MotoGp su Italia1: in digitale 16/9, in analogico solo Letterbox. E il Pan&Scan?

Dato che sono uno di quelli che è andato OT riguardo al 16:9 cerco di fare un post "riparatore" spiegando le mie idee.
Quello che volevo dire è che se in analogico trasmettiamo in pan&scan e non in letterbox le riprese devono essere fatte rispettando la safetyzone e quindi chi ha un tv 16:9 e attinge da segnale DTT trova nelle 2 sezioni laterali un "riempimento" un po' inutile... non ci deve essere niente di importante in quell'area altrimenti in analogico non si vedrebbe. Ecco perché punto alla trasmissione letterbox o al pan&scan senza rispetto della safetyzone per sfruttare a pieno (come credo sia giusto) la nuova tecnologia del 16:9. Un po' come per la partita del Milan trasmessa da rete4 qualche tempo fa....
 
Scusami ma con questo ultimo intervento, mi hai fatto capite che forse non hai letto bene intero articolo di Giosco. Perchè propio in quel'articolo si fa il giusto riferimento ad un evento che rispetta (è lo farà per molti anni) la safety zone del 4:3, ecco perchè il letterbox per le immagini in 4:3 non hanno propio senso.
 
Bart.S ha scritto:
Ragazzi, la TV analogica stà morendo, mi meraviglio di voi più esperti che alzate un polverone per nulla.

Rispondo partendo da questa frase che mi sembra emblematica: è vero che la tv analogica ha i giorni contati (anche se personalmente direi che non è ancora sul punto di morte), ma vogliamo ammettere o no che la MAGGIORANZA ASSOLUTA degli italiani accede alla televisione tramite questo sistema trasmissivo o no?

Lo sappiamo bene che il futuro è in digitale (l'ho scritto anche ieri e lo scriverò pure domani) e che dobbiamo andare verso il 16/9 anamorfico per tutte le trasmissioni in nome della tanto decantata interattività: ognuno sarà libero di scegliere come vedere la tv in base all'apparecchio che ha usando o no il letterbox o il pan&scan.. I gusti son gusti..

Ma qui stiamo parlando dell'analogico, un sistema che per sua natura non permette questa scelta da parte dell'utente e che quindi viene demandata al broadcaster che opta per un sistema ibrido come il Letterbox o per un sistema in cui si rischia di perdere qualcosa ma che è l'ideale per l'utente finale, visto che in 4/3 sono ancora la maggioranza dei televisori d'Italia (che per di più sono ancora CRT).

Ecco perché è nato l'articolo e perché sto cercando di spiegare come mi sembrano sterili i post di chi motiva la sua preferenza per il Letterbox parlando di innovazione tecnologica e che dobbiamo guardare avanti e odiare il Pan&Scan. Non stiamo parlando di digitale, perdipiù non stiamo parlando di film o telefilm che vengono girati VOLUTAMENTE in 16/9 e che con il P&S sono a rischio "mutilazioni". Stiamo parlando di analogico e di eventi sportivi la cui produzione è sempre in rispetto della "safe area" (se qualcuno arriva pure a criticare questo basilare principio direi che proprio non ci siamo sulle premesse).

Su chi invece era scettico sull'applicabilità tecnica della cosa, poiché il segnale d'origine è widescreen, è proprio questo il motivo per cui ho avviato la discussione cercando di coinvolgere Mediaset che però ancora non ha risposto in modo concreto: se il processo di conversione in Letterbox per l'analogico (e il satellite, sulla cui visibilità in chiaro peraltro c'è da mettere un bell'asterisco) avviene fatto appositamente da una macchina, la domanda che mi pongo e che giro a tutti gli esperi del settore (e dell'azienda) è se non sia possibile applicare il P&S invece che il Letterbox.

Sperando che si arrivi ad una risposta autorevole e motivata e che la discussione proceda sempre più con argomentazioni appropriate e non con slogan di tipo politico (ZoroEntoni parlo anche per te) o rivoltando il discorso andando fuori tema.

Grazie a tutti :)
 
GabryFI86 ha scritto:
Un po' come per la partita del Milan trasmessa da rete4 qualche tempo fa....

Ah.. e per la partita dei tedeschi del Milan (su cui scrissi anche un articolo) lì la soluzione era il Letterbox e fui il primo ad invocarlo.. ma l'errore di fondo più che di Mediaset fu della produzione tedesca che:

a) non rispettò la safety area non pensando che in altri paesi potevano non avere la trasmissione in 16/9

b) non avvisò preventivamente i broadcaster che acquisirono l'evento delle specifiche tecniche con cui veniva prodotta

Ecco quindi che Mediaset si trovò impreparata e non potè gestire correttamente le immagini che gli arrivavano... Ma quella - se permetti - è tutta un'altra storia...
 
Non voglio criticare il Pan & Scan e la Safe Area, ci mancherebbe, anche io ho in casa 1 tv in 4:3, voglio solamente dire che per come la vedo io, per il mio gusto, lo schermo 16:9 debba essere sfruttato a pieno, ecco perché secondo me l'analogico dovrebbe andare in LB, poi è solamente una mia opinione che non per forza debba essere giusta e condivisa :)
 
GIOSCO ha scritto:
Rispondo partendo da questa frase che mi sembra emblematica: è vero che la tv analogica ha i giorni contati (anche se personalmente direi che non è ancora sul punto di morte), ma vogliamo ammettere o no che la MAGGIORANZA ASSOLUTA degli italiani accede alla televisione tramite questo sistema trasmissivo o no?

Lo sappiamo bene che il futuro è in digitale (l'ho scritto anche ieri e lo scriverò pure domani) e che dobbiamo andare verso il 16/9 anamorfico per tutte le trasmissioni in nome della tanto decantata interattività: ognuno sarà libero di scegliere come vedere la tv in base all'apparecchio che ha usando o no il letterbox o il pan&scan.. I gusti son gusti..

Ma qui stiamo parlando dell'analogico, un sistema che per sua natura non permette questa scelta da parte dell'utente e che quindi viene demandata al broadcaster che opta per un sistema ibrido come il Letterbox o per un sistema in cui si rischia di perdere qualcosa ma che è l'ideale per l'utente finale, visto che in 4/3 sono ancora la maggioranza dei televisori d'Italia (che per di più sono ancora CRT).

Ecco perché è nato l'articolo e perché sto cercando di spiegare come mi sembrano sterili i post di chi motiva la sua preferenza per il Letterbox parlando di innovazione tecnologica e che dobbiamo guardare avanti e odiare il Pan&Scan. Non stiamo parlando di digitale, perdipiù non stiamo parlando di film o telefilm che vengono girati VOLUTAMENTE in 16/9 e che con il P&S sono a rischio "mutilazioni". Stiamo parlando di analogico e di eventi sportivi la cui produzione è sempre in rispetto della "safe area" (se qualcuno arriva pure a criticare questo basilare principio direi che proprio non ci siamo sulle premesse).

Su chi invece era scettico sull'applicabilità tecnica della cosa, poiché il segnale d'origine è widescreen, è proprio questo il motivo per cui ho avviato la discussione cercando di coinvolgere Mediaset che però ancora non ha risposto in modo concreto: se il processo di conversione in Letterbox per l'analogico (e il satellite, sulla cui visibilità in chiaro peraltro c'è da mettere un bell'asterisco) avviene fatto appositamente da una macchina, la domanda che mi pongo e che giro a tutti gli esperi del settore (e dell'azienda) è se non sia possibile applicare il P&S invece che il Letterbox.

Sperando che si arrivi ad una risposta autorevole e motivata e che la discussione proceda sempre più con argomentazioni appropriate e non con slogan di tipo politico (ZoroEntoni parlo anche per te) o rivoltando il discorso andando fuori tema.

Grazie a tutti :)


uffa ma dico perchè vi volete intromettere in cose che non riguarda voi?????????perchè voler per forza modificare il formato????
ma a voi che ve ne frega se c'è gente a cui non piace il letterbox????
ma perchè pensate solo a chi vuole vederlo per intero e non a chi preferisce le bande nere????
mi sono davvero stancato, mi viene davvero da piangere!!!!!! :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
finisco nel dire che spero che la mediaset lasci assolutamente tutto coem stà e magari e magari applichi il letterbox anche in tutte le altre trasmissioni!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
uffa ma dico perchè vi volete intromettere in cose che non riguarda voi?????????perchè voler per forza modificare il formato????
ma a voi che ve ne frega se c'è gente a cui non piace il letterbox????
ma perchè pensate solo a chi vuole vederlo per intero e non a chi preferisce le bande nere????
mi sono davvero stancato, mi viene davvero da piangere!!!!!! :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
finisco nel dire che spero che la mediaset lasci assolutamente tutto coem stà e magari e magari applichi il letterbox anche in tutte le altre trasmissioni!!!
Continuiamo con gli slogan e i piagnistei... Non è questo il senso del thread che vuole cercare di capire di più sul perché si vorrebbe questo piuttosto che quell'altro formato.

Se pertanto non riesci a fornire i motivi per cui preferisci il Letterbox evita di scrivere questo genere di messaggi.. Ci fai solo una figura poco "adulta"... Grazie.
 
GIOSCO ha scritto:
Continuiamo con gli slogan e i piagnistei... Non è questo il senso del thread che vuole cercare di capire di più sul perché si vorrebbe questo piuttosto che quell'altro formato.

Se pertanto non riesci a fornire i motivi per cui preferisci il Letterbox evita di scrivere questo genere di messaggi.. Ci fai solo una figura poco "adulta"... Grazie.

l'ho detto tante volte il perchè preferisco il letterbox e quindi non mi va di ridirlo ancora una volta, cmq abbiamo capito di avere pareri diversi, io ed altri la pensiamo in un modo, tu ed altri in un altro!!!!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
l'ho detto tante volte il perchè preferisco il letterbox e quindi non mi va di ridirlo ancora una volta, cmq abbiamo capito di avere pareri diversi, io ed altri la pensiamo in un modo, tu ed altri in un altro!!!!!!
Sì, ma se non argomentate come facciamo a confrontarci? Ecco perché ti dico di piantarla.. ma tu continui... Vediamo se dopo questo "richiamo" cambia qualcosa (lo spero).
 
GIOSCO ha scritto:
Sì, ma se non argomentate come facciamo a confrontarci? Ecco perché ti dico di piantarla.. ma tu continui... Vediamo se dopo questo "richiamo" cambia qualcosa (lo spero).

io ho fatto delle domande di cui non ho avuto risposta, quindi non so che altro dire, la chiudo qui!!!!
 
GIOSCO ha scritto:
è vero che la tv analogica ha i giorni contati (anche se personalmente direi che non è ancora sul punto di morte), ma vogliamo ammettere o no che la MAGGIORANZA ASSOLUTA degli italiani accede alla televisione tramite questo sistema trasmissivo o no?
Probabile, ma quanti di questi italiani ormai hanno una televisione in formato 16:9? Io il mio l'ho acquistato nel 2002 e già allora c'erano in esposizione praticamente solo televisori 16:9 ...
Quindi io personalmente preferisco anche in analogico una trasmissione in letterbox e poi con la funzione "ZOOM" trasformarla in una 16:9. Non avrò la qualità dell'anamorfico, ma sempre meglio del pan&scan.

Ossequi,
Giskard
 
Visto che viene mantenuto il logo formato 4/3 potrebbero spostare, in occasione degli eventi in 16/9, il logo un po' più sulla sinistra come fa Rai Sport Più.
 
dado88 ha scritto:
Scusami ma con questo ultimo intervento, mi hai fatto capite che forse non hai letto bene intero articolo di Giosco. Perchè propio in quel'articolo si fa il giusto riferimento ad un evento che rispetta (è lo farà per molti anni) la safety zone del 4:3, ecco perchè il letterbox per le immagini in 4:3 non hanno propio senso.

Quoto!
E' proprio per queste tipologie di eventi (rispetto della safety zone) che è senza dubbio migliore il pan e scan!
Condivido pienamente il discorso di giosco che è stato chiaramente illustrato nell'articolo tramite il confronto fotografico!
 
quello che vuiole dire giosco è che sull'analogico purtorppo bisogna trovare una soluzione che possa accontentare più persone possibili, e permettetemi di dire che l'analogico lo usano ancora molte persone adulte e anziane, mentre si presuppone (e spero) che quelli più giovani (facciamo dai quaranta in giù) si siano già attrezzato con uno scatolotto (che sia sat, sky o dtt non importa) per vedere in digitale, scegliendo il formato che più gli piace.
 
GIOSCO ha scritto:
è proprio questo il motivo per cui ho avviato la discussione cercando di coinvolgere Mediaset che però ancora non ha risposto in modo concreto...
... e questo è un aspetto preoccupante.
 
Ecco come si vuole progredire con la tecnologia, continuare a produrre flussi video per TV piccolissime a tubo catodico ormai "fuorilegge".

Io l'ho detto a chiare lettere perché mi stà bene il letterbox anche in analogico:

- rispetto del formato originale di ripresa
- assenza del segnale DTT nella mia zona
- il fatto che anche tramite SAT ricevo lo stesso flusso video dell'analogico senza poter beneficiare di 16:9 nativo con relativo flag come avviene con il DTT

Cerchiamo di non tornare indietro quando se ne fa una buona.

E' arrivo il momento di investire su apparecchiature superiori, non si può rimanere indietro per chi non vuole evolversi. Non mi venite a dire "me li dai tu i soldi per acquistare una nuova TV" perché lascia il tempo che trova.

E' "anche" in questo modo che l'economia si rimette in moto.
 
Bart.S ha scritto:
Ecco come si vuole progredire con la tecnologia, continuare a produrre flussi video per TV piccolissime a tubo catodico ormai "fuorilegge".

Io l'ho detto a chiare lettere perché mi stà bene il letterbox anche in analogico:

- rispetto del formato originale di ripresa
- assenza del segnale DTT nella mia zona
- il fatto che anche tramite SAT ricevo lo stesso flusso video dell'analogico senza poter beneficiare di 16:9 nativo con relativo flag come avviene con il DTT

Cerchiamo di non tornare indietro quando se ne fa una buona.

E' arrivo il momento di investire su apparecchiature superiori, non si può rimanere indietro per chi non vuole evolversi. Non mi venite a dire "me li dai tu i soldi per acquistare una nuova TV" perché lascia il tempo che trova.

E' "anche" in questo modo che l'economia si rimette in moto.
Vediamo come confutare le tue motivazioni:

1. Stiamo parlando dell'analogico terrestre: parlare di innovazione su questa tecnologica mi sembra veramente fuori luogo. Così come non regge il discorso dei "fuorilegge": il provvedimento riguarda la vendita di nuovi apparecchi, non quelli che uno ha in casa e che ha legittimamente acquistato. Il flusso video in questo caso non viene "prodotto per tv piccolissime a tubo catodico", ma verrebbe semplicemente adattato allo strumento di ricezione ad oggi più diffuso in assoluto.

2. Il rispetto del formato originale vale esclusivamente per film, fiction, serie tv o qualunque cosa viene "pensata" da un regista per quell'aspect ratio: è evidente che in questi casi si privilegia il letterbox, ma gli eventi sportivi non sono di questo tipo, visto che tra le specifiche della produzione vi è il rispetto della safe area. E questa è una cosa che vale per tutti.. (su Werder-Milan ho già detto qualche post addietro).

3. L'assenza del segnale DTT non mi pare una motivazione plausibile: se avessi il DTT lo vedresti in 16/9 anamorfico, in analogico - dove non è possibile - bisogna operare delle scelte.. e non è in base alla copertura che le si effettua.

4. Il segnale satellitare doveva essere codificato. Se non lo è stato per il Qatar non si conoscono le motivazioni. Vedremo cosa accadrà in Giappone, ma la dicitura "criptato" è già presente in palinsesto.

5. Sull'investimento in nuovi tv non mi esprimo visto che fare i conti in tasca alla gente non mi piace. E' evidente che in futuro col digitale la spinta sarà quella di rinnovare il proprio "parco macchina", ma dev'essere il digitale a spingere l'acquisto non il contrario...

Un saluto ;)
 
Dolphin2 ha scritto:
Visto che su oltre 130 post se ne salveranno il 15 % non perderei neanche io tempo a rispondere
Indipendentemente dalla discussione in sè che GIOSCO giustamente sperava migliore, credo abbia interpellato Mediaset in modo diretto attraverso i suoi canali; pertanto una risposta di Mediaset dimostrerebbe "cortesia e educazione". :D
 
GIOSCO ha scritto:
Vediamo come confutare le tue motivazioni:

1. Stiamo parlando dell'analogico terrestre: parlare di innovazione su questa tecnologica mi sembra veramente fuori luogo. Così come non regge il discorso dei "fuorilegge": il provvedimento riguarda la vendita di nuovi apparecchi, non quelli che uno ha in casa e che ha legittimamente acquistato. Il flusso video in questo caso non viene "prodotto per tv piccolissime a tubo catodico", ma verrebbe semplicemente adattato allo strumento di ricezione ad oggi più diffuso in assoluto.

2. Il rispetto del formato originale vale esclusivamente per film, fiction, serie tv o qualunque cosa viene "pensata" da un regista per quell'aspect ratio: è evidente che in questi casi si privilegia il letterbox, ma gli eventi sportivi non sono di questo tipo, visto che tra le specifiche della produzione vi è il rispetto della safe area. E questa è una cosa che vale per tutti.. (su Werder-Milan ho già detto qualche post addietro).

3. L'assenza del segnale DTT non mi pare una motivazione plausibile: se avessi il DTT lo vedresti in 16/9 anamorfico, in analogico - dove non è possibile - bisogna operare delle scelte.. e non è in base alla copertura che le si effettua.

4. Il segnale satellitare doveva essere codificato. Se non lo è stato per il Qatar non si conoscono le motivazioni. Vedremo cosa accadrà in Giappone, ma la dicitura "criptato" è già presente in palinsesto.

5. Sull'investimento in nuovi tv non mi esprimo visto che fare i conti in tasca alla gente non mi piace. E' evidente che in futuro col digitale la spinta sarà quella di rinnovare il proprio "parco macchina", ma dev'essere il digitale a spingere l'acquisto non il contrario...

Un saluto ;)
1) per innovazione, ma forse dovrei dire passo avanti, intendevo dire che chi non riceve il DTT ma solo l'analogico e ha però anche una TV 16:9, quindi ha investito in tecnologia, può beneficiare di questo formato video. Non voglio rimanere al palo per colpa di altri che non si aggiornano.

2) il rispetto del formato originale è rispetto sempre, che sia un film, che sia una serie tv, che sia un evento sportivo. Anche dietro ad un evento sportivo c'è un regista che decide come riprenderlo al meglio.

3) la mancata copertura DTT è sinonimo di digital divide, trasmettendo in letterbox il problema viene addolcito (non raggiungo naturalmente la qualità digitale ma in compenso sfrutto la mia TV 16:9)

4) Riguardo al SAT, non voglio entrare nel discorso del criptato, ma parlo in generale, il SAT andrebbe utilizzato come il DTT perché tramite questo sistema si possono utilizzare le nuove tecniche come 16:9 tramite flag e HD, e lo spettatore tramite i vari parametri del decoder può scegliere come meglio vedere le immagini. La Rai ad esempio potrebbe fare così con le partite della Nazionale, invece...

5) ribadisco il concetto, letterbox anche nell'analogico significa:
- rispetto del formato originale di ripresa
- possibilità di sfruttare meglio le nuove TV 16:9
- semplificazione nella gestione dei flussi video visto che si va verso il tutto digitale
- invogliare all'acquisto di nuove TV
- sopperire all'assenza del segnale DTT nella mia zona (leggasi vedere un evento letterbox ovvero una "specie" di 16:9 anche non ricevendo il segnae DTT)

Lavorassero anche sulla copertura DTT soprattutto, che è carente.

Non capisco il tuo astio e perché tutti devono pensarla come te.
 
Indietro
Alto Basso