Motorsport - stagione 2025

Finora gara bellissima, senza incidenti e senza pioggia (anzi una Spa così soleggiata col cielo privo di nuvole fa quasi impressione); tantissima lotta e ravvicinata, mancano tre ore e mezza e chissà quanta ce ne sarà ancora.
Ferrari in lotta per la vittoria nonostante un BOP decisamente penalizzante, perde la leadership solo adesso.
 
L'Alpine vola perchè il BOP glielo permette e mi pare bruci più carburante; dovesse non succedere più nulla in termini di neutralizzazione della gara forse quel Energy Tank che scarseggia un po rispetto agli altri potrebbe rivelarsi decisivo.
 
Strepitosa Sei Ore di Spa, leggerissima da vivere nonostante la durata e per la gran quantità di battaglie viste anche a questo giro, ovviamente non solo per i risultati Ferrari in entrambe le classi e comunque... Il grande carro corre eh, oh se corre :D
Sfortunata la Giallona 83, vedo nelle ultime battute, per il resto se non è dominio poco ci manca.

Che bel campionato, che bella gara, al Kemmel hanno corso più fuori che dentro la pista, i doppiati hanno creato il loro solito caos e manovre al limite davvero spettacolari.
 
Strepitosa Sei Ore di Spa, leggerissima da vivere nonostante la durata e per la gran quantità di battaglie viste anche a questo giro, ovviamente non solo per i risultati Ferrari in entrambe le classi e comunque... Il grande carro corre eh, oh se corre :D
Sfortunata la Giallona 83, vedo nelle ultime battute, per il resto se non è dominio poco ci manca.

Che bel campionato, che bella gara, al Kemmel hanno corso più fuori che dentro la pista, i doppiati hanno creato il loro solito caos e manovre al limite davvero spettacolari.
bella gara non preche ha fatto doppietta la ferrari
 
NASCAR @ Kansas Speedway

La vittoria di un cinismo quasi preoccupante del campione in carica Joey Logano (nel senso più positivo del termine per lui, ovviamente) in quel del Texas, ha fatto iniziare una settimana a dir poco ricca di news che sono arrivate dal mondo NASCAR.

Notizie di programmazione del calendario annunciano qualche modifica: partendo da quelle un po meno di rilievo ci dicono che almeno per la stagione 2026 l'esordio/esibizione di The Clash rimarrà negli States anche se ancora non è stata data ufficialità della sede, con il Bowman Gray Stadium che comunque rimane favorito, spinto da Dale Earnhardt Jr. che lo ha fortemente voluto e sponsorizzato, spinto anche dalla miglior cornice di pubblico che si potesse chiedere; non è escluso che in un prossimo futuro si possa praticare la strada di portare questo evento fuori dagli Stati Uniti.
Poi, e ben più importante, si è data l'ufficialità del ritorno del Homestead-Miami Speedway come sede della Championship Week: nel 2026 infatti si torna nel sud della Florida che per tanti anni, dai primi anni 2000 e fino al 2019 era già stata sede fissa della settimana finale.
Pista che aveva perso da quell'anno un po una collocazione fissa nel calendario, prima messa a primavera, poi rimessa nel finale di stagione, poi ancora indietro ma ora ritrova quella che è un po la sua collocazione naturale; c'è da dire che però non sarà sempre Homestead ad ospitare le finali, dal prossimo anno infatti inizierà una turnazione delle sedi, con nomi da annunciare (tra i quali rientra anche l'uscente Phoenix) che va un po ad assomigliare a quello che succede negli altri Sport Pro e universitari americani, basti pensare alle sedi del Superbowl o delle finali NCAA che ogni anno ruotano.
Questa è la strada che la NASCAR inizierà ad intraprendere dal prossimo anno appunto, con la principale cosa da valutare che consisterà in quelle sedi che sono favorevoli anche da un punto di vista climatico perchè in quel periodo (verosimilmente sempre la prima settimana di novembre) non sarà facile da trovare, in aggiunta al fatto che gli SuperSpeedway e le piste che offrono gare di pack racing (Daytona, Talladega e Atlanta) non vorrebbero essere prese in considerazione per l'assegnazione del titolo ma si è orientati a Short-Track e piste da miglio / miglio e mezzo; quindi occhi puntati alla Sun Belt con Phoenix, Texas, Homestead, sicuramente incursione a Charlotte, ci potrebbe stare Las Vegas e pure Nashville rientra tra le papabili.

Aggiornameti giungono anche dalla causa legale in corso tra NASCAR e i team di 23XI Motorsports e Front Row Motorsport: cercando di sintetizzare al massimo, anche per non annoiare, i due team avevano intentato causa alla NASCAR accusandola di posizione di monopolio, rifiutandosi di firmare il contratto delle licenze (Charter) ma chiedendo ed ottenendo di correre comunque sotto quelle regole durante la durata della causa, in attesa che vengano modificate, per evitare una fuga di sponsor e di contratti sottoscritti dai fornitori, i quali senza i soldi di suddette licenze avrebbero perso tutte le garanzie finanziarie per poter operare.
Le ultime notizie dicono invece che il nuovo giudice accusa i due team di volere competere in condizioni di "botte piena e moglie ubriaca" perchè se un contratto proposto non gli sta bene semplicemente basta non sottoscriverlo, non accettarlo per prendere i soldi e con la pretesa che venga pure cambiato per accomodarli; oltretutto la NASCAR attraverso il suo legale rincara la dose dicendo che il fatto che i due team stiano prendendo temporaneamente i compensi, toglie soldi (2/15 degli stessi) agli altri 13 team, creandogli un danno.
Insomma si cerca di procedere verso una "mediazione obbligatoria" per cercare una via di mezzo che accontenti tutti e per cui tutte le parti sono comunque disposte ad intraprendere, fermo restando che la NASCAR non vuole riscrivere i contratti Charter.

Nella speranza di non essersi dilungati troppo ricordo che stasera si corre in quel Kansas Speedway, che lo scorso anno ha regalato il finale più stretto di sempre quando Kyle Larson ha battuto Chris Buescher sulla linea del traguardo per un solo millesimo di secondo; altra pista velocissima da un miglio e mezzo, altra gara da 400 miglia, altri 267 giri da percorrere su questo triovale con stage intermedi al giro 80 e 165.
Giornata soleggiata, la bandiera verde è fissata per le 21.13
 
Domani alle 20:00 su Sky Sport Max (canale 205 di Sky) ,c'è lo speciale di ACI Sport 'Motor Valley R-Evolution' ,sempre domani alle 22:00 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,ci sono gli highlights delle prime gare del TCR World Tour 2025 ,in Messico
 
Domani alle 18:30 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,ci sono gli highlights della Dakar 2025 del W2RC (World Rally-Raid Championship) 2025
 
Domani alle 18:25 ,su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,ci sono gli highlights dell'Abu Dhabi Desert Challenge del W2RC (World Rally-Raid Challenge) . Sempre da domani alle 20:00 su Sky Sport Arena ,c'è il WRC del Portogallo

 
Cambi di orario in casa IndyCar; saranno contenti a Saint Louis, un po meno in Iowa dove l'inizio è stato messo alle 11 della mattina...


Sempre parlando di IndyCar (e motorsport in generale), segnalo questo bellissimo articolo...

 
Domani alle 19:00 su Discovery+ ,c'è lo SpeedwayGP ,live da Varsavia . Questo weekend a Vallelunga ,ci sono le gare delle categorie PRO e OPEN della NASCAR Euro Series (l'EuroNASCAR) ,le gare saranno live su YouTube (sul canale della NASCAR Euro Series)
 
NASCAR All-Star Race @ North Wilkesboro

Che Kyle Larson sia uno dei più forti piloti sugli ovali intermedi da 1.5 miglia era ormai risaputo, certo che lo scorso weekend al Kansas Speedway ha particolarmente impressionato: vittoria del primo stage, del secondo, ovviamente vittoria di tappa, punto bonus per il giro veloce in gara, sette punti playoff, bottino pieno; un dominio assoluto che non lascia spazio a commenti e chissà che non sia il segno di un qualcosa di più grand per lui che tra una settimana andrà a riprovare il Double Duty.

Questa per la NASCAR invece è la settimana del All-Star Race a North Wilkesboro, che per il terzo anno consecutivo ospita questa esibizione (che tanto esibizione non è) in cui non sono in palio punti per la classifica ma solo (e anche qui si fa per dire) un milione di dollari per il pilota e il team vincente; oh, dalle dichiarazioni di qualche giorno fa un milione parrebbe essere pure poco, a lamentarsi dello scarso compenso ancora una volta Denny Hamlin, ormai in aperta battaglia (ma c'è tanta facciata) con la NASCAR.
Al All-Star Race i team sono soliti provare cose che nelle gare normali non farebbero o non sarebbero concesse per regolamento e allora tempo indietro la NASCAR aveva provato a proporre ai team quello che volevano chiamare il "Run what you brung", ossia una sorta di via libera ai team di portare soluzioni da loro inventate, pezzi e modifiche in certe parti delle auto che appunto non sarebbero consentite normalmente dal Rule Book della NASCAR; perchè questo? Lo scopo sarebbe quello di vedere se qualcuno riesce a trovare uno spunto, un'idea da applicare affinché si traduca in pista in una migliore guidabilità dell'auto e ad una conseguente migliore capacità di rendere i sorpassi più facili sugli Short-Track e piste simili in termini di lunghezza, che tanti problemi stanno dando con queste Next-Gen Car.
Cosa avrebbe Hamlin da ridire? Secondo Hamlin, non a torto a dire il vero, portare nuove soluzioni avrebbe un costo proporzionale al numero di macchcine di proprietà di un team, soluzioni diverse su più macchine aumenterebbe ulteriormente questi costi e stando a qualche calcolo fatto dal comproprietario della 23XI Motorsport per coprire queste spese il premio in palio dovrebbe diventare almeno il triplo perchè il tutto verrebbe fatto per una sola gara all'anno.

Passando all'atto pratico, l'All-Star Race di stanotte ha un format particolare: dopo le qualifiche di venerdi (3 giri con pit stop e cambio gomme al secondo giro) si conoscono i nomi dei qualificati automaticamente ma per stabilire corsia intena ed estrerna ieri si sono svolte due mini gare da 75 giri; per i piloti non qualificati automaticamente stasera alle 23.00 c'è l'All-Star Open una gara di 100 giri (con competition caution al giro 50): due si qualificheranno per il main event e uno verrà stabilito dal voto dei tifosi.
Alle 02.00 il via alla gara finale di 250 giri con competition caution al giro 100 e poi il direttore dell operazioni di pista avrà facoltà di chiamare una caution quando vuole lui prima del giro 220 ma se al giro 200 non lo ha ancora fatto e accade una caution "naturale" allora perderà tale facoltà... Cervellotico ma tant'è...

Poi la testa andrà subito a settimana prossima, per la gara più lunga dell'anno.
 
Indietro
Alto Basso