Monoblocco con tre Lnb (13, 16 e 19° est)

Hai ragione... non sono abituato alle problematiche dei monoblocchi per cui non ho considerato e suggerito di tener d'occhio anche gli altri due "lnb".
Anche per questo odio gli LNB monoblocco... ;) perché alla fine anche solo potenzialmente c'è sempre un seppur minimo compromesso, rispetto a LNB indipendenti...

Ok, stamane ho montato tutto e come immaginavo...dopo aver effettuato puntamento, i segnali dei satelliti 13E e 19E sono discreti, Livello 88~90 e Qualità 78~80 (misurati da decoder), mentre per il satellite 16E sui canali più "decenti" sono a Livello 85~88, Qualità variabile...da 30 a 50 in media e solo su alcuni 78~80. Non tutti i canali si vedono e quelli che "becco" credo siano poco stabili, quindi basterebbe una piccola "variabile" per farli sparire (esempio: maltempo).

Domanda "banale", se uso un comunissimo "Sat Finder" ad ago o a display, nel caso di utilizzo per puntamento di un monoblocco, come si comporta?! "Becca" la sola presenza del segnale 16E nel mio caso ( in quanto è l'lnb principale anche dalle impostazioni switch, 16E [A]- 13E - 19.2E [C] )...oppure non funziona correttamente?

Il decoder in mio possesso è un Edision Mini Sat HD IP, con settaggi ovviamente per i 3 satelliti in questione e lista canali estrapolata dai settings per il Clarke Tech (ringrazio l'utente Ramsete4 a tal proposito...).
 
Ultima modifica:
Domanda "banale", se uso un comunissimo "Sat Finder" ad ago o a display, nel caso di utilizzo per puntamento di un monoblocco, come si comporta?! "Becca" la sola presenza del segnale 16E nel mio caso ( in quanto è l'lnb principale anche dalle impostazioni switch, 16E [A]- 13E - 19.2E [C] )...oppure non funziona correttamente?

Da quel che ricordo, il segnale del sat-finder è quello massimo che trova nella banda IF... ma non sono sicurissimo(potrei sbagliarmi), beh in ogni caso, non porti il problema, funziona certamente come valido metodo... meglio di andare "alla cieca" ;)
 
Da quel che ricordo, il segnale del sat-finder è quello massimo che trova nella banda IF... ma non sono sicurissimo(potrei sbagliarmi), beh in ogni caso, non porti il problema, funziona certamente come valido metodo... meglio di andare "alla cieca" ;)

Sinceramente stamane mi ha aiutato tanto l'app per Android "Satellite Director", che si serve del GPS e della posizione del satellite per aiutare il puntamento. Poi, tramite il sito Dishpointer, mi sono creato degli screenshot fatti con immagini via satellite (Google Maps); quindi con dei riferimenti sul tetto, sono riuscito ad unire "l'utile al dilettevole".
Ovviamente sono solo delle "dritte", ma a quanto pare per puntare il 16E serve qualcosa di più stabile e testato.
Poi, dato che con l'occasione ho cambiato la posizione della parabola (prima era a sbalzo ed era scomodo smanettarci) temo di aver "perso" anche qualcosa per quanto riguarda l'elevazione....
 
Ultima modifica:
Tutte le app e vari dati servono solo per trovare il sat.... poi il puntamento fine, va fatto con micro spostamenti tenendo sempre d'occhio il livello del segnale, su strumento o TV, a secondo di quello che si adopera...
 
Quoto.
Ricorda che anche una stretta di bullone di più, o di meno, su frequenze già non molto forti, può far la differenza. E' quindi fondamentale tenere sotto controllo il segnale ricevuto... Il puntamento fine meglio è meglio farlo utilizzando una frequenza "debole" . Forse a tal proposito meglio tener sott'occhio il menu col segnale sul tv, rispetto al sat-finder (io mi trovo meglio col tv, ma è soggettivo).
 
Sono riuscito ad installarlo sulla mia parabola Offel da 88 cm,ha l'attacco lnb da 60 cm,meno male che mi era avanzato un adattatore da 25 a 60 cm di un vecchio lnb monoblocco 13-16 Humax,l'ho inserito sulla destra del lnb fra il 13 e il 16 e il supporto lnb si avvita perfettamente della parabola chiude perfettamente essendoci molto spazio fra il 16 e il 19,il 13 e il 16 si trovano al centro del fuoco sulla parabola e il 19 è un po fuori fuoco sulla parabola
 
Forse intendevi l'attacco da 40mm (se non ricordo male la offel po88, aveva l'attacco da 40 mm e l'adattatore da 23 a 40mm) ed hai usato un adattatore da 23mm a 40mm... il collare da 60 o da 63mm (adesso non ricordo con esattezza) c'è l'aveva la gibertini 125 serie L...
 
Forse intendevi l'attacco da 40mm (se non ricordo male la offel po88, aveva l'attacco da 40 mm e l'adattatore da 23 a 40mm) ed hai usato un adattatore da 23mm a 40mm... il collare da 60 o da 63mm (adesso non ricordo con esattezza) c'è l'aveva la gibertini 125 serie L...

No ha proprio l'attacco da 60cm fornita con i vari adattatori da 40 e da 23 cm
 
Luca264, ma perché in tutti i messaggi parli di cm? Sono: 60, 40, 23 mm :D ;)
 
Ultima modifica:
Ho acquistato anch'io il monoblocco con tre lnb della inverto. In realtà l'adattamento al supporto per lnb è stato un pò più semplice da come è stato descritto qui.
In pratica ho tagliato lateralmente i pezzi che impedivano di circoscrivere il braccio centrale eliminando il serraggio delle 2 viti laterali.
Ho messo l'adattatore a 40 mm e con delle fascette fermacavi ho bloccato il monoblocco al supporto per lnb.
 
Se puoi, magari posta una foto: può essere d'aiuto ad altri. :)

( fermo restando che i monoblocchi sono sconsigliabili a prescindere... però se non si hanno alternative in casi particolari...)
 
Ho acquistato anch'io il monoblocco con tre lnb della inverto. In realtà l'adattamento al supporto per lnb è stato un pò più semplice da come è stato descritto qui.
In pratica ho tagliato lateralmente i pezzi che impedivano di circoscrivere il braccio centrale eliminando il serraggio delle 2 viti laterali.
Ho messo l'adattatore a 40 mm e con delle fascette fermacavi ho bloccato il monoblocco al supporto per lnb.

Ti hanno dato in dotazione con lnb l'anello da 40 e da 60,oppure come ho trovato io solo l'anello da 40 ?
 
Foto monoblocco adattato

2uetx68.jpg


1zmh4c4.jpg


oa6tg3.jpg
 
Visto le foto. :)

Se è solo la fascetta... non mi sembra "stabile" come la soluzione delle pagg. precedenti, cioè non tende a girare l'lnb? Rimane ben saldo?... Ma magari è solo una mia impressione :)
 
Visto le foto. :)

Se è solo la fascetta... non mi sembra "stabile" come la soluzione delle pagg. precedenti, cioè non tende a girare l'lnb? Rimane ben saldo?... Ma magari è solo una mia impressione :)

Stanotte ha fatto una bufera ma funziona ancora tutto. Comunque per sicurezza aggiungerò le fascette nei bracci laterali per bloccarlo ulteriormente.
La soluzione con le sole fascette mi da la possibilità un domani di sostituire più agevolmente il monoblocco.
 
Salve ragazzi.
Se decido di sostituire la mia vecchia parabola, piazzando una da 100cm anziché gli 85cm consigliati per l'utilizzo con il monoblocco Triple feed Inverto, avrei problemi? Gli 85cm vengono intesi come misura "minima" raccomandata oppure unica misura di utilizzo?
 
85 è la misura di utilizzo. Aumentando il diametro di conseguenza aumenta la distanza tra gli lnb e quindi quelli laterali riceveranno meno segnale poiché risulteranno fuori fuoco.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
85 è la misura di utilizzo. Aumentando il diametro di conseguenza aumenta la distanza tra gli lnb e quindi quelli laterali riceveranno meno segnale poiché risulteranno fuori fuoco.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah ok.
Pensavo di poter "migliorare" sensibilmente il guadagno (o la perdita, esempio in caso di maltempo) aumentando il diametro della parabola.
Beh, allora pazienza
 
Indietro
Alto Basso