In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

mike71 ha scritto:
Ma sul breve periodo no. Dato che queste imprese ragionano comunque sul breve periodo e che si si sono ritrovate all'estero il concorrente della IPTV, preferiscono non fare cose che potrebbero rivelarsi un boomerang.
In Italia dove la penetrazione della TV via cavo è minima ci sono motivazioni differenti dovute principalmente alla situazione politica che spinge moltissimo sul DVB-T.

Attenzione che la tv via cavo tradizionale non è l'IPTV, se è questo a cui ti riferivi.

mike71 ha scritto:
Poi nel 1998 arriva telepiu` e subito dopo stream, che danno un fortissimo impulso all'installazione di impianti condominiali fissi su hotbird.

Solo per precisione, Telepiù (sol nome DStv) arrivò già nel 1996, e Stream iniziò nel 1998.
DStv cambiò nome nel 1996 in "TelepiùSatellite", nel 1997 questo divenne "D+", e nel 2001 divenne "Tele+Digitale", poi fusosi con Stream in "SKY" nel 2003.
 
ZWOBOT ha scritto:
e Stream iniziò nel 1998.
A proposito... che ne è stato del "cavo" di Stream?... Lo slogan era "Stream, la tv cavo e satellite." :D (e anzi forse via cavo c'era gia' da prima del '98) e chi ce l'aveva ricordo che riceveva anche le reti Tele+ via cavo (ma forse sul cavo erano parte dell'abbonamento Stream, non ricordo bene); sicuramente poi passo' in secondo piano e non distribuirono piu ricevitori QAM a chi si abbonava ma solo QPSK... pero' quel "cablaggio" c'è ancora nelle localita' che raggiungeva?...non ne ho piu' sentito parlare...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
A proposito... che ne è stato del "cavo" di Stream?... pero' quel "cablaggio" c'è ancora nelle localita' che raggiungeva?...non ne ho piu' sentito parlare...
Il progetto è stato abbandonato non ricordo bene in quale data :eusa_think: Stream d'altra parte era passata a trasmettere anche sul Sat poi sappiamo che fine ha fatto è stata comprata dalla News Corporation di Rupert Murdoch ed è diventata Sky
I cavi di Stream almeno dalle mie parti li ha rilevati Fastweb per i sui servizi Internet e Telefonia
 
S7efano ha scritto:
A proposito... che ne è stato del "cavo" di Stream?... Lo slogan era "Stream, la tv cavo e satellite." :D (e anzi forse via cavo c'era gia' da prima del '98) e chi ce l'aveva ricordo che riceveva anche le reti Tele+ via cavo (ma forse sul cavo erano parte dell'abbonamento Stream, non ricordo bene); sicuramente poi passo' in secondo piano e non distribuirono piu ricevitori QAM a chi si abbonava ma solo QPSK... pero' quel "cablaggio" c'è ancora nelle localita' che raggiungeva?...non ne ho piu' sentito parlare...

era il progetto Socrate. Le fibre che sono state posate sono ora di Metroweb o Telecom che le affittano a Fastweb (metroweb è di fastweb e a2a)
 
ZWOBOT ha scritto:
Gli inglesi in Italia piuttosto che abbonarsi a Sky per avere un solo canale, fanno un abbonamento a Sky britannico, ricevibile con parabole piccole.
A molti inglesi non interessano tanto i canali British Sky, come dimostra il fatto che non tutti gli inglesi sono abbonati a questa pay-tv. A molti inglesi interessa soprattutto ricevere BBC e ITV.
E non dimentichiamoci che in Italia la maggior parte degli inglesi vive in Toscana, Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. In queste zone è molto complicato se non addirittura impossibile ricevere la BBC e i seguitissimi Eastenders puntando la parabola su quel satellite. Dopo la scomparsa di BBC Prime, l'unico modo per seguire gli Eastenders da molte di queste regioni è rivolgersi alla Polonia. Poi per vedere in anteprima le hollywodate come "casalinghe disperate" in lingua originale, non è necessario ricorrere obbligatoriamente a British Sky... le trasmette anche Sky Italia! E una volta trasmetteva pure BBC Prime... Ora non più :(

ZWOBOT ha scritto:
I tedeschi quando hanno Astra 19° est possono essere più che soddisfatti, e comunque avere un dual-feed è cosa comune in Germania o Austria, se poi si trovano all'estero, la cosa è ancora più giustificata.
Ard su Hot Bird non interessava soltanto ai tedeschi che vivono all'estero in case monofamiliari, ma anche a quelli che vivono all'estero, magari in Italia, in condominio. E anche a tanti ragazzi italiani iscritti al liceo linguistico con parabola condominiale...

ZWOBOT ha scritto:
Non possiamo pensare che causi tutto questo disguido il fatto che singoli canali sono stati tolti, cioè Rai1 da Astra, ARD da HotBird e BBC da HotBird (ma in pay-tv su Sky e come canale fatto apposta per l'estero, nemmeno la vera BBC 1).
All'estero, chi ha veramente interesse in canali tedeschi si sarà già adeguato da tempo con un impianto in grado di ricevere Astra, e lo stesso per gli italiani con HotBird.
Premesso che per qualcuno che vive in un'altra nazione non è sempre facilissimo aggiungere un LNB se si vive in condominio, non è secondo me esaustivo parlare esclusivamente di chi è VERAMENTE interessato. Così come ci sono tanti italiani SPORADICAMENTE interessati a TVE Internacional, ci sono anche tanti spagnoli, portoghesi e corsi SPORADICAMENTE interessati a Raiuno. Chi è SPORADICAMENTE interessato ad un canale, sporadicamente lo guarda, ma mai e poi mai sarebbe disposto ad aprire il portafoglio o a mettersi a litigare con tutto il condominio per modificare o integrare l'impianto.

ZWOBOT ha scritto:
Alla fine non è nemmeno colpa dei canali che oggi terminano le trasmissioni da Astra, ma è CanalSat che ha deciso di utilizzare il suo transponder diversamente. Quelle emittenti avrebbero potuto continuare su un altro transponder, ma hanno scelto di non farlo.
Non ne sono certo, ma io sarei propenso ad ipotizzare che la Rai non pagasse nulla per la diffusione su Astra, ma avesse solamente dato il permesso a CanalSat.
Naturalmente fa onore a Canalsat il fatto che, in un periodo in cui Sky italia neanche inseriva i migliori canali stranieri in numerazione, esso era disposto addirittura a "pagare banda" per ospitarli pur di averli nella propria numerazione. Il guaio è che adesso su Astra non c'è altro spazio a prezzi accessibili per creare nuovi canali. Ecco perché non ha avuto altra scelta che mandare via gli ospiti per poter accogliere i propri futuri figli...
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
mike71 ha scritto:
Ma sul breve periodo no. Dato che queste imprese ragionano comunque sul breve periodo e che si si sono ritrovate all'estero il concorrente della IPTV, preferiscono non fare cose che potrebbero rivelarsi un boomerang.
In Italia dove la penetrazione della TV via cavo e minima ci sono motivazioni differenti dovute principalmente alla situazione politica che spinge moltissimo sul DVB-T.

La diffusione del satellite in Italia ha seguito diverse fasi. In una prima fase pionieristica c'erano pochi appassionati che cercavano di ricevere le trasmissioni analogiche con parabole motorizzate a pistone. Poi nel 1998 arriva telepiu` e subito dopo stream, che danno un fortissimo impulso all'installazione di impianti condominiali fissi su hotbird, grazie anche alla pirateria. Ci sono molti condomini che comunque hanno impianti installati in quel periodo. Successivamente arriva Sky ed il suo NDS, quindi finisce l'incentivo-wafer ma parte una campagna commerciale per l'installazione delle parabole a volte con impianti if-if ovviamente puntate su hotbird. Nella quarta fase salta fuori il digitale terrestre che viene molto incentivato che utilizza tecnologie differenti, ma che comunque richiede spesso di mettere mano agli impianti condominiali.
Tra una parabola singola motorizzata ed una parabola condominiale fissa if/if con condomini rompiscatole i problemi sono diversi.

Dieci anni fa non c'erano alternative, si trattava di una cosa nuova e quindi magari ci si sforzava di piu` per il risultato.
Adesso come ho detto alternative ci sono sul terrestre o su iptv, e che magari ci sono già state spese per il digitale terrestre c'è il rischio che un cliente della pay tv decida che il gioco non vale la candela.

Chi deve decidere se spostarsi o meno si sarà quindi fatto i suoi conti, ed inoltre non si sa come la situazione si sarà evoluta tra cinque anni, allora tanto vale pagare banda per Hotbird.
Naturalmente gli abbonati non dovrebbero cacciare di tasca propria neanche un centesimo. Nel breve periodo ovviamente a Sky Italia non converrebbe, ma bisognerebbe anche guardare oltre.
Per quanto riguarda l'ip tv, che ha una banda pressoché infinita grazie alla trasmissione abbonato per abbonato, siamo sicuri che una pay-tv con un una banda così ristretta possa fare in futuro una vera concorrenza?
 
o sposti la parabola oppure ti compri un nuovo decoder

O sposti la parabola oppure ti compri un nuovo decoder o una nuova cam. Con i soldi tuoi! Mai accaduto fino ad ora, è quanto si vocifera sui forum francofoni per il passaggio di Bis TV al sistema MPEG4/DVB-S2 su Hot Bird dal 5 Gennaio, mentre su Atlantic Bird rimarrà il vecchio sistema.
Finora per questo tipo di "rivoluzioni" gli abbonati non avevano mai tirato fuori neanche un centesimo, con tutte le operazioni a carico delle pay-tv. Pare invece che stavolta gli abbonati riceverebbero soltanto tre mesi di abbonamento gratis...
 
Pare che sia tutto vero! Da qualche giorno gli abbonati Bis TV hanno cominciato a ricevere le prime letterine, in allegato alle nuove e più sicure smart card:

"Nous profitons de cette occasion, pour vous informer qu'à partir de janvier 2011, afin d'avoir la possibilité de diffuser nos chaine en Haute Définition (voir en 3D dans l'avenir), nous passerons, sur le satellite HOT BIRD à 13° EST UNIQUEMENT, en mode d'encodage d'image en MPEG4. (Avec son en Dolby DIGITAL PLUS pour les chaines en HD).

Cela implique pour vous :
- soit d'être équipé d'un décodeur compatible à la norme MPEG4 (avec Dolby DIGITAL PLUS pour voir les chaînes diffusées en HD), si vous souhaitez recevoir le signal via le satellilte Hot BIRD à 13° est. Des décodeurs conformes à ces normes sont disponible chez votre revendeur hatibtuel
- Soit d'opter pour le satellite ATLANTIC BIRD 3, à 5° Ouest afin de récupérer les chaïnes faisant partie de notre bouquet en gardant votre équipement actuel et, dans ce cas nous demander le changement de satellite si vous nous receviez par HOTBIRD 13°EST"
 
Eremar ha scritto:
Beh, non è difficile-- in allegato alle nuove e più sicure smart card:
Approfittiamo di questa occasione, per informarvi che a partire da
gennaio 2011, al fine d'avere la possibilità di diffondere i nostri canali in HD
(e 3D in avvenire), passeremo, sul satellite hot bird a 13 est unicamente, in codifica d'immagine?MPEG4, con suono Dolby DIGITAL PLUS per i canali HD.
Questo per voi, implica:
- essere equipaggiati di un décoder compatibile alla norma MPEG4
(con Dolby DIGITAL PLUS per vederei canali diffusi in HD),
se volete ricevere il segnale dal satellilte Hot BIRD a 13° est.
decoder conformi a queste norme sono disponibili dal vostro rivenditore abituale.
- Oppure optare per il satellite ATLANTIC BIRD 3, a 5° Ovest,
per ricevere i canali facenti parte del nostro bouquet usando il vostro equipaggiamento attuale,
in questo caso vi domandiamo di cambiare satellite, se ci ricevete da HOTBIRD 13°EST"
Aggiungo codifica Viacess 4.
 
Ultima modifica:
E se ci trasferissimo tutti sugli Astra? (Che sono anche dei satelliti + normali e meno pieni di certa monnezza...)
 
DDTV ha scritto:
E se ci trasferissimo tutti sugli Astra? (Che sono anche dei satelliti + normali e meno pieni di certa monnezza...)

le giri tu a tue spese 4.7 milioni di parabole(vabbè sono meno)...andando anche a dire a chi guarda i canali hotbird 13 est su impianti centralizzati che nn possono + vederli?

a sto punto sarebbe meglio prendere una posizione satellitar completamente vuota. cmq su astra di spazzatura ce n'è ancora molta
 
forse dico una stupidata, ma SKY potrebbe a mio avviso permettersi di passare tutti i suoi transponder in dvb-s2, cambiando gratuitamente i decoder ai suoi abbonati. Poi su questi transponder (più spaziosi grazie alla codifica migliore) mettere tot canali ancora SD e gli attuali HD, guadagando spazio.
 
Berseker ha scritto:
forse dico una stupidata, ma SKY potrebbe a mio avviso permettersi di passare tutti i suoi transponder in dvb-s2, cambiando gratuitamente i decoder ai suoi abbonati. Poi su questi transponder (più spaziosi grazie alla codifica migliore) mettere tot canali ancora SD e gli attuali HD, guadagando spazio.

ti invito a cercare la parolina che fa si che sky non faccia quello che è meglio per noi...inizia con la G e l'hai scritta + sopra...

sta giò facendo quello...ma non G e per il momento ce li teniamo così. aspettando che spengano il dvb s e tutti i canali sd doppioni
 
cmq alla fine dovrebbe cambiare solo i decoder sd. Quelli Hd sono già pronti per il dvbs2, visto che quasi tutti i canali HD sono s2
 
Eremar ha scritto:
cmq alla fine dovrebbe cambiare solo i decoder sd. Quelli Hd sono già pronti per il dvbs2, visto che quasi tutti i canali HD sono s2

si ma in giro ce ne sono ancora moltissimi purtroppo e cambiarli gratis sarebbe enormemente dispendioso
 
Potrebbe proporre di cambiarli passo passo sotto promozioni particolari, così gli utenti spendono poco e a Sky non si pongono il problema di svuotare il salvadenaio.
 
Philou5 ha scritto:
Oggi hanno svuotato la frequenza 10971 H, questo transponder (n° 123 di Hotbird) ora sarebbe libero per un altro operatore :)
li prendera sky per gli ultimi canali HD....Sicuramente...
 
Spero di no, ne ha fin troppi di tp...

Intanto spegnendo i 10971, è cominciato il solito valzer all'italiana: telenova, la9, e altri che erano sulla 11662(staranno liberando anche questa affollatissima frequenza?), sono approdati sugli 11471V -.-
 
Indietro
Alto Basso