[Monterotondo, RM] Impianto appartamento antenna TV

Ops. Vero eheh ^_^ Scusami. In ogni caso saresti essermi d'aiuto a capire le voci che ho nella tv per questa sezione?

Inviato dal mio GT-I9300
 
Per sintonizzare manualmente un mux, devi selezionare il numero del mux stesso oppure la corrispondente frequenza.
Nell'elenco sottostante:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM29&posto=Monterotondo

osserva le prime 2 colonne, partendo da sinistra, la prima riporta il numero di mux e la seconda la fequenza.

Nell'ultima colonna trovi le emittenti televisive che ogni mux trasporta.
 
Questo link che mi hai postato, è proprio quello che cercavo e finalmente mi da le informazioni che mi servono esatte e corrette!
Passando a noi.

Prendiamo in considerazione:
khya.png

DI QUESTO MUX e quindi dei canali Boing, Cartoonito, Class Tv, Coming Soon Television, Mediaset Extra, Mediaset Italia 2, Qvc, Top Crime NON PRENDO NIENTE. Anzi solo Mediest Extra che prendo prendo dal MUX canale 47

37ee.png


Di questo MUX invece prendo TUTTO! Tranne appunto Mediaset Italia 2.

Guardando nell'elenco inoltre prendo tantissimi canali regionali che ovviamente non seguo. Ma già prenderli è un buon segno no? ;)

Per il Catasto, purtroppo non sono provvisto di lunghezza totale dell'appartamento ma... sabato oltre a caricarti la mappa con la posizione di prese,antenne e scatole di derivazione, misurerò con un rotolo di metro (di quelli lunghissimi) tutta casa.
Inoltre farò anche quel lavoro che mi hai detto tu.

Un altro chiarimento. Qual è invece il metodo corretto per attaccare l'antenna tv che sta dentro la parete alla presa? C'è anche lì da prendere in considerazione la schermitura e cose così?

Di questo MUX, che qui è ripetuto due volte dei canali a destra (ultima colonna quindi) (collegando la tv come stamane all'antenna principale)


___________________________________________________________


EDIT DELLE 20:12!

Mi scuso dell'errore. Mediaset Italia 2 l'ho prendo finalmente! Non me ne ero accorto. Probabilmente dal secondo MUX da me postato. Perchè dal primo non prendo niente.
Buono buono, sono arrivati ottimi risultati!
 
Ultima modifica:
Sai con certezza se il mux 36 è ricevuto normalmente dagli altri condomini?
 
Sai con certezza se il mux 36 è ricevuto normalmente dagli altri condomini?

No, su questo non ho la certezza. Posso provare a vedere dalla mia vicina di casa ( che abita proprio sopra a me!) solo che sono in vacanza e non tornano prima di settembre. In ogni caso, poi non so com'è combinato il loro impianto. Magari è peggio del mio. In ogni caso... quel MUX non è un mio grosso problema. Giusto Boing potrebbe interessarmi ma in ogni caso sono sicuro che non lo seguirei. La cosa che ora mi importa di più è appunto riuscire a portare il buon segnale che ho nell'antenna principale a casa, nelle varie antenne tv.

Mi son confuso prima, domani è giovedì e non ci sono. Quindi posso fare il lavoro venerdì e magari sabato posso provare a fare un salto se so già cosa devo comprare.

Sono anche riuscito a finire questa cartina. Manca solo la misurazione in lunghezza totale della casa che però prima di venerdì mattina non riesco a darti.
In ogni caso qui puoi vedere chiaramente com'è la situazione. Se hai dubbi su collegamenti, non esitare a farmi domande.

CARTA

[Quella linea che collega la tv del salone con quello della cucina, significa che quello della cucina per ora non è indipendente. Il filo che va dal partitore alla presa c'è, solo che per ora è staccato. I due tv sono collegati per mezzo di un decorino che trasmette il segnale della tv del salone a quello della cucina. In seguito però, dovrò rendere indipendeti questi due televisori.]

_______________

EDIT:

qaa7.png


Questo è il MUX di Cielo. Neanche questo prendo.
 
Ultima modifica:
... Un altro chiarimento. Qual è invece il metodo corretto per attaccare l'antenna tv che sta dentro la parete alla presa? C'è anche lì da prendere in considerazione la schermitura e cose così?...
Con questa domanda mi hai messo una pulce nell'orecchio, non è che hai dei cavi con sotanto il polo centrae collegato e la schermatura è lì che vaga per aria?

Certo che sì, gli schermi vanno obbligatoriamente collegati in tutti i componenti dell'impianto.
 
Con questa domanda mi hai messo una pulce nell'orecchio, non è che hai dei cavi con sotanto il polo centrae collegato e la schermatura è lì che vaga per aria?

Certo che sì, gli schermi vanno obbligatoriamente collegati in tutti i componenti dell'impianto.

EMH hahahaha, mi sa che è la seconda opzione... vagano per aria, oppure sono stati tagliati a suo tempo e ora è rimasto pochissimo scoperto :'D

Poi venerdì quando riapro, faccio una foto e ti faccio vedere com'è esattamente la situazione. In ogni caso non c'è sempre qualche video che mi possa illuminare?

P.s. leggi il mio post prima di quest'ultimo tuo!
 
No, su questo non ho la certezza. Posso provare a vedere dalla mia vicina di casa ( che abita proprio sopra a me!) solo che sono in vacanza e non tornano prima di settembre. In ogni caso, poi non so com'è combinato il loro impianto. Magari è peggio del mio.
Non importa come è fatto l'impianto interno della vicina, stiamo cercando di capire se il mux 36 è carente in tutto l'impianto comune oppure no.
Se non lo ricevi collegandoti al cavo principale è segno che probabilmente è precario e non ha importanza che a te non interessi riceverlo, potrebbe non essere l'unico mux mancante.
Prova a renderti conto di quali altri eventuali mux non ricevi (segui l'elenco che ho postato).
Cerca di avere ben chiare le idee su quante prese vorrai servire facendo le dovute modifiche (in primis necesita cambiare il cavo strano)
 
... In ogni caso non c'è sempre qualche video che mi possa illuminare?
Non ho altri video ma puoi fare una ricerca sul web.
Sostanzialmente si tratta di collegare sempre entrambi i conduttori (polo centrale e calza) senza che essi vadano in contatto fra loro.
Il tipo di morsetto può decidere la lunghezza della spellatura ma più o meno il procedimento e uguale per tutti i tipi.
 
Non importa come è fatto l'impianto interno della vicina, stiamo cercando di capire se il mux 36 è carente in tutto l'impianto comune oppure no.
Se non lo ricevi collegandoti al cavo principale è segno che probabilmente è precario e non ha importanza che a te non interessi riceverlo, potrebbe non essere l'unico mux mancante.
Prova a renderti conto di quali altri eventuali mux non ricevi (segui l'elenco che ho postato).
Cerca di avere ben chiare le idee su quante prese vorrai servire facendo le dovute modifiche (in primis necesita cambiare il cavo strano)

Cavo strano si cambia sicuro! Ma cambiarne anche altri?
In seguito i televisori funzionanti da soli dovranno essere tre! Due già lo sono. Il terzo, basta che compro un partitore a tre vie. Tutti e tre i fili interni dei tre televisori, sono nella stessa scatola di partizione.

Per i MUX carenti in tutto l'impianto non so proprio come agire. Posso provare appunto più in là dalla mia vicina. Ma non posso collegarmi all'antenna principale xD Mi ucciderebbero come minimo :'D
Però tentare non nuoce. Ma questo però sarà possibile a Settembre, e io spero per quella data di aver già fatto tutti i dovuti cambiamenti.

Per i MUX mancanti nel mio televisore collegato all'antenna principale ancora non so dirti. Venerdì che risintonizzo dopo passo tempo a confrontare un po' quello che ho e che non ho.

P.s. E' necessario che faccia foto all'antenna principale e più o meno vedere come sono indirizzate?
 
Beh, se vuoi cambiare tutti i cavi, male non fa, anzi!
Con prese di tipo diretto come le tue sarebbe meglio non montare un partitore, bensì, un derivatore_ ma dobbiamo prima capire se c'è segnale a sifficienza.
Per cavo principale intendevo quello che hai collegato al tv; non potrai mai collegarti al cavo che intendevi tu poichè avresti un segnale troppo forte che saturerebbe il tv e non vedresti nulla.
Per essere più espliciti, se il mux non ti arriva in queste attuali condizioni bisogna capire se esso è carente per tutti i condomini o soltanto al tuo piano scale.
Al momento non servono foto delle antenne, prima bisogna capire ciò che ho appena scritto.
 
Ultima modifica:
Probabilmente cambierò tre fili sicuramente. Due sfilacciati e l'altro quello lungo lungo, che dal pp12 che c'è all'entrata va fino alla stanza da letto (quello nero e pià grossolano nella foto nei post vecchi). Il fatto è che quella presa è dietro ad un grossissimo armadio che dovremo spostare. Quindi cambierò il filo che va fino a lì e poi da lì fino al partitore che c'è nel salone (che è quello appunto sfilacciato)!

Gli altri poi sono facilmente cambiabili anche in seguito.

Per il derivatore/partitore io non so come lavorarci. Ne' tanto meno come capire se il segnale che c'è è sufficiente o meno.

Per il cavo principale della vicina quindi intendi quello che usano normalmente per vedere la tv?
 
Non riesco a farmi capire, sarà il caldo...
La domanda era: il mux 36 (o eventuali altri mux) sono carenti in tutto l'impianto oppure no?
Per cavo principale intendo quello che entra in casa ma non potrai andare a staccare i cavi al vicinato; inizia a fare un elenco dei mux che ricevi e che non ricevi, poi fai il confronto con i vicini.
Se seguirai i passi che ti verranno indicati, cercheremo di capire se il segnale sarà sufficiente a servire 3 prese, intanto devi fare la prima prova che già ti ho detto...
 
Prova che farò venerdì mattina! Domani non ci sentiremo proprio ;) Fatto questa nuova ri-sintonizzazione prenderò note sui MuX che prendo, che non prendo o che prendo in parte. Un bel passatempo insomma.

Alla domanda appunto non so risponderti. E non saprei come vedere se proprio in tutto l'impianto/palazzo mancano questi MUX. Perchè alla gente penso che non interessi o non se ne intenda. E inficcarmi dentro le case per vedere io personalmente non mi pare il caso. Anche perchè ci sono tre appartamenti per ogni piano su un totale di 5 piani.

Per il confronto con la/i vicini, devo vedere... essendo di fiducia ho le sua chiavi di casa, quindi mentre sono via dovrei salire e vedere io personalmente. Forse farò così sempre venerdì! (che giornataccia che sarà venerdì! ).
 
Non chiedermi di andare a rileggere 50 post; non ricordo se le prese che hai, sono tutte uguali.
Se non le hai smontate tutte, non fidarti del fatto che smontata una, le altre sono uguali; smontale tutte (altro compito per venerdì) ;)
 
Le ho smontate tutte tempo fa tranne quella appunto dietro l'armadio che non posso smontare per ora.
Non ho letto il codice su tutte le prese ma... erano tutte uguali davati e di dietro xD Devo controllare anche i codici per sicurezza?

Mmm quindi per venerdì per ora sto apposto?
Ricapitoliamo:

Attaccare antenna principale all'entrata del pp12, da una parte mettere la ressitena e dall'altra una parte di cavo comprato oggi togliendo il connettore.
Sintonizzare tv e fare un elenco dei MUX che prendo eche non prendo.
Smontare nuovamente le quattro prese TV che ho disponibili e a portata di mano e controllare per bene i codici.
E appena ho un po' di tempo, salire dalla vicina e fare un controllo del suo Digitale Terreste. E' necessario che risintonizzi anche a lei?

Manca qualcosa?
 
Sì, manca qualcosa; la prova dei mux che ricevi e non ricevi devi farla sia prima che dopo l'inserzione del pp12.
E' meglio accertarsi che i codici delle prese siano uguali oppure no; esteriormente, se sono della stessa marca, sono sempre uguali ma l'interno può cambiare.

Se non sai da quanto tempo la vicina non fa una sintonizzazione, è meglio che ne fai una nuova.
 
Ok ;) Tutto chiaro. Ci sentiamo venerdì e... grazie ancora di tutto.

Inviato dal mio GT-I9300
 
Ciao Flash.

Ti porto aggiornamenti.
Oggi ho eseguito tre test.
1- Collegata antenna principale del palazzo all'entrata del pp12, inserita la resistenza 75oHM e cavo antenna comprata (togliendo da una parte il connettore). Collegato il cavo antenna tv ed effettuata la sincronizzazione.

2-Stesso procedimento di sopra ma tolta la resistenza.

3-Messo il connettore all'antenna principale e poi attaccato direttamente a TELEVISORE.

Fra un test e l'altro ho verificato i vari MUX.
Esattamente in mattinana prima di procedere, dopo il primo test e dopo il terzo test.
Fra il test numero 1 e il test numero 2 (quindi senza resistenza) l'unica differenza era la ricezione di alcuni MUX che invece di vederli sottoforma di canali TV, erano stavi ricevuti come Dati/Altro. Risultavano nella lista ma ne' si vedevano, ne' avevano forza segnale.

Ora ti link anche i file .pdf che puoi scaricare e aprire comodamente da qui.
L'elenco è in base ai Ch di questo sito.
La prima colonna è la ricezione dei canali prima del test (che però in ogni caso erano rimasti memorizzati dall'ultimo test di mercoledì dove il collegamento TV-Antenna principale era stato fatto per mezzo della presa tv e del cavo antenna acquisito. La seconda colonna è inerente alla prima sintonizzazione di oggi (quindi test 1) e la terza colonna dopo l'ultima sintonizzazione (test 3).

Ti posto anche queste rispettive immagini:
Condizioni filo antenna principale
Condizioni filo antenna entrata-stanza da letto (filo nero)
Test 1
Test 3

Finiti questi, spero vivamente che siano finiti tutti questi test fatti fino ad oggi e che si possa già iniziare a vedere un po' il da farsi.

Purtroppo non posso verificare dalla vicina la sua ricezione canali se non fino al suo rientro.

Le prese oggi le ho smontate tutte una ad una e tutte sono risultate prese dirette.
La mia osservazione però è questa: queste prese che oggi ho smontato sono solo prese che mio padre ha acquistato successivamente e quindi non comprese nell'impianto iniziale.
C'è solo una presa che per ora non è possibile smontare (a causa di un grande armadio presente davanti). Quella presa tv però secondo l'impianto originale, era la presa di chiusura nonchè l'ultima di casa mia. Ora non so se anche quella risulti presa diretta o effetivamente di chiusura e quindi con una probabile resistenza.

Ultima osservazione sulla Potenza Segnale dei vari canali e MUX totali di oggi: essa varia da un minimo di 70 (stabile) ad un massimo di 100.
Però, in alcuni canali con anche una potenza pari a 70, ho riscontrato un Livello Errore BIT molto alto.
 
Indietro
Alto Basso