Misure da decoder

Si, credo sia un bug del software, comunque non mi sembra male.
Bisognerebbe metterlo in confronto con uno strumento professionale per trovare la differenza dei risultati.
 
pinok ha scritto:
Dà molte informazioni sulla struttura dei pacchetti, i pid, ecc.

Questo l'hai provato ?
http://www.wintvcd.co.uk/tools/ScanChannelsBDA_UK.exe

E' simile al progfinder, lavora da prompt DOS
Non so se funziona anche con tuner che non siano hauppauge

a me funziona con una pinnacle..
e simile a quello del video sul tetto che hai postato parlando di circo
 
Ci ho provato parecchie volte e mi dice che non trova la periferica.
Saranno i drive?
io uso i drive:
af9015 bda driver 9.6.3.1
 
KunAguero ha scritto:
a me funziona con una pinnacle..
e simile a quello del video sul tetto che hai postato parlando di circo
La pinnacle credo abbia lo stesso hardware della hauppauge, potrebbe essere per quello che funziona.
Si, è molto simile come software
 
peccato, mi sarebbe piaciuto un software del genere, e proprio quello che stò cercando.
Altri simili secondo voi esistono?
 
Mi spiace avere poco tempo a disposizion in questi giorni, ma sto rileggendo a pezzi e bocconi tutta l'interessante discussione, che però sta prendendo delle pieghe a mio avviso spiacevoli. Va bene la passione però...

pinok ha scritto:
Credo che tutti noi amatori saremmo lieti se venissimo messi sull'avviso di marche e modelli di queste apparecchiature domestiche peggiori di altre, sia per evitarle che per confutare o proporre workaround
Non c'è una regola o una marca precisa. E' una qulcosa di molto ricorrente.
Vuoi farti due risate? Con due TV Philips di ultima generazione (modelli diversi per la verità) mi capita qui a Roma di avere dei risultati diversi su un Mux in VHF che, pur risultano perfettamnte ricevibile, su uno dei due televisori (che in raltà lo riceve perfettamrnte) indica un segnale di cattiva qualità.
E sui decoder... Ti potrei citare i Telsystem: c'è uno dei primi zapper usciti, il TS-6201 che pur essendo una sorta di "giocattolo" da dei riscontri abbastanza plausibili, basta però non aspettarsi coerenza laddove la prova avvenga in zone, se pur servite sufficientemente bene, dove ci siano onde riflesse per cattiva otticità con gli impianti trasmittenti.
Oppure l'ottimo TS-7900 PVR, che pur ricevendo perfettamente segnali che, strumentalmente, risultano perfetti e con almeno 10dB sopra la cosiddetta slogia critica (MER sempre eccellenti, per tutti), curiosamente su alcuni di questi segnali oggettivamente perfetti indica dei livelli di qualità appena al 10% (pur ricevendone correttamente i canali). :icon_rolleyes:

In parole povere, se esprimo un concetto, suffragato da un minimo d'esperiena, gradirei che almeno venisse il dubbio che non stia proponendo qualcosa di approssimativo o di generico. :evil5:


pinok ha scritto:
Se la richiesta è quella si, se la richiesta del thread è discutere delle "pseudo" misure dei decoder per estrapolare informazioni utili, le informazioni tecniche sono ben accette come integrazione e correttivi, non come bolla papale "quei dati sono inutili, non servono a niente, senzala strumentazione non puoi farlo", perché se siamo riusciti ad ottenere risultati (con l'accezione spiegata, ovvero non certificabili) qualcosa vorrà pur dire.
E chi ha competenze tecniche e strumentazione può ben spiegare i potenziali rischi futuri, non dire solo che non sia possibile e pretendere quasi di chiuderci il discorso ;)
Sei palesemente scorretto.
Se avessi quotato tutto il mio discorso (se lo hai letto), avresti compreso come io per primo incoraggi il saper distinguere le situazioni caso per caso, senza "bolle papali" non nelle mie corde, e ricorderesti come io per primo dimostri una bastevole elasticità, quando cerco di dare una mano qui nel forum, nel suggerire prove specifiche con mezzi amatoriali oppure nel raccomandare l'intervento di qualcuno dotato di strumentazione professionale.
E sono certo che lo stesso KunAguero potrà confermare.
E su questo NON ACETTO repliche, perché non amo che mi si attribuiscno concetti non miei. :mad:

Ora ci diamo tutti una calmata, rileggete, se volete il mio intervento di stanotte e, se la cosa degenera, non potrò che chiudere la discussione, lasciando peraltro ognuno della propria idea, senza che il tutto abbia dato dei vailidi contributi o spunti d'approfondimento reciproci. :sad:
 
rikynar ha scritto:
peccato, mi sarebbe piaciuto un software del genere, e proprio quello che stò cercando.
Altri simili secondo voi esistono?
Sotto Windows?
Puoi provare DVB Dream o, se funziona, il signal tester della hauppauge che avevo linkato qualche pagina indietro

La versione 1.4i di DVBDream è gratuita; la 1.5e fa di più, ma è a pagamento (per 15 giorni si può provare, poi costa sui 35$, con il cambio attuale sono 25 euro)
 
Scusa AG-BRASC.
Con tutto il rispetto parlando, anche perchè mi fà molto piacere la tua presenza, Puoi evitare di ritornare in certi discorsi?
Si è andato bene per un po, ti prego, non torniamo su certi argomenti.
Si stava parlando del software, hai qualche idea?
 
AG-BRASC ha scritto:
E sono certo che lo stesso KunAguero potrà confermare.
Ciao Brasc!
se hai letto i miei post dietro ho gia fatto il tuo nome spendendo parole di ammirazione in quanto ho gia ricevuto aiuto diverse volte da parte tua e avrei esortato una maggiore partecipazione degli atri utenti piu esperti a partecipare alla nostra discussione senza bisogno di ripetere sempre cio che gia noi sappiamo......
qui nessuno cerca di far passare slogan del tipo che i decoder sostituicono i misuratori!
 
@ KunAugero
Mi pare che su questo siamo tutti d'accordo, peraltro stavo appunto avvalorando quanto hai già detto più indietro. :)


@ rikynar
Non ce l'avevo con te, mi sembra...
Però ti prego di lascarmi la libertà di giudicare se è opportuno esprimere disappunto su un qualche intervento, anche se non è dell'ultima ora.

Riguardo il software, qui sono costretto a farmi da parte. :icon_rolleyes:
Ho testato dei prodotti, ne ricordo uno della Pinnacle, senza però trovare dei risultati soddisfacenti. In sostanza, praticamente era meglio - pur se in situazioni "non radioelettricamente difficili" - affidarsi al già citato TS-6201 Telesystem col suo simpatico tono acustico di guida a seconda delle condizioni di ricezione... :lol:
Devo ammettere però che, più che altro per mancanza di tempo, non ho mai approfondito la cosa a dovere, preferisco al riguardo lasciare spazio a chi ha un maggior bagaglio di esperienza su questa tipologia di prodotti.
 
AG-BRASC ha scritto:
Con due TV Philips di ultima generazione (modelli diversi per la verità) mi capita qui a Roma di avere dei risultati diversi su un Mux in VHF che, pur risultano perfettamnte ricevibile, su uno dei due televisori (che in raltà lo riceve perfettamrnte) indica un segnale di cattiva qualità.
Lo dici tu stesso: tue televisori diversi, per di più modelli diversi.
Dimmi chi ha mai scritto che devono dare le stesse informazioni

AG-BRASC ha scritto:
E sui decoder... Ti potrei citare i Telsystem: c'è uno dei primi zapper usciti, il TS-6201 che pur essendo una sorta di "giocattolo" da dei riscontri abbastanza plausibili, basta però non aspettarsi coerenza laddove la prova avvenga in zone, se pur servite sufficientemente bene, dove ci siano onde riflesse per cattiva otticità con gli impianti trasmittenti.
Oppure l'ottimo TS-7900 PVR, che pur ricevendo perfettamente segnali che, strumentalmente, risultano perfetti e con almeno 10dB sopra la cosiddetta slogia critica (MER sempre eccellenti, per tutti), curiosamente su alcuni di questi segnali oggettivamente perfetti indica dei livelli di qualità appena al 10% (pur ricevendone correttamente i canali). :icon_rolleyes:
Bene, ci sono un paio di decoder a cui prestare attenzione.
Ti potrei aggiungere anche la mia chiavetta hauppauge, per un paio di mesi non prendeva il canale 67 pur essendo a segnale pieno sulle altre TV.
Un certo giorno quartarete ha sospeso le trasmissioni e quando sono tornate si vedeva bene, con tutte le informazioni.
Non era evidentemente né un problema di segnale né di qualità, ma di codifica. Sicuramente la corretta strumentazione l'avrebbe potuto far sospettare, non credo la sola misurazione del segnale e della qualità con un misuratore professionale.

Ma parliamo comunque di casi che esulano dalle condizioni ottimali delle premesse.
Vi è così difficile capire che quando si mettono dei paletti nelle premesse, significano qualcosa ?

Nessuno qua sta cercando di identificare un prodotto da 20 euro con cui sostituirne uno da 500.

AG-BRASC ha scritto:
In parole povere, se esprimo un concetto, suffragato da un minimo d'esperiena, gradirei che almeno venisse il dubbio che non stia proponendo qualcosa di approssimativo o di generico. :evil5:
Non capisco proprio cosa tu voglia dire.

AG-BRASC ha scritto:
Sei palesemente scorretto.
Spiegami con chi sarei stato scorretto e perchè, anzi già che ci sei spiegami se non è più scorretto chi se la prende con quelli che ci mettono passione, solo perchè parlare di metodi approssimativi con apparecchiature domestiche può indurre qualche antennista a soffiargli il lavoro.

Essere bollato di persona palesemente scorretta mi adira non poco, sia perché non mi conosci, sia perché dovresti evidenziarmi bene in cosa consiste la mia scorrettezza.

AG-BRASC ha scritto:
Se avessi quotato tutto il mio discorso (se lo hai letto),
Dovresti sapere che il non quotare tutto non vuol dire non leggerlo, ma rispettare una netiquette abbastanza diffusa che invita a quotare solo le parti salienti, altrimenti avremmo paginate di quote, bruttissime a leggersi.

AG-BRASC ha scritto:
avresti compreso come io per primo incoraggi il saper distinguere le situazioni caso per caso, senza "bolle papali" non nelle mie corde, e ricorderesti come io per primo dimostri una bastevole elasticità, quando cerco di dare una mano qui nel forum, nel suggerire prove specifiche con mezzi amatoriali oppure nel raccomandare l'intervento di qualcuno dotato di strumentazione professionale.
E sono certo che lo stesso KunAguero potrà confermare.
E su questo NON ACETTO repliche, perché non amo che mi si attribuiscno concetti non miei. :mad:
Mi dispiace, ma la replica te la becchi anche se sei moderatore, perchè ti stai offendendo per una cosa che non ti ho detto, e io al pari tuo non accetto che mi si attribuiscano concetti che non ho né detto né attribuito a te.

Se vuoi fare la ramanzina a uno per dirgli che non ti ha letto bene, dovresti minimo sincerarti di aver compreso ciò che ti ha scritto.

Evidenziami dove ti ho accusato di ciò e poi ne riparliamo; io rispondevo a te per esprimerti, visto che sei moderatore, l'andazzo del thread.

Se non l'hai capito, sei caduto in errore come altri (e non capisco perché) che quando si parla di poter fare in emergenza una cosa, dicono che si vuol pare passare il messaggio che la strumentazione non serve.

Nessuno lo scrive, nessuno lo deduce, se non guardacaso gli antennisti professionisti che poi si va a scoprire hanno un recondito risentimento verso gli elettricisti usurpatori di lavoro.

La domanda è d'obbligo: si può avere un thread in cui gli smanettoni senza strumentazione si scambiano le proprie esperienze, integrandole eventualmente con i ben accetti suggerimenti tecnici con relativi mega warning e le esperienze di chi, come wgator, si presta a comparare le metodologie, oppure la cosa dà fastidio ?

Grazie

PS: per la cronaca, non ho detto che la cosa ti dà fastidio, ma ti sto chiedendo se ritieni che per il resto del forum la cosa dia fastidio.
 
Ho appena finito di leggere tutti i post precedenti, caspita quanto scrivete !!! :D

Comunque concordo con AG-BRASC che non si debba sfociare nella presunzione e nell'arroganza o usare toni arroganti ed offensivi, anche se devo notare che qualcuno potrebbe evitare di accendere la miccia, siamo qui tutti per discutere di un hobby di chi con quel che ha come strumentazione si arrangia, ma la cosa fondamentale è rispettare i concetti espressi dagli altri senza usare frasi del tipo "stai dicendo solo cavolate", oppure qualcosa come ho letto "ma allora chi è senza strumentazione non può scrivere" ?

Chiaro che non è così, questo forum ha lo scopo proprio di aiutare ove si può chi come noi non professionisti si arrangia con quel che ha a sua disposizione, io ad esempio non ho strumenti di misurazione professionali, quindi cerco di sopperire a questa mancanza più che altro con le nozioni che ho acquisito frequentando questo forum, ad esempio grazie ad AG-BRASC che ringrazio infinitamente per le sue dritte che mi ha dato ogni qual volta ho aperto un thread in questa sezione, ho imparato che un antenna più direttiva ha un angolo di ricezione più stretto, mentre un antenna meno direttiva tende a causa della maggiore apertura dell'angolo di ricezione ad essere più esposta ad eventuali interferenze nel caso dell'analogico, o di echi e riflessioni per le SFN nel caso del digitale terrestre.

Ovviamente senza strumentazione seria, e per seria intendo qualcosa di molto professionale, come qualcosa di simile a ciò che viene mostrato in questo video, http://www.youtube.com/watch?v=I97P8behZgE io non ho certo la presunzione di voler certificare qualcosa in base alla normativa tecnica, se lo scopo è quello di vedere la TV, poco importa che un mux abbia tra i 50 ed i 55 dBuV di livello o ne abbia tra i 47 ed i 52 dBuV, tanto se il range è da 45 a 65 dBuV la differenza non si nota !!! :)

Comunque vorrei dire a rita73 per me l'unica cosa altamente professionale è quello che viene mostrato in quel video che ho linkato, gli hobby ed il fai da te sono altre cose, in zone di ricezione non complicate non è detto che senza strumentazione non si riesca a raggiungere lo scopo ovvero di puntare l'antenna senza strumentazione professionale, come se si avesse avuto la strumentazione adeguata, in molti casi infatti nella discussione dedicata allo switch-off della Campania ho letto di impianti realizzati senza strumentazione, da utenti che hanno una certa esperienza e che poi quando hanno chiamato l'antennista per verificare il corretto puntamento dell'antenna o la scelta dell'amplificatore risultavano realizzati correttamente a seguito di misure eseguite con un misuratore di campo, quindi io personalmente eviterei di usare battute del tipo "questa cosa mi sembra da circo", come detto prima l'essenziale è rispettare le idee degli altri giuste o sbagliate che siano, poi magari se non la si condivide dirlo in modo pacifico che secondo il proprio parere quella è un'idea o una convinzione errata. :)

Infine vorrei far notare una cosa proprio perchè come diceva AG-BRASC le misure dei decoder sono inattendibili, anch'io ho un telesystem 7900 HD, ed anch'io sul mux Mediaset 1 (premium calcio), leggo un 95% di potenza ed un 11% di qualità ciò nonostante vedo bene le immagini senza squadrettamento alcuno, quindi ciò vuol dire che se potessi analizzare il segnale con uno strumento serio, probabilmente leggerei un MER di 25-26 dB, il che vuol dire ricezione abbastanza buona, eppure lo strumento professionale io non ce l'ho mi sono arrangiato sulla base di ciò che ho e con le nozioni tecniche apprese.

Detto questo voglio dire che ho seguito con grande interesse questa discussione per cui mi spiacerebbe se dovesse essere chiusa, ragion per cui lungi da me dallo svolgere funzione da moderatore, rinnovo l'invito fatto da AG-BRASC a mantenere un tono di discussione pacato e consono allo spirito di un forum tecnico. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso