Questo TD sta diventando una terribile fonte di confusione per chi legge, dove la fisica ed i principi dei collegamenti terrestri vengono periodicamente smentiti da affermazioni di non adetti, che sicuramente sono in buona fede, ma che deducono cose sbagliate da situazioni particolari, nient'affatto ben comprese.
La ricezione di un segnale è possibile unicamente quando il segnale utile sovrasta il rumore e questo dislivello RELATIVO (Segnale/rumore) ha una certa entità minima.
Gli amplificatori sono "democratici" ed amplificano tanto il segnale quanto il rumore, quindi il rapporto fra segnale utile e rumore non migliora, anzi, peggiora perchè ne introducono un po' anche loro.
Al di sotto di una certa soglia (livello) un segnale NON PUO' essere qualitativamente buono perchè il rumore di fondo della banda non è in alcun modo migliorabile attraverso un'amplificazione di segnale.
1) Se il segnale è debole in assoluto, l'unico modo per elevarlo rispetto al rumore di fondo è agire sull'antenna, aumentandone direttività e guadagno.
2) Se il segnale ha un livello qualitativqmente accettabile ed il rumore di fondo è basso (tipo sul fondo di una valle, certo non sul mare) ma l'attenuazione dei cavi e della distribuzione ne abbasano il livello al punto che questo risulta troppo basso per la sensibilità del decoder, un'amplificazione a monte (vicino all'antenna) è utile, anzi indispensabile.
3) Se invece il problema non è solo di livello ma è soprattutto causato da interferenze e fading (evenescenze), indipendentemente da quanto sopra specificato, non servirà a niente amplificarlo, perchè cambierano solo i livelli me non le proporzioni.
