[Monte Argentario, ricez. da Piombino] Meglio preamplificatore o antenna amplificata?

mardergri ha scritto:
ma per la questione della polarizzazione ne so poco o nulla

cerchero di informarmi
Leggi bene la descrizione che ho fatto prima di quel tipo di log e vedrai che tu stesso comprenderai il discorso della polarizzazione in uso. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Leggi bene la descrizione che ho fatto prima di quel tipo di log e vedrai che tu stesso comprenderai il discorso della polarizzazione in uso. ;)

si si, ho capito che se la polarizzazione è orizzontale si mette la antenna orizzontale, se è verticale si gira l'antenna di 90°

;)
 
per la questione antenna
ho un quesito relativo alla scelta

ho visto che la Fracarro Blu 420F è piuttosto GRANDE ed ingombrante (120cm)
ed io avrei necessita di non "inquinare" visivamente il punto di installazione con una antenna di dimensioni piuttosto ragguardevoli 120cm di lunghezza

percio starei considerando di usare un prodotto che a prima vista mi sembra ottimo, piu discreto dal punto di vista paesaggistico

una MITAN, con dipolo attivo,amplificata a basso impatto visivo
modello LOG Micro attiva UHF 21-69:10 elementi: A/I>28dB, SV=3.4Kg
senza alimentazione ha un guadagno di 7,5dB, ma se telealimentata a+5Vcc arriva a 7,5+14=21dB, mentre con PSU @12Vcc arriva a 7,5+16=23,5 dB con figura di rumore di 2dB

insomma sembrerebbe una antenna "piccola ed incaz@ata" ;)



ora vorrei sapere da chi è piu esperto di me, se la soluzione da me proposta sarebbe tecnicamente giusta o se invece questa antenna attiva, avendo un amplificatore incorcoporato, ha gli stessi Svantaggi di un impianto con antenna+ampli

ovviamente non voglio compiere un errore tecnico per salvaguardare l'estetica (ho capito che piu è lunga l'antenna, piu elementi ha, piu alto è il suo guadagno e dunque migliore e la ricezione) ma se fosse possibile, usare una antenna piu piccola non mi dispiacerebbe affatto.


come alternativa, penserei anche ad una fracarro BLU220F
lunga 84cm (contro i 120cm della 420F) con guadagno 10-13dB
(contro i 11-15db della 420F)

oppure anche meglio ad una
MITAN BLK22 con guadagno 12,1-14,1 dB (piu alto della fracarro Blu220F) e di dimensioni assai piu contenute (82x30cm)
che ne dite?:eusa_think:

grazie
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
ovviamente non voglio compiere un errore tecnico per salvaguardare l'estetica (ho capito che piu è lunga l'antenna, piu elementi ha, piu alto è il suo guadagno e dunque migliore e la ricezione) ma se fosse possibile, usare una antenna piu piccola non mi dispiacerebbe affatto.
che dire...no.
Le soluzioni più performanti nel tuo caso vanno purtroppo verso l'utilizzo di antenne ingombranti...non serve guardare il guadagno (specialmente nel caso di antenne attive) nel tuo caso la direttività (che si ottiene solo con le dimensioni fisiche) serve non per il guadagno, ma per la reiezione (l'eliminazione di interferenze indesiderate da altre direzioni)
Se puoi determinare più precisamente da dove arrivano le interferenze si può poi studiare una soluzione ad hoc, che in alcuni casi fortunati potrebbe anche essere non un'antenna grandissima.
Per esempio se il problema è un'interferenza da dietro (180 gradi) potrebbe anche essere più performante per esempio un pannello, che non mi pare sia esteticamente sgradevole...
 
2568kf4.jpg


questa e una immagine che dovrebbe chiarire la situazione

la linea rossa, rappresenta,grossomodo, la linea apicale del monte (i punti piu alti) io mi trovo sotto,con il monte alle spalle che sale con forte pendenza e mi lascia in ombra

il punto rosso rappresenta la stazione di trasmissione che io non vedo ma che potrebbe dare interferenze

in giallo la direzione di puntamento della antenna che vorrei usare
la distanza casa/emittente e di circa 70/75km
l'emittente è in piena vista ottica, libera da ostacoli


non saprei che altro aggiungere;)
 
Se ho ben capito, sono più di 180° di mare, da nord-nord est a sud. Tradotto in interferenze, specie da maggio ad ottobre, ciò che arriva dalla sardegna e dalla corsica, ma anche da Sud sud est, senza escludere ciò che potrebbe essere più lontano (liguria) ma allineato all'orientamento principale.
Se si tratta di fare un impianto "stealth" e non interessano più di tanto le emittenti locali, una parabolina da 60cm (tivusat) è più facile da mascherare e risolve il problema alla radice.
 
quoto al 100% Tuner, se ti sembra una posizione rinunciataria, è solo una posizione obiettiva, per evitare di buttare soldi in antenne miracolose: non ci sono le condizioni obiettive per garantire il servizio costante, da maggio a settembre almeno.
 
mardergri ha scritto:
scusate l'ignoranza, ma che succede di particolare tra maggio e settembre?
che cosa accade che negli altri mesi non accade?

:hat10: :alien: :5badair:
bHè per esempio che una sera vedi perfettamente i canali francesi, il che può anche essere piacevole, un'altra sera invece ti arriverà un canale da chissà dove che ti annulla ciò che volevi vedere... :mad:
Sul mare è così: d'estate si creano delle sorta di "tunnel" che conducono segnali da grande distanza.
 
prova a prendere una sigma spendi 60 euro puoi usarla anche senza amplificatore se l'antenna è vicino al tv (spendi meno di un pieno di benzina) e ti diverti con di digitale terrestre in più compra un tv sat per vedere la tv costantemente tramite satellite
 
A me pare solo che non hai capito... nonostante gli sforzi. :eusa_think:

Il guadagno di amplificazione introduce sempre un certo rumore e quindi, serve unicamente a compensare l'attenuazione del cavo (se è lungo) o della distribuzione alle varie prese di casa.
A farla molto breve, in nessun modo, un amplificatore può migliorare un segnale interferito o di livello troppo basso in antenna.
Per migliorare una situazione critica a monte (segnale molto debole od interferito) è indispensbile utilizzare un'antenna più performante, cioè più direzionale (selettiva) ed a maggiore guadagno. (guadagno d'antenna e direttività sono parametri legati fra loro)
 
...ma se non apri un altro TD per fare una domanda sul prodotto, chi legge in questo (preamplificatore od antenna amplificata a monte argentario), è portato a credere che tu abbia pensato a questo oggetto per risolvere il problema di ricezione da Piombino.
;)

PS Comunque, anche in caso servisse un amplificatore, si tratta di un oggetto da evitare. Molto meglio uno classico con alimentazione a 12V.
 
Tuner ha scritto:
...ma se non apri un altro TD per fare una domanda sul prodotto, chi legge in questo (preamplificatore od antenna amplificata a monte argentario), è portato a credere che tu abbia pensato a questo oggetto per risolvere il problema di ricezione da Piombino.
;)

PS Comunque, anche in caso servisse un amplificatore, si tratta di un oggetto da evitare. Molto meglio uno classico con alimentazione a 12V.

Ok forse hai ragione ;)
ho aperto un altro 3d per quest'aggeggio....


tornando in topic....vorrei evitare l'opzione SAT e montare cmq 1 antenna DTT.

facendo un confronto tra i prodotti Fracarro e Mitan mi sembra che la antenna
Mitan BLK22 abbia prestazioni superiori a quella della "equivalente" Fracarro Blu220F e piuttosto vicine a quella della Blu420F
ed al contempo sia notevolmente piu piccola

sarei dunque intenzionato all'acquisto della suddetta antenna considerandola un giusto compromesso tra esigenze "di ingombro" e necessita tecniche.

:cat:
 
...io credo che alla Mitan le sparino solo un po' più grosse e che alla FR si vergognino un pochino di più... nel "gonfiare" i numeri.

Fidati, nessuno ha la bacchetta magica e le antenne sono (almeno) 15 anni che si progettano al computer, facendo miliardi di simulazioni ed iterazioni fino a trovare un risultato ottimale, più o meno uguale per tutti.

I limiti delle varie tipologie d'antenna li hanno già raggiunti e salvo qualche dettaglio poco rilevante (ad es. il dB in più di guadagno alla data frequenza che costa il dB meno a quell'altra, oppure che peggiora il rapporto A/I) data una lunghezza d'antenna ed una tipologia, la resa è uguale ed il marchio conta solo per la qualità dei materiali e per la durata delle prestazioni nel tempo.

;)
 
Sono d'accordo con Tuner.
Io ad esempio ho fatto direttamente, nello stesso sito di installazione, il confronto diretto tra la Fracarro BLU420F e un qualcosa di "corrispettivo" della Mitan, cioè la Triplex 47. I risultati in termini di prestazioni sono assolutamente identici, canale per canale (così come mi pareva identico il diopolo della BLU confrontato con quello della Mitan), salvo lievi differenze nella direttività, per la quale, in polarizzazione orizzontale, mi pare effettivamente più direttiva la BLU.
Analogamente, in un'abitazione lì nei pressi, ho fatto la stessa prova tra Fracarro Sigma 6HD e BLU420F, sempre ottenendo risultati molto simili, forse solo un pelo migliore (ma parlo davvero di differenze dell'ordine di 1-1,5dB) a favore della Sigma e solo su alcuni canali centrali della V banda (attorno al ch. 52). :icon_cool:
Ovviamente il comportamento delle antenne in termini di prestazioni rimaneva pressoché identico se le utilizzavo con un'amplificatore a basso rumore posto a monte (nel senso che al massimo si poteva migliorare la criticità di qualche livello, pur "pulito", ma eccessivamente basso, ma certamente non il rapporto tra segnale e rumore).
...E parlo di una zona critica, dove anche un passero che passa davanti all'antenna può cambiare lo scenario di ricezione! :D
 
aggiornamento

ho parlato col mio vicino che sta a pochi metri di distanza da me
ho qualche dato utile,tanto per fare quantomeno un confronto ;)

1)siamo a 250 metri di elevazione sopra il livello del mare
misurati col GPS

2)ai tempi dell'analogico, aveva sul tetto una antenna yagi UHF
marca SeL Elettronica,
lunga circa 110cm,con 8 "farfalle" quadruple
ne ho una foto che piu tardi carichero sul sito

3)l'impianto aveva un amplificatore UHF
e se si toglieva l'alimentazione all'ampli non si vedeva piu nulla
quindi era in qualche misura "indispensabile"
nonostante la casa fosse piccola, l'impianto TV limitato a 5 prese, di cui solo 3 funzionanti

4)l'impianto risentiva delle condizioni del tempo
con cielo coperto e gravido di pioggia, spariva canale 5,italia 1 e rete 4
(ripeto, ai tempi dell'analogico,prima dello switchoff)

5)l'antenna stava sul tetto,accostata alla canna fumaria,era puntata su piombino, che anche per lui è in piena vista ottica diretta,avendo il mio vicino lo stesso problema che ho io
ovvero essendo il mio vicino "infossato" sotto il monte
con le spalle coperte dal monte stesso

si parla di un impianto che oggi avrebbe 25 anni buoni
probabilmente fatto piuttosto "alla buona", cioè con poche nozioni di antenne e tanta rozza ed inconsapevole pratica dissennata (visto che di 5 prese dice che gliene funzionano solo 3,fin dal primo giorno)


sono notizie utili ?

;)
 
mardergri ha scritto:
... visto che di 5 prese dice che gliene funzionano solo 3,fin dal primo giorno

sono notizie utili ?

No se non si sa come è fatto l'impianto di distribuzione (impianto in cascata, in derivazione, la lunghezza di tutti i cavi ed il tipo di ogni presa montata).
 
Bhè, perlomeno il punto 4) conferma quanto dicevo sulla ricezione non stabile sul mare.

Volevo però correggere il punto 3) perchè presenta un errore un po' ingenuo...per provare come va senza amplificatore lo si bypassa fisicamente col cavo, perchè un amplificatore non alimentato (tranne i tipi più recenti integrati nelle antenne) non è che si fa dignitosamente da parte e lascia passare come se non ci fosse...si incaxxa di brutto ed introduce un'attenuazione altissima (in pratica è come staccare l'antenna) :D
 
Indietro
Alto Basso