[Monte Argentario, ricez. da Piombino] Meglio preamplificatore o antenna amplificata?

mardergri ha scritto:
Per questo voglio fare cmq una prova con un amplificatore.

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

tuner ha scritto:
Fate vobis... perchè alla terza volta bisogna smettere di ripetere le cose: chi aveva orecchie per intendere ha già inteso, mentre chi non le ha, deve sbatterci il muso contro.
 
ciao mardrgri secondo me dovresti provare , io sono nella stessa tua situazione come ho scritto in un post precedente riguardo ad accoppiare due blu 920 . solamente con antenna 30dbmv non riesco a vedere niente ....invece amplificando riesco a vedere tutti i mux rai provenienti dal monte serra distante da me circa 70 km poi riflessi per altri 4 km da una montagna ultimamente si è aggiunto anche il mux di reteA sul canale 33 probabilmente hanno aumentato potenza so che tutti non vedono gli amplificatori di buon occhio ma nel mio caso il risultato c'è stato.... e anche alla grande.
un saluto a tutti e scusate l'intromissione alla discussione.
Bulover
P.S. una domada come mai i pannelli fracarro a larga banda vengono accoppiati???? e quale sistema viene adottato???
 
bulover ha scritto:
ciao mardrgri secondo me dovresti provare , io sono nella stessa tua situazione come ho scritto in un post precedente riguardo ad accoppiare due blu 920 . solamente con antenna 30dbmv non riesco a vedere niente ....invece amplificando riesco a vedere tutti i mux rai provenienti dal monte serra distante da me circa 70 km poi riflessi per altri 4 km da una montagna ultimamente si è aggiunto anche il mux di reteA sul canale 33 probabilmente hanno aumentato potenza so che tutti non vedono gli amplificatori di buon occhio ma nel mio caso il risultato c'è stato.... e anche alla grande.
un saluto a tutti e scusate l'intromissione alla discussione.
Bulover
P.S. una domada come mai i pannelli fracarro a larga banda vengono accoppiati???? e quale sistema viene adottato???

La situazione tra mare e montagna è molto diversa e finchè continui a dire 30dbmv non si capisce cosa significa; se non sbaglio hai un misuratore solo analogico, o mi confondo io?

Dovresti esprimere la misura in dBuV e possibilmente con uno strumento digitale altrimenti non si capisce nulla.
 
Si!! lo strumento è analogico ma la misura dovrebbe essere la stessa, 30dBuV "ho scritto male"è il segnale che ricevo direttamente dall'antenna è quello e se non amplifico non vedo un tubo...(decoder sul tetto con 2 mt di cavo).per informazione ..se qualcuno vuol provare map 500 collegate : antenna B3 mux 1 can 9 ,ingresso UHF antenna larga banda timb la7 e mux mediaset, ingresso banda IV blu 920 e ingresso banda V blu 920, mux 2-3-4-rai telegranducato e reteA ,tutti provenienti dal monte serra (PI) qualita' segnale 70/80% (nota..le due blu 920 sono sovrapposte nella solita direzione (NORD) ) con questa soluzione guadagno sull'uscita dell'amplificatore da 4 a 6 dBuV ,non riesco a capire il motivo ma il risultato è quello. se volete ve lo posso anche documentare.
un saluto
Bulover
 
bulover ha scritto:
antenna B3 mux 1 can 9 ,ingresso UHF antenna larga banda timb la7 e mux mediaset, ingresso banda IV blu 920 e ingresso banda V blu 920,

Scusa ma quello che hai scritto, oltre a essere inesatto (le due 920 non sono ACCOPPIATE se inserite in ingressi diversi del centralino) è anche caldamente sconsigliato, in quanto: o usi l'ingresso UHF da solo, oppure usi gli ingressi di IV e V banda, SENZA l'ingresso UHF...:icon_rolleyes:
 
bulover ha scritto:
Si!! lo strumento è analogico ma la misura dovrebbe essere la stessa, 30dBuV "ho scritto male"è il segnale che ricevo direttamente

Non credo proprio... uno strumento analogico fa la misura dell'ampiezza in corrispondenza della vecchia portante video dello spettro analogico; in dtt vengono analizzate tutte le circa 7000 portanti che costituiscono l'intera larghezza de canale (7 o 8 MHz) trasmesso in modalità 8k.
 
bulover ha scritto:
(nota..le due blu 920 sono sovrapposte nella solita direzione (NORD) ) con questa soluzione guadagno sull'uscita dell'amplificatore da 4 a 6 dBuV ,non riesco a capire il motivo ma il risultato è quello. se volete ve lo posso anche documentare.
un saluto
Bulover

Se il segnale fosse veramente 30 dBuV, amplificandolo di 4-6 dB non diventerebbe un segnale usufruibile.
 
Questo TD sta diventando una terribile fonte di confusione per chi legge, dove la fisica ed i principi dei collegamenti terrestri vengono periodicamente smentiti da affermazioni di non adetti, che sicuramente sono in buona fede, ma che deducono cose sbagliate da situazioni particolari, nient'affatto ben comprese.

La ricezione di un segnale è possibile unicamente quando il segnale utile sovrasta il rumore e questo dislivello RELATIVO (Segnale/rumore) ha una certa entità minima.

Gli amplificatori sono "democratici" ed amplificano tanto il segnale quanto il rumore, quindi il rapporto fra segnale utile e rumore non migliora, anzi, peggiora perchè ne introducono un po' anche loro.

Al di sotto di una certa soglia (livello) un segnale NON PUO' essere qualitativamente buono perchè il rumore di fondo della banda non è in alcun modo migliorabile attraverso un'amplificazione di segnale.

1) Se il segnale è debole in assoluto, l'unico modo per elevarlo rispetto al rumore di fondo è agire sull'antenna, aumentandone direttività e guadagno.

2) Se il segnale ha un livello qualitativqmente accettabile ed il rumore di fondo è basso (tipo sul fondo di una valle, certo non sul mare) ma l'attenuazione dei cavi e della distribuzione ne abbasano il livello al punto che questo risulta troppo basso per la sensibilità del decoder, un'amplificazione a monte (vicino all'antenna) è utile, anzi indispensabile.

3) Se invece il problema non è solo di livello ma è soprattutto causato da interferenze e fading (evenescenze), indipendentemente da quanto sopra specificato, non servirà a niente amplificarlo, perchè cambierano solo i livelli me non le proporzioni.

:evil5:
;)
 
Tuner ha scritto:
Questo TD sta diventando una terribile fonte di confusione per chi legge, dove la fisica ed i principi dei collegamenti terrestri vengono periodicamente smentiti da affermazioni di non adetti, che sicuramente sono in buona fede, ma che deducono cose sbagliate da situazioni particolari, nient'affatto ben comprese.
Diciamo che è un tipico thread da tipico forum, dove non vige una gerarchia delle fonti...credo che noi siamo sempre stati orgogliosamente diversi... :evil5:
 
areggio ha scritto:
Diciamo che è un tipico thread da tipico forum, dove non vige una gerarchia delle fonti...

Proprio per questo motivo bisogna rincorrere e correggere quelli che sono gli interventi poco tecnici e molto improvvisati...
Chi legge deve poter distinguere quali sono le linee guida dettate da teorie applicate e sperimentate a differenza di quelle improvvisate e funzionanti per caso!
 
flash54 ha scritto:
Proprio per questo motivo bisogna rincorrere e correggere quelli che sono gli interventi poco tecnici e molto improvvisati...
Chi legge deve poter distinguere quali sono le linee guida dettate da teorie applicate e sperimentate a differenza di quelle improvvisate e funzionanti per caso!
A volte è anche faticoso...vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2864851#post2864851
 
Una cosa "spiegata" ha sempre un grande valore, perchè consente di valutare come procedere e cosa ci si può aspettare da una determinata situazione/soluzione. :evil5:
Fino a prova contraria, mi pare, che nella maggior parte dei casi, in questo forum si ricevano sempre ottimi consigli "risolutivi"....

...resta assolutamente lecito voler credere alle leggende metropolitane, pensare che un dato risultato sia replicabile in un contesto del tutto differente, anche se dall'altra parte si prova a spiegare le cose correttamente,pur in modo non troppo tecnico/teorico, per rendere l'argomento intuitivamente comprensibile ai più, ricorrendo spesso alle più svariate metafore. :D

L'importante è fare in modo che chi legge possa DISTINGUERE fra "opinioni discutibili e casi inspiegabili" e metodologie sensate da applicare, per risolvere i problemi nel modo migliore e con la spesa minore.
;)


areggio ha scritto:
Diciamo che è un tipico thread da tipico forum, dove non vige una gerarchia delle fonti...credo che noi siamo sempre stati orgogliosamente diversi... :evil5:
 
Salve..io veramente il primo intervento (l'accoppiamento delle blu920 per intendere) l'ho fatto per avere un consiglio , vi ho posto il mio problema sapendo che voi mi avreste aiutato a capirci un po' di piu', visto che poi il risultato l'ho raggiunto collegando l'amplificatore in quella maniera ""nonostante sia scorretto "" ho cercato di spiegare come ho fatto ,sara' per caso saranno le valli o le mantagne sta di fatto che l'accrocchio (che di accrocchio si tratta) va alla grande .In partenza mi chiedevo se sapevate spiegarmelo,evidentemente non vi siete mai trovati nella mia situazione ,che con l'avvento del digitale non penso neppure di essere l'unico,purtroppo o per fortuna l'italia è fatta di pianura e di montagne (a me sono toccate quelle) mi rendo conto che in pianura rimane tutto piu' facile, un antenna ,centralino partitori e...vai ..alla grande senza nessun problema di riflessi e quantaltro.
un saluto
P.S. Mi scuso con chi legge se ho scritto delle cose ritenute errate e di conseguenza non voglio convincere nessuno a fare i miei stessi errori.
Di nuovo
Bulover
 
Ritengo che sia giusto esporre qualsiasi punto di vista, anche errato proprio perchè è "sbagliando che si impara"! Vai... siete grandi ragazzi!!! :icon_bounce:
 
Aggiornamento: ho effettuato delle buove prove di ricezione con un amplificatore da interno rimediato in prestito.

Prima di esporre i risultati che sicuramente vi sorprenderanno vorrei chiedervi un parere tecnico sull'ampli di linea in questione, sulla cui bonta ho alcune perplessita


modello "linea 24" by cusano elettronica srl
ampli UHF e VHF
circuito switching
numero uscite 2
G VHF 18dB G UHF 24dB
regolazione gain 0-16dB
max livello uscita 112dB
attenuazione in ingresso 15dB
figura di rumore ND, presumibilmente 5-6dB (direi altina)

http://www.elettronicacusanosrl.info/amplificatori_di_linea.html

in particolare vorrei capire alcunui aspetti:
-se il gain si regola da 0 a 16dB come fa l'ampli ad amplificare di 24dB? dove sono finiti i dB mancanti? sono "persi" a causa del partiotre in uscita o che altro ?

-mi chiedo se una attenuazione in ingresso di 15dB sia normale o alta

vorrei pregare chi avra la bonta di rispondere di attenersi all'argomento ed alle mie domande e di non continuare con la solita solfa sugli ampli, ed a risparmiarsi polemiche ed ironie.

io dal canto mio mi impegno a riportare l'esito delle mie prove sul campo in maniera sincera e trasparente

grazie ;)
 
Indietro
Alto Basso