Mondiale F1 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://autosprint.corrieredellosport.it/2014/03/18/ecclestone-il-rumore-delle-f1-fa-schifo-lo-cambieremo/13928/

Prima cercano più soldi vendendo alle pay tv i diritti, poi la farciscono di regole antisportive, quindi studiano una F1 complicata e costosa, non ancora contenti di quello che hanno combinato, concedono agli stewards un margine di discrezionalità enorme nell'intervenire e nel sanzionare (così da poter manipolare meglio le classifiche), infine raddoppiano il punteggio dell'ultimo GP.
Quando si accorgono che gli ascolti sono in calo (e lo sono dall'anno scorso, quando il rombo era quello degli aspirati) allora cercano di sviare l'attenzione da quel che hanno combinato, chiamando in causa il rombo.
Ma quando mai in TV si sentiva il rombo dei motori e da quando ad Ecclestone interessano gli appassionati che vanno sui circuiti... che poi, essendo i più appassionati, di certo non si fossilizzano sul rombo, ma guardano allo spettacolo in pista, quello che fanno quei signori col casco e col volante in mano.
 
il confronto è impietoso :(
proprio vero e qualcuno tira in ballo anche la "lirica"... :D

da la stampa:

"Certo è che gli appassionati di automobilismo rimpiangono il rumore dell’anno scorso, quell’urlo dell’8 cilindri spinto a 18 mila giri che si poteva sentire da chilometri di distanza avvicinandosi al circuito.
Le monoposto di quest’anno hanno un limite a 15 mila giri e domenica scorsa la maggior parte dei piloti non ha superato i 13 mila, per paura di rompere qualcosa.
A qualche centinaio di metri dalla pista, non si sentiva nulla.

Nei negozi di souvenir vicino a Maranello si vendevano CD con il sound dei diversi motori delle Ferrari in prova sul circuito di Fiorano, registrati da oltre la rete di recinzione: i tifosi si sfidavano a riconoscerli.
Oggi si trovano sul web i rumori delle granturismo da sogno, messi a confronto per stabilire se, ad esempio, sia meglio il V12 della Ferrari 599 GTO o quello della Lamborghini Aventador.
C’è chi passa giornate intere ad ascoltare il suono dei motori di razza, una musica che ha estimatori molto raffinati.
Tra i facoltosi clienti di Enzo Ferrari, mirabilmente descritti nel suo primo libro «Le mie gioie terribili», c’erano moltissimi direttori d’orchestra, musicisti e cantanti: tra gli altri Von Karajan, Abbado, Domingo, Corelli, Benedetti Michelangeli,
tutti affascinati dal meraviglioso suono dei 12 cilindri a carburatori dell’epoca. E’ giusto cercare soluzioni tecniche innovative, applicabili poi alle auto di serie.
Ma la Formula 1 senza rumore è come un tenore senza voce, una finale di Champions senza pubblico, un concerto rock con gli amplificatori rotti. Bisogna consentirle rapidamente di ruggire di nuovo. "
 
Ripeto: inutile fare tutti 'sti casini alla prima gara di una rivoluzione totale della F1.

Aspettare un pò di tempo, costa così tanto? :eusa_think:
 
Tutte sciocchezze, per riempire le pagine dei giornali e per richiamare l'attenzione del pubblico.
 
Tutte sciocchezze, per riempire le pagine dei giornali e per richiamare l'attenzione del pubblico.
Ad essere sincero aspettavo un tuo intervento :D
Mi piace leggere le tue considerazioni; visto che mi pare che per te il rombo dei motori sia un problema secondario (non che debba essere per forza primario) vorrei chiederti che impressioni hai avuto dopo la gara di domenica ;)
 
Comunque interessante, ma credo che vedremo un grande sviluppo nelle prestazioni (e nei divari) nel giro di qualche mese.
Per le difficoltà, francamente mi aspettavo di peggio e credo che se lo aspettassero anche i team. Tutti i costruttori hanno chiesto alla FIA di poter modificare i motori, derogando dal blocco in atto, segno che non sono tranquilli
Sì, era necessario fare qualcosa per diminuire il peso dell'aerodinamica.
...sotto il profilo sportivo restano inconcepibili il DRS (perchè chi è davanti non può usarlo) e l'obbligo di usare tutte e due le mescole dei pneumatici (costringe tutti alle medesime strategie)
 
Le dichiarazioni di Domenicali 2014, quasi la fotocopia di quelle degli anni passati.

(...) inutile stare a soffermarsi su chi e cosa abbiamo sbagliato lo scorso inverno, focalizziamoci su quello che c'è da fare. (...) dobbiamo intervenire sia sul telaio che sul motore.

Credo che Domenicali, dal suo punto di vista, abbia perfettamente ragione.
E' qualche gradino sopra Dominicali, che si dovrebbero porre la domanda se chi dirige il reparto sa scegliere gli uomini più competenti e metterli in condizione di dare il meglio.
Alla McLaren hanno capito (o glielo ha fatto capire la Honda) che se le cose non vanno, va cambiato innanzitutto chi regge il timone.

PS Se la FIA non concede deroghe, sul motore non si può lavorare.
 
Se le GP2 sono quelle dell'anno scorso, non è che andranno più veloci della F1? :D
 
Qualifiche pazzesche :D

Per i pronostici rimango con Antonini: Lewis per le Qualifiche (presa :evil5:) e Nico per la gara (probabile; lo vedo bene per il campionato anche se siamo più che mai all'alba e quest'anno può succedere di tutto :5eek:), con "speranze Rosse"... :happy3:
 
...e vedrete che la red bull frà qualche gara cambierà passo...... ;)
 
la Ferrari da sempre ha i migliori meccanici, ora servirebbe un grande tecnico e bravi strateghi come era in passato......
 
Lo spettaaacolooooo deve ancooooora cominciare lo spettaaaacoloooo....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso