Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora... il fatto che un pilota porti sponsor non vuole dire che paghi per correre, il motorsport è sempre stato uno sport per ricchi e lo sarà sempre, anche nelle piccole realtà locali dei rally ad esempio, scoprirai che i fenomeni che corrono sono al 90% figli di papà.... con qualche interesse per i motori, quindi discorso piloti che pagano chiuso.

per il discorso bilanci ti assicuro che nel giro di pochi anni la fom ha RADDOPPIATO le entrate, e che il 47,5% di queste vanno ripartite tra i team, qui purtroppo ci sono delle disparità, tra team storici che incassano anche dei sostanziosi bonus per il prestigio che portano e team minori, quindi non si può parlare di crisi!!

per il discorso tecnologia a me piace soprattutto la tecnica motoristica pittosto che quella aerodinamica e questa stagione 2015 l'ho seguita con IMMENSO interesse, pur essendo ovviamente tifoso Ferrari, ho simpatie per altri piloti ma mi rendo conto che è normale che il tifo in Italia sia solo per la ferrari.

la fia fa tantissimi sbagli nei regolamenti e questo lo san tutti, però a me le power unit piacciono e molto, solo il regolamento che blocca lo sviluppo per il primo anno è stato demenziale... (complotto mercedes? non mi interessa, io guardo i fatti) quest'anno con lo sviluppo libero la ferrari ha fatto un motore che si avvicina moltissimo al mercedes, renault e honda nelle stesse condizioni hanno fallito miseramente (quindi entra in gioco la bravura dei motoristi non regolamenti per favorire mercedes).

secondo me la f1 ha imboccato la strada giusta, e il prossimo campionato sarà sicuramente più combattuto, a patto che consentano di nuovo lo sviluppo libero dei motori, ricordo che stiamo parlando di motori 1600 cc turbo v6 inezione diretta a altissima pressione, turbocompressore con recupero di energia dalla turbina che è anche d'ausilio alla turbina, motogeneratore in frenata, batterie e sistema ibrido da 160 cv supplementari e che il tutto ormai arriva a generare oltre 900 cavalli, che non è roba da poco.

io non contesto niente del wec e ti ammiro perchè lo segui, ma è come confrontare la maratona con i 100 metri, puoi vincere tutte le maratone che vuoi ma non sarà mai come vincere i 100m, non l'ho inventata io questa regola, è così e basta, e un pilota che dalla f1 va nell'endurance è sempre considerato un passo indietro.
 
Allora... il fatto che un pilota porti sponsor non vuole dire che paghi per correre, il motorsport è sempre stato uno sport per ricchi e lo sarà sempre, anche nelle piccole realtà locali dei rally ad esempio, scoprirai che i fenomeni che corrono sono al 90% figli di papà.... con qualche interesse per i motori, quindi discorso piloti che pagano chiuso.

come no? cavolo porta lui i soldi tramite lo sponsor piú pagare di cosi cosa deve fare? certo che e' uno sport per ricchi, ci mancherebbe, ed elitario se conti che ci sono solo 20 sedili al mondo in F1... ma questo non toglie che ci siano mille piloti migliori di nasr o maldonado che per colpa di un limitato budget non possono correre. tutto qui, la storia dei figli di papa' e' una balla assurda, si ci sono quelli ricchi di famiglia che pagano per correre di tasca loro, ma ci sono anche molti ragazzi con voglia che vanno a chiedere sponsorizzazioni a piccole realtá locali perche' hanno voglia di correre e di provarci, poi se tu sai come funziona la sponsorizzazione nel mondo dello sport capirai il perche' anche il piccolo macellaio di paese scrive il suo nome su una vettura di f3 o altro... e' tutto lo sport amatoriale che e' fatto cosi, se dico rapporto uno a tre capisci cosa intendo? se no mi sa che non hai chiaro come funziona il motorsport e lo sport in generale nelle categorie inferiori...

per il discorso bilanci ti assicuro che nel giro di pochi anni la fom ha RADDOPPIATO le entrate, e che il 47,5% di queste vanno ripartite tra i team, qui purtroppo ci sono delle disparità, tra team storici che incassano anche dei sostanziosi bonus per il prestigio che portano e team minori, quindi non si può parlare di crisi!!
ma puó anche triplicarlo o decuplicarlo, se i costruttori se ne vanno, significa che il gioco non vale la candela... no? hai mai visto una f1 con 25 team iscritti? in quegli anni gli introiti erano nettamente inferiori a quelli di adesso, ma anche le spese lo erano e i garagisti riuscivano a mettere in piedi una vettura competitiva. adesso o vivi con i bonus storici, oppure non resisti ad alto livello in F1, la bmw e la toyota non godevano di questo e guarda che fine hanno fatto, e anche la honda come costruttore ha fallito per colpa della crisi, ma ti ripeto se per te il successo della f1 e' dato da quanto guadagna bernie allora sei felice in questo periodo, io sono felice quando vedo una griglia popolata da molti piloti non da 4 macchine che possono vincere e 16 che non vincono nemmeno per sbaglio...

per il discorso tecnologia a me piace soprattutto la tecnica motoristica pittosto che quella aerodinamica e questa stagione 2015 l'ho seguita con IMMENSO interesse, pur essendo ovviamente tifoso Ferrari, ho simpatie per altri piloti ma mi rendo conto che è normale che il tifo in Italia sia solo per la ferrari.

tecnica motoristica? beh si vede veramente che ignori gli altri campionati, un motore, o meglio power unit come va chiamata ora, in f1 e' legata, chiusa, non si puo inventare nulla, poi se tu sei un ingegnere che apprezza il cambio di basamento della ferrari eseguito con gli ultimi 4 gettoni e non apprezzi la libertá di cambiare completamente il motore da una gara all altra del wec, con tecnologia all'avanguardia e non limitata da stupidi regolamenti beato te... se domani audi decide di correre con un benzina lo puó fare, se domani mercedes vuole variare l'alesaggio non puó per regolamento :)

la fia fa tantissimi sbagli nei regolamenti e questo lo san tutti, però a me le power unit piacciono e molto, solo il regolamento che blocca lo sviluppo per il primo anno è stato demenziale... (complotto mercedes? non mi interessa, io guardo i fatti) quest'anno con lo sviluppo libero la ferrari ha fatto un motore che si avvicina moltissimo al mercedes, renault e honda nelle stesse condizioni hanno fallito miseramente (quindi entra in gioco la bravura dei motoristi non regolamenti per favorire mercedes).

sviluppo libero? su che pianeta? i team avevano un numero di gettoni da spendere e li hanno spesi... se questo lo chiami libero siamo a posto. honda poi non mi pareva nelle stesse condizioni di nessun altro essendo al primo anno contro i 2 degli altri... sul renault, hanno migliorato anche loro, solo che forse non ti ricordi da che base sono partiti, la red bull nemmeno andava in moto nei test 2014, il loro miglioramento lo hanno fatto, ma partendo da troppo indietro con lo sviluppo regolato come c'e' in f1, piú di tanto non possono fare... se fosse libero come dici tu la storia sarebbe diversa:)

secondo me la f1 ha imboccato la strada giusta, e il prossimo campionato sarà sicuramente più combattuto, a patto che consentano di nuovo lo sviluppo libero dei motori, ricordo che stiamo parlando di motori 1600 cc turbo v6 inezione diretta a altissima pressione, turbocompressore con recupero di energia dalla turbina che è anche d'ausilio alla turbina, motogeneratore in frenata, batterie e sistema ibrido da 160 cv supplementari e che il tutto ormai arriva a generare oltre 900 cavalli, che non è roba da poco.

io non contesto niente del wec e ti ammiro perchè lo segui, ma è come confrontare la maratona con i 100 metri, puoi vincere tutte le maratone che vuoi ma non sarà mai come vincere i 100m, non l'ho inventata io questa regola, è così e basta, e un pilota che dalla f1 va nell'endurance è sempre considerato un passo indietro.

scusa ma perche' parli per assiomi? il paragone che porti e' completamente sbagliato, perche' un maratoneta non e' uno sprinter e vice versa, poi sul fatto che i 100 metri siano piu' prestigiosi della maratona e' tutto da vedere... ma nel motorsport esistono due entitá distinte, il mezzo, e il pilota, e per quanto questi due possano formare un binomio stretto, non esiste che un pilota di F1 non sappia guidare un'altro tipo di vettura... magari ci vorrá un periodo di apprendistato e non e' detto che si raggiungano gli stessi risultati, ma il fatto di vincere in categorie diverse e' un segnale che siamo davanti ad un campione vero. io non reputo surtees il migliore pilota al mondo, ma so stimo per aver fatto quello che nessun altro e' mai stato in grado di fare, ed e' un vero campione. poi ci sono sicuramente stati piloti piú veloci di lui, ma quello che ha fatto lo ha iscritto nella storia. anche graham hill non e' migliore di schumacher per me, ma l'inglese ha vinto la tripla corona, cosa che schumacher non ha avuto modo purtroppo di fare. e questo lo ha fatto passare alla storia come e' passato alla storia schumi per aver vinto 7 titoli f1.

sul fatto che poi chi vince il mondiale di F1 sia considerato di piú di chi vince lemans, beh discutibilissima come affermazione. anche perche' lo stesso webber che ha vinto GP in f1 non e' stato in grado di vincere la 24 ore, nonostante la superiorita' che tu attribuisci ai piloti di F1 rispetto al resto del mondo. mansell fresco campione di F1 e' andato a correre in america e ha dominato anche li, ma non e' riuscito a vincere la 500 miglia di indianapolis, strano perche' essendo un campione di f1 avrebbe dovuto dominare quei raccattati che corrono in tondo...
 
Va bene tutto ma non scriviamo inesattezze. Nel WEC teoricamente puoi fare quello che vuoi (sempre restando che lo devi omologare 30 giorni prima) ma nessuno stravolge il motore ogni gara. Con gli standard che usano servono giornate infinite di test per "autorizzare" un motore a scendere in pista.
 
Va bene tutto ma non scriviamo inesattezze. Nel WEC teoricamente puoi fare quello che vuoi (sempre restando che lo devi omologare 30 giorni prima) ma nessuno stravolge il motore ogni gara. Con gli standard che usano servono giornate infinite di test per "autorizzare" un motore a scendere in pista.

si peró hanno diverse versioni del motore per le varie gare, esempio lemans e le altre, addirittura la porsche cambia la classe di potenza da una gara all'altra girando dai 4 a 6 mj mentre l'audo cambia le batterie appunto per avere la stessa possibilitá... infatti quando senti parlare del wec senti anche dire che corrono in configurazione lemans o diversa.
 
non capisco perchè se dei ragazzi con voglia di correre vanno in giro in cerca di sponsorizzazioni ti va bene, mentre se la stessa cosa la fa un pilota di F1 ad alto livello lo definisci con sprezzo "pilota pagante".

poi altra cosa che non capisco è a chi interessa un campionato con tutte le squadre che possono vincere, guarda la motogp ad esempio, da tempo immemore possono vincere solo 2 squadre, honda e yamaha, con 2 piloti ciascuno, e tutti gli altri e dico tutti, sono comprimari (salvo exploit ducati con stoner) e nessuno si lamenta che le gare non sono avvincenti anzi! il motorsport funziona così, come anche il calcio, a vincere sono solo 2 massimo 3 squadre, un business dove qualsiasi pinco pallino può vincere partendo dal nulla non interessa a nessuno, fattene una ragione, questa è roba da film o da cartoni animati, la gente tifa per la grande squadra col pilota strapagato non per l'ultimo arrivato sgangherato che con cuore e passione batte tutti.

per quanto riguarda lo sviluppo dei motori una volta era libero ed è stato bloccato, c'erano problemi di costi e di sicurezza econtrolli.

con gli aspirati V8 limitati nei giri e 2400cc si era arrivati a una situazione assurda, la f1 era diventata solo competizione aerodinamica, con il nuovo regolamento si è rimediato purtroppo con molte assurdità, tipo sviluppo bloccato il primo anno, il secondo anno trovo giusta la formula dei gettoni, insomma se la ferrari in tanti anni di sviluppo è riuscita a sbagliare il basamento beh allora chi ha disegnato il basamento è una capra! idem per la honda che poteva fare tutto bene e è riuscita a mettere un turbo troppo piccolo, capre!!!! la renault che ha creato un motore V2 che si rompe più di un V1 ? non si può andare a casaccio in questo campo, se no fallisci.
 
Ma non è vero. 4/6/8 MJ sono riferiti alla pista di Le Mans. Sulle altre piste vengono scalate a seconda della lunghezza della pista.
Porsche ha il problema che non riesce a ricaricare completamente le batterie ma non per questo cambia classe.
Cambiano talmente tanto che fino alla 24 ore non lavorano su kit aereodinamici specifici per le piste normali.
 
non capisco perchè se dei ragazzi con voglia di correre vanno in giro in cerca di sponsorizzazioni ti va bene, mentre se la stessa cosa la fa un pilota di F1 ad alto livello lo definisci con sprezzo "pilota pagante".

perche' un conto e' correre un rally sotto casa, o una gara di kart alla domenica, o anche correre nel ferrari challenge che e' una competiziona nata solo per i clienti che vogliono correre, come del resto tutte i monomarca di una casa automobilistica... e un conto e' la f1 dove ci sono 20 sedili il tutto il mondo ed e' uno spreco dare questi a piloti lenti che sono li solo perche' hanno piú soldi di altri tutto qui. purtroppo la CRISI della f1 non da modo di iscrivere piú 30 o 32 vetture come era negli anni 80, so che mi ripeto ma sembra che non sia chiaro, se ci fossero 30 sedili come una volta, allora non ci sarebbe nessun problema, ma adesso vedere piloti veloci a piedi, vuoi citare gli italiani, vuoi citare sutil o altri tutti piloti che portano soldi ma non abbastanza...

poi altra cosa che non capisco è a chi interessa un campionato con tutte le squadre che possono vincere, guarda la motogp ad esempio, da tempo immemore possono vincere solo 2 squadre, honda e yamaha, con 2 piloti ciascuno, e tutti gli altri e dico tutti, sono comprimari (salvo exploit ducati con stoner) e nessuno si lamenta che le gare non sono avvincenti anzi! il motorsport funziona così, come anche il calcio, a vincere sono solo 2 massimo 3 squadre, un business dove qualsiasi pinco pallino può vincere partendo dal nulla non interessa a nessuno, fattene una ragione, questa è roba da film o da cartoni animati, la gente tifa per la grande squadra col pilota strapagato non per l'ultimo arrivato sgangherato che con cuore e passione batte tutti.

cavolo devi essere il figlio di lotito e tavecchio, carpi e frosinone al rogo!! W i ricconi che dominano... non usciamo dal mondo del motorsport. la motoGP ha passato brutti periodi, 12 moto sulla griglia, e robe del genere... per fortuna loro hanno passato questo periodaccio, che per farlo abbiano ucciso la SBK sono altri discorsi... il motorsport ORA funziona cosi' ma il fatto che sia cosí non e' detto che sia corretto, fai un sondaggio qui e chiedi chi preferisce vedere un mondiale con 3 team che se la giocano o uno come questo con LH, ZZZZZZ non rispondere :laughing7: (e' una battuta non te la prendere)

per quanto riguarda lo sviluppo dei motori una volta era libero ed è stato bloccato, c'erano problemi di costi e di sicurezza econtrolli.
una volta erano gli anni 90, sono passati 20 anni... e in 20 anni noi appassionati ne abbiamo dovute mandare giú troppe a mio parere. questi motori non piacciono nemmeno a ecclestone, piacciono solo alla mercs che vince, e si guarda bene da dare lo stesso sviluppo agli altri :) giusto per essere in libertá...

con gli aspirati V8 limitati nei giri e 2400cc si era arrivati a una situazione assurda, la f1 era diventata solo competizione aerodinamica, con il nuovo regolamento si è rimediato purtroppo con molte assurdità, tipo sviluppo bloccato il primo anno, il secondo anno trovo giusta la formula dei gettoni, insomma se la ferrari in tanti anni di sviluppo è riuscita a sbagliare il basamento beh allora chi ha disegnato il basamento è una capra! idem per la honda che poteva fare tutto bene e è riuscita a mettere un turbo troppo piccolo, capre!!!! la renault che ha creato un motore V2 che si rompe più di un V1 ? non si può andare a casaccio in questo campo, se no fallisci.

no semplicemente quelli della ferrari hanno visto che la red bull e la mercedes hanno un retrotreno piú snello rispetto alla ferrari, questo comporta una maggior efficenza dei profili estrattori del retrotreno, quindi visto che i tecnici ferrari ritendogno questa una soluzione vantaggiosa, hanno deciso di modificare il basamento per rendere il motore piú stretto in quella zona... sono notizia di dominio pubblico, qualsiasi appassionato di f1 ne e' a conoscenza no? quando arrivabene diceva di guardare le foto della ferrari e della mercedes dall'alto secondo te cosa intendeva, di certo non era per far notare gli sponsor in quella zona della carrozzeria... :)
 
a me se nel 2016 riuscirò a vedere la Ferrari che se le da di santa ragione con le Mercedes, magari con Redbull e Williams che danno fastidio sarei contentissimo, onestamente quando è venuta fuori la redbull che ha massacrato i team storici non ero contento per nulla, mi chiedevo chi fossero questi nuovi arrivati che vincevano tutto, tu sarai stato contento invece penso, visto che un new entry stravinceva.

purtroppo il motorsport è un insieme di pilota+macchina+soldi , non ho detto che a me piace così, ma capisco perchè si è arrivati a questo punto, e devo dire che anche negli anni d'oro della F1 il mondiale è sempre stato affare di 2 piloti al massimo, prost-senna su tutti, negli anni che citi tu le 30 macchine iscritte.... si è subito corso ai ripari per eliminare in qualifica le macchine + lente, se no creavano ingorghi a ripetizione e si risolveva tutto in una "formula doppiato", non è un plus per la f1 avere 30 macchine, infatti solo i primi 10 si spartiscono sostanziosi bonus, l'ideale è avere 20 macchine in pista, se ce ne sono di più è tutto un favore che fa ecclestone a questi team che vogliono visibilità, ma non portano niente di buono all'immagine della F1, non vedi la marussia ? macchine catorcio che girano 6 - 10 secondi + lente al giro... a chi interessa tutto ciò?

che la motogp sia uscita dalla crisi è tutto da dimostrare, han creato la categoria Open, ovvero moto di serie B che creano una classifica distinta.....vogliamo anche questo scempio in formula1 ???

certo a me dispiace vedere piloti talentuosi costretti a stare a casa o migrare verso categorie inferiori, ma purtroppo è così, le sedie sono solo 20 e non ci si può fare nulla, cmq come la toro rosso insegna, se uno ha talento viene notato, guarda sainz e verstappen, neanche 18 anni il secondo... il talento viene fuori.
a me dispiace anche per piloti come Ricciardo e Alonso, costretti a subire umiliazioni su umiliazioni per via di motori da gp2...

a me queste power unit piacciono e anche molto, turbo + ibrido + DRS , ormai è come un videogame, cosa chiedere di più? ormai le basi ci sono, la mercedes ha lavorato bene, dannatamente bene, mentre gli altri hanno dormito fino a adesso, ci voleva marchionne per scuotere la ferrari, l'anno prossimo sarà finalmente un campionato combattutto!

Per quanto riguarda il monoblocco ferrari io sapevo che l'attuale è troppo debole e non riesce a reggere troppa potenza, infatti la PU n°1 ha subito delle microfratture e l'hanno dovuta pensionare anzitempo, da lì in poi han ridotto la potenza erogata, quindi hanno cannato il disegno del monoblocco, altro che chiacchere...
 
Ultima modifica:
una domanda veloce ma a te una stagione come quella del 2012 ha fatto schifo? le regole erano quelle che dici tu... cotte e bollite, ma ci sono state 6 vetture capaci di vincere un GP, e ben 8 piloti diversi che hanno vinto un GP. la mclaren e la red bull vinsero lo stesso numero di GP, ma alla fine il mondiale se lo giocarono alonso e vettel.

oppure la stagione 2010 con tr epiloti a giocarsi il mondiale all'ultima gara...

la stagione 2011 fu caratterizzata dagli scarichi soffiati e dalle mappature del motore, che portarono red bulla vincere quasi tutte le gare ma anche li 3 vetture diverse furono in grado di vincere GP.

nel 2013 4 vetture furono in grado di vincere GP, poi se ti ricordi a metá campionato cambiarono le mescole delle gomme, la mercedes ingannó tutti facendo test privati sulle gomme e da li fu monologo red bull mercs... con i bibitari che vinsero tutte le ultime gare...

quindi ti dico SI nettamente meglio 4 anni come dal 2010 al 2014 che questi ultimi 2 anni dove una vettura domina e basta. ma anche nel 2002 dove avemmo un dominio schiacciante della ferrari, quello si che fu dominio, ci furono 3 vetture vincenti e 4 piloti vincenti.. anche se i cognomi a vincere furono solo 3 :)

quindi delle 4 stagioni di dominio dei bibitari e' successo molto piú di un dominio assoluto, come invece sta succedendo adesso

poi c'e' differenza tra un dominio come quello mc laren del 1988 arrivato grazie alla bravura dei telaisti mclaren e del fatto di aver scippato i moroti alla williams che nell'arco di un inverno furono in grado di fare quello che oggi e' impossibile per via delle regole, nel 1987 la mclaren vinse solo 2 GP, e la williams che aveva dominato l'anno prima zero... ma sempre con la possibilitá per gli altri di tornare a vincere l'anno succesivo grazie alla possibilitá di sviluppare rispetto a questo dove ci saranno 3 anni di dominio mercedes dettati solo dai regolamenti. per farti capire la ferrari nell 1988 vinse una sola gara a monza, perche' le mclaren si fermarono entrambe, l'anno dopo invece la ferrari fu capace di vincere 3 gp mentre la benetoon e la williams ebbero successo anche loro... ah sempre in quegli anni un tale con una lotus nel 1987 vinse due GP. e poi l'anno dopo ne vinse 8...
 
dominio assoluto l'anno scorso sì, perchè l'assurda regola congelava lo sviluppo, ma quest'anno già le cose sono leggermente diverse, tanto che a singapore già molti davano per spacciata la mercedes!

quest'anno non si può incolpare la mercedes se Renault e Honda hanno prodotto dei fiaschi colossali, i motoristi ferrari han fatto il loro lavoro, e seppur tardi han prodotto un motore affidabile e veloce, se la redbull avesse avuto un motore all'altezza sarebbe stata anche lei a competere per le vittorie, idem per mclaren appiedata da un accrocchio assurdo che i giapponesi chiamano "motore".

Io devo ammetterlo fin da quando nel 2008 hanno obbligato a correre con i v8 2400cc limitati a 18000 giri, ho perso sempre di più l'interesse nella formula1, per me gli anni davvero di crisi della categoria sono stati questi, vera limitazione dei costi, col nuovo regolamento delle power unit si è annullato il contenimento dei costi, che sono infatti esplosi, e da qui le difficoltà dei team minori, non per la crisi della f1, ma per il momento di passaggio ai nuovi motori, la stagione 2016 sarà senz'altro entusiasmante, poi se faranno quello che ho sentito, di autorizzare modifiche per raggiungere i 1000cv , mi lecco i baffi :)
 
@tylermets

Davvero stai giudicando la meritocrazia della F1 dalle opportunità concesse a Sutil, Filippi e Valsecchi?
Rispettivamente uno che è stato 5/6 anni in F1 e ne è uscito dopo i 30 e due che ci hanno messo 3/4 anni per ottenere risultati in Gp2. Non mi sembrano piloti che dovrebbero lamentarsi.....
 
@tylermets

Davvero stai giudicando la meritocrazia della F1 dalle opportunità concesse a Sutil, Filippi e Valsecchi?
Rispettivamente uno che è stato 5/6 anni in F1 e ne è uscito dopo i 30 e due che ci hanno messo 3/4 anni per ottenere risultati in Gp2. Non mi sembrano piloti che dovrebbero lamentarsi.....

beh sutil non e' che abbia mai avuto la macchina per fare risultato, quando la force india andava abbastanza, si e' messo in luce, non e' un cattivo pilota, certo ci sono piloti piú veloci di lui, ma anche meno... voglio dire non e' che merhi sia un fulmine rispetto a sutil o anche agli italiani, io ho detto dei nomi per cirare esempi, ad esempio buemi non e' uno fermo solo che non corre in f1, mentre c'e' gente molto piú ferma di lui... gutierrez pur avendo un buon portafoglio quest'anno e' rimasto a piedi, vediamo il prossimo anno con la haas se dimostra qualcosa, poi ci sono anche i casi contrari, ericsson lo scorso anno sembrava un poveretto invece quest'anno sta facendo abbastanza bene per la vettura che guida, non si puó generalizzare.

sugli italiani e' sempre un discorso a parte, trulli ha dovuto smettere perche' la toyota se ne e' andata e i piccoli team erano pieni di piloti con le valigie, e trulli non e' certo uno fermo. fisichella uguale, certo ora hanno i loro anni, ma quando sono usciti dalla f1 avevano ancora qualcosa da dire... poi la parentesi di fisico con la ferrari e' stata raccapricciante, ma questo non toglie che quando non piangeva e si lamentava era un buon pilota. valsecchi e filippi sono tutti da provare in F1, filippi mi pare faccia bene in indycar con un team non certo al top, questo non conta nulla in F1, ma se gli dessero la possibilitá con una vettura decente sarebbe curioso vedere come si comporta.

il problema di filippi e valsecchi e' che vedono solo la F1 come unico obiettivo, ci sono tantissime altre categorie che possono mettere in mostra le doti di un pilota, ma loro preferiscono farsi pagare da sky per parlare e allora si meritano di non essere considerati dai team... mortara si toglie delle soddisfazioni nel DTM, non domina ma fa un onesto lavoro e' secondo in classifica mica ultimo e si tiene dietro mostri sacri della categoria... ad esempio rulla nettamente glock che e' in f1 ha avuto vetture degne (toyota) e ha fatto 3 podii
 
beh sutil non e' che abbia mai avuto la macchina per fare risultato, quando la force india andava abbastanza, si e' messo in luce, non e' un cattivo pilota, certo ci sono piloti piú veloci di lui, ma anche meno... voglio dire non e' che merhi sia un fulmine rispetto a sutil o anche agli italiani, io ho detto dei nomi per cirare esempi, ad esempio buemi non e' uno fermo solo che non corre in f1, mentre c'e' gente molto piú ferma di lui... gutierrez pur avendo un buon portafoglio quest'anno e' rimasto a piedi, vediamo il prossimo anno con la haas se dimostra qualcosa, poi ci sono anche i casi contrari, ericsson lo scorso anno sembrava un poveretto invece quest'anno sta facendo abbastanza bene per la vettura che guida, non si puó generalizzare.

sugli italiani e' sempre un discorso a parte, trulli ha dovuto smettere perche' la toyota se ne e' andata e i piccoli team erano pieni di piloti con le valigie, e trulli non e' certo uno fermo. fisichella uguale, certo ora hanno i loro anni, ma quando sono usciti dalla f1 avevano ancora qualcosa da dire... poi la parentesi di fisico con la ferrari e' stata raccapricciante, ma questo non toglie che quando non piangeva e si lamentava era un buon pilota. valsecchi e filippi sono tutti da provare in F1, filippi mi pare faccia bene in indycar con un team non certo al top, questo non conta nulla in F1, ma se gli dessero la possibilitá con una vettura decente sarebbe curioso vedere come si comporta.

il problema di filippi e valsecchi e' che vedono solo la F1 come unico obiettivo, ci sono tantissime altre categorie che possono mettere in mostra le doti di un pilota, ma loro preferiscono farsi pagare da sky per parlare e allora si meritano di non essere considerati dai team... mortara si toglie delle soddisfazioni nel DTM, non domina ma fa un onesto lavoro e' secondo in classifica mica ultimo e si tiene dietro mostri sacri della categoria... ad esempio rulla nettamente glock che e' in f1 ha avuto vetture degne (toyota) e ha fatto 3 podii
Mi sa che il primo problema è che non ti accorgi delle età. Trulli non ha trovato più posto a 35 anni. Fisichella (che ha frullato Sutil) idem. Attualmente di gente fuori dalla F1 che meriterebbe un posto c'è giusto Buemi e forse Huertas (a me piaceva anche Da Costa) tra quelli che ormai hanno visto passare il treno.
Tutti gli altri sono nel calderone dove l'unica differenza sono gli sponsor. Ma non possono recriminare chissà che ingiustizie.....
 
Mi sa che il primo problema è che non ti accorgi delle età. Trulli non ha trovato più posto a 35 anni. Fisichella (che ha frullato Sutil) idem. Attualmente di gente fuori dalla F1 che meriterebbe un posto c'è giusto Buemi e forse Huertas (a me piaceva anche Da Costa) tra quelli che ormai hanno visto passare il treno.
Tutti gli altri sono nel calderone dove l'unica differenza sono gli sponsor. Ma non possono recriminare chissà che ingiustizie.....

nessuna ingiustizia anzi, la f1 funziona cosí, fa parte del gioco, ma l'eta' non penso che influisca piú di tanto voglio dire a 35 anni schumi vinceva il suo ultimo titolo e la stagione dei suoi 36 anni ci ha regalato gare indimenticabili, certo stiamo parlando del migliore qui... button fa il suo anche con una GP2 a 35 anni. webber non era malaccio a 37 anni... alonso a 34 anni non e' un bollito...

e' che se ingaggi verstappen, che ha 17 anni hai dei titoli sui giornali, poi lui e' forte e quindi merita, ma ci sono stati altri giovani che non hanno confermato le attese... metti poi che raikkonen ha esordito a 22 anni, hamilton a 22 pure lui, vettel a 20, fa si che ci sia una tendenza a cercare giovani veloci e scommettere su di loro piuttosto che dare un volante ad uno di 28 anni, e in un mondo dove apparire conta piú che andare forte, beh hai ragione tu a dire che uno a 35 anni se non e' giá campione e' finito purtroppo.
 
Stai parlando più di eccezioni che di regole. Soprattutto in una F1 che cambia spesso regole servono piloti più elastici mentalmente. Già Vettel che non è vecchio con questa nuova epoca ci ha messo quasi un anno a ritrovare le sensazioni corrette.
 
ho sentito una dichiarazione di horner che dice che la questione motori e' ancora aperta e con mercedes parleranno con quelli piú in alto di toto wolff.

allora ricapitoliamo: prima cosa IMPORTANTE la regola dice che un fornitore puó fornire un massimo di 4 scuderie compresa la propria, quindi mercedes fornisce, 1) loro stessi, 2) la williams, 3) la force india, 4) la marussia, hanno ufficializzato in settimana l'accordo. ora secondo me possono anche andare a parlare con il signor mercedes in persona, ma se la regola dice che si possono fornite solo 4 team perche' devono sempre andare contro alle regole?

al momento i team senza motori sono 2, red bull e toro rosso, che hanno perso i renault, la ferrari fornisce al momento 3 team avendo perso la marussia. quindi la ferrari ha uno slot libero. renault naturalmente e' tagliata fuori e rimane honda per fornire l'ultimo team.

la situazione e' complicata come al solito. io da appassionato spero che la red bull trovi i motori competitivi per il prossimo anno. dovesse davvero prendere i mercedes sarebbe nel gruppo con la williams... non di certo a livello della mercs che ha chiaramente fatto capire che i motori evoluti li tiene stretti...

la soluzione come al solito sará trovata a pane e salame, ecclestone romperá le palle alla mercs perche' la red bull abbia i motori, e alla FIA perche' cambi la regola e permetta ad un fornitore di fornire 5 team invece che 4 come da regolamento... alla fine horner avrá i suoi motori tedeschi, e passerá tutta la stagione a dire che se avesse la stessa evoluzione batterebbe regolarmente la mercedes...

tanto si e' chiaramente capito che la red bull considera il ferrari inferiore, quindi al massimo lo fará usare alla toro rosso... ho letto qualche rumor che diceva che toro rosso poteva andare su honda con una seconda fornitura, di materiale pari alla mclaren, questo darebbe ad honda la possibilitá di capire veramente se alla mclaren fanno i furbi o no... questo peró per la toro rosso potrebbe voler dire finire il campionato fuori dai 10 e non prendere soldi per il 2017 che non mi pare una mossa logica... quindi credo che honda rimanga in monofornitura a mclaren con tanta pace dei giappo e di dennis...
 
ho sentito una dichiarazione di horner che dice che la questione motori e' ancora aperta e con mercedes parleranno con quelli piú in alto di toto wolff.

allora ricapitoliamo: prima cosa IMPORTANTE la regola dice che un fornitore puó fornire un massimo di 4 scuderie compresa la propria, quindi mercedes fornisce, 1) loro stessi, 2) la williams, 3) la force india, 4) la marussia, hanno ufficializzato in settimana l'accordo. ora secondo me possono anche andare a parlare con il signor mercedes in persona, ma se la regola dice che si possono fornite solo 4 team perche' devono sempre andare contro alle regole?

al momento i team senza motori sono 2, red bull e toro rosso, che hanno perso i renault, la ferrari fornisce al momento 3 team avendo perso la marussia. quindi la ferrari ha uno slot libero. renault naturalmente e' tagliata fuori e rimane honda per fornire l'ultimo team.

la situazione e' complicata come al solito. io da appassionato spero che la red bull trovi i motori competitivi per il prossimo anno. dovesse davvero prendere i mercedes sarebbe nel gruppo con la williams... non di certo a livello della mercs che ha chiaramente fatto capire che i motori evoluti li tiene stretti...

la soluzione come al solito sará trovata a pane e salame, ecclestone romperá le palle alla mercs perche' la red bull abbia i motori, e alla FIA perche' cambi la regola e permetta ad un fornitore di fornire 5 team invece che 4 come da regolamento... alla fine horner avrá i suoi motori tedeschi, e passerá tutta la stagione a dire che se avesse la stessa evoluzione batterebbe regolarmente la mercedes...

tanto si e' chiaramente capito che la red bull considera il ferrari inferiore, quindi al massimo lo fará usare alla toro rosso... ho letto qualche rumor che diceva che toro rosso poteva andare su honda con una seconda fornitura, di materiale pari alla mclaren, questo darebbe ad honda la possibilitá di capire veramente se alla mclaren fanno i furbi o no... questo peró per la toro rosso potrebbe voler dire finire il campionato fuori dai 10 e non prendere soldi per il 2017 che non mi pare una mossa logica... quindi credo che honda rimanga in monofornitura a mclaren con tanta pace dei giappo e di dennis...

sempre contro le regole vogliono andare sti tedeschi :D
 
In questo caso o per Ferrari o per Mercedes bisogna cambiare le regole. Se nessuno vuole Renault o Honda ci sono 9 team per 2 motoristi. Uno dei 2 ne deve fornire 5.
 
In questo caso o per Ferrari o per Mercedes bisogna cambiare le regole. Se nessuno vuole Renault o Honda ci sono 9 team per 2 motoristi. Uno dei 2 ne deve fornire 5.

si lo so, ma la regola e' chiara, visto che il ferrari e' l'unico disponibile dovrebbe andare a chi offre di piu' chi non se lo aggiudica si becca quello che rimane, non capisco come mai si facciano le regole se poi non si fanno rispettare. voglio dire, ci sono 4 motori in F1 adesso quindi sono sufficienti per fornire 16 team, in F1 ce ne sono 11 non vedo il motivo per cambiare le regole o fare delle deroghe. i motori ci sono se fanno pena amen, dovevano pensarci prima e firmare gli accordi come ha fatto haas marussia e tutti gli altri, oppure che vadano a red bull visto che mette le ali...

questo rincorsa a cambiare le regole per venire incontro al volere dei soliti non la concepisco, come quando cambiarono le gomme perche' red bull e mercedes piangevano, e' come se nel calcio il bologna schierasse messi, perche' il barcellona gioca di sabato e loro di domenica, la regola dice che non si puó fare e il bologna ha vinto una gara su sei purtroppo. bisogna giocare secondo le regole, altrimenti facciamo un far west e che vinca il piú furbo....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso