[Montecompatri, RM] Segnale buono, qualita' cattiva.

Un disegno vale più di mille parole.
Manca però un dettaglio importante: la fine del corrugato, per intenderci dal lato antenne, dov'è? (è un sottotetto o così'altro ?)
Dove termina il corrugato (o nelle vicinanze), parlo sempre dal lato antenne, può essere disponibile una fonte di alimentazione di rete?
 
No, purtroppo nelle vicinanze delle antenne non ho nulla perche' il corrugato passa nel muro del giardino e finisce in un angolo dove ho il palo con le antenne senza tensione purtroppo, la corrente piu' vicina ce l'avro' a una decina di metri circa dalla fine del corrugato (sempre lato antenne)
 


Una soluzione potrebbe essere quella di far passare nel tubo corrugato il cavo da 7mm + un cavetto di rame unipolare (1mmq è sufficiente) che porti i + 12V all'amplificatore dell'impianto terrestre. (la massa dell'alimentazione passa attraverso il cavo coassiale)
L'alimentatore potrà essere quello già esistente con l'accortezza che la sua massa sia collegata a quella del cavo coassiale. (basta un cavetto)
Nell'amplificatore dei segnai terrestri, se non è già prevista un'alimentazione da linea esterna, bisognerà mettere i 12V sull'uscita di linea tramite un impedenzina. (il Mixer SAT/TV provvederà da solo ad isolare la CC dell'impianto terrestre dalla linea satellitare)
L'amplificatore di linea per SAT toglilo perchè con il cambio di cavo non ce ne sarà assolutamente bisogno e sarebbe soltanto una complicazione.
;)
 
Ciao e grazie in anticipo per il tempo che spendi per me. Piu' o meno ho capito la tua proposta e penso sia fattibile, avrei qualche domanda su qualcosa che non ho capito:
-Per i 12 volt sul cavo unipolare uso l'alimentatore che gia' ho da 150ma o devo metterne uno diverso?

-La massa dell'alimentazione come faccio a collegarla sulla garza del cavo coassiale? Lo spello e ce la saldo prima che questo entri nel corrugato?

-Per l'amplificatore mi consigli di mantenere quello da palo con anche l'antenna della terza banda e lasciare la DATHD passiva o conviene che alimento il tutto e abbasso al minimo il guadagno sull'amplificatore da palo sull'ingresso della dathd visto che questa e' gia' amplificata?

-Che mixer sat/tv mi consigli di usare?

-Da quanto ho visto l'amplificatore da palo non ha un ingresso per alimentazione esterna, che resisistenza devo mettere e come devo collegare il cavo unipolare all'ampli?

Grazie ancora.
 
L'alimentatore deve poter erogare una corrente superiore all'assorbimento dell'amplificatore che decidi di utilizzare. Controlla e se è già così non lo devi cambiare.

La massa dell'alimentatore la porti a quella del mixer. Normalmente esistono già morsetti (o fori) utilizzabili a questo scopo. Un pezzetto di cavetto unipolare, eventualmente intestato con capicorda a crimpare, basta ed avanza.

Per l'amplificatore e le antenne possono suggerirti meglio di me forumisti che abitano nella tua zona. Mi pare che AG-BRASC ti avesse dato alcuni suggerimenti, fra cui quello della necessità di un'antenna in VHF. Nel qual caso, un amplificatore ad ingressi separati (dal guadagno moderato) penso sarebbe consigliabile.
L'amplificatore contenuto nella tua antenna credo sia un preamplificatore che si inserisce automaticamente (se c'è l'alimentazione) qualora i segnali fossero particolarmente deboli e si auto-esclude in caso contrario. Personalmente, penso che non ci sia alcun bisogno di preamplificare, ovverosia che comunque non viene usato, ma chi sta in zona potrà suggerirti meglio di me.

Per il Mixer, l'importante è che le porte TV e SAT siano isolate almeno 30dB. (in genere, quelli blisterati che trovi ai vari media/mercatoni dichiarano solo 20dB... e nemmeno ci arrivano)

Se l'amplificatore ha un morsetto per l'alimentazione esterna basta collegare li il cavetto con i 12V. Non devi mettere alcuna resistenza.


lele78c ha scritto:
-Per i 12 volt sul cavo unipolare uso l'alimentatore che gia' ho da 150ma o devo metterne uno diverso?

-La massa dell'alimentazione come faccio a collegarla sulla garza del cavo coassiale? Lo spello e ce la saldo prima che questo entri nel corrugato?

-Per l'amplificatore mi consigli di mantenere quello da palo con anche l'antenna della terza banda e lasciare la DATHD passiva o conviene che alimento il tutto e abbasso al minimo il guadagno sull'amplificatore da palo sull'ingresso della dathd visto che questa e' gia' amplificata?

-Che mixer sat/tv mi consigli di usare?

-Da quanto ho visto l'amplificatore da palo non ha un ingresso per alimentazione esterna, che resisistenza devo mettere e come devo collegare il cavo unipolare all'ampli?

Grazie ancora.
 
Grazie, l'amplificatore che uso sul palo non ha un ingresso per l'alimentazione esterna, ho controllato sulle specifiche tecniche, in questo caso che tipo di resistenza devo mettere e come collego il cavetto unipolare?

Dall'altra parte del corrugato poi mi sono dimenticato di dirti che ho i cavi che si diramano per le varie stanze singoli, per cui il satellite deve arrivare inglobato nel cavo del terrestre in ogni stanza.
Quindi direi di mettere un partitore (o derivatore) allafine del corrugato lato abitazione e mettere su ogni presa un demiscelatore che mi divide satellite e terrestre.

E' giusto?
 
No, nessuna resistenza ma un'impedenzina per alta frequenza tra il filo che porta corrente e l'uscita dell'amplificatore. (se hai morsetti puoi stringere un'estremità dell'impedenza insieme al centrale del cavo, diversamente dovrai saldarla al centale del connettore di uscita)
L'impedenza si trova già fatta da qualche rivenditore. (sarebbero di alcune spire di filo di rame da qualche decimo di mm, avvolte su una bacchettina di ferrite, 2 mm di diametro per un cm e mezzo di lunghezza)

Il disegno nel circuito che ho postato nasce per essere collegato all'impianto già esistente. (il famoso HUB Bticino)

lele78c ha scritto:
Grazie, l'amplificatore che uso sul palo non ha un ingresso per l'alimentazione esterna, ho controllato sulle specifiche tecniche, in questo caso che tipo di resistenza devo mettere e come collego il cavetto unipolare?

Dall'altra parte del corrugato poi mi sono dimenticato di dirti che ho i cavi che si diramano per le varie stanze singoli, per cui il satellite deve arrivare inglobato nel cavo del terrestre in ogni stanza.
Quindi direi di mettere un partitore (o derivatore) allafine del corrugato lato abitazione e mettere su ogni presa un demiscelatore che mi divide satellite e terrestre.

E' giusto?
 
Ok, ora ho capito, pero' l'hub della ticino e' vero che ha i 2 ingressi separati per il sat e il terrestre ma e' vero anche che non devo per forza darglieli separati. Quindi mi evito l'ulteriore de/mixer alla fine del corrugato lato abitazione ed entro null'hub con il segnale miscelato che poi dividero sulle singole prese.
 
Ho rifatto il disegno secondo i vostri suggerimenti:


E' tutto giusto?
Il fracarro MX205 e' quello di cui ho bisogno o c'e' qualcosa di meglio?

Grazie!
 
Quasi giusto, ma non del tutto.
Prima dell'HUB Bticino devi nuovamente dividere il segnale, quindi ti serve un altro mixer. (è lo stesso oggetto ma si usa a rovescio)
Se non fai così, all'LNB della parabola non arriveranno l'alimentazione ed i segali inviati del decoder SAT.
;)

PS Non so quanto sia la separazione in dB tra le porte dell'MX205.
 
Ciao, guarda da quanto ho capito non c'e' bisogno di mettere un ulteriore mixer prima dell'hub. Se guardi questo documento fa vedere i modi di funzionamento dell'hub e non e' obbligatorio per forza mandargli in ingresso parabola e antenna terrestre separati.
E' anche vero che li parla di multiswitch e non di mixer.
Parlando dell'MX205 qui trovi le caratteristiche tecniche in cui non parla di separazione, parla di return loss che e' uguale a 15db ma non penso sia questo il dato che hai chiesto.
 
Il multiswitch e l IF-IF non c'entrano niente con la tua configurazione. Devi entrare separatamente e con 2 cavi.
 
Ho capito, la mia paura e' solo data dal fatto che demiscelare il segnale prima dell'hub per poi rimiscelarlo ancora nell'hub per poi ridemiscelarlo ancora sulle prese possa portare ad un qualche degrado del segnale. E se buttassi l'hub e mettessi un partitore normale a 4 uscite e divido i segnali solo alla fine sulle prese non funzionerebbe ugualmente?

Grazie!
 
Ogni presa SAT dovrebbe avere un collegamento ad un'uscita indipendente di un LNB, ovverosia dovresti avere un LNB a quattro uscite e 4 cavi che scendono nel corrugato, più quello del terrestre. (in totale 5 cavi)
In più, dovresti scendere fino prese di casa con cavi separati, uno TV ed uno SAT, oppure miscelarli dopo il divisore e demiscelarli alle prese. (in totale 8 mix sat/tv)
Alternativamente, si potrebbe pensare ad un impianto multiswitch (molto più costoso) che ti permetterebbe di arrivare alle prese con un solo cavo e tramite il tuo hub, ma a quel punto devi prima pensare a come portare la 220V dall'altro lato del corrugato ed a come proteggere dalle intemperie il multiswitch stesso.
L'Hub Bticino, come puoi vedere dal collegamento che hai postato tu stesso, non prevede l'uso che ne fai tu, ma una distribuzione multiswitch o IF-IF. Non c'è uno schema elettrico di quell'hub, ma da quello che mi è parso di capire da ciò che hai raccontato, evidentemente può funzionare anche nella tua configurazione.
Pertanto, ti conviene non cambiare nulla e limitatarti a ottenere due cavi e due segnali distinti prima di entrare nell'hub.
Per le attenuazioni, la demiscelazione (inevitabile) perderà una frazione di quello che invece guadagni passando dai due cavi da 4mm a quello da 7mm.
;)
 
Buongiorno, giusto per curiosita' vi aggiorno su varie prove che ho effettuato sabato anche grazie ai vostri preziosi consigli. prima di tutto ho provato a bypassare l'hub Ticino entrando diretto sul tv, non ci crederete ma non cambia nulla, il segnale e la qualita' rimangono inalterati, quindi deduco che l'hub essendo attivo faccia anche da amplificatore sulle 4 uscite elimando la perdita della derivazione.
Poi ho provato ad orientare meglio l'antenna e in effetti le cose sono migliorate, dapprima l'antenna l'avevo orientata un po a okkio, nel senso che l'avevo puntata dove piu' o meno avevo segnale piu' forte. Facendo 2 calcoli e 2 disegni su una mappa ho visto che non era puntata perfettamente su montemario ma era un po spostata. Gli ho cambiato posizione e l'ho indirizzata dove i miei calcoli dicevano che era montemario e ho visto che la cosa migliora.
Ma attenzione perche' ho scoperto che il problema vero e proprio di tutta la catena era il decoder, apparekkio che avevo tralasciato in quanto da ignorante pensavo che erano piu' o meno tutti uguali. Posseggo un innohit e cambiandolo con un audiola mi si e' aperto il mondo, segnale stabile e duraturo su tutti i canali.
Altro problema e' il satellite che con tutto l'amplificatore non arriva a sufficienza sulle varie prese, ma questo me lo aspettavo visto il problema della sezione del lungo cavo.
Al momento la situazione e' la seguente: col decoder audiola mi si vedono tutti i canali tranne quelli sul VHF a causa del'asenza di un antenna VHF. Il satellite non funge ma so il perche' e cosa devo fare.
A breve cambiero' i due cavi da 4mm mettendone uno da 7mm con rivestimento in PE e ci infilero' dentro anche un cavetto unipolare come suggeritomi. Per ora faccio solo questo senza immettere mixer sulla catena perche' per ora il satellite non mi occorre. Quando decidero' di mettere sky mi muovero' in 2 strade, la prima e' quella suggeritami da tuner con l'aggiunta di 2 mixer per miscelare e demiscelare il segnale terrestre con quello sat.
La seconda strada che mi e' venuta in mente sabato e' quella di spostare la parabola e di metterla (forse ho trovato il posto) relativamente vicina all'hub con un corrugato dedicato.
A tal proposito vi chiedo un ulteriore info: nel caso spostassi la parabola basta un cavo dall'lnb all'hub ticino o gia' che ci sono devo mettere piu' cavi con multiswitch? In teoria in un futuro piu' o meno remoto avevo intenzione di mettere il mysky, il negoziante mi disse che basta cambiare l'lnb e con un cavo solo si puo' avere il mysky. Me la posso quindi cavare con un cavo o devo aggiungere qualcosa?

Grazie ancora a tutti, siete stati veramente pazienti...
 
Attenzione che per il funzionamento dell'impianto satellitare il decoder deve poter inviare lungo il cavo dedicato al SAT l'alimentazione dell'LNB ed i segnali diseqc. Non vorrei che il famoso HUB ti bloccasse il passaggio delle tensioni a CC e dei segnali diseqc tra il decoder SAT e l'LNB montato sulla parabola.
Il test da fare sarebbe montare per prova il decoder sat direttamente alla fine del cavo che proviene dalla parabola, verificando il funzionamento ed il livello dei segnali. Considera che le frequenze in uscita dall'LNB sono comprese tra poco meno di 1000 e poco più di 2000Mhz, con il cavo piccolo che attenua decisamente di più alle frequenza più alte.
 
Ciao, ho fatto anche questa prova, praticamente prima di entrare nell'hub al momento ho il 30% del segnale su hotbird, segnale scarso che non riesce a farmi vedere nulla, se ci attacco anche l'hub dopo le prese con il relativo demiscelatore mi da 0% di segnale. Non penso che l'hub blocchi la dc visto che sulle specifiche tecniche una configurazione mostra proprio il collegamento della parabola nuda e cruda direttamente sull'hub, poi ho notato inoltre che sul demiscelatore a T che si attacca alle prese c'e' scritto "Sat+DC". Boh, finche' a causa del cavo piccolo il segnale che mi arriva e' cosi' basso secondo me difficilmente riusciro' a capire qualcosa.
 
Il puntamento della parabola è giusto? Hai provato a perfezionarlo?
 
L'ultima volta che l'ho fissata stava messo abbastanza bene, sabato non ho avuto tempo per ripuntarla, sabato prossimo gli do una controllatina, non vorrei che il vento me l'avesse spostata.

Grazie!
 
Ciao a tutti, finalmente ho effettuato alcuni lavori sul mio impianto.
Prima di tutto ho cambiato il famoso cavo mettendone uno con sezione piu' grande (Fait G2028).
In piu' ho inserito l'antenna vhf sull'ampli da palo e ho messo la dathd sull'ingresso con la tensione di alimentazione bloccata.
le cose sembrerebbero migliorate, nel senso che ora il segnale e' molto piu' stabile e fin'ora non ho avuto degradi.
Il problema rimane sul mux TIM che non riesco a visualizzare. La cosa strana e' che se vado a vedere il segnale sulla frequenza di TIMB il livello e' al 79% ma la qualita' e' a 0.
Ma TIMB non trasmette da monte mario dove stanno anche le antenne mediaset e RAI? Come mai su mediaset e rai non ho problemi e su TIMB si?
Qualcuno sa se per caso le antenne sono orientate diversamente o hanno una copertura diversa da RAI e mediaset?

Grazie a tutti!
 
Indietro
Alto Basso