto riguarda il Network ID ed il Cell.id penso anch'io che sarebbe cosa molto utile possano essere aggiunti ai valori dei segnali misurati.

Così verrebbe creata una tabella completa anche dei dati del Network che stà trasmettendo e del ripetitore da cui è stato agganciato il segnale da poter scaricare su PC ed eventualmente stampare.

A proposito del Network Id e il Cell.ID ho constatato proprio questa sera, dopo aver fatto una prova comparativa tra AP01 Unaohm e Digicube Rover, una cosa che dirò in un prossimo mio intervento.

Ciao e grazie per la risposta.
 
wgator ha scritto:
Suppongo che lo strumento, con la dicitura EVM indichi semplicemente il valore di MER in forma percentuale anzichè logaritmica...
Credo però che Antonio, che possiede lo strumento che fornisce quell'indicazione, possa essere più preciso...

OK per la risposta molto sintetica.

Vediamo cosa ne pensano anche gli altri.
 
Allora questa sera è venuto a trovarmi il mio amico Luigi, tecnico della Ditta MITAN, produttrice nel campo dell'antennistica.

Luigi mi ha portato qui a casa il suo Rover Digicube per farmi vedere come funziona e per una breve prova comparativa col mio AP01.

Devo dire che il Digicube è veramente un bel strumento.

Anche se a mio avviso è un po' inferiore ad Unaohm come velocità dello spettro ha molte funzioni interessanti non presenti nell'AP01 e mi sembra molto pratico nell'utilizzo.

Non mi dilungo a descrivere le differenze che in parte già conoscerete avendone parlato molto Antoniopev ideatore di questa discussione.

Per il momento vi riporto solo questa differenza.

Il Network Id ed il Cell.ID nel Rover è indicato col numero in forma decimale mentre sull l'Unaohm AP01 è indicato in forma esadecimale.


Esempio:

- Cell. Id Rai trasmettitore di Padova Monte Venda indicato nel Rover col n.ro 6196 decimale, mentre nell'AP01 è indicato con numero esadecimale 1834.

- Cell. Id. Mediaset trasmettitore Colli Euganei : su Rover n.ro decimale 501 mentre su AP01 n.ro esadecimale 01F5.

Stesso discorso anche per il Network Id.

Per il momento ciao
 
Indietro
Alto Basso