Montare 2 Parabole Da 1.3m Sullo Stesso Palo Per Ricevere 7 Ovest e 26 Est

se questi lnb sono poco pratici e arrivano a costare centinaia di euro allora è meglio lasciare perdere


comunque riosservando la parabola con tempi più lunghi e con più vento ho notato che oscilla e secondo me nemmeno poco(0.5-2cm),forse mi conviene abbassarla il più possibile oppure aggiungere un traliccio che arrivi ad un 1.2m e la fissi da un punto più alto o meglio ancora mettere un'altro palo sul tetto più corto
 
Ultima modifica:
sewershark ha scritto:
se questi lnb sono poco pratici e arrivano a costare centinaia di euro allora è meglio lasciare perdere


comunque riosservando la parabola con tempi più lunghi e con più vento ho notato che oscilla e secondo me nemmeno poco(0.5-2cm),forse mi conviene abbassarla il più possibile oppure aggiungere un traliccio che arrivi ad un 1.2m e la fissi da un punto più alto o meglio ancora mettere un'altro palo sul tetto più corto

Direi che l'unico modo per giudicare la soluzione migliore è di cominciare a sperimentare con quello che hai (o poco più). Comprati un buon lnb consumer (inverto black ultra o invacom quad), e magari un supporto multifeed per montarlo anche fuori fuoco, e prova a puntare qualche satellite. Se vedi che il segnale regge puoi cominciare ad aggiungere feed ai lati, altrimenti puoi provare ad abbassare la parabola...
 
Yapok ha scritto:
Direi che l'unico modo per giudicare la soluzione migliore è di cominciare a sperimentare con quello che hai (o poco più). Comprati un buon lnb consumer (inverto black ultra o invacom quad), e magari un supporto multifeed per montarlo anche fuori fuoco, e prova a puntare qualche satellite. Se vedi che il segnale regge puoi cominciare ad aggiungere feed ai lati, altrimenti puoi provare ad abbassare la parabola...


si di fatto mi conviene fare prima così,ma mi domandavo c'e un criterio per calcolare quanta distanza laterale e a quale angolazione deve avere una parabola da un oggetto al suo fianco perch'e non sia un'ostacolo ?
 
sewershark ha scritto:
si di fatto mi conviene fare prima così,ma mi domandavo c'e un criterio per calcolare quanta distanza laterale e a quale angolazione deve avere una parabola da un oggetto al suo fianco perch'e non sia un'ostacolo ?

Per quel che ne capisco dovrebbe essere come nello schemino che ho postato ieri...
 
Yapok ha scritto:
Per quel che ne capisco dovrebbe essere come nello schemino che ho postato ieri...


è che guardando questa illustrazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel

ho visto che dal lato sia parabola che satellite la forma dell'onda è più stretta per poi allargarsi nel centro,quella nell'illustrazione del forum invece è cilindrica


il problema è che se dovessi abbandonare la configurazione di mettere le parabole una sopra l'altra vorrei puntare l'unica che sta più in baso verso 26E ma se il raggio mi si allarga (come nell'illustazione di wikipedia), in parte verrà oscurata dal camino


per quello volevo cercare di calcolare l'angolazione laterale della ricezione per sapere se coinvolge il camino oppure no

era per togliermi questa preoccupazione e basta . . .


ma per ora in rete non ho trovato molto sull'argomento
 
Ultima modifica:
sewershark ha scritto:
è che guardando questa illustrazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel

ho visto che dal lato sia parabola che satellite la forma dell'onda è più stretta per poi allargarsi nel centro,quella nell'illustrazione del forum invece è cilindrica


il problema è che se dovessi abbandonare la configurazione di mettere le parabole una sopra l'altra vorrei puntare l'unica che sta più in baso verso 26E ma se il raggio mi si allarga (come nell'illustazione di wikipedia), in parte verrà oscurata dal camino


per quello volevo cercare di calcolare l'angolazione laterale della ricezione per sapere se coinvolge il camino oppure no

era per togliermi questa preoccupazione e basta . . .


ma per ora in rete non ho trovato molto sull'argomento

Penso che la zona di Fresnel si possa lasciar perdere... era un'idea un po' peregrina, colpa mia averla tirata fuori... Non credo che serva per la sola ricezione, in particolare nel caso delle trasmissioni satellitari. Si vedono spesso parabole completamente oscurate (altro che zona di fresnel...) puntate sui satelliti più potenti, o talvolta parabole grosse puntate quasi sull'orizzonte parzialmente coperte da siepi/stecciati, che però a dire dei proprietari non danno problemi rilevanti... penso che se anche il satellite è debole l'importante è che ci sia il "cilindro"... Comunque aspetta quelli più ferrati nella materia per questo...
 
Ultima modifica:
dal mio punto di vista, per sapere se il camino ti disturba, l'unico modo per capirlo è provare sul campo.
punta il 26E centrale e poi aggiungi, oppure metti un altro sat (magari il 28E)centrale, e il 26 decentrato.
ciao
 
oggi ho fatto tutto il giorno in su e giù sul tetto ,sono esausto

allora la prabola l'ho messa più in basso ma comunque sopra il livello del camino,oscilla meno ma un confronto con ieri non posso farlo visto che tirava meno vento.per il momento la lascio lì

l'ho puntata verso 26E elevazione 37,il decoder che mi è stato prestato era un azbox,per tutto il giorno l'ho girata e per tutto il giorno facendo scansioni non ho trovato neanche un canale ne su 26E ne di sat vicini


non capisto se sia il decoder,il puntamento della parabola,il cavo di 40m o qualcos'altro a non avermi permesso di ricevere neanche un canale,sicuramente non è stato il camino in quanto è sotto il livelo della parabola


domani ordino un dm800 se sat versione CL,ma sono sicuro che ci vorrà un mese perch'e arrivi ,qualcuno sa dirmi come ricevere almeno un canale o due da 26E nel frattempo :sad:
 
sewershark ha scritto:
oggi ho fatto tutto il giorno in su e giù sul tetto ,sono esausto

allora la prabola l'ho messa più in basso ma comunque sopra il livello del camino,oscilla meno ma un confronto con ieri non posso farlo visto che tirava meno vento.per il momento la lascio lì

l'ho puntata verso 26E elevazione 37,il decoder che mi è stato prestato era un azbox,per tutto il giorno l'ho girata e per tutto il giorno facendo scansioni non ho trovato neanche un canale ne su 26E ne di sat vicini


non capisto se sia il decoder,il puntamento della parabola,il cavo di 40m o qualcos'altro a non avermi permesso di ricevere neanche un canale,sicuramente non è stato il camino in quanto è sotto il livelo della parabola


domani ordino un dm800 se sat versione CL,ma sono sicuro che ci vorrà un mese perch'e arrivi ,qualcuno sa dirmi come ricevere almeno un canale o due da 26E nel frattempo :sad:

Beh, spero che il decoder lo stessi tenendo sul tetto con uno schermo... Perchè se invece stavi tenendo il decoder in casa (come i 40m lascerebbero intuire), beh, complimenti per l'allenamento fisico, ma la prossima volta è meglio che prima provi a renderti la vita un po' più facile, altrimenti prima di arrivare a puntare il 26E rischi di crepare di infarto...

Comunque, se davvero hai provato a puntare con il decoder "in casa", qui la procedura usuale: generalmente si porta decoder con qualche sorta di schermo sul tetto vicino alla parabola, colleghi l'LNB, carichi sul decoder una lista canali (questo andrebbe fatto prima di salire sul tetto) con già presente un transponder forte del satellite che ti interessa e poi cerchi di puntare la parabola migliorando le sbarre "qualità" e "potenza" che ti dà il decoder. La posizione iniziale della parabola la regoli a spanne seguendo un programma di puntamento (con bussola e scala graduata dell'elevazione), poi cerchi di affinare la posizione basandoti sul miglioramento o peggioramento del segnale percepito dal decoder...

P.S: durante il puntamento non occorre fare scansioni, hai già la lista con i canali, poi quando hai puntato tutto per bene puoi fare la scansione e migliorare il puntamento per i canali più deboli. Occhio allo skew dell'LNB!
 
Yapok ha scritto:
Beh, spero che il decoder lo stessi tenendo sul tetto con uno schermo... Perchè se invece stavi tenendo il decoder in casa (come i 40m lascerebbero intuire), beh, complimenti per l'allenamento fisico, ma la prossima volta è meglio che prima provi a renderti la vita un po' più facile, altrimenti prima di arrivare a puntare il 26E rischi di crepare di infarto...

Comunque, se davvero hai provato a puntare con il decoder "in casa", qui la procedura usuale: generalmente si porta decoder con qualche sorta di schermo sul tetto vicino alla parabola, colleghi l'LNB, carichi sul decoder una lista canali (questo andrebbe fatto prima di salire sul tetto) con già presente un transponder forte del satellite che ti interessa e poi cerchi di puntare la parabola migliorando le sbarre "qualità" e "potenza" che ti dà il decoder. La posizione iniziale della parabola la regoli a spanne seguendo un programma di puntamento (con bussola e scala graduata dell'elevazione), poi cerchi di affinare la posizione basandoti sul miglioramento o peggioramento del segnale percepito dal decoder...

P.S: durante il puntamento non occorre fare scansioni, hai già la lista con i canali, poi quando hai puntato tutto per bene puoi fare la scansione e migliorare il puntamento per i canali più deboli. Occhio allo skew dell'LNB!


ho trovato questo file ini in questa pagina,e' quello che intendevi vero?

http://it.kingofsat.net/pos-26E.php


non e' indispensabile fare un ftp al decoder spero,basta trasferircelo con l'esplora risorse del decoder immagino e un pennino usb,hai mica una vaga idea in quale cartella lo devo mettere ?

per trasponder forte intendevi un canale che si vede su 26E



Grazie

S.
 
Ultima modifica:
Un transponder in sostanza è un gruppo di canali, il tuner del decoder non sintonizza il singolo canale ma l'intero transponder (almeno, più o meno funziona così). Per trasferire la lista canali (=transponder con canali) sul AZbox devi chiedere nella sezione apposita, non ho idea di come si faccia per quel particolare decoder (penso comunque con la chiavetta usb si possa fare). Il problema sarà trovare qualcuno con una lista che includa il 26E, ma sicuramente qui sul forum se vai nella sezione dedicata trovi qualcuno che ti sappia aiutare...

Edit: non so se quel file .ini sia utilizzabile direttamente dai decoder Linux, dovrai aspettare qualcuno più esperto... comunque alla peggio penso tu possa impostare manualmente i dati del transponder nel decoder, in genere c'è anche una funzione apposita per il puntamento...
 
Ultima modifica:
Ok, ma il fatto di non essere riuscito nemmeno a prendere neanche un canale di 28E nonostante cercassi il 26E mi preoccupa....e poi dopo anche nemerosi tentativi . . .ma non basta una parabola da 60cm per prendere 28E?io non sono riuscito a prenderlo nemmeno con una grande il doppio da 125X135,ma ti sembra normale ?


eppure in passato altri sat li centravo ,secondo me deve essere quella cosa dello skew dell'lnb anche se non ho capito bene cosa sia.ora vado gli faccio delle foto e le metto qui


S.
 
Lo skew è la rotazione che devi dare all'lnb, se usi il programmino di puntamento IGP antenna ti fa un bel disegnino molto intuitivo di come girarlo. Per 26E però si tratta di soli 15°, anche con l'LNB dritto dovresti beccare qualcosa. Non hai ancora specificato come stai facendo il puntamento, chiarisci la procedura, magari sbagli qualcosa che con Hotbird e satelliti potenti era perdonabile, mentre con il 26E ti è fatale... comunque una 125 ha bisogno di un puntamento molto certosino (l'angolo di apertura è più stretto), quindi puntare è più difficle che con una 40.

OT.: vedo che hai già degli interessanti supporti multifeed, sembrano avere una buona libertà di regolazione, però vanno bene solo dei "dipressi" dell'LNB centrale (sembra che l'asta orizzontale sia dritta dalle foto, in teoria dovrebbe essere curva), avevi intenzione di mettere anche qualcosa parecchio fuori fuoco?

Ah, poi: non è che il supporto multifeed personalizzato ti ha messo l'LNB centrale fuori fuoco?
 
Yapok ha scritto:
Lo skew è la rotazione che devi dare all'lnb, se usi il programmino di puntamento IGP antenna ti fa un bel disegnino molto intuitivo di come girarlo. Per 26E però si tratta di soli 15°, anche con l'LNB dritto dovresti beccare qualcosa. Non hai ancora specificato come stai facendo il puntamento, chiarisci la procedura, magari sbagli qualcosa che con Hotbird e satelliti potenti era perdonabile, mentre con il 26E ti è fatale... comunque una 125 ha bisogno di un puntamento molto certosino (l'angolo di apertura è più stretto), quindi puntare è più difficle che con una 40.

OT.: vedo che hai già degli interessanti supporti multifeed, sembrano avere una buona libertà di regolazione, però vanno bene solo dei "dipressi" dell'LNB centrale (sembra che l'asta orizzontale sia dritta dalle foto, in teoria dovrebbe essere curva), avevi intenzione di mettere anche qualcosa parecchio fuori fuoco?

Ah, poi: non è che il supporto multifeed personalizzato ti ha messo l'LNB centrale fuori fuoco?


per puntare ho usato dishpointer e una bussola,hotbird è potente ma doveva esserlo anche il sat sui 28E (si chiama astra mi pare) e non mi riesce capire perch'e non ho beccato nemmeno quello ,secondo me ce un prob sul cavo, l'lnb o decoder non posso non aver beccato niente con tutti i tentativi che ho fatto


i supporti l'ho presi in rete da venditori americani di accessori sat, quello in foto l'ho ordinato dal canada,quindi dici che per il fatto che non siano curvi i supporti non siano validi,se mai li provo se poi vedo che non vanno il prossimo lo prendo con un'altro design,magari in canada quel supporto funziona e in europa no?


non credo che il supporto multifeed abbia decentralizzato qualcosa, e' tutto dritto ,allineato e centrale con le viti ben strette,stai a vedere che è il cavo e mi tocca ritirare 40 metri dalle paretti e poi rimettercelo . . . :confused2:




P.s secondo te il feed centrale deve essere a 0 o -10
 
Cosa intendi per "0" o "-10" gradi? Quando dicevo che il supporto ti può aver messo l'LNB fuori fuoco intendo che potrebbe averlo alzato (in teoria non è un grosso problema, ma se siamo a caccia di satelliti ostici...)

Continui a parlare di problemi alla calata (cavo di 40m), ma non hai ancora detto come ti stai aiutando con il decoder... ripeto, non starai mica puntando la parabola solo con coordinate bussola e goniometro lasciando il decoder in salotto :5eek: ? Se è così hai probabilità praticamente nulle di beccare il satellite... devi assolutamente portare il decoder ed una televisione o schermo sul tetto, devi poter vedere in tempo reale, mentre sei li, come influiscono i movimenti (millimetrici) che fai con la parabola sulla qualità di segnale del decoder. Se non ti è chiaro come usare il decoder chiedi! Non c'è assolutamente nulla di male nell'ammettere un errore da principianti (siamo tutti qui per imparare...) :thumbsup:

Prova intanto (magari domani...) a rimettere il supporto lnb originale, al problema di multifeed e supporto baderai dopo... Poi fatti un cavo corto con due connettori f per l'utilizzo sul tetto, e cerca di portarti una prolunga con la corrente per TV e decoder. Il supporto che hai comprato credo sia per i dischi di grosse dimensioni e per feed relativamente vicini, qui c'è una foto dove vedi un multifeed realizzato dal maestro del settore (Chickung)
 
Ultima modifica:
Yapok ha scritto:
Cosa intendi per "0" o "-10" gradi? Quando dicevo che il supporto ti può aver messo l'LNB fuori fuoco intendo che potrebbe averlo alzato (in teoria non è un grosso problema, ma se siamo a caccia di satelliti ostici...)


se guardi le foto nel dettaglio vedrai che ci sono dei gradi sotto i supporti dell'LNB,dicevo di quelli,riguardo i satelliti ostici 28E non credo lo sia ,ma non l'ho preso ugualmente,perch'e


Yapok ha scritto:
non starai mica puntando la parabola solo con coordinate bussola e goniometro lasciando il decoder in salotto :5eek:
per ora ho fatto così si ,l'azbox non è mio e non posso portarlo sul tetto ,quando arriverà il dm800se cl ce lo porterò



Yapok ha scritto:
Se non ti è chiaro come usare il decoder chiedi! Non c'è assolutamente nulla di male nell'ammettere un errore da principianti (siamo tutti qui per imparare...) :thumbsup:

a dire il vero come funziona l'azbox non mi è chiarissimo , ma a fare le scansioni in vari modi ci sono riuscito ,comunque non so se sia un difetto di questo decoder o di tutti , ma quando vado a vedere la potenza del segnale da 30E a 20W mi da qualità del segnale per ogni sat in questa fascia da 79%-88% ciò nonostante non becca niente di niente di nessuno di questo sat,per cui anche imparando a usarlo al 100% non so cosa ci posso ricavare da un decoder così approssimativo,addirittura se togli i cavo dal decoder ti da il valore del segnale di 20% anzi che 0% secondo te è normale ?non sono tanto ispirato ad impegnarmi ad usare un oggetto del genere,o dovrei? ,spero che il dm800 visto la fama che ha funzioni vagamente meglio


comunque vedo che questo supporto http://imageshack.us/photo/my-images/94/10feedsu130.jpg

è curvo per l'azimuth come dici ma gli manca la 1)regolazione in altezza per l'elevazione e 2)l'angolazione come il mio ,forse questo compensa e rende entrambi i supporti equivalenti con pregi e difetti a favore e contro . . . può essere?
 
Di supporti multifeed veramente ideali temo non ce ne siano... Chikung (che ha grande manualità) aggiusta l'altezza di ogni lnb con trucchetti vari, alle volte utilizza dei supporti per tubi fischer da 40mm. Ci sono dei supporti con curvatura iper-regolabili, ma temo che siano studiati per parabole medio piccole (90-100 cm), per una gibertini probabilmente ci vorrà comunque una certa dose di "artigianato". Se però nei supporti con qualche sorta di curva devi solo regolare l'orientamento dell'LNB (mentre la posizione più o meno è giusta) nel tuo caso la regolazione di inclinazione (data la lunghezza delle barre verticali) sembra portare l'LNB un po' troppo fuori posizione, se poi consideriamo che già è fuori posizione essendo sulla linea retta e non su quella curva...

Se non ti fidi a portare l'azbox sul tetto penso che puoi metterti l'anima in pace per un po'... In effetti è strano che tu non riesca a beccare almeno qualcuno dei satelliti della flotta 28.2, ma con il metodo di puntamento attuale sono abbastanza sorpreso che tu sia riuscito a beccare anche solo Hotbird (che comunque dovrebbe essere un po' più potente dei vari Astra 2...)

Le barre a cui tu ti riferisci sul'Azbox sono presumibilmente quelle della "potenza" del segnale, non della qualità. In tal caso è normale che senta il rumore come segnale (quindi tutto uguale) e che la scala non vada a zero. Dell'azbox in particolare poi non so dirti di più, io ho un decoderino non-linux completamente diverso da quelli adatti ai dixxer (come DreamBox e similari, tra cui l'Azbox, che non è certo un decoder da buttare).

A questo punto consiglio di puntare la parabola in posizione di ripiego su Hotbird e "godersi" il poco che offre l'italia in attesa del dream...

Dimenticavo: i 10 o 0 gradi... è proprio quello che intendevo quando ti dicevo che forse il supporto ti ha messo l'LNB fuori fuoco... in tal caso è abbastanza probabile che tu non prenda una mazza a causa dello spostamento verticale (come già detto su una 125 non sono ammesse grosse approssimazioni). Prova a rimontare il supporto monofeed originale, magari con quello vai meglio
 
Yapok ha scritto:
Dimenticavo: i 10 o 0 gradi... è proprio quello che intendevo quando ti dicevo che forse il supporto ti ha messo l'LNB fuori fuoco... in tal caso è abbastanza probabile che tu non prenda una mazza a causa dello spostamento verticale (come già detto su una 125 non sono ammesse grosse approssimazioni). Prova a rimontare il supporto monofeed originale, magari con quello vai meglio

di domenica riavrò forse modo di riprovare con l'azbox senza andare sul tetto,rimetto il supporto originale per vedere se effettivamente il problema era il multifeed e quell'elevazione dai 10+ -0- 10-
 
dunque ho cambiato il supporto della parabola , sono riuscito a prendere E25.5 ma niente del E26


quindi la colpa era del supporto che non era adatto alla parabola,ora non riesco a capire perch'e non si vede niente del E26 che fra l'altro richiede parabole con diamentro più piccole rispetto a E25.5 ?
 
Indietro
Alto Basso