[Monte Argentario, ricez. da Piombino] Meglio preamplificatore o antenna amplificata?

mardergri ha scritto:
sbagli.
se tu sapessi quanti diversi cataloghi ho sulla mia scrivania non scriveresti cosi
ho fatto uno studio comparato.

semplicemente,come tutte le cose nella vita, e una scelta di compromesso
Abbi pazienza...e questo spiega anche la mia quasi incaxxatura di ieri...ci sono anche marche veramente poco serie e questa non è certo di queste...però tra i loro dati e il libro dei sogni notoriamente c'è molta somiglianza...mi dispiace che tu non ti sia fidato di chi ha più esperienza di te (e detto fra di noi, nel caso di Tuner, più esperienza associata a conoscenza teorica di chiunque altro io conosca in Italia e ieri ti sei divertito pure a fargli i giochetti...meno male che è paziente). :eusa_whistle:

Questo per ricordare sempre a tutti i nuovi utenti che non siete capitati nel primo forum a caso, che qui si attingono sempre informazioni ponderate... ;)
 
mardergri ha scritto:
sbagli.
se tu sapessi quanti diversi cataloghi ho sulla mia scrivania non scriveresti cosi
ho fatto uno studio comparato.

semplicemente,come tutte le cose nella vita, e una scelta di compromesso

Allora spiegami perchè hai scelto un antenna che nonostante il numero maggiore di elementi è meno direttiva dell'altra.
E' scontato che se ti salva qualcosa nel tuo contesto è la direttività.
Non dirmi per i 6 centimetri di lunghezza in meno!
 
Permettetemi anche un'ulteriore osservazione.
La scelta di compromesso dopo l'attenta comparazione dei dati tecnici sui numerosi cataloghi... E poi, dopo tutto ciò, ancora non è chiaro in quale polarizzazione si deve ricevere il segnale?
Vabbè, saremo strani noi... :doubt:
 
io vedo la questione in modo diverso.....

inizialmente sono partito con l'idea di montare una antenna LOG di 40cm amplificata

dopo i vostri consigli sono approdato ad una yagi a 48 elementi lunga 120cm

per me questo significa ascoltare chi ne sa piu di me !
;)

(ferme restando le necessita di compromesso sulla dimensione)

per quanto riguarda i "giochetti" onestamente non mi pare di averne fatti a nessuno, se mi sono iscritto a questo forum e per imparare di piu, non per dettare legge o innescare flames (e tieni presenti che sono iscritto a molti altri grandii forum italiani,con 10 anni di anzianità,dove ho migliaia di post come te,con un altro nick)

ovvio che non pretendo di avere tecnicamente sempre ragione
pero mi farebbe piacere vedere un poco piu di ELASTICITA' nel tollerare le scelte altrui.

pace,bene e pelo per tutti .:eusa_whistle:
 
mardergri ha scritto:
e tieni presenti che sono iscritto a molti altri grandii forum italiani,con 10 anni di anzianità,dove ho migliaia di post come te,con un altro nick
Comunque no problem, per me la polemica era già chiusa, unica cosa, quello che dicevo sopra a proposito di questo forum nasce anche dalla lettura (in quelle sedi non posto proprio e comunque ho altro nick) di parecchi altri forum... :icon_rolleyes:
 
mardergri ha scritto:
io vedo la questione in modo diverso.....

inizialmente sono partito con l'idea di montare una antenna LOG di 40cm amplificata

dopo i vostri consigli sono approdato ad una yagi a 48 elementi lunga 120cm

per me questo significa ascoltare chi ne sa piu di me !
;)

(ferme restando le necessita di compromesso sulla dimensione)

per quanto riguarda i "giochetti" onestamente non mi pare di averne fatti a nessuno, se mi sono iscritto a questo forum e per imparare di piu, non per dettare legge o innescare flames (e tieni presenti che sono iscritto a molti altri grandii forum italiani,con 10 anni di anzianità,dove ho migliaia di post come te,con un altro nick)

ovvio che non pretendo di avere tecnicamente sempre ragione
pero mi farebbe piacere vedere un poco piu di ELASTICITA' nel tollerare le scelte altrui.

pace,bene e pelo per tutti .:eusa_whistle:

Non mi risulta che qualcuno di noi ti abbia consigliato una 48 elementi come quella che hai scelto. Abbiamo fatto delle ipotesi in attesa di info più precise.
Personalmente non penso a tuoi "giochetti" e nemmeno penso che tu voglia o possa dettare legge.
Non pretendo nemmeno di poterti insegnare qualcosa.
Penso solo che 10 anni e migliaia di post in altri forum dovrebbero averti smaliziato al punto di capire concetti come direttività, problemi dovuti a specchi d'acqua e quant'altro potrebbe vanificare il tuo operato in zone particolarmente rognose.

L'elasticità è doverosa in ambiti di tolleranza delle caratteristiche tecniche di prodotti messi "razionalmente" a confronto e non sull'aspetto che dici tu, ovvero, una log di 40 cm. (non la conosco) per poi cadere su un antenna perdente già sulla carta e non solo sul campo!
 
Tornando in topic
vi faccio una domanda chiara e diretta

secondo voi sarebbe meglio cambiare la BLK48 che ho ordinato con una BLK 47 che e leggermente piu "stretta" e direttiva in polarizzazione orizzontale

la Blk47 ha H/V 30/56, +14-16dB
la Blk48 ha H/V 54/26 +13-18dB

posso provare a farlo

ma resta il fatto che io non so come verificare la polarizazione della trasmissione
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Tornando in topic
vi faccio una domanda chiara e diretta
secondo voi sarebbe meglio cambiare la BLK48 che ho ordinato con una BLK 47 che e leggermente piu "stretta" e direttiva in polarizzazione orizzontale
la 47 ha H/V 30/56
la 48 ha H/V 54/26
posso provare a farlo
ma resta il fatto che io non so come verificare la polarizazione della trasmissione

Ti sei risposto da solo; senza sapere come va montata l'antenna non puoi decretare quale delle 2 antenne può fare al caso tuo.
 
a me risulta questo, sulla carta,da Piombino

22 482 v Tv Italia Dvb
26 514 ov Rai Dvb 3
27 522 ov Rai Dvb 1 (Toscana)
30 546 ov Rai Dvb 2
32 562 m-v Rete A Dvb 1
33 570 m-v Rete A Dvb 2
36 594 m-v Mediaset Dvb 2
38 610 m-v Mediaset Dvb-H
40 626 ov Rai Dvb 4
41 634 m-v Rtv 38 Dvb
42 642 ov Timb3 Dvb
43 650 v Canale 10 (FI) Dvb
46 674 o Italia 7 Dvb
47 682 ov Timb1 Dvb
48 690 m-v Tv9 Dvb
49 698 m-v Mediaset Dvb 4
50 706 m-v D-Free Dvb
52 722 m-v Mediaset Dvb 1
56 754 m-v Mediaset Dvb 5
60 786 ov Timb2 Dvb

volendo vedere quantomeno Rai1,2,3 e Canale5,Italia1,La7 direi polarizzazione piu verticale che orizzontale (ma forse sbaglio)
se non sbaglio l'apertura di soli 26 gradi dell'antenna Blk48 che ho scelto sarebbe ottimale nel caso di montaggio verticale
 
Ultima modifica:
Avevo all'inizio fatto anch'io una ricerca del genere, purtroppo il risultato non mi era parso degno di nota perchè quasi ovunque non ci si sbilancia appunto sulla polarizzazione...
Io per tagliare la testa al toro farei una bella verifica pratica, magari con una semplice logaritmica, come fa il "mitico" bolognese... ;)
 
mardergri ha scritto:
a me risulta questo, sulla carta,da Piombino

22 482 v Tv Italia Dvb
26 514 ov Rai Dvb 3
27 522 ov Rai Dvb 1 (Toscana)
30 546 ov Rai Dvb 2
32 562 m-v Rete A Dvb 1
33 570 m-v Rete A Dvb 2
36 594 m-v Mediaset Dvb 2
38 610 m-v Mediaset Dvb-H
40 626 ov Rai Dvb 4
41 634 m-v Rtv 38 Dvb
42 642 ov Timb3 Dvb
43 650 v Canale 10 (FI) Dvb
46 674 o Italia 7 Dvb
47 682 ov Timb1 Dvb
48 690 m-v Tv9 Dvb
49 698 m-v Mediaset Dvb 4
50 706 m-v D-Free Dvb
52 722 m-v Mediaset Dvb 1
56 754 m-v Mediaset Dvb 5
60 786 ov Timb2 Dvb

di questo aspetto ne abbiamo già parlato:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2846337&postcount=12

Dalle tabelle non è dato a sapere, per ogni direzione, qual'è la relativa polarizzazione; mi spiego meglio:
dove vedi riportato "m-v" oppure "ov" o, ancora soltanto "o oppure soltanto "v" non si può decretare in che direzioni sono usate le diverse polarizzazioni.
Per fare un esempio, quando trovi indicato "ov" potrebbe essere che la polarizzazione orizzontale è usata per irradiare segnali verso nord (dal punto di vista del trasmettitore) e la polarizzazione verticale verso sud.
 
flash54 ha scritto:
dove vedi riportato "m-v" oppure "ov" o, ancora soltanto "o oppure soltanto "v" non si può decretare in che direzioni sono usate le diverse polarizzazioni.
Per fare un esempio, quando trovi indicato "ov" potrebbe essere che la polarizzazione orizzontale è usata per irradiare segnali verso nord (dal punto di vista del trasmettitore) e la polarizzazione verticale verso sud.

ecco, questo non lo sapevo ;)
 
flash54 ha scritto:
di questo aspetto ne abbiamo già parlato:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2846337&postcount=12

Dalle tabelle non è dato a sapere, per ogni direzione, qual'è la relativa polarizzazione; mi spiego meglio:
dove vedi riportato "m-v" oppure "ov" o, ancora soltanto "o oppure soltanto "v" non si può decretare in che direzioni sono usate le diverse polarizzazioni.
Per fare un esempio, quando trovi indicato "ov" potrebbe essere che la polarizzazione orizzontale è usata per irradiare segnali verso nord (dal punto di vista del trasmettitore) e la polarizzazione verticale verso sud.
sì scusa, davo per scontata questa lettura
 
mardergri ha scritto:
si certo, anche io la farei, ad avercela una antenna di prova.....

stando a quanto riportato, mi puoi confermare che "sembra" piu verticale?

Beh, una log costa meno di 20 euro; fai sempre in tempo a procurartela.
 
...ve la semplifico: quando vedete polarizzazioni miste, significa che la situazione locale, almeno per certe zone è complicata.
Può darsi che si irradi in una polarzzazione diversa in direzioni diverse per non creare interferenze, oppure in polarità mista nelle stesse direzioni, per cercare di dare più oppoortunità a zone non in portata ottica, dove riflessioni e diffrazioni possono essere, localmente, più o meno favorevoli a seconda della polarità.
Inoltre, non è affatto sicuro che le potenze applicate ai diversi sistemi d'antenna siano uguali.
 
A proposito di polarizzazioni miste, il sito di OTG TV ha fatto un ammirevole sforzo da certosino nell'indicare, nei limiti del possibile (dietro attento lavoro di ricerca), quale sia la polarizzaizone di ricezione "prevalente" da ciascuna località presa in esame dalle varie liste.
Ad esempio, dove appare m-v si indica una polarizzazione mista ove però dalla località relativa alla lista prevale nettamente l'irradiazione in verticale.
E' ad esempio il caso di un noto sito RAI Campano, il Monte Faito.
Su tutte le liste sparse tra le province di NA, CE e SA è infatti indicata la polarizzazione m-v, ad eccezione di quella relativa ad Anacapri (Isola di Capri), dove appare m-o.
Se invece appare "ov" vuol dire che non è stato possibile stabilire alcuni dettagli sulle direzioni di irradiazione da quel dato sito, o in alcuni rari casi (ad es. alcune località servite dal sito siciliano del Monte Pellegrino, lungo la fascia Tirrenica della prov. di PA), che la ricezione è possibile in entrambe le polarizzazioni. :icon_cool:
 
Montala nei due modi e vedi il risultato,puoi anche provare in balcone per provare la polarizzazione non direi che è un problema drammatico,sicuramente sarà più complicato disincagliare la concordia dall'isola del giglio ;)
 
Indietro
Alto Basso