Motorizzare i convertitori

certo Megadish, ci credo che questi hanno interesse di vendere. La mia era una battuta, con un pizzico di interesse, nel senso che tutto sommato potrei anche essere interessato, ma bisognerebbe capire il prezzo globale, e sul sito stanno molto lontani da parlare di prezzo, anche perchè da quel che ho capito, offrono soluzioni chiavi in mano.
Una prima stima del costo, però, potrebbe essere interessante, per poi capire i problemi logistici (come si sposta una antenna da 4.5 metri? e tutta la sua struttura, che mi sembra bella robusta?).
 
@Pigmos
Per questo tipo di installazioni abbiamo un ottimo link di riferimento, che più volte abbiamo preso in prestito.
E non credo che serva conoscere la lingua :D
 
Siamo arrivati alla resa dei conti finale,l'Esperimento da me intrapreso per realizzare la possibiltà di Motorizzare in senso Rotatorio 3 LNB 1KU-1C Lineari 1C Circolari,con il Sistema intrapreso e illustrato negli interventi precedenti è da considerarsi Fallito.

Fermo restando la riuscita positiva di tutte le Impostazioni e modifiche di tipo Tecnico/Strutturale tutte risultate Efficenti ed Efficaci,il motivo del Fallimento rispetto a quelli che erano gli intendimenti risulta essere in primo luogo nella impossibilità del Motore di reggere le solleccitazioni derivanti dal Collegamento Diretto,alla prova dei fatti il "Piatto" con gli LNB comandato dal Telecomando del Posizionatore Ruota,ma con troppa velocità,in maniera difficilmente controllabile (come previsto da Intruder) ma questo potrebbe anche essere risolto dando degli impulsi leggerissimi,il problema insormontabile si pone quando si ferma per il Contraccolpo violento che si scarica in modo Diretto sugli Ingranaggi del Motore,unica Nota positiva per la prima volta sono riuscito a Ricreare un Ingranaggio "piallato" Innestando in Uno due parti valide di due Ingranaggi diversi di cui fortunatamente disponevo altrimenti ci avrei rimesso un Motore,ma si sa quando si fanno Esperimenti non sempre le cose possono andare bene.
Ritengo comunque che lo stesso Esperimento risulti fattibile con Sistema Rotatorio Indiretto,almeno tramite un Ingranaggio esterno che ne rallenti la Velocità e ammortizzi i Contraccolpi,questo utilizzando sempre un Posizionatore a 36 V,mentre con Motorizzazioni diverse,magari alimentate da Voltaggi minori,sempre con Sistema Indiretto si potrebbe provare,con Attacco diretto Motore/LNB tra Frenate Peso Vento Risalita dagli Estremi,una cosa improvvisata ai nostri Livelli porterebbe con se alto il rischio di breve durata per cedimento Strutturale,questa la mia attuale convinzione,ma sarei contento di essere smentito,naturalmente sono da escludersi i Metodi Fac/Simile a quelli già presenti nelle Tecniche più avanzate.
Nessuna delusione perchè seppur non ottenuto il Risultato Finale Pieno,ci sono stati diversi ottimi risultati Parziali,e poi chi lo sa qualche sorpresa potrebbe saltare fuori,mai dire mai.......:eusa_think:

Ciao.
 
@costantinopiri
Un plauso al tuo lavoro ed alla tua filosofia:qualche volta la ciambella riesce senza buco, ma è pur sempre un passo in avanti ;)
 
Sono molto dispiaciuto del risulto finale, ma tornerei sulla possibilità della rotazione lineare senz'altro più leggero e fattibile non fosse altro perchè esiste in commrcio il prototipo della IRTE. Perchè l'abbiamo scartato a priori? Non sarebbe il caso di tornarci su, magari potrebbe essere la soluzioni per tutti
 
Complimenti comunque.;)
...secondo me, adottare un gruppo motoriduttore molto più demoltiplicato, per intenderci, con un perno che ruota alla medesima velocità di quello di un'attuatore per motorizzazioni H-H, dovrebbe risolvere in buona parte i problemi riscontrati calettandosi sulla vite senza fine di un'attuatore lineare, che gira molto più velocemente.
 
Passaggio a Motorizzazione LNB Lineare.

Pur essendo ancora da fare la maggior parte dei Test,in particolare sugli Estremi,posso affermare con sufficente certezza di aver realizzato questo tipo di Motorizzazione,la Corsa del Piatto con gli LNB risulta di 15 cm per Parte rispetto al Fuoco Primario,sono sufficenti 13 cm circa per via dell'Ingombro degli LNB+Feedhorn,la realizzazione è stata fata su una Parabola da 100 cm,ma tutta la parte Strutturale è stata realizzata di modo che,volendo si toglie il Disco da 100 cm (4 Viti) si allunga la parte scorrevole del Braccio scorrevole e in poco tempo si rifà la regolazione per quella misura.
ho utilizzato il Motore di un attuatore da 18,per il resto vitone a Filettatura regolare (più lento) e il Pistone realizzato con materiali di Fortuna,a questo punto però penso che con un Attuatore da 12" tutto sia molto più facile e più performante sia in velocità che in resistenza,le parti scorrevoli non sono ben rifinite perchè ritengo che utilizzandolo tenda ad assestarsi da solo sui punti di attritto,nessun problema con il Posizionatore.
Per il momento nientaltro da aggiungere,a parte una moderata soddisfazione.

Allego alcune Foto.

Ciao.
[URL=http://img258.imageshack.us/my.php?image=img0298mm5.jpg][/URL] [URL=http://img230.imageshack.us/my.php?image=img0299md1.jpg][/URL] [URL=http://img258.imageshack.us/my.php?image=img0302cq3.jpg][/URL] [URL=http://img258.imageshack.us/my.php?image=img0304yu6.jpg][/URL] [URL=http://img204.imageshack.us/my.php?image=img0305gi3.jpg][/URL] [URL=http://img258.imageshack.us/my.php?image=img0306ry5.jpg][/URL]
 
In pratica stiamo tornando al punto di partenza:D :eusa_think:
Vedi se riesci a trovare maggiori informazioni su quel Motore della Irte,per capire se può andare bene per sostenere e movimentare i 2 LNB+Feedhorn per la C e il Tribanda per KU,se il riscontro fosse positivo lo aquisterei,se il Prezzo è modico,altrimenti un Attuatore da 12",costo 25 Euro+ spedizione va bene allo scopo.:eusa_think:

Ciao.
 
Ora basta inventare un servomeccanismo che mette o toglie la lamina per i circolari poi siamo a posto e brevettiamo. :lol::lol::lol:
 
Tuner ha scritto:
Ora basta inventare un servomeccanismo che mette o toglie la lamina per i circolari poi siamo a posto e brevettiamo. :lol::lol::lol:
Per fare una cosa del genere ci vuole ben altro rispetto al sottoscritto:D
certo avrei liberi metà del numero degli LNB:eusa_think: e non sarebbe poco.

Ciao.
 
Tuner ha scritto:
Ora basta inventare un servomeccanismo che mette o toglie la lamina per i circolari poi siamo a posto e brevettiamo. :lol::lol::lol:
non ci crederai ma è un po' che ci stavo pensando a quest'altra pazzia, ma per il momento non mi viene in mente proprio nulla... :sad:
 
costantinopiri devo farti i complimenti per l'inventiva e la capacità che hai di realizzare le tue idee, se ti può essere utile come informazione, ho collegato un attuatore a un alimentatore stabilizzato 0-32volt e man mano che la tensione scende il motore gira sempre più lentamente permettendo così movimenti molto lenti e precisi senza problemi di contraccolpi
 
Tuner ha scritto:
Ora basta inventare un servomeccanismo che mette o toglie la lamina per i circolari poi siamo a posto e brevettiamo. :lol::lol::lol:
Bè se le micronde passano il vetro. si potrebbe pensare a una lamina che ruota nel feed.:eusa_think:
 
Mistersat ha scritto:
costantinopiri devo farti i complimenti per l'inventiva e la capacità che hai di realizzare le tue idee, se ti può essere utile come informazione, ho collegato un attuatore a un alimentatore stabilizzato 0-32volt e man mano che la tensione scende il motore gira sempre più lentamente permettendo così movimenti molto lenti e precisi senza problemi di contraccolpi

Ciao Mistersat.
Secondo me ci vorrebbe sia l'Alimentazione graduata,ma anche trovare un Sistema Indiretto semplice,perchè quando ho provato il metodo con il Piatto girevole ha funzionato,ma la prova l'ho fatta su Hotbird,quindi la prova più facile,di certo se porto la Parabola a 55°W,tutto all'esterno del Pistone,tra il peso dei vari componenti,lo sbilanciamento in avanti della Parabola,mettiamoci anche una giornata Ventosa,il Motore sono certo che verrebbe disintegrato,invece trovando un sistema indiretto semplice di poco valore se andasse male,l'importante sarebbe salvare il Motore,se trovo l'idea giusta,il metodo girevole per il resto mi piace cercherò di riprovare.
 
Tuner ha scritto:
Ora basta inventare un servomeccanismo che mette o toglie la lamina per i circolari poi siamo a posto e brevettiamo. :lol::lol::lol:
un dubbio che mi assale:D ma questa lamina:D deve essere precisa ed ermetica:eusa_think: o puo essere diciamo un millimetro piu stretta della bocca del feed ;) per far si che esca agilmente con un meccanismo servoassistito:icon_bounce: :icon_bounce:
 
Sicuramente "gli esperti" conoscono questo prodotto per banda ku.Ma non esiste uno per Banda-C? :icon_scratch:
"Invacom QPF 031 - 0,3db - Flangia C120 -
A 4 fully switched output CP/LP LNB with simultaneous reception of Linear & Circular polarisations"
 
Questi LNB hanno dei limiti di ricezione (vedi prova), in quanto non è possibile sintonizzare un range di frequenze.
Che io sappia non esiste un analogo prodotto per la banda C.
 
Credo che stiamo prendendo la direzione giusta. Per ora non posso fare esperiementi, ma il multisart della Irte costa circa 174 € e non so se possono starci i tre convertitori, ma l'attuatore da 12" costa circa 10 € + iva. Il problema resta l'aggancio meccanico ed il famoso binario. Buon lavoro
 
Indietro
Alto Basso